ilPistone.com

Dal mondo... => Altre news... => Topic iniziato da: THE KAISER su Luglio 02, 2008, 16:03:11 pm



Titolo: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: THE KAISER su Luglio 02, 2008, 16:03:11 pm
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/07/honda-fcx-clarity.shtml?uuid=651eaf22-4838-11dd-bace-5577a4a87901&type=Libero

TOKYO - Prova su strada dell'auto del futuro: non un prototipo, ma la prima quattro ruote superecologica studiata per il mercato di massa; non uno scatolone, ma una vera berlina con interni confortevoli; non una lumaca, ma una vettura che a dispetto delle emissioni zero ha prestazioni più che accettabili (con 100 cavalli e una velocità massima di 160 km orari per una autonomia di 620 chilometri).

Non è un'auto elettrica tradizionale: non sono necessarie ore e ore per la ricarica, anzi il "pieno" si fa in 3 minuti. Benvenuti nel mondo della Fcx Clarity della Honda, che da questo mese inizia a essere commercializzata negli Usa e da novembre in Giappone: l'auto che non utilizza combustibili fossili né emette sostanze inquinanti, ma scarica solo acqua. Si basa infatti sulla tecnologia delle celle combustibili, ovvero va a idrogeno: stoccato in un serbatoio posto nella parte posteriore, l'idrogeno viene combinato l'ossigeno dell'aria in un dispositivo ("stack") situato in un tunnel centrale della vettura per produrre energia elettrica.
Da sottolineare che l'idrogeno non è una fonte di energia, ma è solo un vettore. Non esiste libero in natura e va prodotto e questo costa energia. E altra energia va spesa - e prodotta - per comprimerlo nel serbatoio. E dunque il vantaggio energetico dell'idrogeno è tutto da verificare, anche in relazione ad architetture come l'ibrido: elettrico e combustione interna
Il project leader Sachito Fujimoto si esalta a spiegare il funzionamento, partendo dal big bang dell'universo per arrivare al sodo: «Il Fuel cell stack ora pesa solo 67 kg, eroga 100 Kw e puo' funzionare anche a -30 gradi. La prima versione, del 1999, pesava 202 kg, sviluppava 60 Kw e non poteva operare sotto lo zero».
E l'efficienza energetica, aggiunge, è oltre 3 volte quella dei veicoli a benzina e più del doppio di quella delle vetture ibride. La Fcx Clarity viene prodotta nell'impianto della Honda di Tochigi e ha trovato come primi utenti e testimonial personaggi del mondo di Hollywood come James Lee Curtis, Laura Harris e Ron Yerxa.
Tecnologia, design, immagine ed emissioni zero: sembra il Santo Graal nella foresta delle quattro ruote, nel mezzo dell'era dei petrolio che sta accelerando verso i 200 dollari al barile. Ma purtroppo non è così: porsi al volante della Fcxdire guidare quattro Ferrari contemporaneamente, nel senso che la vettura costa (alla produzione) circa un milione di dollari. È vero che in California sarà commercializzata con un canone mensile di leasing (triennale) di 600 dollari (per lo più a enti pubblici e aziende), ma questo comporta che Honda, in sostanza, sussidierà il suo cliente.
Così nei prossimi tre anni la società giapponese conta di commercializzare solo 200 esemplari. È ancora disperatamente poco per fare una qualche differenza. In particolare, mancano le infrastrutture (le stazioni di servizio a idrogeno) e quindi il gatto si morde la coda. La tecnologia a celle combustibili è ancora molto costosa e rappresenta certo una svolta successiva a quella dell'auto elettrica.

«Stiamo investendo sul futuro - ha ammesso oggi ai giornalisti il Ceo Takeo Fukui - Un mercato significativo per il pubblico individuale si creerà tra 10 anni, quando i costi unitari si abbatteranno sotto i 10 milioni di yen».

Anche a questi livelli, la vettura a idrogeno costerà parecchio, sia pure con costi di esercizio inferiori (ma non tanto) a quelli delle auto tradizionali. Per tanto tempo ancora, insomma, Honda dovrà fare appello alla coscienza ecologica del potenziale pubblico di consumatori -non al solo rapporto costi-benefici - per dimostrare di non aver sbagliato a scommettere su una leadership nelle celle combustibili, quando l'auto elettrica pura, alimentata a batterie, e quella ibrida invece, sembrano destinate a un mercato di massa nel giro di pochi anni.

(http://www.multimedia.ilsole24ore.com/bin/Media/47677/C_3_Media_47677_thumb_large.jpg)

(http://www.multimedia.ilsole24ore.com/bin/Media/47677/C_3_Media_47677_galleryitems_galleryitem6_medium.jpg)
(http://www.multimedia.ilsole24ore.com/bin/Media/47677/C_3_Media_47677_galleryitems_galleryitem8_immagine.jpg)


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: Obelix su Luglio 02, 2008, 16:07:02 pm
WOW peccato che attualmente costerà un fischio col botto ::)


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: baranzo su Luglio 02, 2008, 16:08:25 pm
Brava Honda, il solo fatto di percorrere strade nuove è un segno di impegno e coraggio; se poi queste strade non saranno percorribili sarà la storia a dirlo, ma se non si tenta è impossibile avere la riprova.


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 02, 2008, 16:15:20 pm
Citato da: THE KAISER su Luglio 02, 2008, 16:03:11 pm
cut
... ma una vettura che a dispetto delle emissioni zero ...
cut


Ecco un ottimo modo per gettare fumo negli occhi della gente ...

::)


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: alura su Luglio 02, 2008, 16:17:03 pm
Citato da: pg su Luglio 02, 2008, 16:15:20 pm
Ecco un ottimo modo per gettare fumo negli occhi della gente ...

::)


Visto che ti piace esserre preciso quota tutto :P
Citazione:
Da sottolineare che l'idrogeno non è una fonte di energia, ma è solo un vettore. Non esiste libero in natura e va prodotto e questo costa energia. E altra energia va spesa - e prodotta - per comprimerlo nel serbatoio. E dunque il vantaggio energetico dell'idrogeno è tutto da verificare, anche in relazione ad architetture come l'ibrido: elettrico e combustione interna


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 02, 2008, 16:21:07 pm
Citato da: alura su Luglio 02, 2008, 16:17:03 pm
Visto che ti piace esserre preciso quota tutto :P



Visto che mi piace essere preciso, la seconda parte si riferisce all'efficenza energetica e non alle emissioni, che quindi, fino a prova contraria, secondo l'articolista sono zero .....

:P


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: alura su Luglio 02, 2008, 16:23:00 pm
Citato da: pg su Luglio 02, 2008, 16:21:07 pm
Visto che mi piace essere preciso, la seconda parte si riferisce all'efficenza energetica e non alle emissioni, che quindi, fino a prova contraria, secondo l'articolista sono zero .....

:P


Troppo preciso... :P


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: baranzo su Luglio 02, 2008, 16:33:18 pm
Citato da: pg su Luglio 02, 2008, 16:21:07 pm
Visto che mi piace essere preciso, la seconda parte si riferisce all'efficenza energetica e non alle emissioni, che quindi, fino a prova contraria, secondo l'articolista sono zero .....

:P


POTREBBERO essere zero; sicuramente sono zero allo scarico...


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: TonyH su Luglio 02, 2008, 16:37:41 pm
Se miscelano con aria normale le emissioni proprio zero zero non sono.....


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: straorza74 su Luglio 02, 2008, 16:37:55 pm
non è nemmeno brutta , magari mio figlio tra 18 anni ne vorrà una così ....


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: mauring su Luglio 02, 2008, 16:41:17 pm
Citato da: straorza74 su Luglio 02, 2008, 16:37:55 pm
non è nemmeno brutta , magari mio figlio tra 18 anni ne vorrà una così ....



Tra 18 anni andremo tutti in giro cosi' :

(http://www.pipeline.com/~bkyaffe/altfuel/image/fnwincar.jpg)


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 02, 2008, 16:51:36 pm
Citato da: TonyH su Luglio 02, 2008, 16:37:41 pm
Se miscelano con aria normale le emissioni proprio zero zero non sono.....


Già ....

ah, l'ammoniaca è tossica ....



Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: ChB su Luglio 02, 2008, 17:07:07 pm
Citato da: pg su Luglio 02, 2008, 16:51:36 pm
Già ....

ah, l'ammoniaca è tossica ....


Oltre i 20 ppm, su 8 ore di fila, o 40 ppm 4 volte 15 minuti ;)


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: Evolution su Luglio 02, 2008, 20:20:15 pm
Cioè? Qualcuno può spiegare in linguaggio non troppo tecnico questa storia delle emissioni? Io ero convinto che le emissioni di un motore a idrogeno fossero effettivamente zero...


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: TonyH su Luglio 02, 2008, 21:04:23 pm
Citato da: Evolution su Luglio 02, 2008, 20:20:15 pm
Cioè? Qualcuno può spiegare in linguaggio non troppo tecnico questa storia delle emissioni? Io ero convinto che le emissioni di un motore a idrogeno fossero effettivamente zero...


Esce solo vapore acqueo se usi ossigeno puro il bombole.
Ma se usi l'aria.....nell'aria c'è il 70% di azoto.....che non è che sta lì lì bello bello senza fare niente, anche se è chiamato inerte.....risultato? oltre all'acqua hai anche ossidi di azoto e ammoniaca.......


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: ChB su Luglio 03, 2008, 07:15:37 am
Citato da: TonyH su Luglio 02, 2008, 21:04:23 pm
oltre all'acqua hai anche ossidi di azoto e ammoniaca.......


Quindi escono degli NOX ... ma bene ...


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: claudio53 su Luglio 03, 2008, 08:16:46 am
Citato da: TonyH su Luglio 02, 2008, 21:04:23 pm
Esce solo vapore acqueo se usi ossigeno puro il bombole.
Ma se usi l'aria.....nell'aria c'è il 70% di azoto.....che non è che sta lì lì bello bello senza fare niente, anche se è chiamato inerte.....risultato? oltre all'acqua hai anche ossidi di azoto e ammoniaca.......


Con la combustione, ma non con le fuel cells.


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: claudio53 su Luglio 03, 2008, 08:17:26 am
Citato da: claudio53 su Luglio 03, 2008, 08:16:46 am
Con la combustione (stile BMW), ma non con le fuel cells.


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: TonyH su Luglio 03, 2008, 09:33:10 am
Citato da: claudio53 su Luglio 03, 2008, 08:16:46 am
Con la combustione, ma non con le fuel cells.


Però qua parla di "combinazione dell'idrogeno con l'ossigeno", la formazione di acqua non è esotermica? perchè se si, qualcos'altro si forma, si ha sempre un rilascio di calore.......


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 09:41:32 am
Citato da: TonyH su Luglio 03, 2008, 09:33:10 am
la formazione di acqua non è esotermica?


cacchio dici 'ngignè? ;D ;D ;D

a) la formazione dell'aqua (nelle FC) avviene su superficie catalitica...

ergo le condizioni sono completamente diverse...

b) se pure fosse esotermica, devi vedere le temperature che raggiungi...

Insomma... dire esotermica in se equivale e a dire niente...


Anche la combustione è una "combinazione" di H2 e O2 ;)


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: TonyH su Luglio 03, 2008, 09:42:35 am
Il punto di domanda in fondo alla frase mica era retorico  :P


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 09:43:47 am
Ho editato... m'ero dimenticato un paio di cose :P


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: TonyH su Luglio 03, 2008, 09:45:46 am
Cmq ok, thx.
Ma tutto l'azoto presente nell'aria, sono sicuri sicuri sicuri che se ne stia lì buonino a fare niente?


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: mauring su Luglio 03, 2008, 10:00:48 am
Il discorso "emissioni zero" e' falso piu' che altro per il fatto che per farla andare si usa l'idrogeno, per produrre il quale, almeno attualmente, si inquina parecchio.

Quindi, dove usi la macchina puoi anche emettere zero, ma in qualche altro posto, indirettamente, emetti 100.

E' come fare una macchina mossa da una molla gigantesca: carichi la molla con un motore a scoppio sotto casa acceso per due ore intossicando tutti, e poi giri con l'auto a molla ad "emissioni zero".


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 10:19:43 am
Beh.... però se i vicini ti stanno sul cacchio... ;D ;D ;D


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 13:05:54 pm
Citato da: claudio53 su Luglio 03, 2008, 08:16:46 am
Con la combustione, ma non con le fuel cells.


La reazione è la stessa, sia se fatta avvenire in una cella elettrochimica (fuel cell) che in regime di combustione "normale"


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 13:07:54 pm
Citato da: Laurus su Luglio 03, 2008, 09:41:32 am
cacchio dici 'ngignè? ;D ;D ;D

a) la formazione dell'aqua (nelle FC) avviene su superficie catalitica...

ergo le condizioni sono completamente diverse...






:o :o :o :o :o :o :o


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: claudio53 su Luglio 03, 2008, 13:08:11 pm
Citato da: pg su Luglio 03, 2008, 13:05:54 pm
La reazione è la stessa, sia se fatta avvenire in una cella elettrochimica (fuel cell) che in regime di combustione "normale"


Si creano gli ossidi azoto?


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 13:08:59 pm
Citato da: TonyH su Luglio 03, 2008, 09:45:46 am
Cmq ok, thx.
Ma tutto l'azoto presente nell'aria, sono sicuri sicuri sicuri che se ne stia lì buonino a fare niente?


No, col cacchio che se ne sta buonino a fare niente ....



Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 13:10:00 pm
Citato da: claudio53 su Luglio 03, 2008, 13:08:11 pm
Si creano gli ossidi azoto?


e/o ammoniaca, dipende dalle condizioni e dal tipo di cella a combustibile ...



Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: claudio53 su Luglio 03, 2008, 13:27:54 pm
Qui però dice le cose diversamente:

http://www.universityofcalifornia.edu/news/article/4041




Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 13:50:40 pm
^^^

Ripeto, una fuel cell è una cella elettrochimica, quello che si forma dipende dalla condizioni di lavoro. Se come elettrolita si usa ZrO2 che per avere una numero di trasporto ragionevole per gli ioni ossido ha bisogno di lavorare sopra gli 800 - 1000 °C, allora di sicuro gli NOx si formano ...


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 13:52:18 pm
Citato da: pg su Luglio 03, 2008, 13:07:54 pm
:o :o :o :o :o :o :o



magari ho scritto a cazzata (deduco dalle faccine), ma ricordavo di aver letto che la reazione che avviene sulla superficie catalitica nelle FC è diversa da quella che avviene durante la combustione...


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: claudio53 su Luglio 03, 2008, 13:53:47 pm
Citato da: pg su Luglio 03, 2008, 13:50:40 pm
^^^

Ripeto, una fuel cell è una cella elettrochimica, quello che si forma dipende dalla condizioni di lavoro. Se come elettrolita si usa ZrO2 che per avere una numero di trasporto ragionevole per gli ioni ossido ha bisogno di lavorare sopra gli 800 - 1000 °C, allora di sicuro gli NOx si formano ...


In quelle usate sulle auto, la temperatura è molto inferiore, che io sappia, meno di 100 °C.


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 13:54:56 pm
Citato da: pg su Luglio 03, 2008, 13:05:54 pm
La reazione è la stessa, sia se fatta avvenire in una cella elettrochimica (fuel cell) che in regime di combustione "normale"




ecco avevi già risposto...


Eppure sono assolutametne convinto di aver letto che la reazione era differente...


Bon... ho scritto na cagata... pardon...


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: Prozac87 su Luglio 03, 2008, 14:09:26 pm
Citato da: pg su Luglio 02, 2008, 16:15:20 pm
Ecco un ottimo modo per gettare fumo negli occhi della gente ...

::)


concordo

cito dal mio prof di inorganica
"ragazzi,non so voi,ma io conoscendo l'idrogeno,col cavolo che monto su una macchina con un serbatoio pieno e che deve esser raffreddato continuamente (riferendosi a bmw serie 7)"

appoggio le auto elettriche,per adesso.


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: mauring su Luglio 03, 2008, 14:25:00 pm
Citato da: Prozac87 su Luglio 03, 2008, 14:09:26 pm
concordo

cito dal mio prof di inorganica
"ragazzi,non so voi,ma io conoscendo l'idrogeno,col cavolo che monto su una macchina con un serbatoio pieno e che deve esser raffreddato continuamente (riferendosi a bmw serie 7)"

appoggio le auto elettriche,per adesso.


E il bello e' che quelli che per primi compreranno auto ad idrogeno saranno quelli che non volevano montare il gpl per questioni di sicurezza.  ;D


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 15:19:26 pm
Citato da: Laurus su Luglio 03, 2008, 13:52:18 pm
magari ho scritto a cazzata (deduco dalle faccine), ma ricordavo di aver letto che la reazione che avviene sulla superficie catalitica nelle FC è diversa da quella che avviene durante la combustione...


Una FC è una pila, una cella elettrochimica .....


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 15:22:54 pm
Citato da: claudio53 su Luglio 03, 2008, 13:53:47 pm
In quelle usate sulle auto, la temperatura è molto inferiore, che io sappia, meno di 100 °C.


... che io sappia, ma posso sbagliarmi perchè in elettrochimica sono abbastanza ignorante, non esistono elettroliti solidi che funzionino a temperature così basse. Ci sono elettroliti polimerici che conducono ioni H+ cje possono lavorare a quelle temperature lì, ma in quel caso allora si dovrebbe formare ammoniaca, anche ....


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: claudio53 su Luglio 03, 2008, 15:44:28 pm
Citato da: pg su Luglio 03, 2008, 15:22:54 pm
... che io sappia, ma posso sbagliarmi perchè in elettrochimica sono abbastanza ignorante, non esistono elettroliti solidi che funzionino a temperature così basse. Ci sono elettroliti polimerici che conducono ioni H+ cje possono lavorare a quelle temperature lì, ma in quel caso allora si dovrebbe formare ammoniaca, anche ....


... io non ne so nulla, ma parlano di queste temperature e di membrane polimeriche.


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 16:30:46 pm
Citato da: pg su Luglio 03, 2008, 15:22:54 pm
ma in quel caso allora si dovrebbe formare ammoniaca, anche ....



perchè?


Per il resto...  :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ hai ragione te... ogni tanto il cervello va in vacanza...  :-[ :-[ :-[ :-[ :-[


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 16:36:29 pm
Perchè hai la riduzione dell'ossigeno da parte dell'idrogeno, dato che ad essere trasportati attraverso l'elettrolita sono i protoni. A quel punto hai anche la possibilità di avere la reazione concomitante di riduzione dell'azoto ad ammoniaca ....




Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 17:04:05 pm
Scusa, abbi pazienza...ma mi sono perso per strada... La riduzione dell'azoto da parte dei protoni?


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: pg su Luglio 03, 2008, 17:06:42 pm
No, la riduzione dell'azoto da parte dell'idrogeno, ovviamente, resa possibile dal fatto che nell'elettrolita a muoversi nono gli ioni H+


Titolo: Re: Honda Fcx Clarity ad idrogeno
Post di: MarzulLaurus su Luglio 03, 2008, 17:14:42 pm
^^^

Ok... alzo bandiera bianca e mi vo a fare una passeggiata... mi sa che avrò anche difficoltà a far benzina... soprattutto se non ho 10€ intere, ma due 5... ;D ;D ;D


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.