ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: vigggi su Marzo 31, 2009, 20:50:06 pm



Titolo: alfa romeo 159 1750
Post di: vigggi su Marzo 31, 2009, 20:50:06 pm
su repubblica c'è questo articoletto sull'auto in oggetto
http://www.repubblica.it/2009/02/motori/motori-febbraio-01/alfa-1750-a/alfa-1750-a.html?ref=mothpstr1

mi hanno incuriosito questi dati...
Oggi abbiamo la 159 col nuovo motore 1750 turbo. Poco per parlare di ritorno? Giudicate voi: il neonato propulsore 1750 ha 200 cavalli e una bella coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min,

sarà interessante vedere i consumi reali ... per il resto non ha nulla da invidiare ai turbo diesel...

ciao ciao

ps. continua a non capire perchè sul 159 non hanno messo il 1.9 con doppio turbo.....  :'(


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: baranzo su Marzo 31, 2009, 21:31:24 pm
Su 4R hanno provato quest'auto, ed i consumi rilevati sono stati decisamente scarsi, al livello del SUV Infinity EX. Per essere un motore di ultima generazione mi sembra un risultato decisamente deludente. Aspettiamo tst più approfonditi, ma il primo responso non poteva essere peggiore.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Motesto su Marzo 31, 2009, 21:34:21 pm
Citato da: baranzo su Marzo 31, 2009, 21:31:24 pm
Su 4R hanno provato quest'auto, ed i consumi rilevati sono stati decisamente scarsi, al livello del SUV Infinity EX. Per essere un motore di ultima generazione mi sembra un risultato decisamente deludente. Aspettiamo tst più approfonditi, ma il primo responso non poteva essere peggiore.


cazzo Beppe taci!!!

Se ti sentono dalla casa bianca è un disaster!!!!!  ;D ;D ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Marzo 31, 2009, 22:08:04 pm
Citato da: baranzo su Marzo 31, 2009, 21:31:24 pm
Su 4R hanno provato quest'auto, ed i consumi rilevati sono stati decisamente scarsi, al livello del SUV Infinity EX. Per essere un motore di ultima generazione mi sembra un risultato decisamente deludente. Aspettiamo tst più approfonditi, ma il primo responso non poteva essere peggiore.


Sticazzi...

Quindi la conclusione corretta dell'articolo e': Insomma, alla fine questo piccolo 1750 va come un 3000 ma consuma e inquina come un 1600 3.7 V6.

;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Marzo 31, 2009, 22:15:03 pm
10,5km/l a 130 da una berlina 1800 turbo 200CV che pesa 1700kg non mi sembra un gran problema...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Marzo 31, 2009, 22:17:57 pm
io ho letto il 4r ma non avevo trovato i rilevamenti dei consumi!!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Marzo 31, 2009, 22:21:31 pm
Citato da: Homer su Marzo 31, 2009, 22:15:03 pm
10,5km/l a 130 da una berlina 1800 turbo 200CV che pesa 1700kg non mi sembra un gran problema...


La concorrenza come e' messa ?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Marzo 31, 2009, 22:22:21 pm
è vero caxxo!! a 100 e 130 orari i consumi sono appena più bassi di quelli dell'ex 3.700!!
strano...anche se fosse una merda di motore sono dati strani!! sono curioso di leggere le medie rilevate in urbano ed extraurbano per confrontarle con quelle dell'ex...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Marzo 31, 2009, 22:45:56 pm
che tristezza...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Raven su Aprile 01, 2009, 00:44:12 am
sggiungiamoci lo spot radiofonico che la definiscie "tibiai" e siamo a posto...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pasquale83 su Aprile 01, 2009, 01:10:33 am
immagino che se fosse stato un BMW 318 TBi tutte queste chiacchere non ci sarebbero state! :-X


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 08:04:55 am
^^^

Se si fosse conservata la differenza di consumi che passa fra i diesel BMW e il resto, non solo non ci sarebbero state queste chiacchiere, ma per l'ennesima volta ci saremmo stupiti dell'efficienza di quei motori...

Se vai da un preparatore qualsiasi e ti fai turbizzare e/o alzare la pressione/cambiare turbina etc di un motore qualsiasi, i cavalli li tiri fuori comunque, eh....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 08:05:46 am
Citato da: pasquale83 su Aprile 01, 2009, 01:10:33 am
immagino che se fosse stato un BMW 318 TBi tutte queste chiacchere non ci sarebbero state! :-X

ma sopratutto perche soffermarsi soltanto ai consumi
il neonato propulsore 1750 ha 200 cavalli e una bella coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min, abbinato a un bel cambio a sei marce e pieno di diavolerie. Si va dall'iniezione diretta di benzina al doppio variatore di fase continuo, dal turbocompressore al rivoluzionario sistema di controllo definito “scavenging”. Cos'è? "Un sistema - spiegano gli ingegneri di Fiat Powertrain Technologie - che controlla ed ottimizza istante per istante i parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l'anticipo di accensione e la fasatura iniezione; in pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d'aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi".
Insomma, alla fine questo piccolo 1750 va come un 3000 ma consuma e inquina come un 1600. Qualche numero: la 159 1750 raggiunge i 235 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi pur essendo già omologato come Euro 5. Il tutto per un prezzo di 28.360 euro. Non proprio economico ma, si sa, la tecnologia (e la poesia)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: mariner su Aprile 01, 2009, 08:08:51 am
i consumi non mi sembrano malaccio..a velocità costante son tutti uguali...bisogna vedere  come sono i consumi d'uso..


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 08:53:41 am
Citato da: Homer su Marzo 31, 2009, 22:15:03 pm
10,5km/l a 130 da una berlina 1800 turbo 200CV che pesa 1700kg non mi sembra un gran problema...


Quoto. I consumi dichiarati ci stanno facendo perdere contatto con la realtà.
Anche solo 10 anni fa, avreste giudicato scarsi 10km/l in autostrada da un'auto da 200cv?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 09:03:03 am
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 08:53:41 am
Anche solo 10 anni fa, avreste giudicato scarsi 10km/l in autostrada da un'auto da 200cv?


Il problema è il confronto con la concorrenza contemporanea...

20/30 anni fa, il budellone delle GTA sarebbe stato considerato un capolavoro di efficienza... oggi un'idrovora...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 09:12:07 am
quanto fam l'A4 2.0 TFSI. la C200K o la 325i  a velocità costante? perchè senza dati si parla di aria fritta...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: superpyno su Aprile 01, 2009, 09:16:08 am
guardo poco i dati dei benzina, ma a nsao mi sembrano migliori quelli di audi e bmw.
ma è un gioco senza fine parlare dei consumi di 159 e brera, sono alti, per un sacco di motivi che nei mesi abbiamo sviscerato.
resto dell'idea che questo motore sia un'ottima unità e messa su un mezzo più aerodinamico e meno elefantiaco può fare il suo sporco lavoro.

a proposito di consumi, cosa dire della nuova Z4 col biturbo ?
paura l'efficienza che ha.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 09:19:40 am
Citato da: Laurus su Aprile 01, 2009, 09:03:03 am
Il problema è il confronto con la concorrenza contemporanea...


Per quello che può valere:

A3 cabrio TFSI DSG, provata da 4R, consumo autostradale: 9.7km/l,  statale 10.9 km/l

Golf 1.4 TSI 122cv, provata da 4R, consumo autostradale 11.4km/l

Scirocco 2.0 TFSI, provata da 4R, consumo autostradale 10.8 km/l

BMW 120i, provata da 4R, consumo autostradale 10.9 km/l

Civic Type-R, provata da 4R, consumo autostradale 10.2km/l

EOS 2.0 Turbo, provata da AUTO, consumo autostradale 10.2 km/l

SLK 200 Kompressor, provata da AUTO, consumo autostradale 10.2 km/l

120i, provata da AUTO, consumo autostradale 12.2km/l

Quindi, quei 10.5, anche diventassero 10 reali, non mi pare che siano così tragicamente distanti da quanto quella che è riconosciuta la migliore concorrenza fa.

EDIT: lo so che non sono immediatamente e direttamente confrontabili. Ma in Italia, l'A4 TFSI, la C Kompressor e la 320i-325i non l'ha provata mai nessuno.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 09:20:54 am
si ma la Z4 è una spider a 2 posti, non c'entra niente con 159... se qualcuno ha i dati rilevati dalla stessa rivista li posti e si può fare un confronto serio...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 09:22:44 am
bah... forse ero io che chisà che m'aspettavo...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 09:25:29 am
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 09:19:40 am
...cut...


perfetto, era esattamente quel che pensavo.

Tieni presente anche che il consumo autostradale non è equivalente a quello a velocità costante a 130...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Losna su Aprile 01, 2009, 09:26:12 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 09:29:46 am
Citato da: Homer su Aprile 01, 2009, 09:25:29 am
Tieni presente anche che il consumo autostradale non è equivalente a quello a velocità costante a 130...


Lo so, però mi devo arrangiare con quello che ho a disposizione on line :-\
mettiamo che faccia poco sotto i 10 nell'uso autostradale questa 159? imho rimangono lo stesso consumi in linea per la potenza e la stazza dell'auto....e un discreto passo in avanti rispetto al 2.2 precedente



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 09:30:56 am
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 09:29:46 am
Lo so, però mi devo arrangiare con quello che ho a disposizione on line :-\
mettiamo che faccia poco sotto i 10 nell'uso autostradale questa 159? imho rimangono lo stesso consumi in linea per la potenza e la stazza dell'auto....




magari mi sbaglio ma a naso dovrebbe fare MEGLIO nel consumo autostradale rispetto a quello rilevato a 130 costanti...quindi i valori dovrebbero essere equivalenti se non migliori a quelli delle altre auto che hai citato (che tra l'altro son tutte più piccole e leggere)...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 09:31:09 am
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 09:29:46 am
imho rimangono lo stesso consumi in linea per la potenza e la stazza dell'auto....


la stazza, per esempio è analoga a quella della attuale concorrenza... se si avessero quei dati...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: jimb0 su Aprile 01, 2009, 09:36:10 am
che palle avere un motore da 200cv e dover pensare ai consumi. piu' che altro a me spaventa l'eccesso di tecnologia di questo motore... se qualcosa si rompe o se qualcosa non funziona al 100% mi sa che son dolori...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: fabrizio.b su Aprile 01, 2009, 09:39:18 am
l'affidabilità mi pare che sia l'ultimo dei problemi , oramai le auto sono fatte in mod di scassarsi dopo i 150.000 km , prima di allora di solito vanno sempre bene  ( a parte qualche esemplare  sfigato fonte infinita di magane )


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Aprile 01, 2009, 09:40:46 am
Sulla brochure della infiniti EX c'e' scritto "consuma come un 1.8 turbo" !!! ;D ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 09:41:05 am
alla luce dei dati postati da tonyh, questa 159 è efficiente come o più della concorrenza! vedo delle segmento C che fanno più o meno la stessa percorrenza...di cosa vi lamentate!? :P
vorrei solo vedere cosa  fa un'a4 tfsi a velocità costante (perchè non so cosa intendono per consumi autostradali...se nel protocollo prevedono rallentamenti, frenate, riaccelerazioni nè di che entità)...potrebbero esser migliori o peggiori. Magari fanno tiramolla con lunghe fasi di rilascio in cut off e risultano migliori che a velocità costante


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 10:11:37 am
Personalmente, mi fido più dei rilevati dalle riviste. Sui dichiarati spesso c'è tale ottimismo che Tonino Guerra è uno iettatore.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: superpyno su Aprile 01, 2009, 10:13:35 am
Citato da: Homer su Aprile 01, 2009, 09:20:54 am
si ma la Z4 è una spider a 2 posti, non c'entra niente con 159... se qualcuno ha i dati rilevati dalla stessa rivista li posti e si può fare un confronto serio...


lo so Giorgio, era solo una riflessione ot.
per quel che riguarda la 159 una volta provata da 4R si può fare il confronto, tra dati dichiarati e dati reali ne passa.
in ogni caso non cambierebbe la storia.

la bmw dichiara un concumo misto per la 325i di 7,1 l/100km, audi per l'A4 tfsi 6,6 l/100km.

per far chiarezza sui dati dichiarati e reali per la mia balla quasi un litro in più.
mi venivano dati 6,5 l/100km, credo fattibili con i cerchi da 17" e i pneumatici di uguale misura come mi è capitato di vedere con le invernali, ma non con i 18" e quelli dietro 255.
sono a 7,2 dopo 83000 km.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 10:14:38 am
mah guarda fiat per la mia dichiara 15km/l di media, fa 12... io finchè non leggo i dati rilevati non ci credo!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: mariner su Aprile 01, 2009, 10:56:21 am
4R ha provato la 159....i 10,7 km/litro riportati dovrebbero essere quelli rilevati effettivamente a 130 kmh.



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MRC su Aprile 01, 2009, 11:32:37 am
questo è un bel motore, poi 1750 ricorda tante cose.

il problema è che con questi motori con le supercazzole va a farsi benedire il risparmio sul listino rispetto a un v6 TDI o a un 2.0 TDI biturbo.
i consumi son più alti o simili, alla fine rimane solamente il piacere di guida, peraltro castrato da limiti, autovelox, tutor ecc.

Bho, io ancora non son convinto di tornare al benzina.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 11:34:12 am
in effetti, attualmente, vista la complicazione che questi motori stanno raggiungendo...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 11:35:07 am
Metto qua:

nuovo listino 159

http://www.alfaromeopress.com/download/2009/ALFA_ROMEO/LISTINI/090331_AR_159.pdf

1.8 progression 23.860
1.75TBi progression 28.360
1.75TBi progression + sport pack 30.160
1.75TBi distinctive 30.160
1.75TBi distinctive + premium pack 31.960
1.75TBi distinctive + TI pack 33.160
2.2JTS Selespeed distinctive 30.160
2.2JTS Selespeed distinctive + premium pack 31.960
3.2JTS Q4 Q-Tronic distinctive 36.660
3.2JTS Q4 Q-Tronic distinctive + premium pack 38.460
3.2JTS Q4 Q-Tronic distinctive + TI pack 39.660

1.9JTDm eco progression 26.500
1.9JTDm progression 28.500
1.9JTDm Q-Tronic distinctive 32.300
1.9JTDm Q-Tronic distinctive + Premium pack 34.100
2.0JTDm progression 29.200
2.0JTDm progression + sport pack 31.000
2.0JTDm distinctive 31.000
2.0JTDm distinctive + premium pack 32.800
2.0JTDm distinctive + TI pack 34.000
2.4JTDm Q-Tronic distinctive 35.300
2.4JTDm Q-Tronic distnctive + premium pack 37.100

Sportwagon +1200


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 11:54:57 am
Citato da: MRC su Aprile 01, 2009, 11:32:37 am
questo è un bel motore, poi 1750 ricorda tante cose.

il problema è che con questi motori con le supercazzole va a farsi benedire il risparmio sul listino rispetto a un v6 TDI o a un 2.0 TDI biturbo.
i consumi son più alti o simili, alla fine rimane solamente il piacere di guida, peraltro castrato da limiti, autovelox, tutor ecc.

Bho, io ancora non son convinto di tornare al benzina.

aspetta che il prezzo del  diesel superi quello della benzina .......poi ne riparleremo ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MRC su Aprile 01, 2009, 11:55:54 am
già oggi siamo li, quindi possiamo parlarne :P


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 11:57:25 am
qui fra d e b c'è una differenza nell'ordine dei 15€cent... qualcosa in più e non in meno...


l'ultima volta che c'ho fatto caso eravamo tipo a 1.260 per la benza e 1.09 per il diesel...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Aprile 01, 2009, 11:59:52 am
Infatti sembrava che dovessero invertirsi da Gennaio, con l'obbligo di commercializzare solo il gasolio a basso contenuto di zolfo, e invece...
(per me, attualmente) meglio così.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 12:00:22 pm
31300 la TBI SW Distinctive mi pare davvero interessante... con un 8-10% di sconto vuol dire portarsela via a 28mila e spiccioli...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 12:01:00 pm
Citato da: MRC su Aprile 01, 2009, 11:55:54 am
già oggi siamo li, quindi possiamo parlarne :P

non penso sia gia cosi almeno qui da noi  ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:01:01 pm
Citato da: baranzo su Marzo 31, 2009, 21:31:24 pm
Su 4R hanno provato quest'auto, ed i consumi rilevati sono stati decisamente scarsi, al livello del SUV Infinity EX. Per essere un motore di ultima generazione mi sembra un risultato decisamente deludente. Aspettiamo tst più approfonditi, ma il primo responso non poteva essere peggiore.


Peraltro Quattoruote critica i consumi della Infiniti (che onestamente viste stazza,cilindrata, e trazione integrale non mi sembran poi cosi' elevati) mentre tace su quelli dell'alfa.

Il motore , per quanto riguarda le prestazioni e la cilindrata , sembra proprio quello giusto, ma con quei consumi non sarà granchè apprezzato.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:03:26 pm
Citato da: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:01:01 pm
ma con quei consumi non sarà granchè apprezzato.


Vorrei sapere che consumi si aspetta di fare la gente da 4.60m di auto con 200cv  ??? ???

Sto tra i 10 e gli 11 io, con utilizzo normale...vado oltre i 12 solo a 120 di cruise fisse e facendo trotto in extraurbano. Con una macchina più piccola e leggera........


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:14:22 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:03:26 pm
Vorrei sapere che consumi si aspetta di fare la gente da 4.60m di auto con 200cv  ??? ???

Sto tra i 10 e gli 11 io, con utilizzo normale...vado oltre i 12 solo a 120 di cruise fisse e facendo trotto in extraurbano. Con una macchina più piccola e leggera........


Oltre a quel 10,4km/l a 130 km/h spaventano i presumibili consumi a velocità non costante.
Cioè la Infiniti provata sullo stesso giornale fa 9,7km/l  a 130km/h e quattoruote le critica i consumi...... mi vien da pensare che in ogni caso sia meglio dell'alfa visto che si tratta di un suv , trazione integrale, 3.7 v6


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:17:01 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:03:26 pm
Vorrei sapere che consumi si aspetta di fare la gente da 4.60m di auto con 200cv  ??? ???

Sto tra i 10 e gli 11 io, con utilizzo normale...vado oltre i 12 solo a 120 di cruise fisse e facendo trotto in extraurbano. Con una macchina più piccola e leggera........


In realtà non è un grave problema. In confronto a quel che costa un'automobile 1-2km/l di differenza non manderanno in rovina il proprietario. Tuttavia da fastidio notare che mentre tutti si adoperano per ridurre i consumi (e in parte ci riescono) , l'alfa sembra stentare a trovare soluzioni efficaci per i motori a benzina.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:18:03 pm
Citato da: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:17:01 pm
In realtà non è un grave problema. In confronto a quel che costa un'automobile 1-2km/l di differenza non manderanno in rovina il proprietario. Tuttavia da fastidio notare che mentre tutti si adoperano per ridurre i consumi (e in parte ci riescono) , l'alfa sembra stentare a trovare soluzioni efficaci per i motori a benzina.


Allora non le trovano nemmeno tutti gli altri che ho postato  ;)
VAG, BMW, MB, Honda.......


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 12:18:21 pm
Citato da: Laurus su Aprile 01, 2009, 11:34:12 am
in effetti, attualmente, vista la complicazione che questi motori stanno raggiungendo...

ma parli dei motori del gruppo fiat o di tutti i motori in generale ???


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 12:26:11 pm
Citato da: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:17:01 pm
In realtà non è un grave problema. In confronto a quel che costa un'automobile 1-2km/l di differenza non manderanno in rovina il proprietario. Tuttavia da fastidio notare che mentre tutti si adoperano per ridurre i consumi (e in parte ci riescono) , l'alfa sembra stentare a trovare soluzioni efficaci per i motori a benzina.

guardate un po a l'ecologia questo motore rispetta gia le norme €5 , ma è vero dimenticavo questo non è importante visto che si tratta di un alfa


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: superpyno su Aprile 01, 2009, 12:26:26 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:18:03 pm
Allora non le trovano nemmeno tutti gli altri che ho postato  ;)
VAG, BMW, MB, Honda.......


ma stai scherzando vero ?
io sono alfista da sempre, ma non mischiarmi queste situazioni.
ci sono anni luce di diffrenza riiguardo ai consumi.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:31:56 pm
Citato da: Superpyno su Aprile 01, 2009, 12:26:26 pm
ma stai scherzando vero ?
io sono alfista da sempre, ma non mischiarmi queste situazioni.
ci sono anni luce di diffrenza riiguardo ai consumi.



Appunto, anche a me piacciono le alfa romeo, ma non si puo' dire che i motori a benzina alfa siano parchi o siano in linea con la concorrenza.
Ho avuto una 147 2.0 twinspark era un'idrovora.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:32:23 pm
Citato da: Superpyno su Aprile 01, 2009, 12:26:26 pm
ma stai scherzando vero ?
io sono alfista da sempre, ma non mischiarmi queste situazioni.
ci sono anni luce di diffrenza riiguardo ai consumi.



Dai dati RILEVATI non si direbbe.

Oh, mica me li sono inventati, sono tutti presi dalle STESSE riviste che fanno lo STESSO percorso. Consulta tu stesso. Sono tutti dati verificabili sui siti.
Poi, se uno non ci vuole credere, è libero, può sempre scrivere a 4R e AUTO dicendo che sono dei puzzoni, che un'Alfa non può consumare quanto un'Audi!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:33:42 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:32:23 pm
Dai dati RILEVATI non si direbbe.

Oh, mica me li sono inventati, sono tutti presi dalle STESSE riviste che fanno lo STESSO percorso. Consulta tu stesso. Sono tutti dati verificabili sui siti.
Poi, se uno non ci vuole credere, è libero, può sempre scrivere a 4R.........


Vero non sono anni luce, si parla del 10-20%. Ma siccome il 1750 è l'ultimo arrivato, si spera pure che sia il migliore, il nuovo punto di riferimento, e non è cosi'.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:37:08 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 09:19:40 am
Per quello che può valere:

A3 cabrio TFSI DSG, provata da 4R, consumo autostradale: 9.7km/l,  statale 10.9 km/l

Golf 1.4 TSI 122cv, provata da 4R, consumo autostradale 11.4km/l

Scirocco 2.0 TFSI, provata da 4R, consumo autostradale 10.8 km/l

BMW 120i, provata da 4R, consumo autostradale 10.9 km/l

Civic Type-R, provata da 4R, consumo autostradale 10.2km/l

EOS 2.0 Turbo, provata da AUTO, consumo autostradale 10.2 km/l

SLK 200 Kompressor, provata da AUTO, consumo autostradale 10.2 km/l

120i, provata da AUTO, consumo autostradale 12.2km/l


L'unica differenza sensibile la vedo con questa.
Un'auto più piccola, più aerodinamica, e con un motore aspirato con 30cv in meno.........


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:41:53 pm
Quando ho tempo verificherò. Così ad occhio mi sembrava di aver visto dati piu' interessanti ultimamente. Puo' darsi che mi sbaglio eh.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 12:42:15 pm
Citato da: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:33:42 pm
Vero non sono anni luce, si parla del 10-20%. Ma siccome il 1750 è l'ultimo arrivato, si spera pure che sia il migliore, il nuovo punto di riferimento, e non è cosi'.


io continuo a non capire dove sia questo 10/20%...dati che lo dimostrino non ne ho visti...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 12:42:24 pm
Citato da: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:33:42 pm
Vero non sono anni luce, si parla del 10-20%. Ma siccome il 1750 è l'ultimo arrivato, si spera pure che sia il migliore, il nuovo punto di riferimento, e non è cosi'.

e dove è scritto che deve essere il punto di riferimento .......e poi con tutti i punti di riferimento made in germany mica è facile trovare un punto libero  ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:44:35 pm
Citato da: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 12:42:24 pm
e dove è scritto che deve essere il punto di riferimento .......e poi con tutti i punti di riferimento made in germany mica è facile trovare un punto libero  ::)


eheh... in realtà anche i tedeschi con i vari fsi, tsi, sono lontani dai risultati sperati.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Aprile 01, 2009, 12:49:53 pm
Citato da: quattroruotefan su Aprile 01, 2009, 12:44:35 pm
eheh... in realtà anche i tedeschi con i vari fsi, tsi, sono lontani dai risultati sperati.

non puo essere non ci credo .................


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: baranzo su Aprile 01, 2009, 12:53:38 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:37:08 pm
L'unica differenza sensibile la vedo con questa.
Un'auto più piccola, più aerodinamica, e con un motore aspirato con 30cv in meno.........


Non sono datii omogenei, non puoi confrontare un generico "consumo autostradale" con un consumo a velocità costante.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 13:02:59 pm
In rete quello c'è....
Se qualcuno ha voglia di recuperare i giornali cartacei può postare tutti i dati a 130km/h costanti delle altre...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: superpyno su Aprile 01, 2009, 13:09:57 pm
ho già postato qualcosa in precedenza in questo thread.
quando avremo i dati del nuovo 1750 vedremo.
per ora motori con meno alfa con meno cavalli sfiorano o superano i 9l/100 km, non mi sembra poco in confronto a 7 o 6,6........
e sono tutti dichiarati.
ma può benissimo essere che alfa dichiari il reale e le tedesche per fare bella figura dichiarano prestazioni migliori del 25-30% migliori del reale......


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: AlmenoTu su Aprile 01, 2009, 13:16:41 pm
Dite quel che volete, ma io la voglio così:
(http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-159-1750-tbi/big_AlfaRomeo1591750Tbi_49.jpg)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 13:16:44 pm
ma 4r non critica i consumi dell'infinity: dice che sono alti come è ovvio che sia considerando che è un 3.7 v6 benza che muove un colosso di 2 tonnellate quasi...
comunque per giudicare aspettiamo la prova completa. Secondo me è nei transitori che si vede la differenza tra due motori..accelerazioni, rallentamenti accelerazioni ecc...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Aprile 01, 2009, 13:49:11 pm
Incredibile che i giudizi su quest'auto stiano vertendo sull'argomento consumi. Argomento importante certamente ma per lo meno altrettanto quanto quello inerente le prestazioni che mi sembrano ottime; a parte la velocità di puntà e accelerazione (notevoli) , sono i dati della ripresa che impressionano...il tutto su un'auto impegnativa per peso e sezione frontale. Se poi teniamo conto di come sta su strada e di quanto sia bella, mi sa che l'unico argomento a favore dei filocrucchi rimane la plancia, forse non all'altezza di tutto il resto.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 14:06:38 pm
Pino, mi sa che quest'auto è stata gestita male... Fosse uscita da subito con questo motore, nessuno avrebbe detto niente... o certamente poco... ora devi andar raccogliendo prezzi...

- le prestazioni sono deludenti e risulta pesante/si ma quando è stata presentata si è confrontata con le concorrenti della vecchia generazione... quelle attuali pesano e vanno similmente...

etc. etc.

In ogni caso, come detto prima, un buon preparatore i cavalli e la coppia li tira fuori... ci si sarebbe aspettato aualcosa di "sbalorditivo" anche sul fronte consumi... è una questione di livello tecnologico raggiunto...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 14:16:59 pm
comunque i 320nm a 1450 giri sono roba che nessun motore monoturbo della concorrenza di analoga cilindrata è riuscito a tirar fuori (salvo sviste).
Neanche i diesel riescono a sviluppare tanta coppia ad un regime così basso, questo motore ha dell'eccezionale, c'è poco da dire!
per la questione consumi è colpa di 4r, che ha messo quei 2 dati buttati li e basta...visto che l'avranno provata (si spera) potevano metterci direttamente la prova completa!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: jimb0 su Aprile 01, 2009, 14:25:45 pm
Citato da: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 14:16:59 pm
per la questione consumi è colpa di 4r, che ha messo quei 2 dati buttati li e basta...visto che l'avranno provata (si spera) potevano metterci direttamente la prova completa!


mah, secondo me manco l'han provata: se l'avessero provata ci avrebbero fatto una prova su strada di almeno 20 pagine.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 14:30:16 pm
Citato da: jimb0 su Aprile 01, 2009, 14:25:45 pm
mah, secondo me manco l'han provata: se l'avessero provata ci avrebbero fatto una prova su strada di almeno 20 pagine.
è probabile!
in ogni caso, o l'hanno provata e hanno rilevato tutto (non averebbe senso rilevare solo quei 4 dati), ma non si capisce perchè posticipare la prova al numero prossimo arrivando insieme ai concorrenti, anzichè prima... (potrebbero essere esigenze editoriali, ma fa più presa la 159 tb che una delle altre solite prove di utilitarie o monovolumi...)
oppure non l'hanno provata e hanno messo i dati dichiarati!? o dati a caso? ;D solo che poi devono confermarli nella prova completa per non esser presi a pesci in faccia ;D
Forse l'hanno provata proprio all'ultimo e non hanno avuto il tempo materiale di stilare una prova completa come si deve


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: baranzo su Aprile 01, 2009, 14:41:07 pm
Penso l'abbiano provata, anche perché hanno messo pure il dato dello 0-100, che differisce da quello dichiarato.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Aprile 01, 2009, 14:46:23 pm
Ma alla fine che dati hanno pubblicato ? Si puo' avere un riassunto senza passare dall'edicola ?  :P ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 14:48:10 pm
Citato da: alura su Aprile 01, 2009, 14:46:23 pm
Ma alla fine che dati hanno pubblicato ? Si puo' avere un riassunto senza passare dall'edicola ?  :P ;D


ci son solo i dati che ogni tanto mettono nelle impressioni di guida...vel.max, 0-100, 0-1000m, 2 dati di ripresa (70-120 + km da 40), la prontezza (30-60 in III) e 2 di consumo


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Aprile 01, 2009, 14:50:23 pm
Citato da: Homer su Aprile 01, 2009, 14:48:10 pm
ci son solo i dati che ogni tanto mettono nelle impressioni di guida...vel.max, 0-100, 0-1000m, 2 dati di ripresa (70-120 + km da 40), la prontezza (30-60 in III) e 2 di consumo


Ah grazie, grazie mille, grazie grazie e ancora grazie... soprattutto per i numerini riportati :P ;D ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 14:51:52 pm
Citato da: alura su Aprile 01, 2009, 14:50:23 pm
Ah grazie, grazie mille, grazie grazie e ancora grazie... soprattutto per i numerini riportati :P ;D ;D
0-100 era 8,3 i 8,2 :P
ed andava oltre i 230...e con uno sforzo sovrumano mi pare di ricordare intorno ai 26 nello 0-1000m...mi sembrano buoni dati per la potenza ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 14:52:11 pm
Citato da: alura su Aprile 01, 2009, 14:50:23 pm
Ah grazie, grazie mille, grazie grazie e ancora grazie... soprattutto per i numerini riportati :P ;D ;D


vel max 230.880

consumi:

100 km\h 12.8km\l
130km\h 10.4 km\l

0/100 8.3sec
1km da fermo 28.9

70-100 (V/VI) 5.4/6.6
70-120 9.2/11.0

30-60 in III (prontezza motore) 3.4


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 14:53:09 pm
ho cannato solo lo 0-1000 ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MRC su Aprile 01, 2009, 14:55:15 pm
mi fa sempre incaxxare lo 0-100 sopra gli 8 secondi, quando il mio 5turbo ci metteva lo stesso tempo con solo 120CV

Ok la massa, le supercazzole, ma cribbio sempre lì siamo come prestazioni :-X
(e non parlo di Alfa, parlo in generale)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Aprile 01, 2009, 14:55:31 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 14:52:11 pm
vel max 230.880

consumi:

100 km\h 12.8km\l
130km\h 10.4 km\l

0/100 8.3sec
1km da fermo 28.9

70-100 (V/VI) 5.4/6.6
70-120 9.2/11.0

30-60 in III (prontezza motore) 3.4



Beh, mi sembrano dati rispettabilissimi considerando l'auto... faranno mica la follia di fare anche la versione integrale con questo motore ?  ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 14:56:49 pm
Citato da: alura su Aprile 01, 2009, 14:55:31 pm
Beh, mi sembrano dati rispettabilissimi considerando l'auto... faranno mica la follia di fare anche la versione integrale con questo motore ?  ;D


Ah boh....dipende se l'M32 è TI-izzabile....ma credo che bisognerà aspettare il C635  :-\


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 14:57:31 pm
Citato da: MRC su Aprile 01, 2009, 14:55:15 pm
mi fa sempre incaxxare lo 0-100 sopra gli 8 secondi, quando il mio 5turbo ci metteva lo stesso tempo con solo 120CV

Ok la massa, le supercazzole, ma cribbio sempre lì siamo come prestazioni :-X
(e non parlo di Alfa, parlo in generale)


Metti questo motore sotto un 5 turbo e vedi i risultati... metti il motore del 5 turbo sotto una 25 dell'epoca e valuta... scusa ma che discorso è?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Aprile 01, 2009, 14:58:05 pm
Citato da: MRC su Aprile 01, 2009, 14:55:15 pm
mi fa sempre incaxxare lo 0-100 sopra gli 8 secondi, quando il mio 5turbo ci metteva lo stesso tempo con solo 120CV

Ok la massa, le supercazzole, ma cribbio sempre lì siamo come prestazioni :-X
(e non parlo di Alfa, parlo in generale)


Si ma casso, la 5 turbo pesava esattamente (piu' o meno  ;D) la meta' della 159... vedi che con lo stesso rapporto peso potenza va meglio la 159 (con 240cv direi che va sotto gli 8).


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 14:58:41 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 14:56:49 pm
aspettare



madò che angoscia... sempre questa parola... comincio ad odiarla...

Citato da: alura su Aprile 01, 2009, 14:55:31 pm
faranno mica la follia di fare anche la versione integrale con questo motore ?  ;D


SCOSTUMATO!!! :P ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Aprile 01, 2009, 14:59:27 pm
Citato da: MRC su Aprile 01, 2009, 14:55:15 pm
mi fa sempre incaxxare lo 0-100 sopra gli 8 secondi, quando il mio 5turbo ci metteva lo stesso tempo con solo 120CV

Ok la massa, le supercazzole, ma cribbio sempre lì siamo come prestazioni :-X
(e non parlo di Alfa, parlo in generale)

Eh insomma, vuoi la macchina curata, con le finiture che reggono secoli, spaziosa, sicura comoda etc etc, che tutte le altre son carriole, poi t'incazzi se un 5 Turbo va di più? ???
Per forza che va di più...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 14:59:46 pm
Citato da: Laurus su Aprile 01, 2009, 14:58:41 pm
madò che angoscia... sempre questa parola... comincio ad odiarla...


C'è un metodo per eliminarla....basta eliminare le newsssssss interne come per tutte le altre case  ;)
A voi la scelta!  ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Aprile 01, 2009, 14:59:49 pm
Citato da: Laurus su Aprile 01, 2009, 14:58:41 pm
SCOSTUMATO!!! :P ;D


Scherzavo dai... e' il 1o aprile... ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Aprile 01, 2009, 15:01:15 pm
Citato da: Laurus su Aprile 01, 2009, 14:06:38 pm
Pino, mi sa che quest'auto è stata gestita male... Fosse uscita da subito con questo motore, nessuno avrebbe detto niente... o certamente poco... ora devi andar raccogliendo prezzi...

- le prestazioni sono deludenti e risulta pesante/si ma quando è stata presentata si è confrontata con le concorrenti della vecchia generazione... quelle attuali pesano e vanno similmente...

etc. etc.

In ogni caso, come detto prima, un buon preparatore i cavalli e la coppia li tira fuori... ci si sarebbe aspettato aualcosa di "sbalorditivo" anche sul fronte consumi... è una questione di livello tecnologico raggiunto...


Non capisco quale sia il problema, insomma c'era un polmonitico 2.2  aspirato che avranno comprato in 2 ed ora c'è un bel motore moderno e dotato dei giusti attributi. Lascia perdere i cavalli dei preparatori che non sono fatti per durare 300000 km... La macchina è bella grande e se vuoi che vada non puoi certo pretendere consumi da diesel, lo stesso motore sulla prossima Milano che immagino resterà sui 1300/1400 kg dovrebbe fare faville e consumare molto meno, non fosse altro per la differente sezione frontale.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Aprile 01, 2009, 15:04:16 pm
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 14:52:11 pm
...

70-100 (V/VI) 5.4/6.6
70-120 9.2/11.0

30-60 in III (prontezza motore) 3.4



Questi dati bastano per amarla... ma chi è che fa meglio?!  ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 15:08:47 pm
Citato da: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 14:51:52 pm
0-100 era 8,3 i 8,2 :P
ed andava oltre i 230...e con uno sforzo sovrumano mi pare di ricordare intorno ai 26 nello 0-1000m...mi sembrano buoni dati per la potenza ;)


28 e rotti...26 sul km lo faceva il coupè turbo 20v ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 15:16:30 pm
Citato da: pino su Aprile 01, 2009, 15:04:16 pm
Questi dati bastano per amarla... ma chi è che fa meglio?!  ;)


è giunto il tuo momento Pino ;) io me la son già configurata

159 Sportwagon TBi Distinctive 31360
Colore bianco ghiaccio         0
Pack TI                       3000
Sedili sportivi pelle nera       0
Cerchi da 19" TI titanio   250                 
Vetri oscurati                 250
Fari bixeno+lavafari         900
Specchi ribaltabili elettr.  250
Utility Wagon Pack        230
Impianto HiFi Bose        750

Totale              36990

To the face  :-\ :-\ :-\
Sensori park anteriori     300


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Aprile 01, 2009, 15:21:05 pm
Citato da: Homer su Aprile 01, 2009, 15:16:30 pm
è giunto il tuo momento Pino ;) io me la son già configurata

159 Sportwagon TBi Distinctive 31360
Colore bianco ghiaccio         0
Pack TI                       3000
Sedili sportivi pelle nera       0
Cerchi da 19" TI titanio   250                 
Vetri oscurati                 250
Fari bixeno+lavafari         900
Specchi ribaltabili elettr.  250
Utility Wagon Pack        230
Impianto HiFi Bose        750

Totale              36990

To the face  :-\ :-\ :-\
Sensori park anteriori     300



Eh, magari... con 100 km da percorrere ogni giorno non credo sia molto "igienico"  ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 15:22:39 pm
Citato da: pino su Aprile 01, 2009, 15:21:05 pm
Eh, magari... con 100 km da percorrere ogni giorno non credo sia molto "igienico"  ;D


La 2.0 JTDm costa 840 euro in più...non è la stessa cosa...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Aprile 01, 2009, 15:27:01 pm
Citato da: Homer su Aprile 01, 2009, 15:22:39 pm
La 2.0 JTDm costa 840 euro in più...non è la stessa cosa...


Io penso che non abbiano usato il biturbo per non ammazzare completamente la 2.4 che avrebbe avuto "solo" 20 CV in più. Però come immagine trovo assurdo che 159 debba essere inferiore a Delta la quale invece si fregia di 190 CV  ::)  ::)  ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MRC su Aprile 01, 2009, 15:32:19 pm
lo so, lo so, solamente 20 anni dopo vorrei evitare di spendere millemila euro per andare da 0-100 in 5-6 secondi.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Aprile 01, 2009, 15:33:31 pm
Citato da: MRC su Aprile 01, 2009, 15:32:19 pm
lo so, lo so, solamente 20 anni dopo vorrei evitare di spendere millemila euro per andare da 0-100 in 5-6 secondi.


Allora prenditi una moto ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: AlmenoTu su Aprile 01, 2009, 17:02:44 pm
Ma all'Alfa non doveva arrivare una versione da 200cv anche del biturbo diesel? (Me la canto e me la rido, però mi ricordo di questa cosa)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MRC su Aprile 01, 2009, 17:21:04 pm
Citato da: alura su Aprile 01, 2009, 15:33:31 pm
Allora prenditi una moto ;D


lo so spenderei una cavolata a confronto, ma le moto mi piacciono molto meno rispetto alle auto... :'(


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: fabrizio.b su Aprile 01, 2009, 18:02:28 pm
Citato da: MRC su Aprile 01, 2009, 17:21:04 pm
lo so spenderei una cavolata a confronto, ma le moto mi piacciono molto meno rispetto alle auto... :'(


prenditi una ariel atom , la giusta via di mezzo .


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MRC su Aprile 01, 2009, 18:08:57 pm
Citato da: fabrizio.b su Aprile 01, 2009, 18:02:28 pm
prenditi una ariel atom , la giusta via di mezzo .



sta quasi più dalla parte delle moto che delle auto ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Aprile 01, 2009, 19:03:18 pm
Citato da: AlmenoTu su Aprile 01, 2009, 17:02:44 pm
Ma all'Alfa non doveva arrivare una versione da 200cv anche del biturbo diesel? (Me la canto e me la rido, però mi ricordo di questa cosa)


prima o poi arriverà anche la versione biturbo del 2.0 JTDm, ma coi tempi Fiat campa cavallo...è accreditato di 220CV per la cronaca


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 20:31:35 pm
Citato da: Homer su Aprile 01, 2009, 19:03:18 pm
prima o poi arriverà anche la versione biturbo del 2.0 JTDm, ma coi tempi Fiat campa cavallo...è accreditato di 220CV per la cronaca


Il 2.0 Biturbo è in ingegnerizzazione, ma non sta capitando in un momento felice. Magari se arrivano i soldi USA si riesce a farlo in fretta.

Cmq, ho recuperato un 4R con le prove complete di 3 tra quelle ho postato, e precisamente Scirocco - 120i - Civic.

A 130km/h costanti fanno rispettivamente 11.5 - 11.8 - 10.9 km/l.

Si vede che la differenza più grande è con la 120i, di 1.4km/l, pari al 13%.

C'è un però ovviamente.
La 120i è leggermente più piccola (175x142 contro 182x142) e soprattutto ha un Cx più basso (0.29 contro 0.32 della 159).
Cosa significa ciò? che ha una resistenza aerodinamica (che è la maggiore a 130km/h) inferiore, ergo il motore deve spendere meno per far viaggiare l'auto a 130km/h.
E se facciamo il prodotto Cx*S, che quantifica la differenza di resistenza aerodinamica, troviamo una differenza del 14%.
Ovvero la differenza del consumo.
A voi le conclusioni di quanto sia "indietro" come efficienza questo 1.8 rispetto al 2.0 aspirato bmw, con 30cv in meno....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 21:19:51 pm
da quel che sappiamo finora...mi pare evidente che il motore sia ok da tutti i punti di vista!
quelle sono tutte auto segmento c peraltro..


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 21:21:40 pm
Citato da: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 21:19:51 pm
quelle sono tutte auto segmento c peraltro..


Perchè qua in Italia una rivista che prova una D benzina è una rarità assoluta.
Non a casa ho fatto la "tara" sulle dimensioni.....
Ci sarebbe anche da fare sul peso, ma sul consumo a velocità costante influisce pochissimo.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 21:24:27 pm
Bè poco si, ma 200kg in più che premono le gomme per terra un pò dovrebbero influire...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 21:30:32 pm
^^^

Teoricamente in piano no... piuttosto nei transitori...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 21:33:06 pm
Citato da: Laurus su Aprile 01, 2009, 21:30:32 pm
^^^


perchè no? l'attrito con il pavimento non è una forza con vettore opposto a quella sviluppata dal lavoro del motore?
l'attrito non è maggiore con l'aumentare del peso?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 01, 2009, 21:38:19 pm
Citato da: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 21:33:06 pm
perchè no? l'attrito con il pavimento non è una forza con vettore opposto a quella sviluppata dal lavoro del motore?
l'attrito non è maggiore con l'aumentare del peso?


Si, certo.
Ma la potenza necessaria per vincere il rotolamento cresce linearmente con la velocità.
Quella per la resistenza aerodinamica cresce col cubo..... ;)

Quindi la prima sposta i conti di poco...


Titolo: prova su automobilismo.it
Post di: vigggi su Aprile 01, 2009, 22:22:24 pm
ciao raga
se vi interessa  ;D
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/SommarioPub/9320DD8EF7BF6821C125758B0029749E?OpenDocument
ciao ciao


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Aprile 01, 2009, 22:27:18 pm
Citato da: THE KAISER su Aprile 01, 2009, 21:33:06 pm
perchè no? l'attrito con il pavimento non è una forza con vettore opposto a quella sviluppata dal lavoro del motore?
l'attrito non è maggiore con l'aumentare del peso?


Scusami, sono stato molto impreciso... valga la risposta di TonyH...


Titolo: apprezziamo lo sforzo sui prezzi
Post di: vigggi su Aprile 02, 2009, 21:11:00 pm
Nuovi prezzi                                                                        vecchi prezzi

1.8 progression 23.860                                                        26.260
1.75TBi progression 28.360                                                 
1.75TBi progression + sport pack 30.160
1.75TBi distinctive 30.160                                                    32.060 (2.2 jts)
1.75TBi distinctive + premium pack 31.960
1.75TBi distinctive + TI pack 33.160
2.2JTS Selespeed distinctive 30.160
2.2JTS Selespeed distinctive + premium pack 31.960
3.2JTS Q4 Q-Tronic distinctive 36.660
3.2JTS Q4 Q-Tronic distinctive + premium pack 38.460
3.2JTS Q4 Q-Tronic distinctive + TI pack 39.660


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pasquale83 su Aprile 03, 2009, 02:39:48 am
io mi stavo chiedendo una cosa... :-[

ma quanto cazzo dovrebbe andare forte sta 159 1750?! almeno per le sensazioni di guida ...

320Nm a 1400giri/min e 200 cavalli da 4500giri/min ca. a 5500giri/min ca.
dovrebbe avere una progressione ed una ripresa con le marce alte da far paura! :o


uff ... vabbè... torno alla realtà a "gustarmi" la mia mondeo 2.0 con 116cv a4800giri/min  e 180Nm a 1900giri/min
:'( :'( :'(


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 03, 2009, 10:31:49 am
Citato da: TonyH su Aprile 01, 2009, 12:37:08 pm
L'unica differenza sensibile la vedo con questa.
Un'auto più piccola, più aerodinamica, e con un motore aspirato con 30cv in meno.........

Ho controllato, scusa tony, hai ragione tu, è piu' o meno in linea con la concorrenza.

Il punto allora è questo : perchè quattoruote dice che la infiniti consuma tanto?  :-\


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 03, 2009, 10:35:57 am
Citato da: quattroruotefan su Aprile 03, 2009, 10:31:49 am
Il punto allora è questo : perchè quattoruote dice che la infiniti consuma tanto?  :-\


Prechè si drogano pesante  ;D
Curiosando la prova degli altri suv (durante una riunione della TonyH s.p.a. a.s.u.)....non fanno poi così di meglio, ed erano diesel!
Solo il Freelander consumava parecchio di meno....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Aprile 03, 2009, 10:56:32 am
Citato da: TonyH su Aprile 03, 2009, 10:35:57 am
Prechè si drogano pesante  ;D
Curiosando la prova degli altri suv (durante una riunione della TonyH s.p.a. a.s.u.)....non fanno poi così di meglio, ed erano diesel!
Solo il Freelander consumava parecchio di meno....

;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: jimb0 su Aprile 03, 2009, 14:40:21 pm
Citato da: TonyH su Aprile 03, 2009, 10:35:57 am
(durante una riunione della TonyH s.p.a. a.s.u.)....


;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Patarix su Aprile 03, 2009, 16:09:22 pm
Ottima notizia questo 1750 Turbo Benzina...finalmente anche in Alfa e Fiat cominciano ad apparire dei motori che in molti aspettavano da tempo! Ho come l'impressione che questo 1750 Turbo, magari accoppiato ad un cambio automatico decente, dovrebbe andare benone.

Quanto ai consumi...non sono bassissimi, ma nemmeno troppo malavagi; il "problema" (relativamente parlando) riguarda più che altro l'efficienza aerodinamica della 159, non tanto secondo me del motore stesso. Probabilmente con la futura 159 i consumi saranno tutto sommato allineati alla concorrenza.

Saludos a todos,
Ale


Titolo: come rilanciare l'alfa 159
Post di: vigggi su Aprile 03, 2009, 21:12:12 pm
ovviamente i dirigenti fiat non sono meno intelligenti di un povero pistoniano e quindi temo che la volontà reale sia quella di ridimensionare in modo drastico pomigliano.... uno stabilimento troppo problematico da gestire.... comunque cosa ne pensate di una gamma così allargata (ovviamente ad occhio sembra facilissimo.... ma non dovrebbe essere nella realta difficilissimo... ;D)

sostituire il 1.8 con il 1.4 tjet.... sicuramente un motore più godibile ed economico (magari si poteva addirittura abassare ancora il costo prezzo di listino)

introdurre il 1.6mjtd.... tanto tutti noi sapiamo che in realtà è il 1.9 "ridotto" in cilindrata.. quindi bassi costi d'impianto nella 159

introdurre il 1.9 doppio turbo da 190 cv in sostituzione del 2.4

introduzione di un 2.4 doppio turbo (non penso costi tanto industrializzarlo magari congiuntamente con GM) da 250 cv e coppia notevole abbinato alla trazione integrale

introduzione del 1.8 tibbiaii da 240 cv in sostituzione del 3.2

introduzione di un 3.2 turbo (o biturbo) da abbinare alla trazione integrale

gli ultimi 4 aggiornamenti ovviamente farebbero del bene anche a brera e spider...

voi che ne pensate?
condividete il mio timore su pomigliano??

ciao ciao


Titolo: Re: alfa romeo 159 1.9 jtd al nurburgring
Post di: vigggi su Aprile 03, 2009, 22:54:00 pm
Tanto per ride

http://www.youtube.com/watch?v=HnJI5e_ojBA

i commenti dei 4 sull'auto sono troppo esileranti  :P

okio ke ki ce sta la teraaaa


Titolo: Re: come rilanciare l'alfa 159
Post di: TonyH su Aprile 04, 2009, 19:30:04 pm
Citato da: vigggi su Aprile 03, 2009, 21:12:12 pm
voi che ne pensate?


Bene, fai un bonifico milionario alla Fiat per tutti questi progettini  :P

Per pomigliano, l'intenzione di chiudere è ormai certezza.


Titolo: milionario?
Post di: vigggi su Aprile 04, 2009, 20:57:05 pm
mahh tralasciando le ultime tre effettivamente da fantascienza per fiat....
le altre mi paiono quasi a costo zero....
forse solo il 1.4 tjet potrebbe avere un certo costo per inserirlo nel telaio.... le altre varianti del mjt (il 1.6 ed il doppio turbo) penso avrebbero un costo prossimo a zero....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 05, 2009, 10:10:06 am
Inserire un motore, se vuoi farlo bene, non è mai a costo zero.
Almeno ausiliari e tubi devi farli specifici.....


Titolo: la Milano dove la faranno??
Post di: vigggi su Aprile 05, 2009, 10:38:32 am
caro tony.. ovvio
ma penso che la 159 con un motorino come il 1,4 tjet potrebbe interessare molte persone che fanno pochi km all'anno.... senza contare gli incentivi alla trasformazione a gpl... in trentino ne hanno messi di aggiuntivi agli statali per 1.000,00 €....
il 1.6 mjt sicuramente interesserebbe più del 1.9 da 120 cv...
così come il 1.9 da 190 cv avrebbe più clienti del 2.4.... insomma a spanne i benefici supererebbero di molto i costi

stesso discorso per la 147 in fin dei conti sapevano che doveva durare sul mercato più di un anno.... metterci su i tjet ed il 1.6 pur rasentando l'accanimento terapeutico avrebbe sicuramente ravvivato l'interesse più del 170 cv...

Poi mi rimane il dubbio di dove faranno la Milano (o 149??) se non ho capito male non a Pomiliano...  pare proprio una volontà quella di affondare i modelli come la 147 e la 159

ciao ciao


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 05, 2009, 10:41:52 am
Ok, ma in un'azienda dove si decima il centro progettazione e si fanno sparire le auto di servizio per risparmiare due soldi....pensare che spendano qualche centinaio di migliaio di € per mettere motori nuovi (che servirebbero, specie il 1.6 e il 1.4, il TST va giusto bene per immagine, è meno pressante) è utopia.

p.s. non li sto difendendo, anzi....ma purtroppo la realtà è quella :-\


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Nickee su Aprile 06, 2009, 16:05:23 pm
Citato da: TonyH su Aprile 05, 2009, 10:41:52 am
Ok, ma in un'azienda dove si decima il centro progettazione e si fanno sparire le auto di servizio per risparmiare due soldi....pensare che spendano qualche centinaio di migliaio di € per mettere motori nuovi (che servirebbero, specie il 1.6 e il 1.4, il TST va giusto bene per immagine, è meno pressante) è utopia.

p.s. non li sto difendendo, anzi....ma purtroppo la realtà è quella :-\


E' cosi messa male Fiat?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 06, 2009, 16:30:58 pm
Citato da: Nickee su Aprile 06, 2009, 16:05:23 pm
E' cosi messa male Fiat?


Messa bene non è, va già bene che non è quella messa peggio...
Ma anche in tempi di vacche grasse, far aprire il borsellino è sempre stata un'impresa...


Titolo: ed il multiair ????
Post di: vigggi su Aprile 08, 2009, 22:08:12 pm
in pratica ho realizzato ieri leggendo l'articolo su 4r....vabbè la pizza calabrese fa miracoli.. :P
ma non ci hanno messo il multiair!!!!!!
azzo lo presentano come il motore del secolo.... e non ce lo mettono  :'(
uffa 


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Aprile 08, 2009, 22:10:12 pm
Perchè è stato impostato ID, allo stato attuale m-air e ID sono poco compatibili


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: vigggi su Aprile 08, 2009, 22:31:58 pm
Caro tony cosa può essere meglio??

queste sono le caratteristiche del scavenging  :o

da
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/SommarioPub/D46E31E78C023ECFC1257592003909CE?OpenDocument

Il 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche quali l’iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito “scavenging”. Nasce così un propulsore con prestazioni comparabili a quelle di un “3 litri” mentre i consumi si mantengono su livelli moderati e propri di un 4 cilindri compatto. Da sottolineare che la coppia massima (320 Nm) viene raggiunta già al regime di 1400 giri mentre la potenza specifica di 115 CV/l viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min: tutti valori che permettono un'elevata elasticità di marcia.

Infatti l’intervento immediato della sovralimentazione consente di utilizzare marce alte ad andature moderate, ma anche di poter contare in qualsiasi momento su una rapida ripresa. Se si confrontano le prestazioni del 1750 TBi 200Cv con quelle del 3.2 V6 260CV si evidenzia la riduzione del 26% dei consumi (ciclo combinato) e del 27% di emissioni di CO2.

Equipaggiate con il 1750 Turbo Benzina (Euro 5) che sviluppa una potenza di 200 CV (da 4.750 a 5.500 giri/min) e una coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min, Alfa Brera e Alfa Spider raggiungono i 235 km/h di velocità massima e accelerano da 0 a 100 km/h in appena 7,7 secondi (Brera) e 7,8 (Spider). A fronte di queste prestazioni, consumi ed emissioni sono contenuti: rispettivamente, nel ciclo combinato, l’Alfa Brera fa registrare 8,1 litri ogni 100 km e 189 g/km di CO2 (per Alfa Spider i valori sono 8,2 l/100km e 192 g/km).





Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 20, 2009, 00:35:01 am

Scuaste se rispolvero un po' questo vecchio topic...

avete letto Auto di Agosto c'è in prova la 159 1750 e la A5 2.0 TSI entrambe turbo a benzina....

(l'ho solo sfogliato e spero di non aver letto qualcosa di sbagliato...)

Non c'è il contronto diretto perchè le due vetture sono moooolto diverse ma leggendo si capisce che il 1750 non è proprio il gran motore che la brochure promettono...

Premesso che la 159 pesa meno della A5 cabrio.......

il 1750 è più lento in accelerazione... è più lento in velocità max... consuma mooooolto di più... è però più veloce in ripresa...
e poi ha il limitatore a 6000 giri  :-X :-X
ma che è un turbodiesell???????????


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 02:00:06 am
Ma di che differenze parliamo?un minimo più forte il 2.0 mi aspetto che vada,non fosse altro x la maggior cilindrata...mi stupisce anzi che proprio in ripresa faccia meglio. Si parla di qualche decimo,secondi o cosa?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Blaze su Luglio 20, 2009, 02:04:57 am
Citato da: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 02:00:06 am
Ma di che differenze parliamo?un minimo più forte il 2.0 mi aspetto che vada,non fosse altro x la maggior cilindrata...mi stupisce anzi che proprio in ripresa faccia meglio. Si parla di qualche decimo,secondi o cosa?


infatti...certo dipende da quale A5 è stata provata,se quella da 180 o quella da 211...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 07:35:30 am
211. Il problema fondamentale è l'efficienza...il 2.0 TFSI consuma veramente tanto di meno nonostante il peso della versione cabrio


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 20, 2009, 08:02:28 am
Il 2.0 TFSI consuma meno a velocità costante perchè ha una rapportatura da dementi.

Fa i 190 in III e i 240 in IV (come in V e in VI)........

L'Alfa ha una rapportatura decente.....difatti non mi stupirei che nell'uso normale l'A5 consumi ben di più del dichiarato e da quanto rilevato dalle riviste.
Perchè sei sempre lì col pedale a fondo aspettando che prenda i giri...
Citato da: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 02:00:06 am
Si parla di qualche decimo,secondi o cosa?


in accelerazione 8 decimi sul km a favore dell'Audi.
Nell'80-120 in VI.....più di 3 secondi (8.72 contro 12.19) a favore della 159
Nel 40-100 in V 11.35 l'italiana, 17.23 la tedesca....
40-100 in VI 14.86 e 24.31

Vedete voi quale nella realtà è più sfruttabile/godibile....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pininfa1967 su Luglio 20, 2009, 08:19:11 am
Citato da: TonyH su Luglio 20, 2009, 08:02:28 am
Il 2.0 TFSI consuma meno a velocità costante perchè ha una rapportatura da dementi.

Fa i 190 in III e i 240 in IV (come in V e in VI)........

L'Alfa ha una rapportatura decente.....difatti non mi stupirei che nell'uso normale l'A5 consumi ben di più del dichiarato e da quanto rilevato dalle riviste.
Perchè sei sempre lì col pedale a fondo aspettando che prenda i giri...

in accelerazione 8 decimi sul km a favore dell'Audi.
Nell'80-120 in VI.....più di 3 secondi (8.72 contro 12.19) a favore della 159
Nel 40-100 in V 11.35 l'italiana, 17.23 la tedesca....
40-100 in VI 14.86 e 24.31

Vedete voi quale nella realtà è più sfruttabile/godibile....

e per il consuma c'è molta differenza ?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 08:59:22 am
Citato da: TonyH su Luglio 20, 2009, 08:02:28 am
in accelerazione 8 decimi sul km a favore dell'Audi.
Nell'80-120 in VI.....più di 3 secondi (8.72 contro 12.19) a favore della 159
Nel 40-100 in V 11.35 l'italiana, 17.23 la tedesca....
40-100 in VI 14.86 e 24.31

Vedete voi quale nella realtà è più sfruttabile/godibile....


nella guida di tutti i giorni ti potrebbe sembrare che l'italiana vada il doppio...  :o :o :o

Curioso anche io di leggere i consumi...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 20, 2009, 09:19:03 am

E va beh... se la mettiamo solo sulla ripresa tanto vale prendere un Diesel....

Non ho il giornale sottomano.. in serata scrivo i valori di consumo... se non ricordo male uno stava sui 9 l'altra suli 11.. (ma è solo un ricordo.. magari sbagliatissimo)

E che dire del limitatore a 6000 giri contro i 6900 del TSI??


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 09:28:30 am
Citato da: TonyH su Luglio 20, 2009, 08:02:28 am
Il 2.0 TFSI consuma meno a velocità costante perchè ha una rapportatura da dementi.

Fa i 190 in III e i 240 in IV (come in V e in VI)........

L'Alfa ha una rapportatura decente.....difatti non mi stupirei che nell'uso normale l'A5 consumi ben di più del dichiarato e da quanto rilevato dalle riviste.
Perchè sei sempre lì col pedale a fondo aspettando che prenda i giri...

in accelerazione 8 decimi sul km a favore dell'Audi.
Nell'80-120 in VI.....più di 3 secondi (8.72 contro 12.19) a favore della 159
Nel 40-100 in V 11.35 l'italiana, 17.23 la tedesca....
40-100 in VI 14.86 e 24.31

Vedete voi quale nella realtà è più sfruttabile/godibile....
se i dati sono questi mi pare molto molto meglio l'alfa...evidentemente è merito della rapportatura totalmente sballata dell'audi, in ogni caso pare proprio che da guidare dia molte più soddisfazioni l'italiana. 8 decimi sul Km da fermo non sono poi tanti...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 09:35:26 am
^^^

8 decimi potrebbero essere vanificati (così come aumentati) cambiando gommatura i dati in ripresa invece rimangono quelli...

In effetti pensando anche al limitatore a 6000 giri potrebbe non essere solo un problema di rapportatura, ma magari anche del fatto che il motore alfa sfrutta un range di giri che parte da molto più in basso... risultando, quindi, più pronto...

Per quanto riguarda il limitatore, non ce ne frega una pippa... Se il motore audi è sfruttabile dai 3000 ai 6900, hai un range utile di 3900 giri... magari quello alfa lo puoi usare dai 1000 ai 6000 e hai 5000 giri di range utile... Se uno non ci poggia il culo sopra e prova come fa a dirlo?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 09:38:10 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 09:35:26 am
^^^

8 decimi potrebbero essere vanificati (così come aumentati) cambiando gommatura i dati in ripresa invece rimangono quelli...

In effetti pensando anche al limitatore a 6000 giri potrebbe non essere solo un problema di rapportatura, ma magari anche del fatto che il motore alfa sfrutta un range di giri che parte da molto più in basso... risultando, quindi, più pronto...

Per quanto riguarda il limitatore, non ce ne frega una pippa... Se il motore audi è sfruttabile dai 3000 ai 6900, hai un range utile di 3900 giri... magari quello alfa lo puoi usare dai 1000 ai 6000 e hai 5000 giri di range utile... Se uno non ci poggia il culo sopra e prova come fa a dirlo?
anzi...mi sembra che i dati confermino quello che si diceva sui dati della presentazione...cioè che quel sistema che hanno usato permette effettivamente di avere un range di utilizzo corposo impensabile per altri motori. Se non sbaglio la coppia massima (o comunque valori vicini al massimo) parte già da 1700 giri circa...l'impressione dev'essere quella di guidare un propulsore di cubatura superiore


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 10:01:52 am
quello che mi perplime è questa "dieselizzazione" dei motori a benzina... allungo limitato, coppia spalmata lungo tutto l'arco ma soprattutto ai bassi regimi... alla fine ci resterà soltanto il suono?! se mi devono fare dei benzina che non allungano, che tirano soprattutto in basso e che hanno marce lunghissime...e alla fine consumano comunque molto di più chi me lo fa fare di NON prendere un diesel?  :-\


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Losna su Luglio 20, 2009, 10:08:11 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 20, 2009, 10:10:34 am
Citato da: Losna su Luglio 20, 2009, 10:08:11 am
ti prendi un benza aspirato...

Che a causa delle normative non va una sega...

A me invece non dispiacciono questi turbobenza soft, per auto da tutti i giorni. Non ti costringono a comprare cilindrate esagerate per avere un po' di tiro ai bassi...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 10:12:08 am
Citato da: Homer su Luglio 20, 2009, 10:01:52 am
quello che mi perplime è questa "dieselizzazione" dei motori a benzina... allungo limitato, coppia spalmata lungo tutto l'arco ma soprattutto ai bassi regimi... alla fine ci resterà soltanto il suono?! se mi devono fare dei benzina che non allungano, che tirano soprattutto in basso e che hanno marce lunghissime...e alla fine consumano comunque molto di più chi me lo fa fare di NON prendere un diesel?  :-\


La resa alla guida è assolutamente differente... Comunque in parte sono anche io d'accordo con te... questi benza ormai sono più "elettrici" che benza, intesi come cattivi/aggressivi...
Citato da: Losna su Luglio 20, 2009, 10:08:11 am
ti prendi un benza aspirato...


Eh... se ti capita sotto una roba tipo il 3.2 Alfa/GM o quello VW che era montato sulla R32, non è che c'è tanto da stare più allegri...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 11:05:40 am
Citato da: Losna su Luglio 20, 2009, 10:08:11 am
ti prendi un benza aspirato...


Euro 5... che poi è fermo come la 500  :P


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Losna su Luglio 20, 2009, 11:09:31 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 11:09:36 am
sia per i diesel che per i benzina si sta cercando di renderli più sfruttabili aumentando il range di giri utili...e mi pare assolutamente positivo.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 11:11:42 am
Citato da: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 11:09:36 am
e mi pare assolutamente positivo.


Forse dipende un po' dal target... cioè, per esempio, il 3.2 di brera non è che fosse schifoso, però su di una brera, appunto, ti aspetti (e forse vuori proprio) altro... magari già lo stesso motore su 159 va meglio...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 11:15:16 am
Citato da: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 11:09:36 am
sia per i diesel che per i benzina si sta cercando di renderli più sfruttabili aumentando il range di giri utili...e mi pare assolutamente positivo.


bisogna fare dei distinguo...su auto "normali" sicuramente è così, ma su auto sportive la trovo una cosa assolutamente negativa... per dare emozioni l'auto deve dare la sensazione di spingere, deve avere un po' di allungo... la VW ha fatto un lavorone col 2.0 TFSI perchè ha un ottimo range di utilizzo però dà delle belle emozioni anche su auto pesanti come la Golf...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 11:15:46 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 11:11:42 am
Forse dipende un po' dal target... cioè, per esempio, il 3.2 di brera non è che fosse schifoso, però su di una brera, appunto, ti aspetti (e forse vuori proprio) altro... magari già lo stesso motore su 159 va meglio...
mah, non so come vada il 3.2 su brera perchè non l'ho mai provato. Però apprezzo molto il 3.5 della mia z, che è molto corposo a tutti i regimi. Alcuni lo trovano un pò poco graffiante agli alti, ma a me va benissimo così. Magari se la usassi solo la domenica o in pista potrebbe anche starmi bene vuota in basso...ma credo si possa ottenere un ottimo compromesso senza penalizzare troppo le due cose


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 11:22:40 am
Citato da: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 11:15:46 am
mah, non so come vada il 3.2 su brera perchè non l'ho mai provato. Però apprezzo molto il 3.5 della mia z, che è molto corposo a tutti i regimi. Alcuni lo trovano un pò poco graffiante agli alti, ma a me va benissimo così. Magari se la usassi solo la domenica o in pista potrebbe anche starmi bene vuota in basso...ma credo si possa ottenere un ottimo compromesso senza penalizzare troppo le due cose


beh son anche 280CV!!!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 20, 2009, 11:49:47 am
Citato da: Homer su Luglio 20, 2009, 10:01:52 am
quello che mi perplime è questa "dieselizzazione" dei motori a benzina... allungo limitato, coppia spalmata lungo tutto l'arco ma soprattutto ai bassi regimi... alla fine ci resterà soltanto il suono?! se mi devono fare dei benzina che non allungano, che tirano soprattutto in basso e che hanno marce lunghissime...e alla fine consumano comunque molto di più chi me lo fa fare di NON prendere un diesel?  :-\


Ecco...... questo è quello che volevo dire io....

Questa Diesealizzazione dei benzina mi sembra proprio una cosa che non sa ne da carne  ne da pesce...

Non ha un allungo del "vero" benzina... non hai la coppia di un diesel... consumi come un "vero" benzina...

a questo punto inizio a capire perchè si vendono sempre più diesel e pochi benzina.

Mi fai un benzina che ha poco allungo... molta coppia e che fa 9 con un litro... mi prendo un diesel... ha menu  allungo... ha più coppia e fa 12 con un litro...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 11:52:24 am
Citato da: Neo su Luglio 20, 2009, 11:49:47 am
Mi fai un benzina che ha poco allungo... molta coppia e che fa 9 con un litro... mi prendo un diesel... ha menu  allungo... ha più coppia e fa 12 con un litro...



ma tu solitamente guidi un motore elettrico? no, perchè una frase del genere, ad uno a cui capita di guidare sia benza che diesel (qualsiasi benza e qualsiasi diesel) non si addice...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 11:57:56 am
Citato da: Neo su Luglio 20, 2009, 11:49:47 am
Ecco...... questo è quello che volevo dire io....

Questa Diesealizzazione dei benzina mi sembra proprio una cosa che non sa ne da carne  ne da pesce...

Non ha un allungo del "vero" benzina... non hai la coppia di un diesel... consumi come un "vero" benzina...

a questo punto inizio a capire perchè si vendono sempre più diesel e pochi benzina.

Mi fai un benzina che ha poco allungo... molta coppia e che fa 9 con un litro... mi prendo un diesel... ha menu  allungo... ha più coppia e fa 12 con un litro...

bisogna uscire da questi luoghi comuni della coppia del diesel...molti benzina scaricano a terra più coppia, magari per i rapporti più corti (non so se tecnicamente si calcoli una coppia diversa, in ogni caso vanno di più nonostante sui dati dichiarati siano riportati valori minori di coppia rispetto ai diesel)...inoltre, ai regimi inferiori ai 2000 giri, spesso i benzina sono molto più vispi e reattivi dei diesel. Per quanto riguarda il 1750 alfa poi, se guardi i valori di coppia trovi numeri meglio del diesel


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 11:59:00 am
Citato da: vigggi su Marzo 31, 2009, 20:50:06 pm
mi hanno incuriosito questi dati...
Oggi abbiamo la 159 col nuovo motore 1750 turbo. Poco per parlare di ritorno? Giudicate voi: il neonato propulsore 1750 ha 200 cavalli e una bella coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min,
non so se avete letto bene...320nm a 1400 giri!! il 1.9jtd ha più o meno la stessa coppia a 2000 giri o poco meno (e probabilmente rapporti più lunghi)!

e ancora si parla di maggior tiro in basso del diesel...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 12:02:02 pm
Citato da: Neo su Luglio 20, 2009, 11:49:47 am
Mi fai un benzina che ha poco allungo... molta coppia e che fa 9 con un litro... mi prendo un diesel... ha menu  allungo... ha più coppia e fa 12 con un litro...


se paragoni un TURBO benzina a un TURBO diesel difficilmente avrai meno coppia alla ruota (lascia stare il valore all'albero, di mezzo c'è poi il cambio)... la sensazione di brillantezza maggiore rispetto a un benzina aspirato la dà il turbo, non il gasolio! quello che contesto io è la perdita di personalità...già con le normative antinquinamento si è perso molto sia in termini di brillantezza e di prontezza di risposta al gas (sia col benzina che col diesel), le macchine son sempre meglio insonorizzate... se mi togli il suono del benzina e l'allungo e mi lasci solo i consumi decisamente più elevati........... chi me lo fa fare di andare a benzina?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 20, 2009, 12:08:20 pm
Citato da: Homer su Luglio 20, 2009, 12:02:02 pm
se paragoni un TURBO benzina a un TURBO diesel difficilmente avrai meno coppia alla ruota (lascia stare il valore all'albero, di mezzo c'è poi il cambio)... la sensazione di brillantezza maggiore rispetto a un benzina aspirato la dà il turbo, non il gasolio! quello che contesto io è la perdita di personalità...già con le normative antinquinamento si è perso molto sia in termini di brillantezza e di prontezza di risposta al gas (sia col benzina che col diesel), le macchine son sempre meglio insonorizzate... se mi togli il suono del benzina e l'allungo e mi lasci solo i consumi decisamente più elevati........... chi me lo fa fare di andare a benzina?

Io la vedo a rovescio: posto che la maggiore coppia del TD lo renda più piacevole in molte situazioni, se riesci a farmi un benzina che renda altrettanto in quelle circostanze, chi me lo fa fare di andare a gasolio? I consumi, certo, ma per uno che fa poca strada, magari non è una voce determinante...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 12:10:02 pm
Citato da: &re@ su Luglio 20, 2009, 12:08:20 pm
Io la vedo a rovescio: posto che la maggiore coppia del TD lo renda più piacevole in molte situazioni, se riesci a farmi un benzina che renda altrettanto in quelle circostanze, chi me lo fa fare di andare a gasolio? I consumi, certo, ma per uno che fa poca strada, magari non è una voce determinante...


chiaro che vale anche all'incontrario, ma con 15-20mila km all'anno se hai un benzina da 9-10km/l di media e un diesel da 14-15 si fa in fretta a raggiungere il punto di pareggio!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: oscar su Luglio 20, 2009, 12:26:04 pm
bah a me l'effetto turbo sulla macchina da usare tutti i giorni non piace, lo noto molto ora cambiando tra focus e colt. la mitsu va un cazzo ma è più rilassante da guidare nel traffico , la focus non va un cazzo e l'ingresso del turbo è una rottura di scatole. cioè proprio il botto del turbo intorno ai 1400-1500 giri è fastidioso su una macchina che sotto i 2000 è comunque morta. la colt va pure di meno ma in modo lineare e basta tenere una marcia bassa per procedere in modo decoroso, poi ovvio che una bmw 335 va pure meglio.... per me c'hanno ragione gli amerregani "no substitute for cubic inches" ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 20, 2009, 16:04:44 pm
Citato da: Homer su Luglio 20, 2009, 12:10:02 pm
chiaro che vale anche all'incontrario, ma con 15-20mila km all'anno se hai un benzina da 9-10km/l di media e un diesel da 14-15 si fa in fretta a raggiungere il punto di pareggio!


Si fa POCO in fretta....specie se prendi un TD di pari prestazioni al turbobenza....quanto ti costa un naftone che viaggia come una Golf GTI? ;)
Poi ci devi mettere assicurazione e manutenzione....ci metti niente ad arrivare a punti di pareggio con 5 zeri!

Riguardo al poco allungo.
E' perchè con le turbine fisse la coperta è corta. O le fai che spingono tanto in basso, ma giocoforza non allungano a 8000 giri....o le fai che sparano gli 8000 giri, ma sotto i 3000 ti passano anche gli apecar per l'inerzia.
Dovendo scegliere, preferisco la prima soluzione.....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 20, 2009, 16:10:49 pm
Citato da: Neo su Luglio 20, 2009, 09:19:03 am
E va beh... se la mettiamo solo sulla ripresa tanto vale prendere un Diesel....


Trovami un diesel 2.0 che nell'80-120 sta sotto i 9s...con cambio manuale.
Oh, ma dire che è un buon motore riesce proprio difficile eh? a va mai bene......

@ Kaiser. I dati li ho preso da AUTO di qusto mese  ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 20, 2009, 16:33:50 pm
Citato da: TonyH su Luglio 20, 2009, 16:10:49 pm
Trovami un diesel 2.0 che nell'80-120 sta sotto i 9s...con cambio manuale.
Oh, ma dire che è un buon motore riesce proprio difficile eh? a va mai bene......



Che vuoi che ti dica...

Se per te un 1750 turbo nato per evocare la sportività Alfa e poi ha una velocità inferiore, una accelerazione inferiore, un allungo inferiore e consuma molto di più di un 2.0TSI è un buon motore... Per me non lo è...

Se poi la ripresa è la cosa più importante che esista.... allora va bene.... è un ottimo motore....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 16:36:18 pm
^^^

Ovviamente nessuno ti obbliga a comprare quella macchina con quel motore...

Problema risolto...





Per la consulenza sono 5000€.

Ti fornisco i dati bancari via PM...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 16:37:46 pm
Citato da: TonyH su Luglio 20, 2009, 16:10:49 pm
@ Kaiser. I dati li ho preso da AUTO di qusto mese  ;)


Visto che ce l'hai sotto mano, che dicono di come va la macchina?  (e magari anche l'audi?)


Insomma da buone sensazioni o meno...


che poi vorrei capire a neo chi l'ha detto che non ha allungo...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 20, 2009, 16:41:37 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 16:37:46 pm
Visto che ce l'hai sotto mano, che dicono di come va la macchina?  (e magari anche l'audi?)



Domani mattina vedo di recuperarlo e scriverlo  ;)
Cmq, aspetto 4 ruote per confrontare anche la prontezza in III 30-60.
Ok che si deve usare il cambio e non si viaggia sempre in V-VI, però prendere un turbo su un'auto granturismo e doverlo tirare a 7000 per avere prestazioni come su un aspirato perchè ha una rapportatura da fessi...a me scoccia un pò.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 16:52:08 pm
cmq l'ha provata anche automobilismo e i dati di accelerazione pare siano decisamente più lusinghieri...+ che altro stupisce la velocità di punta molto inferiore al dichiarato nella prova di Auto (anche rispetto ad automobilismo e 4R).


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: stella su Luglio 20, 2009, 18:16:52 pm
Certo che vedere quattro voti 7,5 (ok la visibilità, ma assemblaggio, velocità e consumo), non è il massimo per un auto del genere. ::)
Pure i due 8,5 su agilità e stabilità, essendo un Alfa...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 20, 2009, 19:26:48 pm
I giudizi dei motori per Laurus

A5 : "la raffinata motorizzazione 2.0 TFSI non sarà certamente la più diffusa, ma sulla A5 cabriolet si trova certamente a suo agio. Per le sue qualità di erogazione, corroborate da un funzionamento regolare, raffinato e rotondo. Non soltanto la coppia massima risulta costante tra 1500 e 4200 giri, ma lo stesso picco di potenza è piatto tra 4300 e 6000 giri: caratteristiche che assicurano una guida dinamica con poco sforzo. Già poco oltre il minimo si dispone di una spinta corposa e decisa, pienamente sfruttabile anche con una marcia alta innestata, a tutto vantaggio del comfort di marcia (la VI è da 53.4km/h ogni 1000 giri...significa che entra in coppia a 80km/h...come un 3000 diesel N.d.A.) Se si decide di puntare a sensazioni più vivaci, questo motore a iniezione diretta sfoggia un timbro sono più metallico e corposo che ben si sposa con una spinta che diviene decisa, nonostante la presenza di rapporti tendenzialmente lunghi (che bell'eufemismo.....cosa non si fa per portare a casa la pagnotta N.d.A.) [...] Per una guida ancora più sportiva servirebbero forse rapporti intermedi più ravvicinati con una sesta di potenza (ma noooo...va bene così...overdrive come lo Stralis....chi si prende la cabrio turbobenza è un noto corriere DHL. N.d.A.) , ma finirebbero per incidere negativamente su silenziosità di marcia e consumi (Poi scopri che la Golf GTI, con VI di potenza, consuma meno e paga poco pegno acustico...con molto meno fonoassorbente N.d.A.))

159: "Dimenticate i borbotti di un tempo: la nuova formula del cuore sportivo è quanto mai discreta, ben lontana da quella dei bialbero del tempo che fu. Sarà per via del turbocompressore, sta di fatto che la voce del motore si sente appena, al minimo come in accelerazione piena, al punto da offrire scarso preavviso dell'avvicinarsi del limitatore. Che peraltro arriva presto, solo un attimo dopo che la lancetta del contagiri ha tagliato il traguardo dei seimila. Troppo presto, verrebbe da dire, per potersi meritare a fondo la succitata qualifica di CUORE SPORTIVO fino in fondo (si vede che questo il bialbero non l'ha mai guidato...anche se ne parla), e soprattutto consentire allunghi sufficienti per qualche secondo di emozione. Per altri versi, invece, il motore non manca di credenziali adeguate, almeno in un'ottica che vede il turbo al servizio della guida per il maggior tempo possibile (lo si mette come soprammobile....) con conseguente scomparsa delle fastidiose, o coinvolgenti secondo i punti di vista, botte di boost dei tempi andati. Attenzione comunque a nons cambiarlo per un turbo soft: qui la sovralimentazione è consistente, intensa. E' vero che comincia molto in basso, già prima che la lancetta del contagiri prendaquota 1500 giri , che per la cronaca significa meno di 80 orai (64 ad esser pignoli) in VI. Ma poi spinge con grande progressione, assicurando un bel ritmo all'aumentare dei giri. Soprattutto, è stato limato parecchio il tempo che passa tra la pressione sul gas e il concretizzarsi della risposta del motore. Che qualche volta, ai regimi intermedi, arriva un pò in due tempi, ma è comunque tanto decisa da consentire di riprendere ritmo con ottimo piglio, dimenticandosi del cambio. Insomma, il motore c'è e permette di tenere alto il passo.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 19:45:33 pm
Grazie Luca...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 21:37:43 pm
io non sono fazioso (anche se sono tifoso, ma sono cose diverse), e qui mi pare che il motore alfa faccia un'egregia figura, e complessivamente mi sembra che l'accoppiata motore cambio dia risultati migliori rispetto ad audi
Poi, probabilmente agli appassionati piace vedere la linea rossa ad alta quota, ma questo non è penalizzante in nessun modo nelle prestazioni
Ma il motore audi ha la potenza max a 4300giri (più diesel di così...) la mantiene fino a che quota?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Luglio 20, 2009, 21:42:24 pm
Citato da: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 21:37:43 pm
Ma il motore audi ha la potenza max a 4300giri (più diesel di così...) la mantiene fino a che quota?

Citato da: TonyH su Luglio 20, 2009, 19:26:48 pm
ma lo stesso picco di potenza è piatto tra 4300 e 6000 giri


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 21:48:49 pm
eh...va a finire che dopo i seimila il tfsi cala di brutto e bisogna cambiare ugualmente...tanto vale mettere il limitatore :P

non so eh...magari conserva una spinta decente anche dopo i 6000 ???


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 22:06:33 pm
si, ma il discorso è anche come spinge PRIMA...
ripeto, imho, non è tanto l'allungo in se... ma è l'arco di utilizzo... cioè... se ho 5000 giri d'arco d'utilizzo che siano fra i 500 e i 5500, che siano fra i 10000 e i 15000 poco cambia... così che se ho il limitatore a 15000 ma il motore funziona dai 14000, ma di quale allungo stiamo cianciando?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Blaze su Luglio 20, 2009, 22:07:03 pm
qui comunque bisogna icordare ch si tratta di un 1750 contro 2000...e 11 cv di differenza..


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 22:09:07 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 22:06:33 pm
si, ma il discorso è anche come spinge PRIMA...
ripeto, imho, non è tanto l'allungo in se... ma è l'arco di utilizzo... cioè... se ho 5000 giri d'arco d'utilizzo che siano fra i 500 e i 5500, che siano fra i 10000 e i 15000 poco cambia... così che se ho il limitatore a 15000 ma il motore funziona dai 14000, ma di quale allungo stiamo cianciando?
ma infatti, sono perfettamente d'accordo.

Volevo solo appurare di che allungo si stia parlando riguardo questo tfsi...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 22:10:24 pm
Citato da: Blaze su Luglio 20, 2009, 22:07:03 pm
qui comunque bisogna icordare ch si tratta di un 1750 contro 2000...e 11 cv di differenza..


se proprio vogliam fare i pignoli una è una cabrio, quindi dovrebbe essere molto più pesante... Cmq negare le ottime qualità di questo nuovo motore è da ottusi e prevenuti. Speriamo che con le versioni più potenti (non dimentichiamoci che questo è solo il primo assaggio) arrivi anche la cattiveria che una vera Alfa Romeo merita!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 20, 2009, 23:10:48 pm
Citato da: Homer su Luglio 20, 2009, 22:10:24 pm
se proprio vogliam fare i pignoli una è una cabrio, quindi dovrebbe essere molto più pesante... Cmq negare le ottime qualità di questo nuovo motore è da ottusi e prevenuti. Speriamo che con le versioni più potenti (non dimentichiamoci che questo è solo il primo assaggio) arrivi anche la cattiveria che una vera Alfa Romeo merita!


Homer... modera i termini!...

I dati sono questi:

              159  A5cabrio
Vmax      223      240
0-100      8.48      7.96 
80-120    8.72    12.19
con 130    9.1      11.2
cons urb    8.1      9.1
peso        1624    1729

Allora da ottuso dico... pesa 100Kg meno... consuma molto di più... ha meno accelerazione e velocità di punta più bassa...
Però è molto più veloce in ripresa.

Se questo deve essere il motore che deve rilanciare il vero cuore sportivo... secondo me c'è qualcosa che non va...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 23:20:28 pm
Citato da: Neo su Luglio 20, 2009, 23:10:48 pm
Homer... modera i termini!...

I dati sono questi:

              159   A5cabrio
Vmax       223      240
0-100      8.48      7.96 
80-120     8.72    12.19
con 130    9.1       11.2
cons urb    8.1       9.1
peso         1624    1729


miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinchia e mazzolata...

La A5 e' il 5% più rapida sullo 0-100 ed il 40% più lenta in ripresa...  :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Citazione:
Allora da ottuso dico... pesa 100Kg meno... consuma molto di più... ha meno accelerazione e velocità di punta più bassa...


Trazione e gommature?
Citazione:
Però è molto più veloce in ripresa.


E si vede... per la miseria...


Citazione:
Se questo deve essere il motore che deve rilanciare il vero cuore sportivo... secondo me c'è qualcosa che non va...



eh si... non va proprio... se hai uno con una a5 t.bo dietro e quello ti sfanala, mentre tu arrivi all'altro casello quello sta ancora cercando di capire che fine hai fatto... ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 23:24:49 pm
Audi prevale in accelerazione e velocità max con differenze nell'ordine del 5-10%...e mi sembra che si possa tranquillamente dire che son li...il divario si porta vicino al 20%con riguardo al consumo extraurbano,ma tale differenza è evidentemente causata dalla scelta di una rapportatura più sportiva x alfa, molto molto turistica x audi...l'accelerazione da fermo x audi è anche favorita dalla trazione i,che ad mons del vero dovrebbe penalizzarla nei consumi.a me tra i due motori,accoppiati a quei rapporti piace più il 1750


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 20, 2009, 23:35:04 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 20, 2009, 23:20:28 pm
eh si... non va proprio... se hai uno con una a5 t.bo dietro e quello ti sfanala, mentre tu arrivi all'altro casello quello sta ancora cercando di capire che fine hai fatto... ;D



Sai qul'è la differenza tra accelerazione... Vel max... consumo e la ripresa? che per migliorare le prime tre devi elaborare la macchina.. per migliorare la ripresa basta scalare marcia...

Perciò se hai una A5 TSI dietro che ti sfanala... spera che il pilota sia pigro e non abbia voglia di scalare...  ;D ;D ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 20, 2009, 23:49:00 pm
Citato da: Neo su Luglio 20, 2009, 23:35:04 pm
Sai qul'è la differenza tra accelerazione... Vel max... consumo e la ripresa? che per migliorare le prime tre devi elaborare la macchina.. per migliorare la ripresa basta scalare marcia...

Perciò se hai una A5 TSI dietro che ti sfanala... spera che il pilota sia pigro e non abbia voglia di scalare...  ;D ;D ;D


nel tempo che ha scalato 2 marce e si è ripresa sei già arrivato a casa... cmq con quello che risparmi ci fai su un'elaborazione da 500CV alla 159 e siamo a posto...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 21, 2009, 08:40:39 am
Il fatto stesso che si confronti un 2.0 con un 1750 dovrebbe essere considerato lusinghiero nei confronti del motore più piccolo...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 21, 2009, 08:52:26 am
Citato da: &re@ su Luglio 21, 2009, 08:40:39 am
Il fatto stesso che si confronti un 2.0 con un 1750 dovrebbe essere considerato lusinghiero nei confronti del motore più piccolo...


Beh il fatto che un  1750 consumi più di un 2.0 e vada meno non dovrebbe essere proprio così lusinghiero...



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 21, 2009, 08:55:57 am
Citato da: Neo su Luglio 21, 2009, 08:52:26 am
Beh il fatto che un  1750 consumi più di un 2.0 e vada meno non dovrebbe essere proprio così lusinghiero...




Parlando di prestazioni se andasse il 10% in meno sarebbe comunque valido...visto che il gap di prestazioni è nell'ordine del 5-6% il risultato è lusinghiero eccome... per i consumi a velocità costante è stato già spiegato che i valori del TFSI sono falsati da rapporti del cambio assurdi...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 21, 2009, 08:59:00 am
Che vada meno mi sembra abbastanza normale, con 250cm3 in meno, mi stupirei del contrario.
Il consumo, come già detto invano da alcuni, dipende anche dalla scelta dei rapporti, e/o dal fatto che per recuperare rispetto a un motore più grosso occorre spremerlo di più... sono cose talmente ovvie che mi sembra incredibile doverle ribadire in un forum di auto ???

A parte questo, non critico certo il 2.0 TFSI, che è un gran motore indubbiamente, né la A5, che a mio gusto è una gran bella macchina (come linea la trovo "la migliore del segmento e oltre", per dirla alla Dogui).


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 09:16:45 am
Citato da: THE KAISER su Luglio 20, 2009, 23:24:49 pm
l'accelerazione da fermo x audi è anche favorita dalla trazione i,


No, è solo TA l'A5 (a dispetto dello spaccato...ma un editor non lo tengono? :-X).
Credo che nello 0-100 influisca molto la rapportatura, l'alfa deve fare un cambio marcia in più....
Difatti, se guardiamo i 400m (migliore indicatore rispetto lo 0-100 se la finalità è lo sparino al semaforo), sono separate da 1 decimo.
Che diventano 8 al km, un pò sempre per i cambi marcia (L'Audi ci arriva in III...l'Alfa in V) e perchè sopra i 160 l'Alfa paga l'aerodinamica meno raffinata.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 09:18:10 am
A me, veramente pare che vada di più il propulsore Alfa e anche di molto... in ripresa siamo nell'ordine del 40% di differenza... è una differenza abissale...


Il dato in accelerazione è ovviamente influenzato dalla trazione e/o dal fatto che l'alfa potrebbe aver necessità di un cambio 2a/3a, mentre, visti i rapporti lunghissimi, l'audi no... quello in Vmax dalla scelta del rapporto finale e dall'aereodinamica che effettivamente, in alfa, non è tanto curata...

Per il resto è incredibile quanto sia più pronta la risposta del propulsore Alfa... Significa che in qualsiasi situazione della guida normale, anche aggressiva, ci sarà una sensibile differenza prestazionale, decisamente avvertibile, a favore dell'Alfa...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: oscar su Luglio 21, 2009, 10:05:58 am
ma siamo sicuri che i rapporti incidano molto sui consumi? così a esperienza personale non mi sembra che i rapporti lunghi abbiano molti benefici nell'utilizzo normale.
a me i cambi con la 2a da 140 mi stanno sulle scatole e non credo portino benefici, forse aiutano a fare il ciclo europa ma nella vita reale sono una mazzata nelle balle. infatti la golf col tsi che suppongo abbia rapporti più corti consuma molto poco.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Luglio 21, 2009, 10:11:18 am
Citato da: oscar su Luglio 21, 2009, 10:05:58 am
ma siamo sicuri che i rapporti incidano molto sui consumi?


A velocità costante senza dubbio...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 21, 2009, 11:05:12 am
Citato da: &re@ su Luglio 21, 2009, 08:59:00 am
Il consumo, come già detto invano da alcuni, dipende anche dalla scelta dei rapporti, e/o dal fatto che per recuperare rispetto a un motore più grosso occorre spremerlo di più... sono cose talmente ovvie che mi sembra incredibile doverle ribadire in un forum di auto ???



Andrea,
mi sembra d'essere a scuola... sono arrivato tardi ma ho un buon motivo...

In un periodo in cui tutti i costruttori devono diminuire le emissioni...
Questi mi fanno un motore che a 130 mi fa 9 con un litro...

Diamo la colpa ai rapporti... all'architettura del motore.. alle ruote o tutto quello che vuoi.

Un 1750 che consuma più di un 2000 e ha prestazioni inferiori secondo me non è un buon motore.
Tutto qui.

Ma scusa il famoso downsize a che servirebbe se non a ridurre i consumi?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: stella su Luglio 21, 2009, 11:09:36 am
Ma fare una cilindrata così bassa (per il tipo di auto), per poi doverla pompare, per fargli fare i cv di un 2.0, c'è un motivo sensato o è per colpa di un D.L. governativo che mi son perso..?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 21, 2009, 11:13:40 am
Citato da: stella su Luglio 21, 2009, 11:09:36 am
Ma fare una cilindrata così bassa (per il tipo di auto), per poi doverla pompare, per fargli fare i cv di un 2.0, c'è un motivo sensato o è per colpa di un D.L. governativo che mi son perso..?


è modulare con l'SGE


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 11:15:46 am
Prestazioni inferiori? forse si son letti giornali diversi da quelli che ho comprato io.......

Riguardo al downsizing, forse non è meglio confrontare i miglioramenti a parità di macchina? in questo caso rispetto al 2.2 jts (e il confronto vede vincente il 1.8 Turbo)
Perchè sennò si confrontano pere con cubetti di porfido...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 21, 2009, 11:19:05 am
Citato da: Neo su Luglio 21, 2009, 11:05:12 am
Questi mi fanno un motore che a 130 mi fa 9 con un litro...

9 km/l ai 130 è effettivamente troppo poco anche secondo me, ma non è l'unico parametro con cui valuterei un motore.

Il downsizing per consumare poco IMHO serve solo a velocità medio/basse, quando la turbina soffia piano o non lavora... altrimenti non ci vedo un gran vantaggio...
IMHO il risparmio è perlopiù assicurativo...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 11:20:03 am
Citato da: &re@ su Luglio 21, 2009, 11:19:05 am
9 km/l ai 130 è effettivamente troppo poco anche secondo me, ma non è l'unico parametro con cui valuterei un motore.


E' consumo autostradale...quindi con rallentamenti, accelerazioni...non è marcia a velocità costante  ;)
E purtroppo lì si paga l'aerodinamica poco raffinata.
Difatti in città, dove l'aerodinamica conta poco, il divario è molto più sottile, pur non avendo lo S&S a differenza dell'Audi.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: baranzo su Luglio 21, 2009, 11:23:37 am
A mio parere per capire se i consumi di questa nuova Alfa sono alti è interessante paragonarli a quelli del 2.2 JTS (dati presi dal www.auto.it ):


            1750    2200
Vmax      223      218.7
0-100      8.48      9.24
80-120    8.72    11.98
con 130    9.1      9.42
cons urb    8.1      9.017

A fronte di un miglioramento delle prestazioni tutto sommato limitato seppur interessante i consumi aumentano, e onestamente questa non mi sembra la direzione nella quale una casa dovrebbe andare di questi tempi, soprattutto se andiamo a vedere quello che sta riuscendo a fare la concorrenza più qualificata in questo settore.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 21, 2009, 11:23:40 am
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 11:20:03 am
E' consumo autostradale...quindi con rallentamenti, accelerazioni...non è marcia a velocità costante  ;)

Ma quando scrivono "consumo ai 130" non intendono proprio ai 130 costanti?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: stella su Luglio 21, 2009, 11:26:16 am
Un 2.0 lo dovevano tirar fuori comunque, o comunque potevano mettere il turbo al 1.9 JTS e/o al 2.2 JTS (in questo caso, a bassa pressione, così andava ancora meglio, con consumi migliori)...

PS: Che fine hanno fatto i suddetti? Non erano di recente commercializzazione? ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 11:26:29 am
Citato da: &re@ su Luglio 21, 2009, 11:23:40 am
Ma quando scrivono "consumo ai 130" non intendono proprio ai 130 costanti?


Non credo proprio....perchè a 120 costanti fa 11.2km/l.....ci sarebbe troppa differenza.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Losna su Luglio 21, 2009, 11:34:12 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 11:38:21 am
Citato da: Losna su Luglio 21, 2009, 11:34:12 am
1) da 120 a 130 il freno aerodinamico non resce di poco...


Si, ma se fosse solo per quello mi aspetto un consumo che cresca in proporzione...qua cresce PIU' dell'aumento delle resistenze aerodinamiche
Citazione:
2) da che mondo è mondo, le misurazioni del consumo autostradale viene fatta a 130 km/ora costanti.   NON si fanno accelerazioni e rallentamente, nè discese o salite.


130 costanti è 130 costanti...
Ma sulle autostrade reali è difficile che lo tieni per ore e ore in pianura, diventa poco realistico a mio avviso.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Losna su Luglio 21, 2009, 11:49:18 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 21, 2009, 11:54:39 am
Citato da: Losna su Luglio 21, 2009, 11:49:18 am
e tu credi che esista un solo, singolo dato di consumo che sia veramente realistico?   bohhh....



quelli provati SI.... quelli dichiarati NO...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 11:58:45 am
Citato da: Losna su Luglio 21, 2009, 11:49:18 am
e tu credi che esista un solo, singolo dato di consumo che sia veramente realistico?   bohhh....


Realistico per quelle condizioni di prova, ovviamente non in assoluto per tutti....
Sarebbe cosa buona che le riviste (visto che sono certificate ISO) pubblicassero anche i cicli con cui eseguono le misurazioni...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 21, 2009, 11:59:47 am
Citato da: baranzo su Luglio 21, 2009, 11:23:37 am
A fronte di un miglioramento delle prestazioni tutto sommato limitato seppur interessante i consumi aumentano, e onestamente questa non mi sembra la direzione nella quale una casa dovrebbe andare di questi tempi, soprattutto se andiamo a vedere quello che sta riuscendo a fare la concorrenza più qualificata in questo settore.


Vedo che non son l'unico a pensarla in questo modo...



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:04:51 pm
Citato da: baranzo su Luglio 21, 2009, 11:23:37 am
A mio parere per capire se i consumi di questa nuova Alfa sono alti è interessante paragonarli a quelli del 2.2 JTS (dati presi dal www.auto.it ):


             1750    2200
Vmax       223      218.7
0-100      8.48      9.24
80-120     8.72    11.98
con 130    9.1       9.42
cons urb    8.1       9.017

A fronte di un miglioramento delle prestazioni tutto sommato limitato seppur interessante i consumi aumentano, e onestamente questa non mi sembra la direzione nella quale una casa dovrebbe andare di questi tempi, soprattutto se andiamo a vedere quello che sta riuscendo a fare la concorrenza più qualificata in questo settore.


La 159 2.2 era una berlina...
Cmq, della 2.2 l'aspetto criticato maggiormente erano le prestazioni. Ora, essendo sportwagon, essendo €5 (dettaglio NON trascurabile) consuma uguale ma ha molta più birra.


Quale altra casa sta facendo meglio? O andiamo a credere ai dichiarati di auto da 300cv che fanno 15km/l?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 21, 2009, 12:09:58 pm
il problema è che bmw e vw ci riescono  :-\ questo 1.8 come al solito per i motori italiani consuma di più della concorrenza, i dati sono chiari (anche quelli di 4R non erano da strapparsi i capelli, anche se le prestazioni erano molto migliori)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:12:42 pm
Citato da: Neo su Luglio 21, 2009, 11:05:12 am
.

Un 1750 che consuma più di un 2000 e ha prestazioni inferiori secondo me non è un buon motore.
Tutto qui.





MA DOVE STA SCRITTO?? E' ESATTAMENTE IL CONTRARIO E IN UNA MISURA IMBARAZZANTE!!!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: baranzo su Luglio 21, 2009, 12:17:27 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:04:51 pm
La 159 2.2 era una berlina...
Cmq, della 2.2 l'aspetto criticato maggiormente erano le prestazioni. Ora, essendo sportwagon, essendo €5 (dettaglio NON trascurabile) consuma uguale ma ha molta più birra.



Sul consuma uguale non sono proprio d'accordo, il 12% urbano non è proprio poco, sicuramente di più del 9% in meno nello 0-100.

In ogni caso la mia opinione resta che un motore di nuova generazione dovrebbe ottenere risultati molto migliori rispetto a quelli che in questa occasione vengono misurati; gli altri fanno meglio, e i 900 km che regolarmente faccio io con 60l su un benzina da 156 CV non me li sono sognati.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 21, 2009, 12:17:33 pm
non ho capito bene cos'hai scritto :P


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:17:34 pm
Citato da: Homer su Luglio 21, 2009, 12:09:58 pm
il problema è che bmw e vw ci riescono  :-\ questo 1.8 come al solito per i motori italiani consuma di più della concorrenza, i dati sono chiari (anche quelli di 4R non erano da strapparsi i capelli, anche se le prestazioni erano molto migliori)


ma perchè vi ostinate a dare la colpa al SOLO motore senza considerare il contorno? che sovente è quello che fa la differenza...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:19:20 pm
Citato da: Homer su Luglio 21, 2009, 12:17:33 pm
non ho capito bene cos'hai scritto :P


vedi ora... ;D


In ogni caso... qualcuno può postare i dati di 159/ 2.2 vs quelli di audi 2.0 tbo....  ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 21, 2009, 12:22:36 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:17:34 pm
ma perchè vi ostinate a dare la colpa al SOLO motore senza considerare il contorno? che sovente è quello che fa la differenza...


perchè finchè non lo montano su altre macchine non si può fare altrimenti! e poi uno compra il pacchetto completo, la fiat non ti vende il solo motore da installare sull'auto di maggior gradimento!!!! Su automobilismo dovrebbe esserci la prova della delta 200hp, bisognerebbe vedere che dati tira fuori su un'auto un po' più leggera e abbinato al cambio automatico


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:25:14 pm

            1750    2200        A5cabrio
Vmax      223      218.7        240
0-100      8.48      9.24          7.96
80-120    8.72    11.98        12.19
con 130    9.1      9.42          11.2
cons urb    8.1      9.017        9.1



Mi pare che gli anni non siano passati molto velocemente.... neanche rispetto al bolso 2.2...  ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:25:19 pm
Citato da: baranzo su Luglio 21, 2009, 12:17:27 pm
In ogni caso la mia opinione resta che un motore di nuova generazione dovrebbe ottenere risultati molto migliori rispetto a quelli che in questa occasione vengono misurati; gli altri fanno meglio, e i 900 km che regolarmente faccio io con 60l su un benzina da 156 CV non me li sono sognati.


Ma hai una macchina da 156cv e non da 200..........
Citato da: Homer su Luglio 21, 2009, 12:22:36 pm
perchè finchè non lo montano su altre macchine non si può fare altrimenti! e poi uno compra il pacchetto completo, la fiat non ti vende il solo motore da installare sull'auto di maggior gradimento!!!!


Si, ma un conto è dire "il pacchetto non rende", un altro è dire "ah...che motore di merda!".

Come già a dimostrato a suo tempo....inverti i motori tra A5 e 159 e scommetti che il supermegastrafico motore VAG o BMW fa una figura ben più magra?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:27:43 pm

A proposito di consumi misurazioni etc. chi mi spiega una cosa?


Secondo le riviste con la punto 1.2 avrei dovuto consumare qualcosa in meno dei 12km/l e stavo fisso oltre i 15... impegnandosi si poteva fare anche molto meglio...


Con la Polo, rispetto i 12 per cui sarebbe data... ma fare di meglio è impresa improba....


motivo?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: stella su Luglio 21, 2009, 12:31:36 pm
Sembra che la A5 cabrio sia una Caterham mentre la 156 sw un Caterpillar..!? ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:33:52 pm
Citato da: Homer su Luglio 21, 2009, 12:22:36 pm
perchè finchè non lo montano su altre macchine non si può fare altrimenti! e poi uno compra il pacchetto completo, la fiat non ti vende il solo motore da installare sull'auto di maggior gradimento!!!! Su automobilismo dovrebbe esserci la prova della delta 200hp, bisognerebbe vedere che dati tira fuori su un'auto un po' più leggera e abbinato al cambio automatico


Sono perfettamente d'accordo con te... però le prestazioni sono assolutamente superiori... Per anni s'è detto che si compravano i diesel perchè nella guida normale sono in grado di garantire prestazioni sensibilmente superiori a motori a benzina atmosferici  di pari cubatura... Ora la situazione s'è ribaltata e il "sensibilmente superiori" che fine ha fatto?



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:41:47 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:25:14 pm
Mi pare che gli anni non siano passati molto velocemente.... neanche rispetto al bolso 2.2...  ::)


Potremmo dirlo anche dell'A5 che consuma uguale in città con tutti i sistemi sofisticatissimi  :P

Cmq, parliamo sempre di 200cv su 1600kg di automobile......non riesco a comprendere quali consumi ci si aspetta.
Ok, si può migliorare con rapporti extrasuperlunghi, però mandi a donnine la ripresa. E non so quanto convenga realmente.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:42:55 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:41:47 pm
Potremmo dirlo anche dell'A5 che consuma uguale in città con tutti i sistemi sofisticatissimi  :P




Io all'a5 mi riferivo....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: mariner su Luglio 21, 2009, 12:43:48 pm
secondo me il problema risiede nel fatto che non si possono stravolgere le leggi della termodinamica , motoristica etc...un 1750 cc da 200 cv è un motore tirato..se metti un motore tirato su un corpo vettura pesante...consumerà...
in fatti Audi sulla A4 il 1800 cc lo limita a 120 o 160 cv..MB sulla C idem..Audi nonc i pensa neanche a mettere il 1800 cc tirato a 200 cv sulla A6..idem MB a fare un trapianto dei motori da 2000 cc sulla S o sulla E..

poi al solito...l'altra variabile è il costo..mi può star bene un 1800 cc "downsizingato" che mi garantisca prestazioni valide..anche se con consumi un pò elevati...ma se mi costa come un 3000 cc biturbo...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 21, 2009, 12:47:01 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:12:42 pm
MA DOVE STA SCRITTO?? E' ESATTAMENTE IL CONTRARIO E IN UNA MISURA IMBARAZZANTE!!!


Imbarazzati pure (non mi viene in tasca niente) ma i numeri son numeri... se poi non vuoi leggerli cavoli tuoi...

                1750        A5cabrio
Vmax      223          240
0-100      8.48            7.96
80-120          8.72          12.19
con 130    9.1            11.2

l'unica cosa di imbarazzante è che siete ancora qui ad attaccarvi con le unghie alla sola ripresa facendola sembrare l'unica cosa importante per valutare un motore.....  :-X


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:47:44 pm
Citato da: mariner su Luglio 21, 2009, 12:43:48 pm
in fatti Audi sulla A4 il 1800 cc lo limita a 120 o 160 cv..MB sulla C idem..Audi nonc i pensa neanche a mettere il 1800 cc tirato a 200 cv sulla A6..idem MB a fare un trapianto dei motori da 2000 cc sulla S o sulla E..


La versione depotenziata è prevista, da 170cv
Citazione:
poi al solito...l'altra variabile è il costo..mi può star bene un 1800 cc "downsizingato" che mi garantisca prestazioni valide..anche se con consumi un pò elevati...ma se mi costa come un 3000 cc biturbo...


Quella in prova costa 38.000€, ma include xeno, 17" sedili in pelle regolabili elettricamente e riscaldabili, navigatore.......lascio a qualche volenteroso la configurazione di una A4 simile  :)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:49:45 pm
Citato da: Neo su Luglio 21, 2009, 12:47:01 pm
l'unica cosa di imbarazzante è che siete ancora qui ad attaccarvi con le unghie alla sola ripresa facendola sembrare l'unica cosa importante per valutare un motore.....  :-X


Perchè non riporti lo 0-400m? che dice 15.9 contro 16.02.....
O lo 0-80, che vede la 159 in vantaggio?  ;D

Riguardo alla ripresa, ma fino a ieri non si sbrodolava sul diesel perchè permetteva riprese efficaci, tenevi solo la VI e blablabla....mò va più bene?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: mariner su Luglio 21, 2009, 12:58:46 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:47:44 pm
La versione depotenziata è prevista, da 170cv

Quella in prova costa 38.000€, ma include xeno, 17" sedili in pelle regolabili elettricamente e riscaldabili, navigatore.......lascio a qualche volenteroso la configurazione di una A4 simile  :)


il 170 cv della A6 mi sembra appunto che sia il 2000 cc, in questo caso avrebbe 250 cc in più e 30 cv in meno..quindi appunto..meno "tirato"...per garantire consumi accettabili..

il discorso costo della 159 infatti io non l'ho tirato fuori, ma mi sembra appunto che vada nella mia direzione...

posso trovare "accettabilissima" una macchina che con 200 cv mi dà prestazioni valide..magari consuma un pò di più...ma diciamo che tra una vettura da 30.000 euro e 9 km/litro e 40.000 euro e 11/km litro..diciamo che non quei 10.000 euro di differerenza me ne pago di benzina.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 12:59:26 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 12:49:45 pm
Riguardo alla ripresa, ma fino a ieri non si sbrodolava sul diesel perchè permetteva riprese efficaci, tenevi solo la VI e blablabla....mò va più bene?


no... è cambiato il vento e s'è girata la fritta... e dire che la differenza fra diesel e benzina era, appunto, tutta e solo nella ripresa... prendi un benza aspirato da 150cv e un td di pari potenza...

Per di più il 5% di differenza in accelerazione è, guarda caso, lo stesso 5% di differenza che c'è fra le potenze (200 vs 211)...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: stella su Luglio 21, 2009, 12:59:44 pm
Cerchiamo di rimanere entro i limiti, pur rimanendo tifosi ovviamente...



Capito alfisti!!? :P ;D ;D ;D





PS: Chissà che tempi (accelerazione e ripresa) avrebbe fatto la A5 con 100 kg di meno!!? 8)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 13:07:20 pm
Citato da: stella su Luglio 21, 2009, 12:59:44 pm
PS: Chissà che tempi (accelerazione e ripresa) avrebbe fatto la A5 con 100 kg di meno!!? 8)


mmmmm mi sa che non bastano 100kg in meno, per guadagnare quegli svariati secondi di differenza...
d'altronde vale il discorso contrario... chisà cosa si guadagnerebbe ad allungare il rapporto al ponte della 159...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 13:09:59 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 13:07:20 pm
d'altronde vale il discorso contrario... chisà cosa si guadagnerebbe ad allungare il rapporto al ponte della 159...


O con l'aerodinamica Audi...
Qualcuno sa quant'è il cx dell'A5 cabrio per due conticini veloci?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TheCip su Luglio 21, 2009, 13:10:59 pm
penso che si giunga ad una conclusione abbastanza ovvia: la rapportatura del 2.0 tfsi è più lunga del 1750 (mi sembra che la 3a della TT arrivi a 160/170) che quindi le permette consumi minori ad andature costanti. Non ho mai provato ne l'uno ne l'altro, ma mi piacerebbe richiedere un test drive per il TBI. Il fatto che da 0-80 sia più veloce l'Alfa dimostra che nel test 0-100 viene penalizzata dal cambio di marcia, mentre l'A5 dovrebbe arrivarci in 2a. La ripresa della 159 deve essere impressionante, 4 secondi sono veramente tanti. Sul versante consumi, presupponendo un pieno di 60 litri, a 130 l'A5 dovrebbe avere 120 km in più di autonomia, non proprio pochini. Imho è la classica storia della coperta corta...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 13:20:40 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 13:09:59 pm
O con l'aerodinamica Audi...
Qualcuno sa quant'è il cx dell'A5 cabrio per due conticini veloci?


Trovato:

A5---> cx 0.30 , altezza 1383 mm, larghezza 1854mm----> CxS = 0.769

159---> cx 0.34, altezza 1417, larghezza 1838 ----> CxS = 0.885

significa che l'Alfa deve spendere il 15% di energia in più per viaggiare alla stessa velocità......mi sembra assurdo non tenerne conto nel valutare la bontà di un propulsore.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 21, 2009, 13:24:40 pm
Ocio che se la metti così, la conclusione è che ad essere un cesso è l'intera macchina! ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: baranzo su Luglio 21, 2009, 13:27:40 pm
Citato da: &re@ su Luglio 21, 2009, 13:24:40 pm
Ocio che se la metti così, la conclusione è che ad essere un cesso è l'intera macchina! ;D


In effetti, se questo dato doveva servire a migliorare il giudizio sulla 159 direi che ha sortito l'effetto opposto...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 13:33:38 pm
Citato da: &re@ su Luglio 21, 2009, 13:24:40 pm
Ocio che se la metti così, la conclusione è che ad essere un cesso è l'intera macchina! ;D


Si parlava della bontà del propulsore... Purtroppo le informazioni su quest'ultimo, valutando SOLO i dati numerici delle prestazioni dell'auto, si perdono, dato che i detti dati sono frutto dell'insieme... aereodinamica... rapportatura... etc. etc.

E' noto da tempo che l'aereodinamica alfa non è altrettanto curata che quella Audi... ma o fai una roba bella oppure curi l'aereodinamica... altrimenti andremmo tutti quanti in giro in prius... Chiaramente ciascun marchio tira la citata coperta dove più ritiene conveniente in base all'utenza... evidentemente l'acquirente alfa prefverisce un'estetica di un certo tipo perdendo qualcosa nei consumi, così come preferisce un po più di prestazione... Mi pare che il "setup" della 159 vada in quel senso... se piace si compra, altrimenti si va oltre... è marketing, alla fine... i miracoli non si possono fare... e non ne fanno nè alfa nè audi...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 21, 2009, 13:37:51 pm
Si stava discutendo principalmente dei due motori,e sommando tutte le informazioni di queste pagine credo si possa dire che il 1.8 sia un propulsore piuttosto riuscito,senza timore di smentita.montato su una station wagon che ha pregi e difetti come la 159,i risultati non sono male,eccezion fatta x i consumi abbastanza importanti. Io mi chiedo se davvero la 159sw pesi solo 1600kg...è il dichiarato o il rilevato?mi sembra poco...ne pesa1560 la mia biposto che pare ricavata dal pieno ;D comunque sulla 149questo motore farà faville! Comunque 2,una seconda da 100orari potevano metterla 


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 13:39:19 pm
Citato da: &re@ su Luglio 21, 2009, 13:24:40 pm
Ocio che se la metti così, la conclusione è che ad essere un cesso è l'intera macchina! ;D


Che la 159 sia aerodinamicamente una schifezza, è cosa nota e stranota...soprattutto da chi ci lavora (e s'incazza...) ;)
Per fortuna l'hanno capito...e MiTo vanta un'aerodinamica come dio comanda! :)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 21, 2009, 13:39:53 pm
E comunque da sempre mi pare che la peculiarità dei motori alfa sia la brillantezza,non i consumi,che al contrario erano importanti


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 13:41:22 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 13:33:38 pm
ma o fai una roba bella oppure curi l'aereodinamica...

Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 13:39:19 pm
e MiTo vanta un'aerodinamica come dio comanda! :)



CVD... :P


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 21, 2009, 14:16:21 pm

A proposito.. qualcuno ha sottomano i dati della Denta Diesel twin turbo??






Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MB su Luglio 21, 2009, 17:43:04 pm
Ammetto di non aver letto tutte le 16 pagine, ma da quel che ho capito il 1750 esce abbastanza bene. Semmai è la 159 a non uscire tanto bene, ma questo già lo si sapeva, essendo anni che lo si sa.
Anche la scelta di limitare la cilindrata a 1750 non so quanto nei fatti sia premiante. Oggi si fa tanto parlare di dowsizing ma ogni tanto si esagera, e magari un 2 litri sarebbe più stato conveniente in una logica di propulsori scarsi in quantità-.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 17:48:34 pm
La cilindrata 1750 (1779 se ricordo bene 1742) è stata scelta essenzialmente perchè è il doppio dello SGE, di cui hanno potuto sfruttare tutti gli studi termofluidodinamici (e scussate se è pocco!)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Luglio 21, 2009, 17:51:05 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 17:48:34 pm
La cilindrata 1750 (1779 se ricordo bene) è stata scelta essenzialmente perchè è il doppio dello SGE, di cui hanno potuto sfruttare tutti gli studi termofluidodinamici (e scussate se è pocco!)



Ma lo sge quando esce e su cosa ?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: stella su Luglio 21, 2009, 17:53:24 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 17:48:34 pm
La cilindrata 1750 (1779 se ricordo bene) è stata scelta essenzialmente perchè è il doppio dello SGE, di cui hanno potuto sfruttare tutti gli studi termofluidodinamici (e scussate se è pocco!)



E potevano studiare tutti i termofluidodinamici pure del 1.9 e del 2.2! :P ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 17:53:59 pm
Prossimo anno*...le prime ad averlo dovrebbero essere 500 e nuova panda



*mortacci loro....potevano calare l'asso di briscola e prendere il carico pesante adesso.....chi ha un piccolo turbo metano a listino?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: mariner su Luglio 21, 2009, 18:10:50 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 17:48:34 pm
La cilindrata 1750 (1779 se ricordo bene) è stata scelta essenzialmente perchè è il doppio dello SGE, di cui hanno potuto sfruttare tutti gli studi termofluidodinamici (e scussate se è pocco!)



abbiamo capito...ma se la mettiamo cosi ci sarebbero anche gli studi del 903 cc della 127 che son'ormai ammortizzati...!!!!  ;D ;D ;D

Voglio dire, sono abbastanza d'accordo con MB..sino a 150 cv c'è il 1.4 tjet...forse, sottolineo forse..conveniva studiare un 2000...che magari con diversi livelli di sovralimentazione consentiva di coprire più segmenti...

Poi ripeto...io sono un'esterno..non ho idea dei costi di progetti rispetto/sviluppo rispetto ad un eventuale posizionamento in termini di marketing..


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Luglio 21, 2009, 18:15:44 pm
Citato da: mariner su Luglio 21, 2009, 18:10:50 pm
Voglio dire, sono abbastanza d'accordo con MB..sino a 150 cv c'è il 1.4 tjet...forse, sottolineo forse..conveniva studiare un 2000...che magari con diversi livelli di sovralimentazione consentiva di coprire più segmenti...


Dovevano fare un 5 cilindri in linea turbo... da 2223.75cc  ;D cosi' sfruttavano lo stesso gli studi...  :P


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 18:16:09 pm
Più segmenti li copri anche con questo 1.8 (va dal B al D....) ;)

Cmq, il fatto di aver fatto "raddoppiato" lo SGE lo trovo una cosa intelligente, alla fine si è visto che come guidabilità non sfigura (grazie anche a un controllo da parte della centralina fenomenale...), e hai concentrato gli sforzi per ottimizzare al massimo gli studi su determinate misure caratteristiche...anzichè disperderle facendo un team per lo sge e uno per un 2.0 turbo....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 18:24:36 pm
Citato da: alura su Luglio 21, 2009, 18:15:44 pm
Dovevano fare un 5 cilindri in linea turbo... da 2223.75cc  ;D cosi' sfruttavano lo stesso gli studi...  :P


Beh, il 6 cilindri allo studio ha cilindra poco oltre i 2.600....ovvero il triplo dello sge.
Ottimizzare il rendimento termofluidodinamico è roba che chiedere un monte ore di studi e test da far paura..e sono soldi...tanti soldi...tantissimi soldi...quindi, se si possono fare motori modulari è solo un bene!


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Motesto su Luglio 21, 2009, 18:32:11 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 18:24:36 pm
Beh, il 6 cilindri allo studio ha cilindra poco oltre i 2.600....ovvero il triplo dello sge.
Ottimizzare il rendimento termofluidodinamico è roba che chiedere un monte ore di studi e test da far paura..e sono soldi...tanti soldi...tantissimi soldi...quindi, se si possono fare motori modulari è solo un bene!


maddai non penso che la termofluidodinamica di un 6 cilindri sia uguale a quella di un motoretto a 2 cilindri...

con le ovvie limitazioni che hanno nei progetti i derivati dal "master project".

Non mi pare una furbata...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 18:37:37 pm
Citato da: Dogui su Luglio 21, 2009, 18:32:11 pm
maddai non penso che la termofluidodinamica di un 6 cilindri sia uguale a quella di un motoretto a 2 cilindri...


A cosa succede nella camera di combustione se è un monocilindrico o un W16 gliene frega ben poco.
Quello influenzerà altre cose....

Gli studi sulla combustione, sui moti della carica e sul rendimento volumetrico si fanno sempre su UN cilindro.
Anche perchè sensorizzare e analizzare i dati di un pluricilindrico...ci vorrebbero anni e generebbere una confusione per via dei tropp e rindondanti dati da gestire...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 21, 2009, 18:53:48 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 17:48:34 pm
La cilindrata 1750 (1779 se ricordo bene 1742) è stata scelta essenzialmente perchè è il doppio dello SGE, di cui hanno potuto sfruttare tutti gli studi termofluidodinamici (e scussate se è pocco!)

cos'è l'sge?
spero comunque che esca presto un 3500 turbo allora ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 19:01:42 pm
Citato da: THE KAISER su Luglio 21, 2009, 18:53:48 pm
cos'è l'sge?
spero comunque che esca presto un 3500 turbo allora ;D


SmallGasolineEngine...è il bicilindrico ;)

Prima di Chrysler era in avanzato stadio di sviluppo un V6 Biturbo...ma pare non si vedrà  :'(


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 19:05:07 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 19:01:42 pm
SmallGasolineEngine...è il bicilindrico ;)

Prima di Chrysler era in avanzato stadio di sviluppo un V6 Biturbo...ma pare non si vedrà  :'(



No, vabbè, ma allora non meritano niente... neanche la fiducia...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 21, 2009, 19:10:04 pm
bà...speriamo di vedere presto qualche grosso v8 usa sotto un'alfa allora...ma adeguatamente rinvigorito ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 19:13:01 pm
^^^

Ma per l'amore del cielo... non vanno bene a loro vogliono andare bene qui da noi... ma se ne andassero a prenderlo lì dove non scotta il sole...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: stella su Luglio 21, 2009, 19:17:39 pm
Da un lato del capannone lo "SmallGasolineEngine" dall'altro un idrovora V8 americano... ::)

Perchè non cambiare il nome della società da Alfa Romeo Automobiles S.p.A. a Stanlio & Olio S.p.A.  :P ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 19:21:11 pm
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 19:01:42 pm
Prima di Chrysler era in avanzato stadio di sviluppo un V6 Biturbo...ma pare non si vedrà  :'(


no, ma poi sta cosa mi fa scompisciare... quanto costa portare un progetto del genere in "avanzato stadio di sviluppo"?

Non hanno soldi per sviluppare una cazzarola di bravo 3p e/o altri 10'000'000 di progetti infinitamente più utili e si permettono di gettare nel cesso, fosse anche un solo €, per non terminare lo sviluppo di un progetto in "avanzato stadio di sviluppo"?



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 21, 2009, 19:26:04 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 19:21:11 pm
no, ma poi sta cosa mi fa scompisciare... quanto costa portare un progetto del genere in "avanzato stadio di sviluppo"?
Non hanno soldi per sviluppare una cazzarola di bravo 3p e/o altri 10'000'000 di progetti infinitamente più utili e si permettono di gettare nel cesso, fosse anche un solo €, per non terminare lo sviluppo di un progetto in "avanzato stadio di sviluppo"?


Lasciamo perdere perchè su questa gestione del soldo ho il dente parecchio avvelenato per questioni personali....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 22, 2009, 00:50:01 am
Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 17:48:34 pm
La cilindrata 1750 (1779 se ricordo bene 1742) è stata scelta essenzialmente perchè è il doppio dello SGE, di cui hanno potuto sfruttare tutti gli studi termofluidodinamici (e scussate se è pocco!)



pensa se non avessero sfruttato i super studi termofluidodinamici... avrebbe fatto 3 km/litro...
;D ;D ;D ;D



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 22, 2009, 08:35:18 am
Citato da: Neo su Luglio 22, 2009, 00:50:01 am
pensa se non avessero sfruttato i super studi termofluidodinamici... avrebbe fatto 3 km/litro...
;D ;D ;D ;D




Intanto, nonostante i rapporti più corti...la differenza di consumo a velocità costante è del 5% imputabile al motore.

Ma leggere tutto no eh? ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: &re@ su Luglio 22, 2009, 08:38:02 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 13:33:38 pm
Si parlava della bontà del propulsore...

Citato da: THE KAISER su Luglio 21, 2009, 13:37:51 pm
Si stava discutendo principalmente dei due motori

Citato da: TonyH su Luglio 21, 2009, 13:39:19 pm
Che la 159 sia aerodinamicamente una schifezza, è cosa nota e stranota...soprattutto da chi ci lavora (e s'incazza...) ;)


Era una battuta eh... besughi! :P ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: jimb0 su Luglio 22, 2009, 08:43:16 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 21, 2009, 19:21:11 pm
Non hanno soldi per sviluppare una cazzarola di bravo 3p e/o altri 10'000'000 di progetti infinitamente più utili e si permettono di gettare nel cesso, fosse anche un solo €, per non terminare lo sviluppo di un progetto in "avanzato stadio di sviluppo"?


attento che quella dei sunk costs e' una trappola psicologica ben conosciuta (http://en.wikipedia.org/wiki/Sunk_costs). il tuo ragionamento e' il seguente "visto che ho gia' speso X, mi conviene investirci ancora Y finche' arrivo alla fine del progetto e cosi' ci guadagnero' Z".
il problema e' che se Z e' inferiore a Y, hai perso di piu' di quel che avresti perso nel lasciar morire il progetto.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 22, 2009, 09:22:25 am
Citato da: jimb0 su Luglio 22, 2009, 08:43:16 am
attento che quella dei sunk costs e' una trappola psicologica ben conosciuta (http://en.wikipedia.org/wiki/Sunk_costs). il tuo ragionamento e' il seguente "visto che ho gia' speso X, mi conviene investirci ancora Y finche' arrivo alla fine del progetto e cosi' ci guadagnero' Z".
il problema e' che se Z e' inferiore a Y, hai perso di piu' di quel che avresti perso nel lasciar morire il progetto.


Sono sicuro che tu abbia ragione, ma ritengo altrettanto probabile che in Fiat la cosa sia un po' diversa... A furia di fare quel ragionamento si sono trovati senza nulla in gamma e ora con l'acquisizione di chrisler chisà quale altra idea balzana si son fatti venire... Forse in Fiat hanno difficoltà con addizioni e sottrazioni oltre che col concetto di magiore e minore...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Losna su Luglio 22, 2009, 09:36:38 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 22, 2009, 18:14:26 pm
Citato da: Losna su Luglio 22, 2009, 09:36:38 am
Marzullo for CEO!!!!

Che cacchio fai lì a Napoli, trasferisciti immediatamente a Torino!


Scherzi a parte....in fiat qualche problemino con le sommatorie ce l'hanno.....parlo per esperienza..


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: ZERO su Luglio 22, 2009, 19:19:22 pm
Salve a tutti! Non avevo mai postato niente fino ad ora anche se seguo questo forum di tanto in tanto, spesso avrei voluto dire la mia, ma venendo sempre anticipato mi limitavo a leggere!
Questa volta però (e ne sono stupito) nessuno ha postato i dati dell'altra prova...quella di automobilismo.
Prova molto più lusinghiera per la cassapanca (ovviamente scherzo) del biscione:

V max 236.6 km/h
0-100 7.86 s
0-400 15.81 s
0-1000 28.53 s
consumo urbano 7.7 km/l
consumo extraurbano 12.3 km/l
consumo autostradale 10.1 km/l

il motore ha erogato ben 217.5 cv e l'auto in prova era gommata con dei 235.
Ora non so la sw provata su auto, però quelli sono i dati di gran lunga peggiori che abbia visto, mah?


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Blaze su Luglio 22, 2009, 21:08:43 pm
Citato da: ZERO su Luglio 22, 2009, 19:19:22 pm
Salve a tutti! Non avevo mai postato niente fino ad ora anche se seguo questo forum di tanto in tanto, spesso avrei voluto dire la mia, ma venendo sempre anticipato mi limitavo a leggere!
Questa volta però (e ne sono stupito) nessuno ha postato i dati dell'altra prova...quella di automobilismo.
Prova molto più lusinghiera per la cassapanca (ovviamente scherzo) del biscione:

V max 236.6 km/h
0-100 7.86 s
0-400 15.81 s
0-1000 28.53 s
consumo urbano 7.7 km/l
consumo extraurbano 12.3 km/l
consumo autostradale 10.1 km/l

il motore ha erogato ben 217.5 cv e l'auto in prova era gommata con dei 235.
Ora non so la sw provata su auto, però quelli sono i dati di gran lunga peggiori che abbia visto, mah?

e mo come la mettiamo??


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 22, 2009, 21:16:03 pm
che consuma un casino in città  ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: alura su Luglio 22, 2009, 21:23:31 pm
Benvenuto Zero ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 22, 2009, 22:32:26 pm
mi sembrano dati di assoluto rispetto...c'è da dire che la berlina è normale faccia meglio della sw, sia per peso che per areodinamica.
Non dimentichiamo che la sw dietro scende dritta, e ciò è molto penalizzante rispetto alla berlina 3 volumi...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Luglio 23, 2009, 09:38:40 am

Son riuscito a dare una scorsa all'articolo di auto...

Mi sa che il vero problema di questo motore è la scelta dei rapporti....

cavolo neanche 90km/h in seconda...
Per forza che ha una ripresa mostruosa e consuma uno sproposito...



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 23, 2009, 09:39:46 am
^^^

a me pare una rapportatura più che normale...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 23, 2009, 09:51:09 am
Citato da: Neo su Luglio 23, 2009, 09:38:40 am
Son riuscito a dare una scorsa all'articolo di auto...

Mi sa che il vero problema di questo motore è la scelta dei rapporti....

cavolo neanche 90km/h in seconda...
Per forza che ha una ripresa mostruosa e consuma uno sproposito...


la ripresa la calcolano con i rapporti lunghi, non c'entra la seconda....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 23, 2009, 09:51:30 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 23, 2009, 09:39:46 am
^^^

a me pare una rapportatura più che normale...


esatto. Quelli assurdi sono i rapporti dell'Audi...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Luglio 23, 2009, 09:52:35 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 23, 2009, 09:39:46 am
^^^

a me pare una rapportatura più che normale...


Non solo, ma anche più indicata al tipo di vettura. A me pare evidente che all'acquirente di una berlina di dimensioni considerevoli non interessi in giro in pista bensì una corposa erogazione dei cavalli. È chiaro che che lo stesso motore montato su un coupè (vero) sia suscettibile di altra filosofia. D'altronde la versione da 240 CV della mito GTA pare che sia davvero una belva scatenata.
Riguardo alla voce consumi credo che quei valori piuttosto elevati si riferiscano ad un utilizzo in cerca delle prestazioni più esasperate abbastanza difficili da raggiungere nella guida di tutti i giorni.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: THE KAISER su Luglio 23, 2009, 09:53:38 am
inoltre, qualcuno prima accennava allo stesso motore sulla golf gti con rapporti diversi?
su autocar c'è la prova della gti 6, e negli ultimi 3 rapporti risulta raggiungere sempre la stessa velocità max... ed anche 1° 2° e 3° sono lunghissime...prima da 80 e seconda da 130 :o


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: kaos su Luglio 24, 2009, 14:50:03 pm
Citato da: THE KAISER su Luglio 23, 2009, 09:53:38 am
inoltre, qualcuno prima accennava allo stesso motore sulla golf gti con rapporti diversi?
su autocar c'è la prova della gti 6, e negli ultimi 3 rapporti risulta raggiungere sempre la stessa velocità max... ed anche 1° 2° e 3° sono lunghissime...prima da 80 e seconda da 130 :o


beh tieni conto che già sulla mia 5a e 6a sono molto simili.......la vmax la prendo in quinta ma anche la sesta ha quasi la stessa progressione, ci vuole solo un po' di più per raggiungere la vmax.....credo che la differenza stia tutta nella parte centrale dei giri del motore, anche perchè senò non vedo l'utilità della sesta


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: quattroruotefan su Luglio 30, 2009, 17:29:17 pm
Le Alfa Romeo dovrebbero avere dei motori sportivi in grado di dare il meglio agli alti regimi possibilmente con un sound grintoso.

Qua invece hanno sbagliato tutto e le alfa sono ormai auto senza anima. La distruzione del marchio è stata sistematica e catastrofica.....

I giornali parlano poi del piacee di guidare con la coppia ai bassi regimi....sì d'accordo ma sui camion e sulle monovolume...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 30, 2009, 18:15:31 pm
In linea di massima sono d'accordo con te, ma non siamo più nei '70, tante cose sono cambiate e ci si deve render conto che anche quello che noi percepiamo del marchio Alfa è un qualcosa di filtrato attraverso un filtro che ha tirato a lucido il passato, e opacizzato il presente...


Siamo nel 2009 e tanto per fare un esempio, si deve tener conto di norme antinquinamento mai esistite prima (mi riferisco sempre all'età dell'oro)... e a tanti altri parametri nuovi... Anche il primato prestazionale che alfa aveva nelle sue categorie di appatenenza (molto molto limitate anche allora) oggi sarebbe impensabile... tanto per fare un esempio, le riviste scientifiche, all'epoca erano negli idiomi nazionali, oggi tutte in inglese... non che non si potesse disporre di traduttori, ma è evidente la differenza... per cui, anche un costruttore di "secondo piano" è perfettamente in grado di proporre un 2 lt turbo decentemente prestazionale... Certamente Alfa, come tutto il gruppo Fiat, ancora non ha trovato il suo Piech o qualcuno comunque in grado di avere una strategia che non sia esclusivamente un piano economico, ma anche di prodotto, però forse in questo caso c'è meno da criticare che in altri...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MB su Luglio 30, 2009, 18:20:19 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 30, 2009, 18:15:31 pm
In linea di massima sono d'accordo con te, ma non siamo più nei '70, tante cose sono cambiate e ci si deve render conto che anche quello che noi percepiamo del marchio Alfa è un qualcosa di filtrato attraverso un filtro che ha tirato a lucido il passato, e opacizzato il presente...


Siamo nel 2009 e tanto per fare un esempio, si deve tener conto di norme antinquinamento mai esistite prima (mi riferisco sempre all'età dell'oro)... e a tanti altri parametri nuovi... Anche il primato prestazionale che alfa aveva nelle sue categorie di appatenenza (molto molto limitate anche allora) oggi sarebbe impensabile... tanto per fare un esempio, le riviste scientifiche, all'epoca erano negli idiomi nazionali, oggi tutte in inglese... non che non si potesse disporre di traduttori, ma è evidente la differenza... per cui, anche un costruttore di "secondo piano" è perfettamente in grado di proporre un 2 lt turbo decentemente prestazionale... Certamente Alfa, come tutto il gruppo Fiat, ancora non ha trovato il suo Piech o qualcuno comunque in grado di avere una strategia che non sia esclusivamente un piano economico, ma anche di prodotto, però forse in questo caso c'è meno da criticare che in altri...


Aggiungo che la tanto decantata BMW Motorsport sta abbandonando i motori aspirati ad alto regime per i propulsori biturbo, e questo mi sembra dica molto.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Luglio 30, 2009, 21:01:55 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 30, 2009, 18:15:31 pm
In linea di massima sono d'accordo con te, ma non siamo più nei '70, tante cose sono cambiate e ci si deve render conto che anche quello che noi percepiamo del marchio Alfa è un qualcosa di filtrato attraverso un filtro che ha tirato a lucido il passato, e opacizzato il presente...


Siamo nel 2009 e tanto per fare un esempio, si deve tener conto di norme antinquinamento mai esistite prima (mi riferisco sempre all'età dell'oro)... e a tanti altri parametri nuovi... Anche il primato prestazionale che alfa aveva nelle sue categorie di appatenenza (molto molto limitate anche allora) oggi sarebbe impensabile... tanto per fare un esempio, le riviste scientifiche, all'epoca erano negli idiomi nazionali, oggi tutte in inglese... non che non si potesse disporre di traduttori, ma è evidente la differenza... per cui, anche un costruttore di "secondo piano" è perfettamente in grado di proporre un 2 lt turbo decentemente prestazionale... Certamente Alfa, come tutto il gruppo Fiat, ancora non ha trovato il suo Piech o qualcuno comunque in grado di avere una strategia che non sia esclusivamente un piano economico, ma anche di prodotto, però forse in questo caso c'è meno da criticare che in altri...


La mia opinione è esattamente combaciante con la tua. Mi hai risparmiato la fatica di esporla  ;D ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Motesto su Luglio 30, 2009, 21:17:47 pm
Citato da: MB su Luglio 30, 2009, 18:20:19 pm
Aggiungo che la tanto decantata BMW Motorsport sta abbandonando i motori aspirati ad alto regime per i propulsori biturbo, e questo mi sembra dica molto.


li si parla anche di scelte economica , e di produzione...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 30, 2009, 21:38:41 pm
Citato da: Dogui su Luglio 30, 2009, 21:17:47 pm
li si parla anche di scelte economica , e di produzione...


è una questione di downsizing, e di tentativi di ridurre le emissioni... non ci sono altri motivi... bmw ha e aveva propulsori dalle dimensioni "eccessive" e dunque ha avuto la necessità di ridurre, alfa non aveva una cippa quindi tecnicamente non si può parlare di downsizing, ma di seguire questa nuova filosofia...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Motesto su Luglio 30, 2009, 22:07:46 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 30, 2009, 21:38:41 pm
è una questione di downsizing, e di tentativi di ridurre le emissioni... non ci sono altri motivi... bmw ha e aveva propulsori dalle dimensioni "eccessive" e dunque ha avuto la necessità di ridurre, alfa non aveva una cippa quindi tecnicamente non si può parlare di downsizing, ma di seguire questa nuova filosofia...


un conto è partire e sviluppare un motore modulare V8/10 per quanti pezzi di produzione annua??

Aspirati fatit con tecnologia avanti ma costose....

O forse conviene pigliare un basamento e relativi organi già in produzione su vasta scaala e turbizzarlo epr tirarci fuori cv e coppia???



Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 30, 2009, 22:48:36 pm
Citato da: quattroruotefan su Luglio 30, 2009, 17:29:17 pm
Le Alfa Romeo dovrebbero avere dei motori sportivi in grado di dare il meglio agli alti regimi possibilmente con un sound grintoso.

Qua invece hanno sbagliato tutto e le alfa sono ormai auto senza anima. La distruzione del marchio è stata sistematica e catastrofica.....

I giornali parlano poi del piacee di guidare con la coppia ai bassi regimi....sì d'accordo ma sui camion e sulle monovolume...



Non per fare troppo il guastafeste.....ma il bialbero della mia (quello che si decanta come forgiato da Giove su ordine di Satta Puliga) ha potenza massima a 5500....ed era apprezzato per il tiro anche ai bassi/medi regimi (come tutti gli altri bialbero).

L'unico motore Alfa Romeo che ha mai reso bene oltre i 6000 giri è stato il T.S., su tutti gli altri era meglio cambiare prima (e non tiratemi in mezzo la GTA che non c'entra una fava....)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 30, 2009, 23:00:59 pm
Citato da: Dogui su Luglio 30, 2009, 22:07:46 pm
un conto è partire e sviluppare un motore modulare V8/10 per quanti pezzi di produzione annua??

Aspirati fatit con tecnologia avanti ma costose....


Evidentemente non è una questione di costi che sul target da te individuato incidono relativamente poco, ma di obbiettivi di consumo/inquinamento medi della gamma... evidentemente conviene ridurre le dimensioni medie dei propulsori...

Citazione:
O forse conviene pigliare un basamento e relativi organi già in produzione su vasta scaala e turbizzarlo epr tirarci fuori cv e coppia???




questo lo devi chiedere a chi sa far di conto su rendimenti&co.

Da quello che leggo non è una semplice turbizzazione, a mo' di elaboratore da cantina, ma qualcosa di estremamente complesso...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Blaze su Luglio 31, 2009, 01:21:15 am
Citato da: TonyH su Luglio 30, 2009, 22:48:36 pm
Non per fare troppo il guastafeste.....ma il bialbero della mia (quello che si decanta come forgiato da Giove su ordine di Satta Puliga) ha potenza massima a 5500....ed era apprezzato per il tiro anche ai bassi/medi regimi (come tutti gli altri bialbero).

L'unico motore Alfa Romeo che ha mai reso bene oltre i 6000 giri è stato il T.S., su tutti gli altri era meglio cambiare prima (e non tiratemi in mezzo la GTA che non c'entra una fava....)

ah..come mi manca sentire qull'urlo incazzato dei miei due TS prima del naftone....che goduria spararmi quelle scalate micidiali o vedere la lancetta schizzare ben oltre i seimila...
dite quel che volte,ma 145 + Twin spark era un abbinamento che dava belle emozioni...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: kaos su Luglio 31, 2009, 09:07:32 am
è invetiabilmente arrivata la depressione di chi passa da un benzina allegro ad un naftone...condoglianze
;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Homer su Luglio 31, 2009, 11:37:30 am
Citato da: Blaze su Luglio 31, 2009, 01:21:15 am
ah..come mi manca sentire qull'urlo incazzato dei miei due TS prima del naftone....che goduria spararmi quelle scalate micidiali o vedere la lancetta schizzare ben oltre i seimila...
dite quel che volte,ma 145 + Twin spark era un abbinamento che dava belle emozioni...


il TS 16V pratola serra tirava i 7000 senza problemi, ma il 1962 TS poco sopra i 6000 era bell'e morto...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 31, 2009, 11:39:52 am
Oh, in tutto ciò, anche questa storia che i motori alfa debbano tirare in alto... mah...

Il mitico 1.3 fu portato a 1.6 pur senza sensibilissimi incrementi di potenza, proprio con lo scopo di renderlo più fruibile e gradevole IN BASSO (!!!)

Giusto per memoria storica...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: vatanen su Luglio 31, 2009, 11:44:00 am
Citato da: quattroruotefan su Luglio 30, 2009, 17:29:17 pm
Le Alfa Romeo dovrebbero avere dei motori sportivi in grado di dare il meglio agli alti regimi possibilmente con un sound grintoso.

Qua invece hanno sbagliato tutto e le alfa sono ormai auto senza anima. La distruzione del marchio è stata sistematica e catastrofica.....

I giornali parlano poi del piacee di guidare con la coppia ai bassi regimi....sì d'accordo ma sui camion e sulle monovolume...



purtroppo gli appassionati di auto sono pochissimi,quelli che sceglierebbero un'auto dura e pura,invece di una elastica,parca ed efficiente berlina,non ti bastano per campare.

è una legge di mercato,ed è spiegata dalle statistiche di vendita,purtroppo tocca vendere quel che il mercato vuole.le ideologie,van bene per le auto supersportive che solo pochi facoltosi possono permettersi.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Luglio 31, 2009, 11:55:25 am
^^^

si deve anche capire che stiamo parlando di berline di gamma intermedia, sfruttabili sempre e comunque... non di bolidi da competizione...


Qui stiamo sempre ad esaltare il passato che a volte non conosciamo bene e che ci viene tramandato dai genitori o da chi associa certe cose alla propria giovinezza e dunque ne parla sognante, ma ci dimentichiamo i tagliandi/manutenzione ogni 5000 km, le difficoltà di partenza, la scarsa "gestibilità" dei carburatori alle minime variazioni metereologiche, l'ingestibilità/pericolosità di vecchi turbo etc. etc.

Molti di noi "duri&puri", messi su di una "nonna", di quelle che stiamo qui continuamente a sognare e a portare ad esempio di vero "motorismo da appassionato", non sarebbero neanche in grado di farla andare in moto, oppure, la terrebbero in garage sotto un telo in attesa della passeggiata domenicale, a 50 km/h su lungomare/lungolago/lungovalle... Volanti enormi e sottili, pedaliere pesanti e stancanti, motori bizzosi e delicati, assenza del benchè minimo aiuto alla guida (servo-qualsiasi-cosa da dimenticare, climatizzatori o semplicemente sistemi di aereazione adeguati), impossibilità di tenere medie elevate per lunghi tratti, pena fusione del blocco motore etc. etc. etc.

Qui parliamo di una berlina da "tutti i giorni", veloce, ma che deve essere buona tanto a portare i bimbi a scuola nel traffico bestiale di una moderna città (30/40 anni fa il traffico, metropoli a parte, a stento sapevano cosa fosse), così come sopportare una sgroppata di 1000 km a velocità sostenute (eh si, perchè all'epoca andare a 100 all'ora era una follia, oggi, fino all'avvento di tutor&co. c'è gente che si fa palermo milano sempre a tavoletta), in pieno comfort termico acustico e "meccanico" (nel senso di assorbimento di asperità, facilità di guida etc.), portandosi dietro carroezzerie/telai/accessori che, complessivamente la fanno pesare il doppio di un'analoga berlina di soli 20 anni fa...


Direi che c'è poco da lamentarsi... poi è chiaro... se voglio la super sportiva, magari, io appassionato, mi dirigo su M3 CSL e non su Mercedes qualsiasicosa AMG... ma parliamo di altro...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 31, 2009, 11:58:56 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 31, 2009, 11:39:52 am
Oh, in tutto ciò, anche questa storia che i motori alfa debbano tirare in alto... mah...

Il mitico 1.3 fu portato a 1.6 pur senza sensibilissimi incrementi di potenza, proprio con lo scopo di renderlo più fruibile e gradevole IN BASSO (!!!)

Giusto per memoria storica...


O il 1.8 diventato 2.0 di pari potenza per avere più coppia e tirare marce più lunghe.....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: mariner su Luglio 31, 2009, 15:56:39 pm
Citato da: Blaze su Luglio 31, 2009, 01:21:15 am
dite quel che volte,ma 145 + Twin spark era un abbinamento che dava belle emozioni...


si..quando andavi dal meccanico..... ;D ;D ;D ::) ::) ;)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Luglio 31, 2009, 16:10:19 pm
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 31, 2009, 11:55:25 am
^^^

si deve anche capire che stiamo parlando di berline di gamma intermedia, sfruttabili sempre e comunque... non di bolidi da competizione...


Qui stiamo sempre ad esaltare il passato che a volte non conosciamo bene e che ci viene tramandato dai genitori o da chi associa certe cose alla propria giovinezza e dunque ne parla sognante, ma ci dimentichiamo i tagliandi/manutenzione ogni 5000 km, le difficoltà di partenza, la scarsa "gestibilità" dei carburatori alle minime variazioni metereologiche, l'ingestibilità/pericolosità di vecchi turbo etc. etc.

Molti di noi "duri&puri", messi su di una "nonna", di quelle che stiamo qui continuamente a sognare e a portare ad esempio di vero "motorismo da appassionato", non sarebbero neanche in grado di farla andare in moto, oppure, la terrebbero in garage sotto un telo in attesa della passeggiata domenicale, a 50 km/h su lungomare/lungolago/lungovalle... Volanti enormi e sottili, pedaliere pesanti e stancanti, motori bizzosi e delicati, assenza del benchè minimo aiuto alla guida (servo-qualsiasi-cosa da dimenticare, climatizzatori o semplicemente sistemi di aereazione adeguati), impossibilità di tenere medie elevate per lunghi tratti, pena fusione del blocco motore etc. etc. etc.

Qui parliamo di una berlina da "tutti i giorni", veloce, ma che deve essere buona tanto a portare i bimbi a scuola nel traffico bestiale di una moderna città (30/40 anni fa il traffico, metropoli a parte, a stento sapevano cosa fosse), così come sopportare una sgroppata di 1000 km a velocità sostenute (eh si, perchè all'epoca andare a 100 all'ora era una follia, oggi, fino all'avvento di tutor&co. c'è gente che si fa palermo milano sempre a tavoletta), in pieno comfort termico acustico e "meccanico" (nel senso di assorbimento di asperità, facilità di guida etc.), portandosi dietro carroezzerie/telai/accessori che, complessivamente la fanno pesare il doppio di un'analoga berlina di soli 20 anni fa...


Direi che c'è poco da lamentarsi... poi è chiaro... se voglio la super sportiva, magari, io appassionato, mi dirigo su M3 CSL e non su Mercedes qualsiasicosa AMG... ma parliamo di altro...


Quoto tutto.
Che poi vorrei sapere chi è il balengo che ha messo in giro la presunta verità "se non c'è allungo l'auto è pallosa".

Io come sapete ho una macchina turbo. Entra in coppia a  1500 giri....e ha potenza massima a 5500.
Però lo voglio trovare uno che dopo averla guidata trova il motore noioso.....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Blaze su Luglio 31, 2009, 16:47:03 pm
Citato da: mariner su Luglio 31, 2009, 15:56:39 pm
si..quando andavi dal meccanico..... ;D ;D ;D ::) ::) ;)

eppure non è stata così disastrosa...le rotture impreviste non sono state molte ...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Agosto 07, 2009, 10:19:47 am
Citato da: mariner su Luglio 21, 2009, 12:58:46 pm
il 170 cv della A6 mi sembra appunto che sia il 2000 cc, in questo caso avrebbe 250 cc in più e 30 cv in meno..quindi appunto..meno "tirato"...per garantire consumi accettabili..

il discorso costo della 159 infatti io non l'ho tirato fuori, ma mi sembra appunto che vada nella mia direzione...

posso trovare "accettabilissima" una macchina che con 200 cv mi dà prestazioni valide..magari consuma un pò di più...ma diciamo che tra una vettura da 30.000 euro e 9 km/litro e 40.000 euro e 11/km litro..diciamo che non quei 10.000 euro di differerenza me ne pago di benzina.


Visto che oggi ho un cappero da fare (non ho voglia di caricare la macchina per le vacanze....) mi sono dilettato con i configuratori.

La 159 col 1.8 TBi infarcendola di accessori (TI pack, quindi anche coi 19", interni sportivi in pelle, navigatore con telefono, xeno, sedili regolabili elettricamente con memoria) viene DI LISTINO 38.010.....

Una A4 col 2.0 TFSI parimenti equipaggiata....50.000 e spiccioli :-X

Con 12.000€ ne fai fino alla demolizione di benzina..... :-X


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: dado su Agosto 07, 2009, 11:04:45 am
Citato da: Blaze su Luglio 31, 2009, 16:47:03 pm
eppure non è stata così disastrosa...le rotture impreviste non sono state molte ...


mio padre ha avuto 2 145 2.0 ... andavano da dio!! e sinceramente, mai avuto un problema; solamente una era stata richiamata per una modifica al motore (credo alle valvole) .. ma non aveva mai avuto nessun malfunzionamento.


Titolo: alfa romeo 159 1750 contro alfa romeo 159 2.2 jts
Post di: vigggi su Settembre 08, 2009, 20:11:39 pm
ok una e sw e l'altra berlina.... ma posto che il giornale è lo stesso (auto) può essere interessante vedere come cambia l'auto dal vecchio al nuovo motore
http://www.auto.it/prove/confronto-scheda?fase=3&valore1=2048&valore2=190&valore3=0&valore4=0

dinamicamente non c'è confronto.... sembrano due auto diversissime.... soprattutto in ripresa....

ma sui consumi proprio non si vedono questi miglioramenti.... un grave errore per alfa non aver messo subito la funzione start and stop ed il dna (si presume per diminuire i consumi in normal....) su cotanta auto era forse un costo industriale di € 100


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Nielli su Settembre 09, 2009, 10:16:14 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 31, 2009, 11:55:25 am
^^^

si deve anche capire che stiamo parlando di berline di gamma intermedia, sfruttabili sempre e comunque... non di bolidi da competizione...


Qui stiamo sempre ad esaltare il passato che a volte non conosciamo bene e che ci viene tramandato dai genitori o da chi associa certe cose alla propria giovinezza e dunque ne parla sognante, ma ci dimentichiamo i tagliandi/manutenzione ogni 5000 km, le difficoltà di partenza, la scarsa "gestibilità" dei carburatori alle minime variazioni metereologiche, l'ingestibilità/pericolosità di vecchi turbo etc. etc.

Molti di noi "duri&puri", messi su di una "nonna", di quelle che stiamo qui continuamente a sognare e a portare ad esempio di vero "motorismo da appassionato", non sarebbero neanche in grado di farla andare in moto, oppure, la terrebbero in garage sotto un telo in attesa della passeggiata domenicale, a 50 km/h su lungomare/lungolago/lungovalle... Volanti enormi e sottili, pedaliere pesanti e stancanti, motori bizzosi e delicati, assenza del benchè minimo aiuto alla guida (servo-qualsiasi-cosa da dimenticare, climatizzatori o semplicemente sistemi di aereazione adeguati), impossibilità di tenere medie elevate per lunghi tratti, pena fusione del blocco motore etc. etc. etc.

Qui parliamo di una berlina da "tutti i giorni", veloce, ma che deve essere buona tanto a portare i bimbi a scuola nel traffico bestiale di una moderna città (30/40 anni fa il traffico, metropoli a parte, a stento sapevano cosa fosse), così come sopportare una sgroppata di 1000 km a velocità sostenute (eh si, perchè all'epoca andare a 100 all'ora era una follia, oggi, fino all'avvento di tutor&co. c'è gente che si fa palermo milano sempre a tavoletta), in pieno comfort termico acustico e "meccanico" (nel senso di assorbimento di asperità, facilità di guida etc.), portandosi dietro carroezzerie/telai/accessori che, complessivamente la fanno pesare il doppio di un'analoga berlina di soli 20 anni fa...


Direi che c'è poco da lamentarsi... poi è chiaro... se voglio la super sportiva, magari, io appassionato, mi dirigo su M3 CSL e non su Mercedes qualsiasicosa AMG... ma parliamo di altro...


Discorso sensato quasi in toto, tranne che per la presentazione catastrofica delle auto anziane ... io non posseggo auto moderne, uso saltuariamente l'auto della mia ragazza, una nuova clio, e posso metterti per iscritto che non la cambierei neanche morto per una delle mie storiche!  Siamo d'accordo che sono piu comode..a volte, piu silenziose, consumano meno ...quasi sempre, hanno tutti quei frigorapidi e leccaculopidi che ne fanno un'AUTO  (poichè ho notato che senza condizionatore un mezzo non viene elevato a piu di carrello della spesa ::)) ma per un amante della guida e in genere dell'auto stanno sempre ed inesorabilmente andando verso la concezione di mezzo di trasporto AUTOMATICO e presto il passeggero uomo dovrà occuparsi solo di settare la temperatura desiderata e connettersi alla rete...forse neppure quello.
Non mi sento un super uomo ne un pilota , lo stesso mio padre che per lunghi anni fra il 75 e l'84 ha fatto il rappresentante e pensa...non è morto ::)
Con l'alfetta 1800 che ho ancora e che uso molto spesso, si faceva milano-reggio a tavoletta (non 100 kml)e non è mai successo quel che racconti, anzi tutt'oggi parte al primo colpo sia d'estate che di inverno nonostante i 4 Weber  e i suoi 30 anni :P , bisogna avere braccia forti o almeno non di burro come è norma oggigiorno ma la cosa importante è che bisogna SAPER GUIDARE cosa che oggi non è piu un requisito assoluto :P non c'è nessuno che frena per te, nessuno che sterza per te, sei tu che decidi come affrontare le curve e se sbagli non puoi dare la colpa alla diavoleria di turno che a 160 Kml'ora non ti ha tenuto dentro al tornante :-\   A forza di non fare le cose...non si sà piu farle ;)
Forse a esaltare il passato sono in primis quelle persone che avendo guidato e goduto di alcuni mezzi (credo che nessuno esalti una fiat 127... ::)) del passato (mi ci metto anche io) nelle auto di oggi non trovano nulla di quello che cercano senza andare a scomodare super sportive, d'altronde in famiglia non abbiamo mai avuto una lamborghini .


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 10:56:47 am
Nielli, forse mi sono espresso male... io non voleva fare una rappresentazione "catastrofica", ma "cruda"...

Il che vuol dire che quelli sono i fatti, "mitizzarli" non serve a niente perchè fra un mito ed un altro, non molti dei "duri&puri" (che però girano su auto moderne) sarebbero, poi, in grado di "sopravvivere" ad un auto "anziana"...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 11:01:00 am
Citato da: Nielli su Settembre 09, 2009, 10:16:14 am
bisogna avere braccia forti o almeno non di burro come è norma oggigiorno ma la cosa importante è che bisogna SAPER GUIDARE cosa che oggi non è piu un requisito assoluto :P non c'è nessuno che frena per te, nessuno che sterza per te, sei tu che decidi come affrontare le curve e se sbagli non puoi dare la colpa alla diavoleria di turno che a 160 Kml'ora non ti ha tenuto dentro al tornante :-\   


ma scusa io che ho scritto?
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 31, 2009, 11:55:25 am
non sarebbero neanche in grado di farla andare in moto, oppure, la terrebbero in garage sotto un telo in attesa della passeggiata domenicale, a 50 km/h su lungomare/lungolago/lungovalle... Volanti enormi e sottili, pedaliere pesanti e stancanti, motori bizzosi e delicati, assenza del benchè minimo aiuto alla guida (servo-qualsiasi-cosa da dimenticare, climatizzatori o semplicemente sistemi di aereazione adeguati), impossibilità di tenere medie elevate per lunghi tratti, pena fusione del blocco motore etc. etc. etc.




Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Nielli su Settembre 09, 2009, 11:08:43 am
Scusami se ho frainteso  :P  sono un pò prevenuto da quelle persone che parlano per sentito dire  e dicono un mare di idiozie su auto su cui non sono neppure mai saliti...e girano con l'ultima plasticazza uscita ,chiusi in auto con il cappotto il 15 di agosto ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 11:23:00 am
Prima di guidare auto moderne, di auto "vecchio stampo" ne ho guidata qualcuna... non ho capito da dove hai tirato fuori che sarei:
Citato da: Nielli su Settembre 09, 2009, 11:08:43 am
quelle persone che parlano per sentito dire  e dicono un mare di idiozie su auto su cui non sono neppure mai saliti...e girano con l'ultima plasticazza uscita ,chiusi in auto con il cappotto il 15 di agosto ::)



P.S. la prima auto con clima la ho da metà novembre dello scorso anno...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Settembre 09, 2009, 11:29:01 am
Citato da: Nielli su Settembre 09, 2009, 10:16:14 am
Non mi sento un super uomo ne un pilota , lo stesso mio padre che per lunghi anni fra il 75 e l'84 ha fatto il rappresentante e pensa...non è morto ::)


Se gli avessi proposto una 159  sarebbe stato più contento. Allora si resisteva perchè...non c'era alternativa....

Ok che non bisogna scendere troppo nel mollaccionismo, ma evitiamo di fare troppo i duri e puri masochisti.
Se si usa l'auto molto, chiedere di non scendere con l'ascella pezzata e il ronzio nelle orecchie mi sembra sacrosanto...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 11:30:04 am
Citato da: TonyH su Settembre 09, 2009, 11:29:01 am
Se si usa l'auto molto, chiedere di non scendere con l'ascella pezzata e il ronzio nelle orecchie mi sembra sacrosanto...


fosse anche solo per un discorso di sicurezza altrui...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Nielli su Settembre 09, 2009, 11:35:27 am
Citato da: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 11:23:00 am
Prima di guidare auto moderne, di auto "vecchio stampo" ne ho guidata qualcuna... non ho capito da dove hai tirato fuori che sarei:


P.S. la prima auto con clima la ho da metà novembre dello scorso anno...


dal tipo di discorso forse... :P dal detrarre e basta per partito preso senza le obiettive conclusioni che alla fine a parte la comodità (qualche volta) e l'inquinamento , per le doti che interessano noi amanti della guida , senza scomodare super sportive odierne, le auto vecchiotte sono indubbiamente piu divertenti ;)
Mi scuso ancora.


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 11:40:16 am
Il discorso è oggettivo... e tu hai detto le medesime cose, relativamente alla difficoltà di guida... forse dette da te ti convicono di più che dette da me?

che, poi, le auto vecchie siano più divertenti, poi, imho, non è vero... o, quanto meno, non è un assioma...

Personalmente rispetto alla vecchia 128 che avevamo in famiglia o rispetto alla vecchia Beta di mio padre ho trovato più divertenti auto più moderne... che ne so... una 147... 


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: pino su Settembre 09, 2009, 15:00:18 pm
Citato da: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 11:23:00 am
...


P.S. la prima auto con clima la ho da metà novembre dello scorso anno...


Si, ma con il compressore funzionante solo dopo le 20... ;D ;D ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: oscar su Settembre 09, 2009, 16:08:48 pm
bah, quest'estate ho provato la peugeot 403 di una parente che vive in francia (macchina perfetta, quasi come il biturbo del mauring  8)). ok che sportività meno di zero però non è mica faticosa, lo sterzo non era affatto pesante, demoltiplicato si ma pesante proprio no. e poi cazzo la proprietaria c'ha 80 anni, ha comprato la macchina 50 anni fa e la guida quotidianamente, ah no.... dimenticavo ha pure una 203 ancora più vecchia, insomma se ce la fa lei... a suo modo è pure una macchina abbastanza piacevole da guidare e tiene il passo del traffico moderno senza problemi. ok il clima che è una comodità e la sicurezza e l'inquinamento ma tra la 403 e la 308 ci sono quasi 60 anni di sviluppo; tanto per fare un esempio la proprietaria della macchina ha ancora una multa presa una sera mentre andava a vedere l'ultimo film girato da stanlio e ollio che era appena uscito ;D. cioè insomma nel frattempo abbiamo riempito lo spazio di satelliti e telescopi, possibile che siamo fermi alla peugeot 308 ??? ;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 09, 2009, 16:26:23 pm
Citato da: pino su Settembre 09, 2009, 15:00:18 pm
Si, ma con il compressore funzionante solo dopo le 20... ;D ;D ;D



;D ;D ;D


Titolo: motori piccoli
Post di: vigggi su Settembre 10, 2009, 18:37:22 pm
io mi chiedo una cosa.... se mettessero il 1.6mjt ed il 1.4 m.air (con l'opzione gpl) sulla 159 e sulla croma non pensate che avrebbe un ottimo successo???? con il motore 1.6 diventerebbero auto aziendali ideali e con il 1.4 probabilmente otterrebbero i contributi alla rottamazione per i clienti privati....
è cosi difficile pensarci????


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 10, 2009, 18:40:24 pm
Probabilmente non voglio "abbassare" troppo l'immagine del prodotto con un tipo di propulsore percepito ancora come di "segmento inferiore"... Magari su Croma... il problema è che, soprattutto quest'ultima è l'ennesimo prodotto morto e defunto di casa Fiat (in vero a parte punto, 500, panda e mito, io di prodotti "vivi" non ne vedo alcuno)....


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: TonyH su Settembre 10, 2009, 18:43:00 pm
Citato da: MarzulLaurus su Settembre 10, 2009, 18:40:24 pm
Probabilmente non voglio "abbassare" troppo l'immagine del prodotto con un tipo di propulsore percepito ancora come di "segmento inferiore"... Magari su Croma... il problema è che, soprattutto quest'ultima è l'ennesimo prodotto morto e defunto di casa Fiat (in vero a parte punto, 500, panda e mito, io di prodotti "vivi" non ne vedo alcuno)....


Sulla A3 mettono un 1.2......su Passat 1.4 e 1.6 diesel.
Solo che non si vogliono spendere soldi per 159....perchè 944 quei motori li avrà..


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: MarzulLaurus su Settembre 10, 2009, 18:47:11 pm
^^^

bon... allora son coglioni come al solito...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: mariner su Settembre 11, 2009, 07:38:45 am
Citato da: MarzulLaurus su Luglio 31, 2009, 11:55:25 am
^^^

si deve anche capire che stiamo parlando di berline di gamma intermedia, sfruttabili sempre e comunque... non di bolidi da competizione...


Qui stiamo sempre ad esaltare il passato che a volte non conosciamo bene e che ci viene tramandato dai genitori o da chi associa certe cose alla propria giovinezza e dunque ne parla sognante, ma ci dimentichiamo i tagliandi/manutenzione ogni 5000 km, le difficoltà di partenza, la scarsa "gestibilità" dei carburatori alle minime variazioni metereologiche, l'ingestibilità/pericolosità di vecchi turbo etc. etc.

Molti di noi "duri&puri", messi su di una "nonna", di quelle che stiamo qui continuamente a sognare e a portare ad esempio di vero "motorismo da appassionato", non sarebbero neanche in grado di farla andare in moto, oppure, la terrebbero in garage sotto un telo in attesa della passeggiata domenicale, a 50 km/h su lungomare/lungolago/lungovalle... Volanti enormi e sottili, pedaliere pesanti e stancanti, motori bizzosi e delicati, assenza del benchè minimo aiuto alla guida (servo-qualsiasi-cosa da dimenticare, climatizzatori o semplicemente sistemi di aereazione adeguati), impossibilità di tenere medie elevate per lunghi tratti, pena fusione del blocco motore etc. etc. etc.

Qui parliamo di una berlina da "tutti i giorni", veloce, ma che deve essere buona tanto a portare i bimbi a scuola nel traffico bestiale di una moderna città (30/40 anni fa il traffico, metropoli a parte, a stento sapevano cosa fosse), così come sopportare una sgroppata di 1000 km a velocità sostenute (eh si, perchè all'epoca andare a 100 all'ora era una follia, oggi, fino all'avvento di tutor&co. c'è gente che si fa palermo milano sempre a tavoletta), in pieno comfort termico acustico e "meccanico" (nel senso di assorbimento di asperità, facilità di guida etc.), portandosi dietro carroezzerie/telai/accessori che, complessivamente la fanno pesare il doppio di un'analoga berlina di soli 20 anni fa...


Direi che c'è poco da lamentarsi... poi è chiaro... se voglio la super sportiva, magari, io appassionato, mi dirigo su M3 CSL e non su Mercedes qualsiasicosa AMG... ma parliamo di altro...


quoto..io ho 43 anni, ho preso la patente su una Ritmo 60CL, 4 marce, niente servosterzo..fare  140 kmh significava "tirare", aveva le 145/70 SR 13 se non ricordo male.. per carità, nessuna tortura..all'epoca era anche una macchina già abbastanza comoda..1116 cm^3 etc etc..(nel senso che non era l'utilitaria come la 126 o la Panda 650)...però oggi una Grande Punto 1.2 è lontana anni luce..


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Ceparanese su Settembre 15, 2009, 00:19:14 am
Citato da: mariner su Settembre 11, 2009, 07:38:45 am
quoto..io ho 43 anni, ho preso la patente su una Ritmo 60CL, 4 marce, niente servosterzo..fare  140 kmh significava "tirare", aveva le 145/70 SR 13 se non ricordo male.. per carità, nessuna tortura..all'epoca era anche una macchina già abbastanza comoda..1116 cm^3 etc etc..(nel senso che non era l'utilitaria come la 126 o la Panda 650)...però oggi una Grande Punto 1.2 è lontana anni luce..

Le auto "normali" di quell'epoca si guidano / guidavano molto bene.
Erano le sportive estreme che, a quanto si dice (no ho mai avuto ilpiacere di guidarne una purtroppo), erano veramente delle brutte bestie, soprattutto nel traffico, o se portate al limite. Faticose e scorbutiche.
Ma senza andare troppo indietro, basta prendere una 512 TR (senza ABS, senza servosterzo, senza controllo di trazione) per capire cosa vuol dire "duro e puro".
Anche se aveva già l'indubbio vantaggio di una gestione elettronica del motore, rispetto alle antenate


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Samurai X su Settembre 15, 2009, 00:27:56 am
Citato da: mariner su Settembre 11, 2009, 07:38:45 am
quoto..io ho 43 anni, ho preso la patente su una Ritmo 60CL, 4 marce, niente servosterzo..fare  140 kmh significava "tirare", aveva le 145/70 SR 13 se non ricordo male.. per carità, nessuna tortura..all'epoca era anche una macchina già abbastanza comoda..1116 cm^3 etc etc..(nel senso che non era l'utilitaria come la 126 o la Panda 650)...però oggi una Grande Punto 1.2 è lontana anni luce..


Io ho passato una vita sulla 126...che caldo e che male ad ogni buca...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Ceparanese su Settembre 15, 2009, 00:54:26 am
Citato da: PIO ICS su Settembre 15, 2009, 00:27:56 am
Io ho passato una vita sulla 126...che caldo e che male ad ogni buca...

Ma come, non avevi il bizona?  :o
Come sei sopravvissuto?  ???


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Samurai X su Settembre 15, 2009, 00:57:48 am
Citato da: Ceparanese su Settembre 15, 2009, 00:54:26 am
Ma come, non avevi il bizona?  :o
Come sei sopravvissuto?  ???


Testa fuori dal finestrino...tipo Ace Ventura...


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Ceparanese su Settembre 15, 2009, 01:02:28 am
Citato da: PIO ICS su Settembre 15, 2009, 00:57:48 am
Testa fuori dal finestrino...tipo Ace Ventura...

;D


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Evolution su Settembre 15, 2009, 12:13:26 pm
Io ho passato l'infanzia su una 127. Non era niente di così traumatico che io ricordi, anzi era abbastanza comoda. Certo nell'ultimo periodo si fermava ogni 2x3... ::)


Titolo: Re: alfa romeo 159 1750
Post di: Blaze su Settembre 15, 2009, 14:26:00 pm
Io guido quasi tutti i giorni un'auto nata 50 anni fa..la Mini (20 anni e qualche mese di età) e in alcune cose la trovo addirittura più gratificante della GT (e di tutte le auto moderne che ho guidato).


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.