ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: copco su Settembre 28, 2009, 08:12:54 am



Titolo: Motori Stirling
Post di: copco su Settembre 28, 2009, 08:12:54 am
I motori Stirling sono dei sistemi a circuito chiuso che sfruttano la differenza di temperatura tra un punto caldo ed un punto freddo per far muovere dei pistoni. In una delle configurazioni più semplici si tratta di un cilindro che contiene due pistoni che si muovono con una sfasatura particolare (in rete si trovano una miriade di schemi ed animazioni descrittive). Per farlo funzionare basta riscaldare un'estremità del tubo e raffreddare l'altra estremità. Il motore sfrutta le proprietà dei gas di espandersi o di contrarsi a seconda che gli si fornisca calore o che lo si sottragga.
Non è un motore che può essere usato direttamente per l'autotrazione perchè ha tempi lunghi di avviamento, non può variare regime in tempi brevi ed inoltre sopporta malissimo le variazioni di carico. Con la diffusione dei sistemi ibridi che prevedono un motore a scoppio abbinato ad un sistema di batterie ricaricabili mi suona però strano che il principio di funzionamento del motore Stirling non abbia ancora trovato applicazione, in particolare per ricaricare le batterie durante i lunghi tragitti autostradali. Tutte le auto dotate di un motore a scoppio hanno un punto caldo (la testata) ed un punto freddo (il radiatore). Tra i due punti si potrebbe adattare un motore Stirling accoppiato ad un generatore elettrico. In questo modo si potrebbe recuperare energia dal calore che normalmente viene smaltito dal radiatore. Chi ne sa qualcosa?


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: fabrizio.b su Settembre 28, 2009, 09:04:13 am
vuoi costruirti un siluro ?
:o


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: mauring su Settembre 28, 2009, 09:50:08 am
Posso dirti che l'ho sempre pensato anch'io.  ;)

Specie d'inverno, la differenza di temp. tra la testata e l'aria dell'ambiente non e' certo da poco, e uno Stirling potrebbe quantomeno azionare l'alternatore sgravando il propulsore di un po' di lavoro meccanico (e quindi diminuire i consumi).

Ma forse l'ambaradan e' troppo complicato e porterebbe troppi costi e peso a fronte di un risparmio di carburante minimo.  :-\


Altra cosa che ho pensato e' quella di utilizzare il calore del motore per far funzionare un piccolo frigo ad assorbimento nel bagagliaio, ultile in estate. (Nei camper questo tipo di frigo c'e' gia', solo che utilizza il calore di una fiamma creata col gas).


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: copco su Novembre 14, 2009, 10:17:59 am
Pensavo che con l'impianto di raffreddamento andasse via il 40% dell'energia contenuta nella benzina. Pare invece che sia solo il 25%. Il dato l'ho preso da http://www.cuorialfisti.com/tecnica/rendimento.htm
Se quel dato è vero forse hai ragione: cercare di recuperare parte di quell'energia utilizzando un motore Stirling è probabile che non sarebbe conveniente in termini di costi e benefici. :-\


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: alura su Novembre 17, 2009, 14:37:53 pm
The tramp, mentre tagliavo devo aver segato il tuo post con la foto (boooo, a me sembrava di aver fatto giusto), se vuoi rimetterlo...


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: &re@ su Novembre 17, 2009, 14:39:03 pm
Beh intanto possiamo copiarlo, per fare prima ;)
Citato da: The Tramp su Novembre 16, 2009, 01:20:30 am
Il tuo problema sono le dimensioni.

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/06/STM_Stirling_Generator_set.jpg/800px-STM_Stirling_Generator_set.jpg)

Questo generatore Stirling produce 55 Kw (la potenza del mio 1500cc) - misura 2,5 metri in lunghezza e pesa 1300 Kg.


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: The Tramp su Novembre 17, 2009, 14:39:52 pm
Citato da: alura su Novembre 17, 2009, 14:37:53 pm
The tramp, mentre tagliavo devo aver segato il tuo post con la foto (boooo, a me sembrava di aver fatto giusto), se vuoi rimetterlo...


Volevo modificarlo.

Non potendolo, l'ho segato io.

Il tuo problema sono le dimensioni.

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/06/STM_Stirling_Generator_set.jpg/800px-STM_Stirling_Generator_set.jpg)

Questo generatore Stirling produce 55 Kw (la potenza di una piccola unità da utilitaria) - misura 2,5 metri in lunghezza e pesa 1300 Kg.


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: mauring su Novembre 17, 2009, 15:10:46 pm
La Vaillant ha realizzato un motore Stirling, credo da 1 kw, inserito nell'involucro di una caldaia murale a gas.

Potrebbe essere impiegato facilmente sulle auto, anche se 1kw e' un po' pochino per avere sensibili benefici in termini di consumi.  :-\


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: The Tramp su Novembre 17, 2009, 16:05:50 pm
Citato da: Mauring su Novembre 17, 2009, 15:10:46 pm
La Vaillant ha realizzato un motore Stirling, credo da 1 kw, inserito nell'involucro di una caldaia murale a gas.

Potrebbe essere impiegato facilmente sulle auto, anche se 1kw e' un po' pochino per avere sensibili benefici in termini di consumi.  :-\


Presentato nel 2008 e previsto per il 2010.

Può essere giusto giusto per sostituire l'alternatore. Ma esso inizierà a funzionare solo quando il motore è caldo.

Inoltre non si considera l'ingombranza: esso più stare in un armadio in caldaia, ma ci stà in un piccolo cofano motore di un'auto?


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: mauring su Novembre 17, 2009, 16:13:04 pm
Citato da: The Tramp su Novembre 17, 2009, 16:05:50 pm
Inoltre non si considera l'ingombranza: esso più stare in un armadio in caldaia, ma ci stà in un piccolo cofano motore di un'auto?


Dipende dal cofano.

Su quello della kadett del '64 che avevo, potevi metterci dentro lo Stirling da 55kw.  ;D



Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: The Tramp su Novembre 17, 2009, 16:17:40 pm
Citato da: Mauring su Novembre 17, 2009, 16:13:04 pm
Su quello della kadett del '64 che avevo, potevi metterci dentro lo Stirling da 55kw.  ;D

;D
Anche nella 124 - allora....  :P

Ma oggi, i cofani sono talmente pieni che per cambiare una lampadina del faro anteriore devi tirare giù il muso.....
(Renault, non è uno scherzo)  :o


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: mauring su Novembre 17, 2009, 16:26:40 pm
Citato da: The Tramp su Novembre 17, 2009, 16:17:40 pm
Ma oggi, i cofani sono talmente pieni che per cambiare una lampadina del faro anteriore devi tirare giù il muso.....
(Renault, non è uno scherzo)  :o


Secondo me non dovrebbero consentire l'omologazione di una tale auto.

Per lo meno il cliente dovrebbe essere messo al corrente obbligatoriamente del costo delle riparazioni piu' comuni (lampadine, fusibili, fanaleria, paraurti, parabrezza, ecc.).


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: pasquale83 su Novembre 18, 2009, 01:07:41 am
Citato da: Mauring su Novembre 17, 2009, 16:26:40 pm
Secondo me non dovrebbero consentire l'omologazione di una tale auto.

Per lo meno il cliente dovrebbe essere messo al corrente obbligatoriamente del costo delle riparazioni piu' comuni (lampadine, fusibili, fanaleria, paraurti, parabrezza, ecc.).
se non erro dopo la megane(è alla megane che per cambiare una lampada del faro bisogna smontare il passaruota vero?) qualche legge a riguardo è uscita


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: mauring su Novembre 18, 2009, 10:31:33 am
Fresca fresca ieri sera un mio amico mi ha telefonato per dirmi che per cambiare la lampadina di un faro di posizione della sua A6 hanno dovuto tirar giu' una ruota e tutto il paraurti.  ;D

Ha detto che mi manda la foto dell'auto sul ponte, perche' c'e' da non crederci.


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: pasquale83 su Novembre 18, 2009, 13:26:49 pm
la mondeo non mi piace per nulla, e penso si sia capito, ma su queste cose sono rimasto sbalordito ...
ad esempio per cambiare le lampadine o completamente il faro anteriore, masta estrarre 2 fermi di ferro, con le mani(niente pinze, chiavi o quant'altro), e tutto il gruppo ottico si sgancia, basta staccare la presetta di alimentazione e resta completamente libero dalla carrozzeria
per quelli posteriori invece basta svitare una vite di plastica, sempre con le mani...


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: The Tramp su Novembre 18, 2009, 21:50:05 pm
Citato da: Mauring su Novembre 18, 2009, 10:31:33 am
Fresca fresca ieri sera un mio amico mi ha telefonato per dirmi che per cambiare la lampadina di un faro di posizione della sua A6 hanno dovuto tirar giu' una ruota e tutto il paraurti.  ;D

Ha detto che mi manda la foto dell'auto sul ponte, perche' c'e' da non crederci.


Shhht! Qua è vietato parlar male delle auto che iniziano per A e finiscono per I.  ;D


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: pasquale83 su Novembre 19, 2009, 09:34:30 am
assurdo! :-X


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: MarzulLaurus su Novembre 19, 2009, 10:16:31 am
Citato da: pasquale83 su Novembre 18, 2009, 13:26:49 pm
la mondeo non mi piace per nulla, e penso si sia capito, ma su queste cose sono rimasto sbalordito ...
ad esempio per cambiare le lampadine o completamente il faro anteriore, masta estrarre 2 fermi di ferro, con le mani(niente pinze, chiavi o quant'altro), e tutto il gruppo ottico si sgancia, basta staccare la presetta di alimentazione e resta completamente libero dalla carrozzeria
per quelli posteriori invece basta svitare una vite di plastica, sempre con le mani...


anche la punto era così... altre soluzioni sono criminali e, quotando il mauring, effettivamente certe soluzioni dovrebbero impedire l'omologazione di certe vetture...


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: Blaze su Novembre 22, 2009, 23:42:00 pm
In effetti ,come è possibile che non si possano cambiare le lampadine in modo semplice in alcune auto?
Se si fulmina un anabbagliante e le forze dell'ordine mi fermano,cosa racconto?Che devo tirare giù mezza macchina?
E se volessi rispettare la legge alla lettera,che dovrei fare?Abbandonare l'auto e tornare con un meccanico o chiamare il carro attrezzi?

Fortunatamente nelle auto che abbiamo in famiglia è semplicissimo cambiarle.
Nell'alfa basta sgangiare due mollette,viene via il copri faro interno e si ha accesso a tutte le lampadine...

Altro aspetto da non trascurare,è l'alloggiamento della scatola fusibili.
Ricordo che nella 145 si trovava nella zona pedaliera,molto scomoda.
Nella gt hanno ben pensato di raggruppare i più importanti (se non tutti,boh questo non lo so,perchè ricordo che nella 145 erano di più) vicino la batteria.Basta togliere il coperchio ed eccoli li.


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: THE KAISER su Novembre 23, 2009, 13:03:04 pm
tenete presente che i meccanici o elettrauti generici spesso non sanno mettere le mani su certe auto.
Più volte sulla S, per una semplice lampadina o cose simili, il generico voleva smontare l'impossibile, mentre in conce l'hanno sostituita facilmente conoscendo come e cosa smontare


Titolo: Re: Motori Stirling
Post di: Ceparanese su Novembre 23, 2009, 14:25:16 pm
Citato da: pasquale83 su Novembre 18, 2009, 13:26:49 pm
la mondeo non mi piace per nulla, e penso si sia capito, ma su queste cose sono rimasto sbalordito ...
ad esempio per cambiare le lampadine o completamente il faro anteriore, masta estrarre 2 fermi di ferro, con le mani(niente pinze, chiavi o quant'altro), e tutto il gruppo ottico si sgancia, basta staccare la presetta di alimentazione e resta completamente libero dalla carrozzeria
per quelli posteriori invece basta svitare una vite di plastica, sempre con le mani...


Nella mia V50 è uguale (il gruppo è lo stesso - Ford e Volvo), almeno per le anteriori : basta sfilare un fermo e il fanale viene via.
Per le posteriori non so (il faro è lungo un km !)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.