ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: vigggi su Gennaio 30, 2010, 13:56:37 pm



Titolo: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: vigggi su Gennaio 30, 2010, 13:56:37 pm
in questi giorni si fa un gran parlare degli incentivi come un regalo alla fiat (ma la fiat non và oltre il 34% del mercato.... forse il regalo non è solo alla fiat?) evidenziando i costi per le casse pubbliche
ovviamente si tralascia di dire che una macchina di € 10.000,00 fà incassare tra tasse e prebende € 2.500,00 circa ai vari erari... (se l'incentivo è di € 1.500,00 comunque ogni macchina in più venduta grazie agli incentivi è un utile...)
ovviamente si tralascia che ogni operaio in cassa integrazione non solo riceve soldi dallo stato ma ovviamente non paga tassa (e quindi doppio costo sempre sottaciuto)
ovviamente si tralascia di dire che ogni nuova macchina inquina 100 volte in meno ad una vecchia macchina tenuta male (ed allo stato fà risparmiare multe o acquisto di quote per il supero delle emissioni programmate )
trovo SCANDALOSO che nessuno si soffermi sul risparmi dei costi sociali degli incidenti (non voglio assolutamente affrontare la sofferenza dei parenti .... e spero che nessuno si offenda per il mio discorso meramente economico su un argomento così delicato....)

A pagina 78 dell'ultimo numero di auto ci sono alcuni dati interessanti nel raffronto tra l'anno 2000 e l'anno 2008 (ultimo ufficialmente disponibile). Sicuramente in questi anni il traffico non è diminuito ... anzi.... sicuramente le strade non sono migliorate.... anzi (nel 2008 ad esempio il tutor non era così sviluppato come per fortuna oggi)... sicuramente le forze dell'ordine non sono diventate più severe .... anzi....sicuramente in positivo ha inciso la patente a punti.... anche se in fase calante.... però deve far riflettere che:
nel 2000 gli incidenti in Italia erano 256.546 e nel 2008 218.963 (-14,6% per me imputabile principalmente alla maggiore sicurezza attiva delle auto leggasi abs, tcs, esp, freni migliori, gomme maggiorate e in misura minore fari allo xeno, climatizzatore ecc)
nel 2000 i morti erano 7.061 e nel 2008 erano 4.731 (-33%)
dal 2000 al 2008 i feriti sono diminuiti di circa 50.000 unità
orbene capite che in un anno avere circa 40.000 incidenti in meno, 50.000 feriti in meno e 2400 morti in meno comporta un costo sociale ridotto di svariati miliardi di € e comunque una buona percentuale di PIL

per me quindi, ogni azione che comporta un notevole vantaggio economico deve essere intrapresa a spada tratta, pur capendo che nella contabilità pubblica ogni spesa va coperta (non solo però con un'entrata.... ma anche con una diminuzione di altra spesa.... basterebbe calcolare il risparmio sanitario...)


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: mariner su Gennaio 30, 2010, 14:35:33 pm
tutto e giusto e condivisibile, dove però "stride" e non nel tuo discorso ma nell'applicazione della norma, è quando si "obbliga" alla sostituzione qualcuno facendogli affrontare un peso per lui insostenibile a fronte di un guadagno per la comunità risibile..esempio il classico pensionato con la Uno del 1990 ..che usa per percorrere 3000 km anno...

ho come la sensazione però che il tema della limitazione della libertà del singolo a fronte dei vantaggi della comunità ...sia stato iniziato come dibattimento da qualche secolo...forse millennio... ;D ;D ;D

(avete notato come scrivo meglio il sabato, quando non son pressato?)  ;D


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: MarzulLaurus su Gennaio 30, 2010, 15:04:36 pm
Citato da: vigggi su Gennaio 30, 2010, 13:56:37 pm
ovviamente si tralascia di dire che ogni nuova macchina inquina 100 volte in meno ad una vecchia macchina tenuta male (ed allo stato fà risparmiare multe o acquisto di quote per il supero delle emissioni programmate )


E il costo ambientale di ciascuna rottamazione?
Citazione:
Sicuramente in questi anni il traffico non è diminuito ... anzi.... sicuramente le strade non sono migliorate.... anzi (nel 2008 ad esempio il tutor non era così sviluppato come per fortuna oggi)... sicuramente le forze dell'ordine non sono diventate più severe .... anzi....sicuramente in positivo ha inciso la patente a punti.... anche se in fase calante.... però deve far riflettere che:
nel 2000 gli incidenti in Italia erano 256.546 e nel 2008 218.963 (-14,6% per me imputabile principalmente alla maggiore sicurezza attiva delle auto leggasi abs, tcs, esp, freni migliori, gomme maggiorate e in misura minore fari allo xeno, climatizzatore ecc)
nel 2000 i morti erano 7.061 e nel 2008 erano 4.731 (-33%)
dal 2000 al 2008 i feriti sono diminuiti di circa 50.000 unità
orbene capite che in un anno avere circa 40.000 incidenti in meno, 50.000 feriti in meno e 2400 morti in meno comporta un costo sociale ridotto di svariati miliardi di € e comunque una buona percentuale di PIL

per me quindi, ogni azione che comporta un notevole vantaggio economico deve essere intrapresa a spada tratta, pur capendo che nella contabilità pubblica ogni spesa va coperta (non solo però con un'entrata.... ma anche con una diminuzione di altra spesa.... basterebbe calcolare il risparmio sanitario...)


viggì, come fai a minimizzare l'impatto della patente a punti e del sempre più estensivo utilizzo di mezzi di prevenzione degli incidenti, come quelli tesi a limitare la velocità lo sai solo tu... anche queste valutazioni: "certo non è diminuito... anzi"... il tutto poi per dimostrare numericamente un qualcosa... non lo so... onestamente avresti potuto invocare anche i poteri magici di otelma o l'avvento di extraterrestri... sarebbe stato lo stesso...


Ora capisco che uno possa avere la propria opinione... però se uno si vuole "scandalizzare" forse dovrebbe fare un uso dei dati un po' più appropriato...

...absit injuria verbis... sia chiaro...


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: oscar su Gennaio 30, 2010, 17:08:52 pm
e siamo sicuri che i dati sugli incidenti siano così collegati al rinnovamento delle auto? aumentando le masse delle vetture diminuiscono i benefici dei progressi fatti dalla sicurezza.
c'è un test interessante fatto dall' iihs in cui si eseguono dei test di compatibilità tra auto dello stesso gruppo.
prima alcune auto degli anni 70 quando i crash test non erano manco obbligatori poi una vecchia buick con una schifosissima geo, infinei ai giorni nostri smartvs classe C, yaris vs camry, jazz vs accord.
forse la jazz regge un pò meglio ma tutte le auto piccole si comportano circa come la vecchia geo, per assurdo la macchina più sicura sembra la AMC degli anni 70 :o :o.
in pratica una moderna macchina con i massimi voti per la sicurezza non fa meglio di una scatoletta di tonno degli anni 80.
ovvio che una yaris è più sicura di una geo o di una punto però la yaris si va a schiantare contro una camry mentre la punto si schiantava contro una marea ;D.
auto nuove
http://www.youtube.com/watch?v=GySSKPz3oR8[/url]
auto vecchie
[url]http://www.youtube.com/watch?v=q7wG4uy-Phs


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: Patarix su Gennaio 30, 2010, 23:55:18 pm
Citato da: oscar su Gennaio 30, 2010, 17:08:52 pm
in pratica una moderna macchina con i massimi voti per la sicurezza non fa meglio di una scatoletta di tonno degli anni 80.


Ciao Oscar

A parte l'ultimo test, nel video dei crash test delle auto vecchie gli scontri sono sempre completamente frontali e non disassati, come avviene sulle vetture moderne. Inoltre, è impossibile determinare le vere condizioni di un conducente solo guardando alla condizione della carrozzeria. Generalmente le auto moderne si deformano molto più che in passato proprio per assorbere meglio il colpo, causare accelerazioni orizzonatali meno violente e sopratutto l'energia viene dissipata cercando di prevedere la deformazione delle lamiere per evitare quanti più danni possibili ai passeggeri, specie alle gambe (zona particolarmente sensibile in caso di urti frontali disassati).

Saludos,
Alessandro


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: vigggi su Gennaio 31, 2010, 10:56:40 am
Citato da: mariner su Gennaio 30, 2010, 14:35:33 pm
tutto e giusto e condivisibile, dove però "stride" e non nel tuo discorso ma nell'applicazione della norma, è quando si "obbliga" alla sostituzione qualcuno facendogli affrontare un peso per lui insostenibile a fronte di un guadagno per la comunità risibile..esempio il classico pensionato con la Uno del 1990 ..che usa per percorrere 3000 km anno...

ho come la sensazione però che il tema della limitazione della libertà del singolo a fronte dei vantaggi della comunità ...sia stato iniziato come dibattimento da qualche secolo...forse millennio... ;D ;D ;D

(avete notato come scrivo meglio il sabato, quando non son pressato?)  ;D


perchè si obbliga?? dove viene scritto che qualcuno è obbligato?? al massimo è una possibilità.... se voglio lo faccio se non voglio mi tengo la uno del 1990.... mi sembrava abbastanza ovvio  ;D


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: vigggi su Gennaio 31, 2010, 11:16:28 am
Citato da: MarzulLaurus su Gennaio 30, 2010, 15:04:36 pm
E il costo ambientale di ciascuna rottamazione?

viggì, come fai a minimizzare l'impatto della patente a punti e del sempre più estensivo utilizzo di mezzi di prevenzione degli incidenti, come quelli tesi a limitare la velocità lo sai solo tu... anche queste valutazioni: "certo non è diminuito... anzi"... il tutto poi per dimostrare numericamente un qualcosa... non lo so... onestamente avresti potuto invocare anche i poteri magici di otelma o l'avvento di extraterrestri... sarebbe stato lo stesso...


Ora capisco che uno possa avere la propria opinione... però se uno si vuole "scandalizzare" forse dovrebbe fare un uso dei dati un po' più appropriato...

...absit injuria verbis... sia chiaro...

Azz viggiotelma.... che bene che suona
comunque la mia riflessione ovviamente non è campata in aria... non vi ho messo i dati statistici “secondari” ma se volete ve li metto

il circolante in italia dal 2000 al 2008 è aumentato di 3.000.000
http://www.unraeservizi.com/sintesi2009/85.pdf

è cronaca degli anni scorsi che la patente a punti dopo un boom iniziale ha subito perso effetto
http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/cronaca/patente/auminc/auminc.html
http://www.repubblica.it/2006/04/motori/maggio-2006/effetto-pantepunti/effetto-pantepunti.html

il progetto del tutor è stato avviato nel 2004 e fortemente implementato nel corso del 2009.... quindi gli effetti nel periodo 2000-2008 giocoforza  erano ridotti
http://www.autostrade.it/assistenza-al-traffico/tutor.html

comunque anche dalle mie parole sia lontana ogni ostilità..... pace ed amore

ciao ciao



Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: oscar su Gennaio 31, 2010, 11:52:07 am
Citato da: Patarix su Gennaio 30, 2010, 23:55:18 pm
Ciao Oscar

A parte l'ultimo test, nel video dei crash test delle auto vecchie gli scontri sono sempre completamente frontali e non disassati, come avviene sulle vetture moderne. Inoltre, è impossibile determinare le vere condizioni di un conducente solo guardando alla condizione della carrozzeria. Generalmente le auto moderne si deformano molto più che in passato proprio per assorbere meglio il colpo, causare accelerazioni orizzonatali meno violente e sopratutto l'energia viene dissipata cercando di prevedere la deformazione delle lamiere per evitare quanti più danni possibili ai passeggeri, specie alle gambe (zona particolarmente sensibile in caso di urti frontali disassati).

Saludos,
Alessandro

certo Pata, nessuno può dire che una yaris sia meno sicura della pinto! ;D. ma il fatto è che parliamo del 1971 contro il 2009 per avere un idea la pinto è quella che aveva il serbatoio attaccato al paraurti psteriore, che criterio di sicurezza avranno quelle auto?
la amc se non sbaglio è la gloriosa hudson che negli anni 50 era l'unica a fare macchine con un minimo di criterio di sicurezza stradale. ed infatti è l'unica a non disintegrarsi.
mi pare che i test di omologazione siano stati introdotti negli usa qualche anno dopo.
pure le auto dell'ultimo test sono una buick e una geo che nei crash test moderni davano risultati simili ad una 600 ::) e parliamo di auto economiche di 20 anni fa.
la realtà è che le leggi della fisica non si cambiano quindi una yaris o una 500 con 18 air bag con 23 stelle euroncap e con tutti i cicalini per le cinture di sicurezza continuano a dare risultati sconcertanti in questi test non solo per le deformazioni ma proprio per il manichino.
infatti quelle testate in usa pigliano il voto più basso possibile (forse la honda jaz no?....non ricordo) la 500 ad una velocità inferiore si apre come una scatola di tonno contro il q7.
quindi la 500 nel 2011 non è tanto più sicura di una geo schifostorm nel 1991.


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: mariner su Gennaio 31, 2010, 11:59:09 am
Citato da: vigggi su Gennaio 31, 2010, 10:56:40 am
perchè si obbliga?? dove viene scritto che qualcuno è obbligato?? al massimo è una possibilità.... se voglio lo faccio se non voglio mi tengo la uno del 1990.... mi sembrava abbastanza ovvio  ;D


ma ti ho detto che tu hai scritto? e allora leggi no...se invece vuoi postare a senso unico per dire che Fiat va aiutata..ok...ma mi pareva volessimo discutere del più e del meno..ti ho pure dato ragione..


Titolo: Re: costo degli incentivi e costo sociale degli incidenti
Post di: vigggi su Gennaio 31, 2010, 14:02:02 pm
Citato da: mariner su Gennaio 31, 2010, 11:59:09 am
ma ti ho detto che tu hai scritto? e allora leggi no...se invece vuoi postare a senso unico per dire che Fiat va aiutata..ok...ma mi pareva volessimo discutere del più e del meno..ti ho pure dato ragione..


ma su daiiii .... in fondo alla mia risposta avevo messo un bel  ;D ..... non volevo assolutamente polemizzare......
insomma per lavoro devo stare tutta la settimana a ponderare ogni grammo delle parole che uso per evitare polemiche ed incazzature varie tra colleghi ed utenti.... almeno sul forum lasciatemi parlare come mangio.... purtroppo di natura sono un rompi palle molto polemico.... oltre chè un ultrafiattaro  ;)

ciao ciao


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.