ilPistone.com

Al servizio degli utenti => Consigli per l'acquisto => Topic iniziato da: mauring su Giugno 16, 2008, 11:22:19 am



Titolo: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: mauring su Giugno 16, 2008, 11:22:19 am
Dopodomani verra' effettuata la prova compressione sulla Mondeo 1.8 td di cui parlavo giorni fa.

Se la prova sara' soddisfacente, la prendero', perche' il resto e' veramente tutto nuovo, dalla carrozzeria agli interni, dagli ammortizzatori ai freni, dalle cinghie (compresa distribuzione), alle gomme.  :o

Ma fino a che valori di compressione posso ritenermi tranquillo ?

Che valori aveva da nuova ? sui 17:1 ?  ???

Aiutooooo, non so niente di diesel, a parte il sofim 2445cc  ::) ;D


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: Walt_TT su Giugno 16, 2008, 11:28:12 am
Ce l'avevo, presa nuova nel '94, 1753cc, Ghia. Ho fuso la guarnizione di testa dopo 5 mesi.... :P
Andava onestamente, a patto di non chiederle di correre ;D

Adesso è un'auto da extracomunitari, come altre.


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: mauring su Giugno 16, 2008, 11:35:00 am
Citato da: Walt_TT su Giugno 16, 2008, 11:28:12 am
Ce l'avevo, presa nuova nel '94, 1753cc, Ghia. Ho fuso la guarnizione di testa dopo 5 mesi.... :P
Andava onestamente, a patto di non chiederle di correre ;D


Ehm.. ho chiesto lumi sui valori di compressione, non su ogni quanto mi devo toccare gli zebedèi...  :o :( ;D
Citazione:
Adesso è un'auto da extracomunitari, come altre.


Ma infatti io l'Europa unita non l'ho mai sopportata.  8)


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: Emi su Giugno 16, 2008, 11:36:20 am
non riesci a reperire qualche scheda tecnica in rete?


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: mauring su Giugno 16, 2008, 11:49:32 am
Citato da: Emi su Giugno 16, 2008, 11:36:20 am
non riesci a reperire qualche scheda tecnica in rete?


Magari....  :-\

Ci provo...


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: Emi su Giugno 16, 2008, 11:54:37 am
io ho cercato inrete ma nisba...


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: The Tramp su Giugno 16, 2008, 13:25:04 pm
Citato da: Mauring su Giugno 16, 2008, 11:22:19 am
Che valori aveva da nuova ? sui 17:1 ?  ???

21.5:1

http://www.topcarguide.com/index.php?token=rWjeYx3Xfv3BlP%2FCmRiYI8gZfGH1AGpRNSbUO2R%3D


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: mauring su Giugno 16, 2008, 13:31:27 pm
Citato da: The Tramp su Giugno 16, 2008, 13:25:04 pm
21.5:1

http://www.topcarguide.com/index.php?token=rWjeYx3Xfv3BlP%2FCmRiYI8gZfGH1AGpRNSbUO2R%3D


GRANDISSIMO !!!  :-* :-* :-*

Ritiro tutto quello che ho detto sulla Prius...  ::) ;D


P.S.: Ma non e' un po' tanto 21,5:1 per un diesel turbocompresso ?  ???

Forse e' per il fatto che la pressione di sovralimentazione e' bassa ?


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: The Tramp su Giugno 16, 2008, 13:40:17 pm
Citato da: Mauring su Giugno 16, 2008, 13:31:27 pm
GRANDISSIMO !!!  :-* :-* :-*

Ritiro tutto quello che ho detto sulla Prius...  ::) ;D


Ecco...

Solo perché mi piace la prius non vuol dire che ignoro il passato.  :P

Citazione:
P.S.: Ma non e' un po' tanto 21,5:1 per un diesel turbocompresso ?  ???

No, sulle FIAT era anche 23:1 Era necessario con le pressione di iniezione bassa. Poi il rapporto è stato abbassato per contenere il rumore e il Nox.

Forse e' per il fatto che la pressione di sovralimentazione e' bassa ?
Citazione:


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: mauring su Giugno 16, 2008, 13:52:37 pm
Citato da: The Tramp su Giugno 16, 2008, 13:40:17 pm
No, sulle FIAT era anche 23:1 Era necessario con le pressione di iniezione bassa. Poi il rapporto è stato abbassato per contenere il rumore e il Nox.



Sullo stesso sito, ad esempio, c'e' la Tempra 1.9 TD, con la stessa potenza (90hp) e il rapporto di compressione e' 19,2:1 .

Vabbeh, chissenefrega, finalmente ho un metro di paragone.

Grassie !!  :D


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: VTI su Giugno 16, 2008, 14:23:24 pm
Ma non è che qualcuno sta dando il rapporto di compressione geometrico e qualcun altro sta dando il rapporto di compessione volumetrico??  ???

A te interessa solo il geometrico perchè la prova di compressione misura quello....


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: TonyH su Giugno 16, 2008, 14:26:05 pm
rapporto di compressione si indica SOLO quello che chiami geometrico.


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:22:24 pm
come si misura il rapporto di compressione? e cosa indica un rapporto di compressione piu' basso di quello originale? che la guarnizione di testa sta per andare? o le fasce elastiche? o che? puo' anche essere superiore a quello originale?


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: The Tramp su Giugno 25, 2008, 14:35:09 pm
Citato da: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:22:24 pm
1) come si misura il rapporto di compressione?
2) e cosa indica un rapporto di compressione piu' basso di quello originale? che la guarnizione di testa sta per andare? o le fasce elastiche? o che?
3) puo' anche essere superiore a quello originale?

1) si stacca la candela o le candeletta, si attacca lo strumento me registra la compressione e si da un paio di giri d'avvaimanento. Ripetere per ogni cilindro.

2)Sia uno che l'altro. Solitmente non è una buona notizia. Indica l'usura del motore.

3) No, a meno che non han fatto interventi alla testa.


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:44:38 pm
wow grazie! e lo strumento che misura la compressione 'ndo lo si attacca?


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2008, 14:47:21 pm
Citato da: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:44:38 pm
wow grazie! e lo strumento che misura la compressione 'ndo lo si attacca?


... se stacchi la candela/etta, nel buco così esposto cosa ci puoi attaccare  ??? ::) ;D


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:51:24 pm
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2008, 14:47:21 pm
... se stacchi la candela/etta, nel buco così esposto cosa ci puoi attaccare  ??? ::) ;D


eh, stavo pensando pero' ai vecchi diesel, che (potrei dire una marea di cazzate, non ne so una cippalippa! (che bella parola, cippalippa!)) dovrebbero avere la candeletta di preriscaldamento in una precamera che non e' direttamente collegata al cilindro...
possibilissimo che abbia detto una cazzata

ma, aspetta un po'... i diesel moderni ce le hanno ancora le candelette? perche' in quelli vecchi bisognava aspettare mezzo minuto che queste si riscaldassero, no?


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2008, 14:53:35 pm
Citato da: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:51:24 pm
eh, stavo pensando pero' ai vecchi diesel, che (potrei dire una marea di cazzate, non ne so una cippalippa! (che bella parola, cippalippa!)) dovrebbero avere la candeletta di preriscaldamento in una precamera che non e' direttamente collegata al cilindro...
possibilissimo che abbia detto una cazzata

ma, aspetta un po'... i diesel moderni ce le hanno ancora le candelette? perche' in quelli vecchi bisognava aspettare mezzo minuto che queste si riscaldassero, no?


Si, anche se i diesel a iniezione diretta potrebbero partire senza, ma a prezzo di rumore e durate di avviamento poco "eleganti". Le precamere erano collegate comunque sempre con la camera di scoppio, per cui non vi sono problemi a misurare la compressione.


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: mauring su Giugno 25, 2008, 14:56:57 pm
Citato da: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:22:24 pm
come si misura il rapporto di compressione? e cosa indica un rapporto di compressione piu' basso di quello originale? che la guarnizione di testa sta per andare? o le fasce elastiche? o che? puo' anche essere superiore a quello originale?


Di solito e' un problema di tenuta dei pistoni/fasce elastiche, dovuta ad usura ed ovalizzazione.

Pero' ci possono essere anche le valvole che non chiudono bene, come la guarnizione che perde pressione.

La guarnizione rotta, pero', di solito non la vedi con la prova compressione, perche' quella riesce a reggerla. E' nel funzionamento normale, con le pressioni dovute agli scoppi, che cede.

Questo e' il limite della prova compressione: magari sembra che sia tutto a posto, ma con le pressioni degli scoppi il complesso valvole-pistoni-fasce-guarnizione testa va in crisi.


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:57:38 pm
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2008, 14:53:35 pm
Si, anche se i diesel a iniezione diretta potrebbero partire senza, ma a prezzo di rumore e durate di avviamento poco "eleganti".


infatti quella spia fatta a mo' di molla gialla che si spegne dopo un secondo sui diesel contemporanei e' relativa alle candelette vero? e sarebbe bene aspettare il suo spegnimento prima di avviare il motore giusto?


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: The Tramp su Giugno 25, 2008, 15:00:34 pm
Citato da: jimb0 su Giugno 25, 2008, 14:44:38 pm
wow grazie! e lo strumento che misura la compressione 'ndo lo si attacca?

al posto della candela o candeletta?  ;D


Titolo: Re: Turbodiesel: fino a che compressione si puo' star tranquilli ?
Post di: mauring su Giugno 25, 2008, 15:01:30 pm
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2008, 14:53:35 pm
Si, anche se i diesel a iniezione diretta potrebbero partire senza, ma a prezzo di rumore e durate di avviamento poco "eleganti".


Ci sono anche diesel ad iniezione diretta senza candelette, come il sofim 2500 che ho sul camper, dotato di termoavviatore per partenze a freddo.

Fino a -2° circa, parte direttamente, mentre per temperature piu' rigide si attacca l'ambaradan del termoavviatore, che e' in pratica un minibruciatore che scalda il condotto di aspirazione con una fiammella di gasolio.

Poco pratico (il ciclo dura anche un minuto), ma sicuramente efficace.



ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.