ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: D-Doctor su Dicembre 22, 2009, 23:33:04 pm



Titolo: candela rotta... nel cilindro
Post di: D-Doctor su Dicembre 22, 2009, 23:33:04 pm
Ciao a tutti!
E' da un po' che bazzico da queste parti ma non mi è mai capitato di scrivere nulla... questa volta però ho un problema enorme! Spero che ci sia qualcuno qui che possa aiutarmi...

Stamattina mi si è rotta una candela, si è rotta la parte in ceramica, al di sotto della filettatura... diamine!
Il problema, come avrete intuito, è che molto probabilmente un pezzo (o forse più pezzi) è rimasto a spasso dentro il cilindro. A qualcun'altro è mai capitato un problema del genere?
Che devo fare secondo voi? Sono costretto a far smontare tutto con una spesa enorme o c'è qualche possibilità di risolvere la cosa più semplicemente? Si riescono a recuperare i pezzi dall'alto? Non so, con una pinza flessibile... con l'aria compressa, con un aspirapolvere con un tubicino sottile?
Aiutatemi vi prego!


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: pininfa1967 su Dicembre 23, 2009, 06:56:03 am
Citato da: D-Doctor su Dicembre 22, 2009, 23:33:04 pm
Ciao a tutti!
E' da un po' che bazzico da queste parti ma non mi è mai capitato di scrivere nulla... questa volta però ho un problema enorme! Spero che ci sia qualcuno qui che possa aiutarmi...

Stamattina mi si è rotta una candela, si è rotta la parte in ceramica, al di sotto della filettatura... diamine!
Il problema, come avrete intuito, è che molto probabilmente un pezzo (o forse più pezzi) è rimasto a spasso dentro il cilindro. A qualcun'altro è mai capitato un problema del genere?
Che devo fare secondo voi? Sono costretto a far smontare tutto con una spesa enorme o c'è qualche possibilità di risolvere la cosa più semplicemente? Si riescono a recuperare i pezzi dall'alto? Non so, con una pinza flessibile... con l'aria compressa, con un aspirapolvere con un tubicino sottile?
Aiutatemi vi prego!

il meglio da fare secondo me utilizzare un tubicino flessibile tipo quelli che si utilizzano negli acquari ,con un po di bricolage lo colleghi alla aspirapolvere e sperare di recuperare tutto .......buona fortuna  :-\


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: Emi su Dicembre 23, 2009, 08:15:42 am
scusa ma la parte ceramica è quella che è sopra la filettatura, per cui se la candela era avvitata non penso sia entrato nulla in camera di scoppio ;)


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 08:41:41 am
Citato da: Emi su Dicembre 23, 2009, 08:15:42 am
scusa ma la parte ceramica è quella che è sopra la filettatura, per cui se la candela era avvitata non penso sia entrato nulla in camera di scoppio ;)

No, c'è un po' di ceramica anche sotto, per isolare gli elettrodi, penso che si riferisca a quella.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: Emi su Dicembre 23, 2009, 08:51:21 am
minchia ma quella la puoi spazzolare con la spazzola di ferro e non succede nulla! L'hanno presa a scalpellate???


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 08:54:30 am
Citato da: Emi su Dicembre 23, 2009, 08:51:21 am
minchia ma quella la puoi spazzolare con la spazzola di ferro e non succede nulla! L'hanno presa a scalpellate???

La parte ceramica dentro al cilindro è la parte che invecchia di più, perché è sottoposta alle sollecitazioni maggiori (termiche e meccaniche).
Quindi è facile che si rompa, in una candela vecchia. O anche in una nuova, se difettosa.
Sono casi limite, ma possono capitare...


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: mauring su Dicembre 23, 2009, 09:26:37 am
Infila un cacciavite nel buco, metti la marcia piu' alta  e fai scendere il pistone al punto morto inferiore spingendo la macchina.

Poi aspira con un aspirapolvere potente (qualche valvola sara' aperta, per cui l'aria circola e fa aspirare bene l'aspiratore), magari con l'acceleratore a tavoletta per far passare piu' aria attraverso la valvola di aspirazione.

Dovrebbe bastare cosi', ma per scrupolo ci si puo' rivolgere ad un meccanico dotato di esploratore con microtelecamera, che ti fa vedere l'interno del cilindro, per assicurarsi che non sia rimasto niente.

Ad ogni modo, anche se e' rimasto qualche micro pezzetto, verra' espulso attraverso le valvole.

Metti in moto e prega.

Anche se dovesse rompersi una valvola (caso sciagurato ed improbabile), dovresti smontare la testa ne' piu' ne' meno che per estrarre il pezzo, quindi spendi pressoche' uguale.



Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: D-Doctor su Dicembre 23, 2009, 10:00:27 am
Grazie a tutti per i preziosi consigli...
Ho installato da poco l'impianto a gas, e mi sono accorto che non hanno cambiato le candele. A quanto ne so io avrebbero dovuto mettere delle candele più "fredde", sbaglio? Potrebbe essere dovuto a quello? Insomma, posso prendermela con gli installatori dell'impianto secondo voi?


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 10:02:44 am
Ah sì? Si montano candele più fredde quando si monta l'impianto a gas? Ma poi, andando a benzina, non si imbrattano?


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: Homer su Dicembre 23, 2009, 10:07:12 am
occhio perchè a me era successa la stessa cosa con la Bravo 1.8 16V un po' di anni fa, ero sulla salita della Spezia-Genova e mi è mancato un cilindro... ovviamente era il 31 dicembre mattina...... ho trovato un meccanico aperto che mi ha smontato la candela che effettivamente era spezzata nella parte interna al cilindro, il problema è che anche cambiata la macchina ha continuato a girare malissimo...smontata la testa poi a torino a gennaio dal mio meccanico è venuto fuori che una valvola si era rotta ed un pezzettino era finito nel cilindro rompendo la candela e segnando il pistone.......


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: mauring su Dicembre 23, 2009, 10:13:17 am
Citato da: D-Doctor su Dicembre 23, 2009, 10:00:27 am
Grazie a tutti per i preziosi consigli...
Ho installato da poco l'impianto a gas, e mi sono accorto che non hanno cambiato le candele. A quanto ne so io avrebbero dovuto mettere delle candele più "fredde", sbaglio? Potrebbe essere dovuto a quello? Insomma, posso prendermela con gli installatori dell'impianto secondo voi?


Si, con l'impianto a gas andrebbero montate candele piu' fredde a causa delle piu' elevate temperature in camera di combustione.

Non penso, comunque, che si possa imputare il danno all'impiantista, perche' anche se una candela e' sbagliata e' difficilissimo che si rompa all'interno, se non per altre cause (vedi racconto di homer).


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 10:15:53 am
Una candela troppo calda, però, potrebbe fare insorgere la detonazione, allora sono guai.
Potenzialmente, dei danni può farne eccome.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: mauring su Dicembre 23, 2009, 10:26:26 am
Citato da: &re@ su Dicembre 23, 2009, 10:15:53 am
Una candela troppo calda, però, potrebbe fare insorgere la detonazione, allora sono guai.
Potenzialmente, dei danni può farne eccome.


Vero, ma i motori moderni credo abbiano tutti un sensore di detonazione che nel caso fa ridurre l'anticipo e se non basta anche la potenza alla centralina.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 10:32:11 am
Ah sì giusto... effettivamente quello dovrebbe bastare a non combinare casini.
Allora, forse si tratta solo di una candela difettosa. Raro, ma capita.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: mauring su Dicembre 23, 2009, 10:46:11 am
Ripensando alla storia di homer, comunque, non capisco come il meccanico abbia potuto sentenziare che sicuramente e' partita prima la valvola e poi la candela e non viceversa che, tutto sommato, mi sembra piu' probabile.  :-\


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: Homer su Dicembre 23, 2009, 10:47:21 am
Citato da: Mauring su Dicembre 23, 2009, 10:46:11 am
Ripensando alla storia di homer, comunque, non capisco come il meccanico abbia potuto sentenziare che sicuramente e' partita prima la valvola e poi la candela e non viceversa che, tutto sommato, mi sembra piu' probabile.  :-\


mi pare piuttosto strano che un pezzo di ceramica della candela possa tranciare di netto metà della valvola sinceramente...


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: D-Doctor su Dicembre 23, 2009, 10:51:07 am
mototi moderni... eh magari. La mia è una Lada Niva, del 2006 ma con un motore non esattamente all'avanguardia...


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: mauring su Dicembre 23, 2009, 10:51:23 am
Citato da: Homer su Dicembre 23, 2009, 10:47:21 am
mi pare piuttosto strano che un pezzo di ceramica della candela possa tranciare di netto metà della valvola sinceramente...


Le valvole di un 1.8 16V sono piccole e non ci vuole poi molto a romperle.

Se un pezzo grossetto della ceramica si interpone tra pistone e valvola, credo che non sia assolutamente difficile che ne spacchi un pezzo.

Certo, se era rotta proprio a meta', si puo' propendere per la teoria del meccanico.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: jimb0 su Dicembre 23, 2009, 11:12:00 am
Citato da: D-Doctor su Dicembre 23, 2009, 10:51:07 am
mototi moderni... eh magari. La mia è una Lada Niva, del 2006 ma con un motore non esattamente all'avanguardia...


figaaataa!!!

raccontatemi ancora un po' di ste candele fredde... cos'e' che fanno?


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 11:22:18 am
Citato da: jimb0 su Dicembre 23, 2009, 11:12:00 am
raccontatemi ancora un po' di ste candele fredde... cos'e' che fanno?

Non esistono "le candele fredde". Ogni candela ha un proprio grado termico, e su ogni motore va montata la candela più adatta.
Uan candela è semplicemente "più calda" o "più fredda" di un'altra a seconda che abbia un grado termico rispettivamente minore o maggiore, ma non si parla di candele "fredde" o "calde" in assoluto.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: jimb0 su Dicembre 23, 2009, 11:27:56 am
quindi se uno gira a gas dovrebbe montare una candela piu' "fredda" (ovvero con grado termico maggiore) di quella consigliata dalla casa per tal motore?
ma cosa succede nella camera di combustione? allora, so che il gas fa aumentare la temperatura in camera e poi? devo avere una candela piu' fredda per evitare che questa inneschi la combustione troppo presto? e perche' il gas innalza la temperatura?


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 11:32:54 am
Il grado termico indica semplicemente la capacità della candela di smaltire il calore.
Quindi, se usi una miscela che produce una combustione che sviluppa più calore (come evidentemente quella fatta col GPL, non lo sapevo), rischi che la candela standard diventi troppo calda, quindi che accenda la miscela aria/benzina PRIMA che scocchi la scintilla (da cui detonazione e... BANG!).

Allora ci vuole una candela che smaltisca il calore più facilmente ("più fredda") ma poi, potenzialmente potresti avere problemi viaggiando a benza (temperatura troppo bassa ==> la candela si imbratta di residui).


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: jimb0 su Dicembre 23, 2009, 11:53:15 am
Citato da: &re@ su Dicembre 23, 2009, 11:32:54 am
(temperatura troppo bassa ==> la candela si imbratta di residui).


il mio auto perde cosi' tanto olio da ogni parte che non si noterebbe la differenza


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2009, 12:00:00 pm
Citato da: jimb0 su Dicembre 23, 2009, 11:53:15 am
il mio auto perde cosi' tanto olio da ogni parte che non si noterebbe la differenza

Si nota, perché con la candela troppo imbrattata, va a finire che il motore non si avvia più ;)


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: jimb0 su Dicembre 23, 2009, 12:26:57 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 23, 2009, 12:00:00 pm
Si nota, perché con la candela troppo imbrattata, va a finire che il motore non si avvia più ;)


beh, poca differenza: il mio per il momento ce la fa ancora ad avviarsi, ma penso che anche un ciao non elaborato mi riesca a passare. :D :D


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: vatanen su Dicembre 23, 2009, 14:17:30 pm
in un 4 tempi non fa nulla,aspiri e pulisci bene,magari spari dentro dell'olio...

nei 2 tempi + un bordello,finiscono nell'imbiellaggio e tocca aprire tutto..


Titolo: Risolto! quasi del tutto...
Post di: D-Doctor su Dicembre 24, 2009, 11:14:49 am
Vi aggiorno sulla situazione del mio bolide.
Alla fine un pezzo della filettatura era rimasta dentro, con la parte "ricurva" dell'elettrodo... praticamente la candela si era segata a metà all'altezza della filettatura.
Dopo i primi 3 meccanici che mi hanno preventivato tra i 1400 e i 1800 euro (purtroppo sono a Milano!) per smontare tutta la testata, sono incappato in un'officina che fa solo rettifiche, il cui titolare è un signore molto alla mano (ha aperto la mattina della vigilia solo per me) che in mezz'ora di tempo mi ha estratto il moncherino di candela e mi ha cembiato tutte e quattro le candele. Alla fine ho speso circa 15 volte meno di quanto preventivato dai primi meccanici... 100 euro di manodopera e candele. Chiuso il cofano e BRUM BRUM!

Ora mi rimane una piccola questione. Ricostruendo la candela del misfatto mancano alcuni pezzettini di ceramica che, se ho avuto fortuna sono saltati fuori, se ho avuto sfiga si sono impastati sulla testa del cilindro... solo il tempo lo deciderà. Nel senso, se tra un po' mi si sputtana qualcosa sarò costretto ad aprire il motore e a far spianare il cilindro.. ma almeno ci ho provato no?

Ultima questione, su cui probabilmente potete aiutarmi. La spia del motore (quella arancione) è rimasta accesa... il meccanico mi ha detto che è normale, mi ha suggerito di staccare la batteria per un paio d'ore e sperare che si azzeri la centralina, in caso contrario di portarla in un centro Lada e farla azzerare dal computer... qualche consiglio a proposito?


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 24, 2009, 11:22:12 am
Non credo proprio che la ceramica delle candele possa "impastarsi" sul cielo del pistone o nella testa, viene utilizzata apposta perché regge a quelle temperature senza squagliarsi...
Secondo me, è più probabile che i pezzi mancanti si siano sminuzzati in parti piccolissime e siano già stati espulsi.

Per la spia avaria motore, trovo ragionevole il consiglio del meccanico: ha semplicemente memorizzato il guasto, basta farla resettare.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: mauring su Dicembre 24, 2009, 11:28:06 am
Concordo con Andrea.

Di sicuro i pezzi sono stati espulsi dallo scarico e non avrai piu' rogne.  ;)

Come al solito ci sono i meccanici veri e i maniscalchi, capaci solo di smontare tutto per farti spendere un patrimonio.  >:(


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: D-Doctor su Dicembre 24, 2009, 11:28:34 am
Ma per resettare posso farlo io semplicemente staccando la batteria?


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: &re@ su Dicembre 24, 2009, 11:30:09 am
Citato da: D-Doctor su Dicembre 24, 2009, 11:28:34 am
Ma per resettare posso farlo io semplicemente staccando la batteria?

Quello dipende da come è fatta la memoria della centralina, potrebbe memorizzare il guasto anche in assenza di alimentazione (sarebbe auspicabile IMHO).
Comunque, provare non ti costa nulla.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: mauring su Dicembre 24, 2009, 11:31:08 am
Citato da: D-Doctor su Dicembre 24, 2009, 11:28:34 am
Ma per resettare posso farlo io semplicemente staccando la batteria?


Certo.

Ma tieni presente che l'accensione casuale della spiia avaria motore e' un classico quando monti l'impianto a gas sulle auto moderne, purtroppo.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: D-Doctor su Dicembre 24, 2009, 11:31:41 am
Ok, ora provo... il meccanico mi ha detto di tenerla staccata per un paio d'ore... vi aggiornerò.
Intanto grazie mille a tutti per i preziosi consigli!


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: Losna su Dicembre 24, 2009, 11:44:29 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: Phormula su Dicembre 24, 2009, 14:14:29 pm
Oppure puoi provare ad infischiartene. A volte la spia si spegne da sola se il difetto non si manifesta più per un certo tempo.


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: D-Doctor su Dicembre 24, 2009, 14:31:04 pm
Ok tutto risolto. Ho staccato la batteria per un paio d'ore e non si è più riaccesa.
Ora no mi resta che sperare che nel cilindro non sia rimasto nulla... il rumore del motore mi sembra ottimo per ora...

Ad ogni modo grazie di cuore a tutti per i consigli.

e auguri!

Luca


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: D-Doctor su Dicembre 26, 2009, 11:54:17 am
Piccolo aggiornamento. Ieri l'altro ho fatto Milano-Lenno(CO)-Milano e non ho avuto nessun problema... solo all'inizio un po' di puzza di gomma bruciata dall'impianto di riscaldamento, ma poi si è affievolita nel tempo. Probabilmente era solo un po' d'olio finito sul motore...

Insomma, credo di esserne uscito! Con una spesa più che onesta!!! (rispetto a quanto preventivato all'inizio)

Ciao a tutti!


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: Obelix su Dicembre 26, 2009, 16:58:37 pm
Citato da: D-Doctor su Dicembre 26, 2009, 11:54:17 am
Piccolo aggiornamento. Ieri l'altro ho fatto Milano-Lenno(CO)-Milano e non ho avuto nessun problema... solo all'inizio un po' di puzza di gomma bruciata dall'impianto di riscaldamento, ma poi si è affievolita nel tempo. Probabilmente era solo un po' d'olio finito sul motore...

Insomma, credo di esserne uscito! Con una spesa più che onesta!!! (rispetto a quanto preventivato all'inizio)

Ciao a tutti!
Quindi buone feste 8)


Titolo: Re: candela rotta... nel cilindro
Post di: StE23 su Gennaio 02, 2010, 15:59:50 pm
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o ............... non dico altro


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.