ilPistone.com

Dal mondo... => Altre news... => Topic iniziato da: Homer su Aprile 06, 2009, 08:55:42 am



Titolo: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 06, 2009, 08:55:42 am
www.corriere.it

BERTOLASO: «È LA peggiore tragedia di questo millenio»
Terremoto in Abruzzo: 27 morti accertati, migliaia di sfollati e centinaia di feriti
Crollati molti edifici, si scava con le mani. Il sisma, di 5,8 gradi Richter, avvertito alle 3.32 in tutto il Centro Italia

L'AQUILA - Un terremoto ha colpito nella notte il centro Italia, con epicentro in Abruzzo a circa 10 km dall'Aquila. Drammatico il bilancio, peraltro provvisorio e certamente destinato ad aumentare: ci sono vittime all'Aquila e provincia, 27 quelli accertati, e migliaia di sfollati. Tra le vittime ci sono almeno quattro bambini. Centinaia gli edifici crollati completamente o in parte. La prima e più grave scossa, di magnitudo 5,8 della scala Richter, ha colpito alle 3,32. Berlusconi ha firmato lo stato d'emergenza nazionale affidando a Guido Bertolaso la gestione dell'emergenza. Il capo della Protezione Civile ha parlato di una «situazione drammatica, la peggiore tragedia di questo inizio millenio».

EDIFICI CROLLATI - All'Aquila è crollata parte della Casa dello studente e il campanile di una chiesa nel centro. L'Hotel Duca degli Abruzzi è completamente crollato. La struttura in cemento armato è praticamente collassata e l'edificio si è accartocciato su se stesso. Sul posto sono giunte le squadre dei soccorsi, dei vigili del fuoco e della Protezione civile. Si scava nella speranza di trovare persone in vita.

FUGHE DI GAS - «L'alba sta sorgendo su una regione provata», ha detto il sindaco dell'Aquila. «Abbiamo fughe di gas, notizie di molti crolli in città, ma dai 38 Comuni ci sono notizie frammentarie, al centro della Protezione civile che abbiamo allestito in un cinema stiamo predisponendo soccorsi per tutti. È crollata anche la sede del centro di emergenza che avevamo. Continuano le scosse di assestamento, anche forti».

CENTRO ITALIA - La scossa è stata avvertita distintamente in tutto il centro Italia. A Roma centinaia di persone sono scese in strada, specie nei quartieri a nord-est della città. Poche ore prima dell'evento un'altra scossa era stata avvertita anche in Emilia-Romagna e Toscana. Il terremoto è stato sentito anche in Umbria, dove ancora non si è spenta la memoria del drammatico sisma del 1997.


06 aprile 2009


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: alura su Aprile 06, 2009, 09:24:50 am
Che macello... :-\


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MB su Aprile 06, 2009, 11:50:20 am
Anche io sono scappato in strada, in pigiama, e non ero il solo....


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: fabrizietto83 su Aprile 06, 2009, 12:09:06 pm
stanotte ho rimproverato mia madre e mio padre perchè io volevo dormire pe farla breve io sono stato l'unico del palazzo a non sentire la scossa,stamattina mi sono svegliato e passatemi l'espressione ci sono rimasto propio di merda anche perche avevo sentito il tg3 a mezzanotte è già aveva parlato di una scossa quindi ho pensato che quella delle 3:30 fosse una piccola scossa di assestamento invece .....


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 12:11:01 pm
La previsione di un paio di gg. fa... :( ::)
http://tv.repubblica.it/italia/il-terremoto-era-stato-annunciato/31387?video


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: baranzo su Aprile 06, 2009, 12:16:29 pm
Citato da: stella su Aprile 06, 2009, 12:11:01 pm
La previsione di un paio di gg. fa... :( ::)
http://tv.repubblica.it/italia/il-terremoto-era-stato-annunciato/31387?video


Peccato che abbia sbagliato la previsione di una settimana...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 12:19:07 pm
Citato da: baranzo su Aprile 06, 2009, 12:16:29 pm
Peccato che abbia sbagliato la previsione di una settimana...


Già è tanto, secondo me, se è vero. ::)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Blaze su Aprile 06, 2009, 12:30:49 pm
Citato da: baranzo su Aprile 06, 2009, 12:16:29 pm
Peccato che abbia sbagliato la previsione di una settimana...


E' stato denunciato per procurato allarme....


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 12:42:10 pm
Citato da: Blaze su Aprile 06, 2009, 12:30:49 pm
E' stato denunciato per procurato allarme....


Sì, prima del terremoto... E adesso?


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 12:45:12 pm
A me non dispiacerebbe, se fosse vero, anche con una settimana di errore, sapere se sta per arrivare o meno un terremoto...
Magari mi organizzo in maniera tale ad essere pronto ad una eventuale situazione.

Poi se è una boutade, come non detto. Certo che c'è una coincidenza mica male. ::)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Blaze su Aprile 06, 2009, 12:49:38 pm
Citato da: stella su Aprile 06, 2009, 12:42:10 pm
Sì, prima del terremoto... E adesso?


a boh....
comunque stella,non è così facile dare un giudizio..
Il video è di una settimana fa...ti immagini tu sfollare intere zone abitate per un allarme lanciato da studiosi che utilizzano metodi nuovi e alternativi a quelli ufficiali (che comunque non prevedono il terremoto).
Non è una situazione facile da gestire.

E se si fosse dato ascolto a questo studioso,probabilmente sarebbero venuti fuori altri studi,magari in altre zone d'Italia e magari ogni 2-3 mesi...
Insomma,l'altro lato della moneta non sempre è così chiaro.

Più che recriminare sul passato,mi piacerebbe che a questo punto la protezione civile dia ascolto a questo studioso,per vedere se  si è di fronte a una epocale svolta nella previsione dei terremoti o oppure è solo un clamoroso colpo di fortuna.
Ovviamente evitando gli estremismi,cioè buttarsi alla cieca sulla "scoperta" oppure snobbare questi studi (se fino ad ora non è possibile prevedere i terremoti,chi ci diceche non sia possibile farlo in futuro?)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: baranzo su Aprile 06, 2009, 12:57:50 pm
Citato da: Blaze su Aprile 06, 2009, 12:49:38 pm
Più che recriminare sul passato,mi piacerebbe che a questo punto la protezione civile dia ascolto a questo studioso,per vedere se  si è di fronte a una epocale svolta nella previsione dei terremoti o oppure è solo un clamoroso colpo di fortuna.


Probabilmente non è solo un colpo di fortuna, è comunque un metodo che non riesce a rispondere alle 3 domande fondamentali (quando? dove? intensità?) in modo sufficientemente preciso. Un sistema di previsione che diche ne in un periodo di qualche settimana in un'area con un raggio di un centinaio di km ci sarà un terremoto di intensità forse forte ma ignota rischia di avere dei costi sociali ed economici maggiori di quelli potenzialmente evitabili.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Motesto su Aprile 06, 2009, 13:28:16 pm
attenzione che questo personaggio non è uno che non ne sà.

e' un ricercatore... e la teoria del gas radon imho è plausibile.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: vsaule su Aprile 06, 2009, 13:37:05 pm
Stamattina per radio, a proposito dela teoria del gas Radon, Tozzi diceva, in soldoni, che forse é vero che un terremoto é preceduto da emissioni di tale gas, ma non é vero il contrario (cioé che dopo un'emissione di gas ci sia un terremoto) e che infatti un altro scienziato, non italiano, che usa la medesima teoria, ha dato diversi allarmi rivelatisi poi falsi. Spostare decine (se non centinaia o +) di migliaia di persone più volte per nulla non so che genere di reazione provocherebbe.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Nickee su Aprile 06, 2009, 13:38:54 pm
Salvare anche una sola persona val pure dare credito ad una teoria che qualche fondamento ha


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Losna su Aprile 06, 2009, 13:42:37 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Losna su Aprile 06, 2009, 13:45:59 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: baranzo su Aprile 06, 2009, 14:06:04 pm
Citato da: Nickee su Aprile 06, 2009, 13:38:54 pm
Salvare anche una sola persona val pure dare credito ad una teoria che qualche fondamento ha


Ogni anno nella sola Italia muoiono più di 6000 persone in incidenti stradali; sulla base di questo principio di prudenza, aboliamo il traffico privato e salveremo 6000 vite.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 14:21:21 pm
Evitando di andare da un estremo all'altro, perchè no approfondire, investire, studiare, simulare, ecc.. con quella strumentazione di Giampaolo Giuliani??
Poi, se è na cazzata, pazienza, viceversa si potrebbe aprire una nuova strada di prevenzione.. 
Tante invenzioni/scoperte son nate da delle intuizioni.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: alura su Aprile 06, 2009, 14:33:55 pm
Ma perche' invece non costruire con tutti i controcazzi antisismici, che e' una cosa alla portata e che funziona alla perfezione ? >:(


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Losna su Aprile 06, 2009, 14:40:45 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 06, 2009, 14:46:11 pm
Citato da: Dogui su Aprile 06, 2009, 13:28:16 pm
attenzione che questo personaggio non è uno che non ne sà.

e' un ricercatore... e la teoria del gas radon imho è plausibile.


resta il fatto che non esiste una statistica che dia credibilità a questo sistema... come giustamente ha detto qualcuno finchè non esisterà uno strumento che dirà "domani entro un arco di 2-3 ore ci sarà un terremoto" e sarà sicuro nell'80-90% dei casi sarà tutta aria fritta... certo da qui a denunciarlo per procurato allarme ne passa...non vorrei essere nei panni del sindaco di sulmona  ::) ::) ::)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 06, 2009, 14:48:15 pm
Citato da: alura su Aprile 06, 2009, 14:33:55 pm
Ma perche' invece non costruire con tutti i controcazzi antisismici, che e' una cosa alla portata e che funziona alla perfezione ? >:(


si certo, abbattiamo tutte le case costruite prima del 1960 in tutti i comuni d'italia e ricostruiamoli con criteri antisismici... dai su non perdiamoci nelle solite inutili polemiche... siamo di fronte a un dramma che probabilmente sarà il più grave degli ultimi 30 anni...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 14:49:14 pm
Citato da: alura su Aprile 06, 2009, 14:33:55 pm
Ma perche' invece non costruire con tutti i controcazzi antisismici, che e' una cosa alla portata e che funziona alla perfezione ? >:(

Dal '90 circa, se non sbaglio, è già obbligatorio nelle aeree più a rischio. Da un paio d'anni invece è obbligatorio dovunque costruire le case antisismiche.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: alura su Aprile 06, 2009, 14:58:56 pm
Citato da: Homer su Aprile 06, 2009, 14:48:15 pm
si certo, abbattiamo tutte le case costruite prima del 1960 in tutti i comuni d'italia e ricostruiamoli con criteri antisismici...


Nelle zone a rischio, visto che si sanno quali sono, potrebbe benissimo avere un senso. Il tutto senza intenzione di polemizzare su niente.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Motesto su Aprile 06, 2009, 15:02:23 pm
Citato da: alura su Aprile 06, 2009, 14:58:56 pm
Nelle zone a rischio, visto che si sanno quali sono, potrebbe benissimo avere un senso. Il tutto senza intenzione di polemizzare su niente.


mi pare ovvio che sia impossibile.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: TonyH su Aprile 06, 2009, 15:03:48 pm
Citato da: Homer su Aprile 06, 2009, 14:48:15 pm
si certo, abbattiamo tutte le case costruite prima del 1960 in tutti i comuni d'italia e ricostruiamoli con criteri antisismici... dai su non perdiamoci nelle solite inutili polemiche... siamo di fronte a un dramma che probabilmente sarà il più grave degli ultimi 30 anni...


Una via di mezzo la si trova. Anche solo "inchiavare" le case più vecchie fa già la differenza (e non è una modifica troppo invasiva).....ho visto nel 2000 quando c'è stato nel Monferrato. La nostra con le chiavi è andata liscia...quella di fianco, senza, è andata giù mezza..


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 06, 2009, 15:06:41 pm
Citato da: alura su Aprile 06, 2009, 14:58:56 pm
Nelle zone a rischio, visto che si sanno quali sono, potrebbe benissimo avere un senso. Il tutto senza intenzione di polemizzare su niente.


dai marco non siamo in USA dove le case hanno al massimo 100 anni... (quelle più vecchie son tutte andate arrosto oppure volate via al primo temporale)... nelle zone più sismiche (centro e sud italia) la stragrande maggioranza delle case ha almeno un secolo, ci sono interi centri storici che andrebbero abbattuti e ricostruiti... a parte i costi, le perdite a livello di patrimonio architettonico e artistico sarebbero incalcolabili... sicuramente qualcosa si può e si DEVE fare, ma non ci si può far prendere dall'emozione dell'evento tragico...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MB su Aprile 06, 2009, 15:27:39 pm
A me sembra che troppo sbrigativamente la protezione civile e gli interni abbiano archiviato la denuncia di questo signore. Non era una previsione qualsiasi come è stato detto, ed infatti io non ricordo un altro solo precedente che si sia saputo di qualcuno che abbia previsto con questa precisione un evento così raro. Ricordo che ha sbagliato l'epicentro di pochissimo, mi pare improbabile sia un caso.

Stanotte mentre infreddolito mi trovavo in strada senza sapere dove fosse l'epicentro già pensavo a questo incredibile preannuncio, e ne ho parlato con i pochi presenti.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 06, 2009, 15:30:10 pm
^^^

Marco, una rondine non fa primavera... certo, piuttosto che denunciarlo, si potrebbe valutare la bontà dei suoi studi ed eventualmente approfondirli/ampliarli/FINANZIARLI....


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MB su Aprile 06, 2009, 15:32:37 pm
Citato da: Laurus su Aprile 06, 2009, 15:30:10 pm
^^^

Marco, una rondine non fa primavera... certo, piuttosto che denunciarlo, si potrebbe valutare la bontà dei suoi studi ed eventualmente approfondirli/ampliarli/FINANZIARLI....


D'accordo, ma cosa sappiamo noi che sia una "rondine"? Io so soltanto che la coincidenza mi pare davvero poco probabile, ma davvero.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 06, 2009, 15:36:49 pm
Sono d'accordo... Ma poco probabile non vuol dire impossibile... Se si consentisse alla scienza di fare il proprio lavoro, però....


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: alura su Aprile 06, 2009, 15:45:23 pm
Citato da: Homer su Aprile 06, 2009, 15:06:41 pm
nelle zone più sismiche (centro e sud italia) la stragrande maggioranza delle case ha almeno un secolo, ci sono interi centri storici che andrebbero abbattuti e ricostruiti...


Come al solito le case che son venute giu' come un castello di carta saranno quelle figlie delle costruzioni pseudo-moderne... '70, '80, quando costruire col culo era abitudine. quelle di un secolo fa, da sempre e' difficile che vengano giu' completamente.

Se guardi le foto del disastro, nel 90% dove non c'e' rimasto piu' niente c'e' cemento armato..

Poi forse saro' accecato dalla rabbia e sto sparando una serie di cazzate....


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Motesto su Aprile 06, 2009, 15:46:09 pm
certamente và approfondita la questione. e questa rilevazione.

del resto tutti i sistemi di previsioni hanno bisogno di lunghe fasi di ricerca


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: TonyH su Aprile 06, 2009, 15:48:25 pm
Citato da: alura su Aprile 06, 2009, 15:45:23 pm
Come al solito le case che son venute giu' come un castello di carta saranno quelle figlie delle costruzioni pseudo-moderne... '70, '80, quando costruire col culo era abitudine. quelle di un secolo fa, da sempre e' difficile che vengano giu' completamente.

Se guardi le foto del disastro, nel 90% dove non c'e' rimasto piu' niente c'e' cemento armato..

Poi forse saro' accecato dalla rabbia e sto sparando una serie di cazzate....


IMHO la cosa peggiore è che vengano giù strutture come l'ospedale....
Passino i paesini nei borghi, ma orcozio, l'ospedale e le scuole (vedi s.giuliano) fatele antitutto  >:( >:( >:( >:(


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 06, 2009, 15:56:58 pm
Citato da: Laurus su Aprile 06, 2009, 15:30:10 pm
^^^

Marco, una rondine non fa primavera... certo, piuttosto che denunciarlo, si potrebbe valutare la bontà dei suoi studi ed eventualmente approfondirli/ampliarli/FINANZIARLI....


sarebbe già un passo avanti...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 06, 2009, 16:01:22 pm
Citato da: TonyH su Aprile 06, 2009, 15:48:25 pm
IMHO la cosa peggiore è che vengano giù strutture come l'ospedale....
Passino i paesini nei borghi, ma orcozio, l'ospedale e le scuole (vedi s.giuliano) fatele antitutto  >:( >:( >:( >:(


bisognerebbe sapere quando è stato costruito l'ospedale anche se dalle foto sembra abbastanza recente... ecco quello è veramente un fatto gravissimo, ma dai servizi che ho visto in TV in pausa pranzo l'impressione che ho avuto è che la distruzione maggiore sia avvenuta nei centri storici dove non penso proprio ci siano palazzi in cemento armato... resta il fatto che io mi sentirei più sicuro in una casa in pietra costruita 200 anni fa piuttosto che in uno dei palazzi della cementificazione degli anni 60 e 70...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 16:26:56 pm
Gli edifici degli 60-70 son i peggiori secondo me...
Nati in fretta e furia (spesso fatti in economia con materiali scadenti, oltre ad essere quelli che erano), per dare alloggi velocemente a decine di migliaia di emigrati provenienti dalle regioni del sud, oltre a tutte quelle persone che si trasferivano dalle campagne per trovar lavoro nei nuovi centri industrializzati nascenti...
Putroppo bastava uno scavetto per fondazioni alla meno peggio, 4 muretti da 25 a perimetro, una veloce gettata di cemento armato (sezione del ferro? mah!?) per i solai, e via fischiando...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: TonyH su Aprile 06, 2009, 16:29:14 pm
Citato da: Homer su Aprile 06, 2009, 16:01:22 pm
  resta il fatto che io mi sentirei più sicuro in una casa in pietra costruita 200 anni fa piuttosto che in uno dei palazzi della cementificazione degli anni 60 e 70...


Ma pure io (pur ahimè, abitando in un palazzo anni '70  :() ....basta anche solo che metti le chiavi a quella vecchia, e con 60-70cm di muro resiste a meglio a delle belle sberle!


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 17:01:12 pm
E siamo ad un centinaio di morti accertati... Sperando che non raddoppi!! :-X :-[


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: fabrizio.b su Aprile 06, 2009, 17:04:44 pm
li dipende dai soccorritori , se sono rapidi li tirano fuori ancora vivi altrimenti il bilancio vittime sale


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 06, 2009, 17:09:50 pm
Ci son delle foto che ti fanno piangere per davvero...
Cosa possa provare la gente che scava e si ritrova davanti i propri familiari morti sepolti. :-X :-[


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: SUBARUAIMONT su Aprile 06, 2009, 21:29:41 pm
La cosa inquitante sono le opere pubbliche come ospedali e scuole che non reggono o non hanno retto. Nel privato le cose vanno meglio se hai cura della casa, anche se vecchia, riesci a fare qualche cosa come giustamente ha detto TonyH, anch'io ho casa nel Monferrato ed ha superato brillantemente la scossa del 2000 (la casa è della metà '800 ristrutturata dopo la 2° guerra e nuovamente nel 1995 ed anch'essa è "inchiavardata").
In italia dobbiamo tener conto che molte zone sono sotto vincolo storico e certi interventi non vengono fatti per gli alti costi che comporterebbero.
Le polemiche sulla prevedibilità o meno dei terremoti, sui lavori fatti a regola d'arte o fatti con il solo fine della speculazione o del risparmio sono solo all'inizio.
Pensiamo ora a chi pienge un caro o un amico che non c'è più, ad uno dei 150.000 rimasto senza casa o chi la casa le rivedrà chissà quando.
Rimane il fatto che anche questa volta si piangono dei morti.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: mariner su Aprile 07, 2009, 08:30:13 am
Citato da: TonyH su Aprile 06, 2009, 15:48:25 pm
IMHO la cosa peggiore è che vengano giù strutture come l'ospedale....
Passino i paesini nei borghi, ma orcozio, l'ospedale e le scuole (vedi s.giuliano) fatele antitutto  >:( >:( >:( >:(


concordo pienamente....qualsiasi e sottolineo QUALSIASI governo, dovrebbe obbligare a costruire scuole ed ospedali antisismici..siamo d'accordo che ciò farebbe salire il costo degli appalti, le ruberie etc...ma caxxo ...non è che parliamo di controllare 10.000 edifici...quanti ospedali e scuole materne-elementari-medie etc ci sarebebro da controlalre in ogni città? 4-5 edifici al massimo..ecchecavolo..si può fare..
l'ospedale che + venuto giù era stato inaugurato nel 2000....direi che nel 2000 si sapeva che il centro sud Italia è zona sisimica..o no?
per la cronaca..scrivo da Messina..mi dicono che anche qui qualche terremoto ci sia stato in passato..


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: alura su Aprile 07, 2009, 08:56:04 am
interessante articolo di repubblica (Marco Cattaneo) sulla questione

http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/06/prevedere-i-terremoti-o-adeguare-gli-edifici/

Prevedere i terremoti o adeguare gli edifici?

Non sono un geologo (e nemmeno un geofisico, aggiunta a posteriori dovuta alle corrette precisazioni di molti lettori). Ed è una premessa fondamentale per dire che la mia opinione in materia non è quella di un esperto. Però da giornalista scientifico sento il dovere di dare qualche informazione e qualche precisazione a proposito delle polemiche che in queste ore stanno montando sul sisma di questa notte. E sul fatto che secondo qualcuno sarebbe stato “una tragedia annunciata”.

La prima informazione, doverosa, è che secondo la comunità mondiale dei sismologi, al momento attuale non è possibile prevedere i terremoti.

Però nella scienza le parole sono importanti. “Prevedere”, in questo contesto, significa dare una ragionevole finestra temporale e una finestra di magnitudo, perché si possano prevenire danni alla popolazione, nei limiti del possibile. (Che probabilmente ci sarà un forte sisma in California entro questo secolo posso dirlo anch’io, senza essere Nostradamus…)

In questo senso, non mi risulta che ci sia alcun metodo accreditato per prevedere i terremoti.

Come avrete appreso dalle cronache, la polemica nasce dalla denuncia per “procurato allarme” che ha colpito in settimana Gioacchino Giampiero Giuliani, un tecnico dell’Istituto nazionale di astrofisica che lavora come collaboratore presso i Laboratori del Gran Sasso dell’INFN. La cronaca, e i riferimenti alla vicenda, li trovate facilmente in rete.

Ma è bene metterli in ordine.

In ordine cronologico, a quel che ho potuto ricostruire , il primo tra i recenti interventi di Gioacchino Giuliani è stato questo, su Donne Democratiche, il 24 marzo. Qui Giuliani dice: “Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo.”

Eppure pochi giorni dopo, domenica 29 marzo, lo stesso Giuliani (secondo la ricostruzione del “Corriere”), annuncia al sindaco di Sulmona che di lì a poche ore la città sarà colpita da un sisma devastante. Il sindaco, dal Congresso del PDL, è comprensibilmente turbato. Nella città abruzzese, raccontano i cronisti, la gente è in strada con coperte e materassi. E in effetti la notte di domenica 29 marzo un sisma c’è, ma è di magnitudo 4, e si inserisce normalmente nel contesto dello sciame sismico di bassa intensità che sta colpendo la regione ormai da mesi.

Pochi giorni dopo Guido Bertolaso denuncia l’accaduto, con parole forti, e Giuliani viene denunciato per “procurato allarme”.

Ieri notte, alle 3.32 ora italiana, il sisma di magnitudo 6,3 che sconvolge la parte appenninica dell’Abruzzo. E, nel giro di poche ore, la polemica in cui Bertolaso viene messo sotto accusa anche da alcune autorità (alle 14.26 la presidente della provincia dell’Aquila dichiarava: “Era una tragedia annunciata. L’allarme dei giorni scorsi è stato sottovalutato”).

E il diretto interessato, Giuliani, chiede le scuse di Bertolaso e immediatamente viene indicato da mezzo web come una specie di eroe nazionale inascoltato.

Io, che geologo non sono e fino a ieri ero convinto che non si potessero prevedere i terremoti, mi pongo un sacco di domande.

Come si spiega che il terremoto devastante previsto per domenica 29 marzo non sia avvenuto?
Come si spiega che per il terremoto violento di questa notte non sia stato lanciato l’allarme dallo stesso Giuliani o dai suoi collaboratori? Giuliani spiega nelle interviste di oggi che il sisma era prevedibile, e che ieri sera lo vedeva anche dai sismografi. Perché non ha nuovamente lanciato l’allarme?

Si può dire “prevedere i terremoti”, se lo annuncio una settimana prima in un posto e invece succede una settimana dopo in un altro? Intendo dire: se si fosse dato retta al primo allarme si sarebbe evacuata Sulmona per un paio di giorni, immagino. Poi, tutti a casa. Il terremoto invece ha colpito più a nord, e una settimana dopo. Come si fa a dire che era una tragedia annunciata?
Lo sciame sismico in corso in Abruzzo è lì da mesi. Ma un episodio violento avrebbe potuto esserci oppure non esserci. Il 24 marzo, secondo lo stesso Giuliani, tutto si sarebbe esaurito entro pochi giorni…

Dalla cronaca, francamente, mi pare di capire che hanno ragione i geologi: non si possono prevedere i terremoti. Non con quel grado di certezza che permette di dire quanto saranno violenti e quando accadranno entro un ragionevole margine di approssimazione.

Peraltro le misure del radon, considerato un importante precursore sismico, sono allo studio da decenni. Su google scholar, il primo articolo che parla anche di radon tra i precursori sismici si intitola così: Earthquake prediction: a physical basis. Ha 270 citazioni, ed è uscito su “Science” nel 1973. Dunque non è che i geologi di tutto il mondo sono degli sprovveduti. Piuttosto non ritengono di avere ancora abbastanza informazioni dai precursori sismici per dire di poter prevedere i terremoti.

Davanti al disastro che ha colpito l’Abruzzo, però, a uno come me sono venute in mente anche altre domande, che invece non mi sembrano emergere con chiarezza. Come si è detto, il sisma abruzzese è stato di magnitudo 6,3. Lo scorso anno, a metà giugno, un forte sisma in Giappone ha provocato 13 morti, più di 350 feriti e circa 2000 persone hanno perso la casa. Ma era di magnitudo 7,2. Un confronto con i più recenti sismi italiani può dare un’idea: in Friuli, nel 1976, un sisma di magnitudo 6,4 ha provocato 989 morti; il terremoto dell’Irpinia del 1980, di magnitudo 6,9, ha provocato 2735 morti, 9000 feriti e 280.000 sfollati.

Paragonato al sisma dell’Abruzzo, quello di Iwate-Miyagi dello scorso anno ha liberato 30 volte più energia: com’è possibile che un terremoto molto più debole in Italia provochi molte più vittime e molti più senzatetto?
Credo che ce ne sia abbastanza per porsi domande serie sullo stato del patrimonio abitativo nazionale, sul grado di sicurezza dell’edilizia residenziale anche in zone notoriamente sismiche, quale è tutta la dorsale appenninica. E per chiedersi se non sia il caso di avviare un imponente intervento strutturale sul patrimonio edilizio del paese, prima di pensare a concedere l’ampliamento delle villette “fai-da-te”. Ho il dubbio, però, che queste domande non se le farà nessuno.

N.B. È peraltro singolare che in un paese a rischio sismico come l’Italia l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sia nella situazione denunciata da Leonardo Coen nel suo blog o dallo stesso presidente dell’INGV, Enzo Boschi, in questa lettera al Governo del 1° ottobre scorso.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: baranzo su Aprile 07, 2009, 09:31:51 am
Citato da: mariner su Aprile 07, 2009, 08:30:13 am
l'ospedale che + venuto giù era stato inaugurato nel 2000....direi che nel 2000 si sapeva che il centro sud Italia è zona sisimica..o no?



Questo fatto sconvolge anche me, è assolutamente inaccettabile che una struttura pubblica recente crolli per un terremoto di intensità assolutamente prevedibile in quella zona. Assurdo.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Nickee su Aprile 07, 2009, 09:40:33 am
Trovo l'articolo di una "semplicità" disarmante perchè chi scrive su tale argomento, come minimo, deve necessariamente avere qualche conoscenza a riguardo e non limitarsi a dire che "sono un giornalista scientifico" e si limita a parlare per luoghi comuni. Noi siamo su un forum dove nessuno ha conoscenza a riguardo ma proprio per questo ci possiamo permettere di dibattere "pour parler". Un giornalista che scrive su un quotidiano nazionale no.

Premesso ciò, si poteva prevedere il terremoto? C'è chi dice di si, c'è chi dice di no. Ma da qui a far intendere che il dott. Giuliani abbia semplicemente speculato su tale evento mi sembra esagerato. Se non ho conoscenze come minimo ho l'obbligo di concedere il beneficio del dubbio.
E' molto piu semplice prevedere un fenomeno che si verifica a spot, a mio avviso, che eventi che si verificano a grappolo (come in Giappone o California). Partitre dal presupposto che non si può prevedere mi sembra assurdo. Anche uno tsunami non si può prevedere, ma non per questo ci si ferma. Si istituisce un sistema di rilevamento, ti prevenzione e di intervento. Anche il meteo non si può prevedere, vengono sbagliate previsioni da un giorno all'altro, ma non per questo ci si ferma scientificamente. Si studia, si istutiscono modelli, si cerca di ragionarci su.
E se poi prevedo un sistema che permette di prevedere un terremoto, anche solo con una data imprecisa di 2 settimane e con 50km di differenza da quanto preventivato...be credo sia una grande cosa.
Naturalmente, se poi si ha paura di non riuscire a fronteggiare l'evento, non si hanno le capacità di prevenire anche solo 1 morto, o ci si sente troppo "piccoli", basta semplicemente appellarsi all'impossibilità di dare ascolto a tale imprecisioni.

Ultima cosa. Come sempre accade qua in Italia ora inizieranno i classici dibattiti su quello che sarebbe potuto essere, su quello che si sarebeb dovuto fare e poi tutto tra qualche settimana scomparirà nel nulla più assoluto senza azioni degne di nota. Irpinia, Umbria, Monferrato ed ora Abruzzo. Ma nulla è cambiato. Ed i cambiamenti devono essere imposti da chi ci governa, sia esso un esecutivo di destra che di sinistra. Altro che condoni o bonus per aumentare la cubatura.

In giappone (il tanto nominato giappone) c'è l'obbligo di costruire seguendo determinati criteri anti sismici. Si prevenie. In california idem. L'italia è un territorio ad elevato rischio sismico ma neppure le strutture di pubblica utilità, come le scuole o gli ospedali, vengono costruite con tali criteri. Ed un sistema di controlli che verifichi sull'effettiva qualità delle costruzioni.

Salvo poi speculare sull'accaduto per raccogliere qualche voto. Senza fare nulla di concreto.



Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 10:47:37 am
98enne trovata a fare l'uncinetto sotto le macerie! ...
"assurdo" tanti ragazzi 20enni morti sotto le macerie...
quant'è strana la vita!


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MRC su Aprile 07, 2009, 10:52:50 am
al limite per limitare i costi potrebbero costruire in zone sismiche case in legno/cartongesso come negli stati uniti, che quando vengono giù fanno meno danni di quelle in cemento e hanno costi di ricostruzione inferiori.

é vero che un buon antisismico magari regge pure, ma se i costi son proibitivi almeno con le case "americane" limiti i danni.
Certo non puoi farci i condomini o gli ospedali così...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 10:58:27 am
Citato da: MRC su Aprile 07, 2009, 10:52:50 am
al limite per limitare i costi potrebbero costruire in zone sismiche case in legno/cartongesso come negli stati uniti, che quando vengono giù fanno meno danni di quelle in cemento e hanno costi di ricostruzione inferiori.

é vero che un buon antisismico magari regge pure, ma se i costi son proibitivi almeno con le case "americane" limiti i danni.
Certo non puoi farci i condomini o gli ospedali così...
oppure ritornare alla palafitte ed alle capanne pure è una buona ipotesi! ::)

se le case sono costruite A REGOLA D'ARTE attenendosi al progetto (senza fare "economia") ... la casa non cade!!! a meno di un terremoto catastrofico... non come questo!


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 07, 2009, 11:04:08 am
in effetti, a sa e non solo, per esempio, ci sono parecchi caseggiati (costruiti fra i '60 e i '70) che hanno resistito egregiamente al terremoto dell'80...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MRC su Aprile 07, 2009, 11:08:19 am
Citato da: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 10:58:27 am
oppure ritornare alla palafitte ed alle capanne pure è una buona ipotesi! ::)

se le case sono costruite A REGOLA D'ARTE attenendosi al progetto (senza fare "economia") ... la casa non cade!!! a meno di un terremoto catastrofico... non come questo!


e allora è l'ora di sbatter ein galera i progettisi / capi cantiere / o chi doveva vigilare su queste costruzioni.
BASTA con questa impunità italiota.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 07, 2009, 11:14:53 am
^^^

anche chi ha approvato i progetti e non ha svolto una seria opera di controllo... Ma quello è amico dell'onorevole tizio e caio che lo protegge... basterebbe mandare a casa l'on. tizio e caio, ma pur sapendo che è un po' maneggione mi fa comodo votarlo perchè una volta mi ha fatto un piacere o ha promesso di farlo e....

...e l'italia e questa qua... italia si, italia no... la strage impunita...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: alura su Aprile 07, 2009, 15:00:19 pm
Ma io mi chiedo che teste di cazzo ci sono in giro:

repubblica:  Falso allarme a Rieti
Il prefetto di Rieti, Silvana Riccio, ha reso noto che alcune telefonate di persone che si sono spacciate per funzionari prefettizi o della protezione civile stanno creando un allarme ingiustificato tra la popolazione del capoluogo reatino annunciando l'imminenza di una forte scossa di terremoto. Molte persone, in preda al panico, sono uscite in strada da case, uffici pubblici, banche, negozi in seguito ad un passaparola che sta coinvolgendo tutta la città.
L'assessore comunale Daniele Fabbro, convocato presso la prefettura di Rieti, ha dichiarato che "queste notizie sono prive di fondamento e faremo tra poco un comunicato per tranquillizzare la cittadinanza".


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: TonyH su Aprile 07, 2009, 15:15:59 pm
Per le previsioni sui terremoti, lancio solo una riflessione (non essendo geologo).

Se i giapponesi, che vivono in una landa dove la terra trema un giorno sì e l'altro...due volte, e che non sono certo rancini come noi in fatto di ricerca....costruiscono strutture il più possibile antisismiche anzichè prevedere con esattezza il terremoto (che, come dice giustamente l'articolo, significa dire con precisione ora luogo e intensità...non puoi sfollare la gente a casaccio!), ci sarà un motivo.....


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: mariner su Aprile 07, 2009, 15:21:22 pm
Citato da: TonyH su Aprile 07, 2009, 15:15:59 pm
Per le previsioni sui terremoti, lancio solo una riflessione (non essendo geologo).

Se i giapponesi, che vivono in una landa dove la terra trema un giorno sì e l'altro...due volte, e che non sono certo rancini come noi in fatto di ricerca....costruiscono strutture il più possibile antisismiche anzichè prevedere con esattezza il terremoto (che, come dice giustamente l'articolo, significa dire con precisione ora luogo e intensità...non puoi sfollare la gente a casaccio!), ci sarà un motivo.....

ieri c'era su Discovery Channel un bellissimo servizio sul ponte sospeso di Kobe...veramente interessante..

ecco...appunto..
zona un pelino sismica..

basta volerlo..e gli edifici si costruiscono...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Nickee su Aprile 07, 2009, 15:30:58 pm
Citato da: TonyH su Aprile 07, 2009, 15:15:59 pm
Per le previsioni sui terremoti, lancio solo una riflessione (non essendo geologo).

Se i giapponesi, che vivono in una landa dove la terra trema un giorno sì e l'altro...due volte, e che non sono certo rancini come noi in fatto di ricerca....costruiscono strutture il più possibile antisismiche anzichè prevedere con esattezza il terremoto (che, come dice giustamente l'articolo, significa dire con precisione ora luogo e intensità...non puoi sfollare la gente a casaccio!), ci sarà un motivo.....


Perche, come detto, se in una zona in cui ogni settimana c'è il terremoto fai evacuare ogni volta i cittadini...be...non vivi più.
Di conseguenza ci si affida alle eccellenti strutture antisismiche di cui dispongono e che offrono un grado di sicurezza assoluto.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 15:54:56 pm
non so chi di voi bazzica un po' di costruzioni edili...
sapete cosa sono le fondazioni a platea?
beh... ditemi voi come fa a cadere un edificio con tale fondamenta!
;)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 16:03:21 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 15:54:56 pm
non so chi di voi bazzica un po' di costruzioni edili...
sapete cosa sono le fondazioni a platea?


Paltea, lo dice la parola stessa...
Per quel che so, tutta la base della casa (in cemento armato) funge da fondazione, senza plinti e scavi interrati particolari.
Citazione:
beh... ditemi voi come fa a cadere un edificio con tale fondamenta!

Esempio..?


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 16:03:53 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 15:54:56 pm
non so chi di voi bazzica un po' di costruzioni edili...
sapete cosa sono le fondazioni a platea?
beh... ditemi voi come fa a cadere un edificio con tale fondamenta!
;)


avoja se cadono...
il problema non sono mica tanto le fondazioni... ma quello che succede alle strutture in elevazione...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 16:06:43 pm
Citato da: stella su Aprile 07, 2009, 16:03:21 pm
Paltea, lo dice la parola stessa...
Per quel che so, tutta la base della casa (in cemento armato) funge da fondazione, senza plinti e scavi interrati particolari.
Esempio..?


la platea è un solettone in calcestruzzo, poco armato, che distribuisce il peso dell'edificio su tutta la superficie dello scavo.

il problema è che se col moto oscillatorio+sussultorio, l'attacco trave-pilastro di un solaio al secondo piano cede, co la platea ci fai niente...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 16:08:27 pm
Citato da: Ares su Aprile 07, 2009, 16:03:53 pm
il problema non sono mica tanto le fondazioni... ma quello che succede alle strutture in elevazione...


Infatti...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: mariner su Aprile 07, 2009, 16:14:41 pm
Citato da: Ares su Aprile 07, 2009, 16:06:43 pm
la platea è un solettone in calcestruzzo, poco armato, che distribuisce il peso dell'edificio su tutta la superficie dello scavo.

il problema è che se col moto oscillatorio+sussultorio, l'attacco trave-pilastro di un solaio al secondo piano cede, co la platea ci fai niente...


eh ma "l'ingegneria secondo pasquale" ...è una disciplina a parte......



Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 16:16:09 pm
E intanto siamo a 207 vittime + 15 dispersi! :(


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 16:16:29 pm
beh... se si ""dimenticano"" di mettere le armature nelle casseformi... beh.. lì non c'è calcolo che tenga!  ::) ::)
quante volte si è visto a progetto la necessità di 8-10 tondini d'acciaio mentre in assenza del responsabile se ne mettano solo 6 ... perchè <o mastr ric' c'abbastan> ::)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 16:24:01 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 07, 2009, 16:16:29 pm
beh... se si ""dimenticano"" di mettere le armature nelle casseformi... beh.. lì non c'è calcolo che tenga!  ::) ::)
quante volte si è visto a progetto la necessità di 8-10 tondini d'acciaio mentre in assenza del responsabile se ne mettano solo 6 ... perchè <o mastr ric' c'abbastan> ::)


e infatti uno dei problemi sta proprio lì...

mettici che i controlli sulle normative sono quelli che sono...

le fondazioni ormai si fanno solo ed esclusivamente con travi rovesce o platee (in caso di carichi assurdi, mica fai una casetta co la platea sotto), i plinti non sono praticamente più a norma da qualche annetto.

il punto è che se la maggior parte degli edifici italiani supera i 50 anni, quindi precedenti a tutte le fighissime normative antisismiche (applicate o no o solo in parte), e nessuno prova a metterci mano, possiamo fare le ricerche più sopraffine, quelli cascano in pezzi lo stesso... in abruzzo sono crollati in pratica i centri storici...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 16:29:02 pm
Citato da: Ares su Aprile 07, 2009, 16:24:01 pm
le fondazioni ormai si fanno solo ed esclusivamente con travi rovesce o platee (in caso di carichi assurdi, mica fai una casetta co la platea sotto), i plinti non sono praticamente più a norma da qualche annetto.


Mi sbaglierò, ma vedo platee e plinti ovunque, pure su case unifamiliari di 2 piani fuori terra... ???


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 16:34:21 pm
Citato da: stella su Aprile 07, 2009, 16:29:02 pm
Mi sbaglierò, ma vedo platee e plinti ovunque, pure su case unifamiliari di 2 piani fuori terra... ???


se vedi plinti, male.
se vedi platee, dipende dal terreno che c'è sotto, magari erano necessarie...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 16:45:01 pm
Citato da: Ares su Aprile 07, 2009, 16:34:21 pm
se vedi plinti, male.

Mi interessa. Come risolvono il problema di sostenere certi carichi del piano superiore (vano scale/tetto/ecc.), architravi dappertutto o più muri portanti interni?
Terra terra, eh! ;)
Citazione:
se vedi platee, dipende dal terreno che c'è sotto, magari erano necessarie...


Beh, da me il terreno è un misto di strati terra/argilla/sabbia a seconda di dove ci si trova (zone fra Treviso-Padova-Venezia)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 16:53:33 pm
Citato da: stella su Aprile 07, 2009, 16:45:01 pm
Mi interessa. Come risolvono il problema di sostenere certi carichi del piano superiore (vano scale/tetto/ecc.), architravi dappertutto o più muri portanti interni?
Terra terra, eh! ;)


i plinti sono praticamente dei cubozzi di calcestruzzo poco armato, che stanno alla base dei pilastri. non sono per nulla indicati in zone sismiche (come appunto l'italia) perchè essendo una fondazione isolata con i moti oscillatori e sussultori del terremoto, ognuno se ne va per cavoli suoi spezzettando tutte le travi collegate.

i muri portanti sono muri strutturali (quindi a meno che non sia un edificio storico, impossibile che siano usati come tramezzo interno!), fondati con travi rovesce... praticamente sotto al muro c'è una struttura in calcestruzzo armato che corre per tutta la lunghezza del muro come fosse, appunto, una trave.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 16:55:19 pm
Citato da: Ares su Aprile 07, 2009, 16:53:33 pm
oddio, non ho capito la frase...

i plinti sono praticamente dei cubozzi di calcestruzzo poco armato, che stanno alla base dei pilastri. non sono per nulla indicati in zone sismiche (come appunto l'italia) perchè essendo una fondazione isolata con i moti oscillatori e sussultori del terremoto, ognuno se ne va per cavoli suoi spezzettando tutte le travi collegate.

i muri portanti sono muri strutturali (quindi a meno che non sia un edificio storico, impossibile che si usi come tramezzo interno!), fondati con travi rovesce... praticamente sotto al muro c'è una struttura in calcestruzzo armato che corre per tutta la lunghezza del muro come fosse, appunto, una trave.


Porca troia ho usato/confuso plinto con pilastro!! :-[ Merda... :-X :P


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 16:56:25 pm
Citato da: stella su Aprile 07, 2009, 16:55:19 pm
Porca troia ho usato/confuso plinto con pilastro!! :-[ Merda... :-X :P


aaaaah, ecco... vedi strutture a pilastri e travi con platee di fondazione...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 16:57:01 pm
Citato da: Ares su Aprile 07, 2009, 16:56:25 pm
aaaaah, ecco... vedi strutture a pilastri e travi con platee di fondazione...


Sì!


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Nickee su Aprile 07, 2009, 17:07:21 pm
Ares, qualche tempo fa vidi su discovery channel un documentario in cui si parlava delle costruzioni antisismiche giapponesi.
Se non ricordo male si diceva che le ultime abitazioni costruite in giappone prevedono una struttura che poggia su una specie di cuscinetti che in caso di terremoto fanno muovere in modo controllato il palazzo seguendo le onde sismiche...e questo è il metodo costruttivo che ha ottenuto i maggiori voti nella certificazione giapponese riguardante le strutture antisismiche (l'unica riconosciuta in tutto il mondo).

Dovrebbe essere un qualcosa di simile a questo:
(http://www.iter.org/newsline/issues/65/seismic_1_orig.jpg)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 17:12:09 pm
Citato da: Nickee su Aprile 07, 2009, 17:07:21 pm
Ares, qualche tempo fa vidi su discovery channel un documentario in cui si parlava delle costruzioni antisismiche giapponesi.
Se non ricordo male si diceva che le ultime abitazioni costruite in giappone prevedono una struttura che poggia su una specie di cuscinetti che in caso di terremoto fanno muovere in modo controllato il palazzo seguendo le onde sismiche...e questo è il metodo costruttivo che ha ottenuto i maggiori voti nella certificazione giapponese riguardante le strutture antisismiche (l'unica riconosciuta in tutto il mondo).

Dovrebbe essere un qualcosa di simile a questo:
(http://www.iter.org/newsline/issues/65/seismic_1_orig.jpg)


sì, praticamente è come se mettessero le sospensioni ai palazzi...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 07, 2009, 19:05:15 pm
(http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Italia/2009/04/terremoti-mappa-italia.jpg)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 19:22:25 pm
notare come l'aquila sia allegramente al centro della zona a maggior rischio sismico...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MB su Aprile 07, 2009, 20:11:18 pm
Sono a Roma, in un  Palazzo storico e ho avvertito poco fa una scossa fortissima, ora ho appreso che era più forte di quella che ha causato la tragedia...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: fabrizietto83 su Aprile 07, 2009, 20:15:49 pm
Citato da: MB su Aprile 07, 2009, 20:11:18 pm
Sono a Roma, in un  Palazzo storico e ho avvertito poco fa una scossa fortissima, ora ho appreso che era più forte di quella che ha causato la tragedia...
io non ho sentito niente un altra volta anche perchè abito in un seminterrato 


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Ares su Aprile 07, 2009, 20:17:32 pm
io l'ho avvertita distintamente e sto giù a casa tra lazio e campania, non sono ancora rientrato a roma... quella della notte scorsa però mi sembrava più forte


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MB su Aprile 07, 2009, 20:27:13 pm
Ammetto di avere molta paura del terremoto, che non mi fa dormire. Lunedì l'ho passata sveglio fuori al freddo e in casa, la scorsa notte ero troppo agitato per riposare davvero, stasera questa nuova scossa non ci voleva proprio... Non oso immaginare cosa sia successo attorno all'epicentro.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: SUBARUAIMONT su Aprile 07, 2009, 21:38:45 pm
Va bene costruire seguendo le regole antisismiche ma ricordiamoci che bisogna anche utilizzare i materiali giusti e non lesinare sull'euro. Ricordo che il cemento armato se non ben dosato e con i tondini di ferro idonei da elastico diventa statico e da qui il patatrack.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: THE KAISER su Aprile 07, 2009, 21:44:45 pm
non facciamo passare falsi messaggi per cortesia!
ora le case su plinti sono tutte merde??
un conto sono le zone sismiche, un conto quelle che hanno poco a che fare con queste zone...e poi dipende anche dal sottosuolo!
ci son terreni su cui bastano i plinti, altri che necessitano di un diverso consolidamento, di una zattera ecc...

dato che siamo un forum pubblico si dovrebbe scrivere informazioni un minimo più circostanziate!


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 07, 2009, 21:48:08 pm
cosa sono codesti plinti?

e l'altro tipo di fondamenta?


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: THE KAISER su Aprile 07, 2009, 21:58:37 pm
Citato da: Laurus su Aprile 07, 2009, 21:48:08 pm
cosa sono codesti plinti?

e l'altro tipo di fondamenta?
i plinti sono di solito le basi interrate dei pilastri, sono tipo dei cubi della dimensione opportuna (a seconda della grandezza dei fabbricati) in cemento con dentro una struttura di ferro.
A volte il tipo di terreno richiede strutture diverse, tipo travi di collegamento tra i pilastri (sempre interrate), o è capitato di dover fare addirittura una vera "zattera"  in cemento sul fondo dello scavo...
vedo comunque che la puglia è forse l'unica regione bianca sulla cartina...probabilmente altrove sono necessari sistemi diversi.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 07, 2009, 22:31:43 pm
Citato da: MB su Aprile 07, 2009, 20:11:18 pm
Sono a Roma, in un  Palazzo storico e ho avvertito poco fa una scossa fortissima, ora ho appreso che era più forte di quella che ha causato la tragedia...


era 5.3 invece che i 5.8 dell'altro giorno cmq il concetto resta


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 07, 2009, 22:33:40 pm
si ho sentito chi era a roma verso le 21 e mi hanno detto che c'è stata n'altra bella botta...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: SUBARUAIMONT su Aprile 07, 2009, 22:56:15 pm
Le conseguenze della scossa delle 19,42 è di altri 3 morti che vanno ad aggiungersi ai 217 della scossa di ieri mattina.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Blaze su Aprile 08, 2009, 01:46:30 am
48580 è il numero attraverso il quale,con un sms,si può donare 1 euro.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 08, 2009, 07:40:25 am
^^^

ma bisogna scrivere qualcosa nel testo, o basta un sms vuoto?


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: &re@ su Aprile 08, 2009, 09:44:58 am
Citato da: Ares su Aprile 07, 2009, 19:22:25 pm
notare come l'aquila sia allegramente al centro della zona a maggior rischio sismico...

Mi chiedo come mai la zona vicina al Vesuvio non sia "viola" o almeno rossa.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 08, 2009, 09:45:29 am
Forse perchè il vesuvio è inattivo? (non so, domando)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: baranzo su Aprile 08, 2009, 09:49:34 am
Citato da: &re@ su Aprile 08, 2009, 09:44:58 am
Mi chiedo come mai la zona vicina al Vesuvio non sia "viola" o almeno rossa.


Bisogna capire cosa significa il coefficiente g della tabella.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Blaze su Aprile 08, 2009, 10:27:59 am
Citato da: Laurus su Aprile 08, 2009, 07:40:25 am
^^^

ma bisogna scrivere qualcosa nel testo, o basta un sms vuoto?

basta un sms vuoto...io ho fatto così e mi è arrivato il messaggio di conferma e ringraziamento.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Losna su Aprile 08, 2009, 10:29:58 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 08, 2009, 11:14:08 am
Citato da: Laurus su Aprile 08, 2009, 09:45:29 am
Forse perchè il vesuvio è inattivo? (non so, domando)
inattivo il Vesuvio?! no no! ;)
quando sono stato a napoli per studio , zona fuorigrotta, si avvertivano continui moti ascillatori, che non erano vibrazioni causate da mezzi pesanti o metropolitana!
poi so che zone come fuorigrotta ed altre sono già da anni sotto controllo tramite sismografi ... ed il tutto per l'attività del vulcano


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 08, 2009, 11:26:26 am
a fuorigrotta ci son stato anche io e non ricordo sti tremori... comunque... vabbè, come già detto, non ne so una cippa..


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Losna su Aprile 08, 2009, 11:34:40 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: &re@ su Aprile 08, 2009, 11:47:12 am
Citato da: Losna su Aprile 08, 2009, 11:34:40 am
a me pare che il problema dell'area vesuviana siano più le possibili eruzioni che i terremoti...

Anche attorno all'Etna (presumo), ma lì è viola...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 08, 2009, 12:02:09 pm
Il "Ponte" starebbe proprio sul rosso/viola?! :-\


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: jimb0 su Aprile 08, 2009, 15:02:53 pm
Citato da: stella su Aprile 08, 2009, 12:02:09 pm
Il "Ponte" starebbe proprio sul rosso/viola?! :-\


:-\


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Evolution su Aprile 08, 2009, 18:10:54 pm
Citato da: stella su Aprile 08, 2009, 12:02:09 pm
Il "Ponte" starebbe proprio sul rosso/viola?! :-\



Purtroppo si...ma da quel che si dice dovrebbe resistere senza danneggiarsi ad un terremoto pari a quello di Messina del 1908 (7.2 Richter), se anche ci fosse un terremoto più forte l'ultima cosa di cui preoccuparsi sarebbe il ponte... :-\

Il problema imho è un altro, non la zona ma l'impresa che dovrebbe costruirlo, Impregilo, sembra che sia stata proprio lei a costruire il solidissimo ospedale a L'Aquila... :-X


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Homer su Aprile 08, 2009, 18:12:15 pm
non si scopre certo ora che lo stretto sia una zona leggermente a rischio!cmq in giappone e california non son messi certo meglio eppure le opere le fanno eccome...anche se magari ci mangiano meno o in maniera diversa...(senza contare che son sicuramente meno inutili!)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MarzulLaurus su Aprile 08, 2009, 18:12:45 pm
Citato da: Evolution su Aprile 08, 2009, 18:10:54 pm
Il problema imho è un altro, non la zona ma l'impresa che dovrebbe costruirlo, Impregilo, sembra che sia stata proprio lei a costruire il solidissimo ospedale a L'Aquila... :-X


Questa impregilo ha un curriculum di tutto rispetto.... è implicata nella costruzione truffaldina del termovalorizzatore di acerra... l'ospedale de l'aquila... niente più?


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Nickee su Aprile 08, 2009, 18:28:20 pm
Niente di più?! Impregilo è stata assolta dalla procura di bologna (ma condannata a 5anni da quella di firenze) per i crimini ambientali connessi alla costruzione della linea ad alta velocità. Inoltre ci sono molti dubbi sulla conduzione (da parte delle autorità europee competenti) dell'appalto vinto per il ponte sullo stretto. L'espresso pubblicò ai tempi un articolo che parlava del rapporto privilegiato dell'attuale pres del consiglio con la multinazionale (rapporti comunque ottimi anche con l'altra parte politica) e un intercettazione in cui si disse che il ponte sarebbe andato in ogni caso alla ditta citata.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 08, 2009, 18:41:42 pm
mmm ... ma non era vietato parlare di politica?! ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: MB su Aprile 08, 2009, 18:55:36 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 08, 2009, 11:14:08 am
inattivo il Vesuvio?! no no! ;)
quando sono stato a napoli per studio , zona fuorigrotta, si avvertivano continui moti ascillatori, che non erano vibrazioni causate da mezzi pesanti o metropolitana!
poi so che zone come fuorigrotta ed altre sono già da anni sotto controllo tramite sismografi ... ed il tutto per l'attività del vulcano


La questione Vesuvio è gravissima: i massimi esperti sanno che statisticamente le probabilità non di una normale eruzione, ma di quella più violenta, aumentano, sono ormai molto alte, e nessuno fa nulla per mettere al sicuro gli abitanti delle vicinanze, abusivi e regolari, credo si annunci una tragedia di dimensioni immani.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 09, 2009, 02:19:56 am
Citato da: MB su Aprile 08, 2009, 18:55:36 pm
La questione Vesuvio è gravissima: i massimi esperti sanno che statisticamente le probabilità non di una normale eruzione, ma di quella più violenta, aumentano, sono ormai molto alte, e nessuno fa nulla per mettere al sicuro gli abitanti delle vicinanze, abusivi e regolari, credo si annunci una tragedia di dimensioni immani.
fino a qualche anno fa c'erano 60'000'000 di £ o 60'000€ di incentivi a chi lasciava le proprie case per allontanarsi dalla zona a rischio più elevato... ora non so come stanno messi per quanto riguarda gli aiuti statali/regionali/provinciali/comunali


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: pasquale83 su Aprile 09, 2009, 02:22:42 am
da una veloce ricerca con gugol è uscito ciò:
http://www.vesuvioinrete.it/news/23052004.htm

sono circa 30'000€ quindi i vecchi 60'000'000 di Lire, ricordavo bene allora...



Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 09, 2009, 17:59:54 pm
Ultime info del giorno...

16.15 - Gelmini: ricostruiremo casa dello Studente. "La Casa dello studente è uno dei simboli della devastazione del terremoto e deve essere tra i primi a essere ricostruito". Lo ha detto all'Aquila il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, che ha visitato l'ostello universitario distrutto dal terremoto di lunedì mattina. "Con il presidente Berlusconi - ha aggiunto il ministro Gelmini - abbiamo trovato 16 milioni di euro per ricostruire questo edificio, dove venivano ospitati i ragazzi più bravi e con il reddito più basso. Adesso stiamo cercando altri finanziamenti per ricostruite anche il conservatorio".

16.00 - Anno scolastico salvo con meno 200 giorni presenza. Sarà salvaguardata la validità dell'anno scolastico per gli studenti che, a causa del terremoto in Abruzzo, non riusciranno a raggiungere il limite minimo delle presenze di 200 giorni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi,

15.30 - Governo: 400 euro mensili per sfollati. L'ordinanza approvata oggi dal Governo concede un contributo per l'autonoma sistemazione alle famiglie sfollate, fino ad un massimo di 400 euro mensili, con un contributo aggiuntivo di ulteriori 100 euro a favore dei soggetti di età superiore ai 65 anni o diversamente abili.

15.00 - Berlusconi: «Non credo ci siano responsabilità, ma i Pm indaghino». Se ci sono "le responsabilità saranno certamente accertate e ci sono già dei pm che indagano al riguardo: io personalmente ho potuto verificare che molti edifici rappresentano le tecnologie dell'epoca", e quindi "io non credo che ci siano state delle situazioni" tali da far presumere responsabilità nella costruzione degli edifici, "però i pm indagheranno ed è giusto" che facciano emergere le eventuali responsabilità. Lo ha detto il presidente del Consilgio Silvio Berlusconi, nel corso di una conferenza stampa a palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri, a proposito della responsabilità di chi ha costruito alcuni edifici in Abruzzo.

14.39 - Berlusconi: decreto Abruzzo dopo Pasqua. "Questa mattina abbiamo avviato la discussione sui provvedimenti da adottare. I ministri si recheranno in Abruzzo non per fare passarella ma per missioni operative. È in preparazione il decreto Abruzzo che vareremo dopo Pasqua. Stiamo facendo un primo elenco degli edifici agibili. Per fortuna funzionano bene le autostrade e la linea ferroviaria". È quanto ha detto Berlusconi durante la conferenza stampa.

14.32 - Berlusconi: le vittime sono 279, 20 bambini. Silvio Berlusconi fa un punto con la stampa sul dopoterremoto: "Le vittime - dice - sono 279, tra cui venti bambini e di età inferiore ai sedici anni. Un bilancio grave ma poteva andare molto peggio. I feriti 1500, 17 sono i presidi sanitari, le aree di ricovero sono 41. Abbiamo assistito ventimila persone". "Sono aumentate le forze in campo, ci sono 11662 soccorritori", spiega il premier, che operano "con grande coraggio e abnegazione".

14.17 - Napolitano lascia l'Aquila: «Irresponsabilità diffuse». "Mi impegno, non vi dimenticheremo; non battersi il petto ma vedere le responsabilita" perché sono "molti i coinvolti nelle costruzioni dei palazzi e ha ragione chi dice che nessuno è senza colpa". Dopo aver visitato le zone del terremoto, oggi, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha fatto il punto in una breve conferenza stampa. "Ho voluto vedere la realtà" ha detto dopo aver visitato anche la tendopoli di San Demetrio e, apprezzando l'opera del governo, Napolitano ha elogiato Bertolaso e i vigili del fuoco sostenendo che "la protezione civile è il simbolo dell'Italia" e sottolineando che moltissimo è stato fatto nel recupero e salvataggio di chi era sotto le macerie e poi per gli sfollati, tanto che "il Paese può essere soddisfatto e inorgoglito". Napolitano ha anche "ammirato la dignità del popolo abbruzzese che ha insegnato cos'è la vita". Avendo ancora negli occhi le immagini indimenticabili di Onna, Napolitano ha parlato infine dell'esigenza di "nuove norme per l'edilizia antisismica". Nella sua visita a L'Aquila, questa mattina, il Presidente si era fermato anche dinanzi alla Casa dello studente, in via XX Settembre, dove sono morti diversi giovani nel crollo della palazzina. Napolitano si era fermato a parlare con i vigili del fuoco che stanno ancora scavando per cercare altri eventuali corpi di giovani rimasti sotto le macerie. "Sono qui - aveva detto stringendo la mano ad alcuni di essi - per dovere, per sentimento e per ringraziarvi per tutto quello che state facendo: uno sforzo di efficienza e di generosità straordinari nell'ambito di organizzazioni dello Stato e della mobilitazione dei cittadini".
http://www.avvenire.it/Cronaca/terremoto+9+aprile_200904090651255000000.htm


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Nickee su Aprile 09, 2009, 18:12:34 pm
Devo dire ke Napolitano e Berlusconi avrebbero potuto mettersi d'accordo almeno per dire la stessa cosa. Uno parla di irresponsabilità diffuse e l'altro di non credere che ci siano responsabilità!


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: stella su Aprile 09, 2009, 18:31:06 pm
Citato da: Nickee su Aprile 09, 2009, 18:12:34 pm
Devo dire ke Napolitano e Berlusconi avrebbero potuto mettersi d'accordo almeno per dire la stessa cosa. Uno parla di irresponsabilità diffuse e l'altro di non credere che ci siano responsabilità!

Per me Napolitano si è fatto prendere un po' la mano per la disperazione generale della situazione e dal magone a vedere tutti quei morti... Condivisibile.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: SUBARUAIMONT su Aprile 22, 2009, 23:18:26 pm
Nel consiglio dei ministri in programma domani 24/04/09 si parla di una nuova tassa sulla benzina per gli aiuti ai terremotati dell'Abruzzo.
Ben venga l'aiuto a quei cittadini che hanno perso i propri beni ma purtroppo andrà a sommarsi a tutti quegli aumenti di carburanti (Bellice, Friuli, Vajont, cotratti ferrotrancìvieri, guerra Abissinia ecc) che non sono stati più tolti.
Ritengo molto più giusto dirottare tutto l'8 per mille negli aiuti e salvaguardare il prezzo dei carburanti che andranno poi a riperquotersi su tutti i beni di consumo ed in questo periodo penso che sia una cosa da evitare nel modo più assoluto.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: TonyH su Aprile 23, 2009, 08:18:43 am
Citato da: SUBARUAIMONT su Aprile 22, 2009, 23:18:26 pm
Nel consiglio dei ministri in programma domani 24/04/09 si parla di una nuova tassa sulla benzina per gli aiuti ai terremotati dell'Abruzzo.
Ben venga l'aiuto a quei cittadini che hanno perso i propri beni ma purtroppo andrà a sommarsi a tutti quegli aumenti di carburanti (Bellice, Friuli, Vajont, cotratti ferrotrancìvieri, guerra Abissinia ecc) che non sono stati più tolti.
Ritengo molto più giusto dirottare tutto l'8 per mille negli aiuti e salvaguardare il prezzo dei carburanti che andranno poi a riperquotersi su tutti i beni di consumo ed in questo periodo penso che sia una cosa da evitare nel modo più assoluto.


Sono contrario a queste cose.
Così è il peggior modo per raccogliere fondi. Perchè verranno sprecati per altro, e disincentivano le donazioni dei singoli (eh, ma tanto ci ha già pensato lo stato)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: oscar su Aprile 23, 2009, 11:19:07 am
Citato da: TonyH su Aprile 23, 2009, 08:18:43 am
Sono contrario a queste cose.
Così è il peggior modo per raccogliere fondi. Perchè verranno sprecati per altro, e disincentivano le donazioni dei singoli (eh, ma tanto ci ha già pensato lo stato)

bè è giusto che ci pensi lo stato no? certo poi che conoscendo la situazione ai cittadini viene qualche legittimo sospetto.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: mariner su Aprile 23, 2009, 15:27:28 pm
Citato da: TonyH su Aprile 23, 2009, 08:18:43 am
Sono contrario a queste cose.
Così è il peggior modo per raccogliere fondi. Perchè verranno sprecati per altro, e disincentivano le donazioni dei singoli (eh, ma tanto ci ha già pensato lo stato)


sarei stato curioso di vedere quanto avrebbero raccolto con un Fondo "Pro Abruzzo"...deducibile al 100%...


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: TonyH su Aprile 23, 2009, 15:28:20 pm
Citato da: mariner su Aprile 23, 2009, 15:27:28 pm
sarei stato curioso di vedere quanto avrebbero raccolto con un Fondo "Pro Abruzzo"...deducibile al 100%...


Mi pare che con le donazioni spontanee (già deducibili) di soldi ne abbiano raccolti una discreta quantità  ;)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: fulltimer su Aprile 24, 2009, 13:33:24 pm
Citato da: TonyH su Aprile 23, 2009, 08:18:43 am
Sono contrario a queste cose.
Così è il peggior modo per raccogliere fondi. Perchè verranno sprecati per altro, e disincentivano le donazioni dei singoli (eh, ma tanto ci ha già pensato lo stato)


personalmente il 7 aprile ero in abruzzo per lavoro e per dare un amano ad amici che hanno perso tutto in un minuto.
Li sono rimasto per una settimana a lavorare a distribuire ciò che riuscito a recuperare da amici conoscenti e colleghi.
Questo per dire che l'aiuto lo do in modo diretto a chi ha bisogno.


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: Losna su Aprile 24, 2009, 13:37:23 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: fulltimer su Aprile 24, 2009, 13:42:09 pm
Citato da: Losna su Aprile 24, 2009, 13:37:23 pm
Ciao Cristiano!   Come va? son secoli che non ti fai sentire...


ciao a tutti.

purtroppo i numerosi impegni lavorativi mi portano spesso in giro per l'italia e trascorro anche intere settimane in "balia" di  treni o aerei.



Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: TonyH su Aprile 24, 2009, 14:01:50 pm
Citato da: un cavaliere su Aprile 24, 2009, 13:33:24 pm
personalmente il 7 aprile ero in abruzzo per lavoro e per dare un amano ad amici che hanno perso tutto in un minuto.
Li sono rimasto per una settimana a lavorare a distribuire ciò che riuscito a recuperare da amici conoscenti e colleghi.
Questo per dire che l'aiuto lo do in modo diretto a chi ha bisogno.


E la cosa ti fa onore ;)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: italiancarlover su Aprile 29, 2009, 19:29:51 pm
Citato da: un cavaliere su Aprile 24, 2009, 13:33:24 pm
personalmente il 7 aprile ero in abruzzo per lavoro e per dare un amano ad amici che hanno perso tutto in un minuto.
Li sono rimasto per una settimana a lavorare a distribuire ciò che riuscito a recuperare da amici conoscenti e colleghi.
Questo per dire che l'aiuto lo do in modo diretto a chi ha bisogno.


Complimenti per cio' che hai fatto.
E per l'avatar..qualche riferimento all'attualita'?  :)


Titolo: Re: Terremoto in Abruzzo
Post di: fulltimer su Aprile 30, 2009, 14:04:00 pm
Citato da: italiancarlover su Aprile 29, 2009, 19:29:51 pm
Complimenti per cio' che hai fatto.
E per l'avatar..qualche riferimento all'attualita'?  :)


NOns ervono i complimenti, ma tempo e voglia.
nell'avatar qualcosa di attuale?...potrei mettere le mie...4 bici?


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.