ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: SuperUCCU su Ottobre 01, 2007, 15:10:26 pm



Titolo: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: SuperUCCU su Ottobre 01, 2007, 15:10:26 pm
Ho una Uno 60 SL del 1986. Il motore è il Fiat 1116, ho notato che il polmoncino dello spinterogeno (in sostanza il regolatore automatico dell'anticipo) è guasto e va sostituito. Posso eventualmente fare io il lavoro senza ricorrere al meccanico? Come devo fare?


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: mauring su Ottobre 01, 2007, 15:15:11 pm
Come hai fatto a vedere che e' guasto ?

Facendo il vuoto col tubetto collegato (con una siringa, ad esempio), dovresti vedere (a motore spento e calotta tolta) la spazzola che ruota di qualche grado.

Non lo fa ?  ???


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: SuperUCCU su Ottobre 01, 2007, 16:17:52 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 01, 2007, 15:15:11 pm
Come hai fatto a vedere che e' guasto ?

Facendo il vuoto col tubetto collegato (con una siringa, ad esempio), dovresti vedere (a motore spento e calotta tolta) la spazzola che ruota di qualche grado.

Non lo fa ?  ???


Mi hanno detto che quel polmoncino serve a ritardare automaticamente l'anticipo, ma non lo fa. Avevo ritardato manualmente l'anticipo per la verde, ma la macchina aveva perso troppa potenza e ritardandolo un pochino di meno aveva ricominciato a battere in testa. Per questo mi è venuto il dubbio che il polmoncino fosse da buttare.


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: mauring su Ottobre 01, 2007, 16:35:08 pm
Di solito non si rompono mai, e servono per adattare l'anticipo al carico del motore (quantita' di miscela aria/benzina che affluisce): un tubetto porta la depressione dal condotto di aspirazione al polmoncino.

Puoi fare la prova che ti ho detto: a motore spento apri la calotta, poi stacchi il tubetto dal polmoncino e ne attacchi uno che va a una siringa: facendo il vuoto col pistone della siringa dovresti vedere il blocco interno che ruota di qualche grado.

Io non ne ho mai sostituiti, ma non credo sia poi cosi' difficile. Togli e rimetti.

Questo e' lo schema che ti fa capire come funziona nei due casi (acceleratore al minimo e acceleratore premuto).



Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: &re@ su Ottobre 01, 2007, 16:36:29 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 01, 2007, 16:35:08 pm
Di solito non si rompono mai

Nella mia si è rotto una volta.
Anche se ho il sospetto che l'abbia danneggiato un meccanico pirla (da cui non sono più andato).


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: Losna su Ottobre 01, 2007, 17:55:57 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: SuperUCCU su Ottobre 01, 2007, 19:40:24 pm
Ho provato a scollegare il tubo in gomma dal polmoncino: la macchina va come al solito, quindi i sospetti che sia rotto si accrescono. Ho comprato il polmoncino nuovo e lo ho collegato al tubicino (senza però collegarlo allo spinterogeno): quando accelero, c'è un braccetto che dal polmoncino si sposta leggermente. Se è solo una questione di svitare due viti e cambiarlo, domani pomeriggio mi metto lì e lo faccio. Se invece c'è da smontare lo spinterogeno intero (cosa che spero non sia necessaria) forse è meglio che la lascio così.


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: mauring su Ottobre 02, 2007, 09:26:11 am
Citato da: SuperUCCU su Ottobre 01, 2007, 19:40:24 pm
Ho provato a scollegare il tubo in gomma dal polmoncino: la macchina va come al solito, quindi i sospetti che sia rotto si accrescono. Ho comprato il polmoncino nuovo e lo ho collegato al tubicino (senza però collegarlo allo spinterogeno): quando accelero, c'è un braccetto che dal polmoncino si sposta leggermente. Se è solo una questione di svitare due viti e cambiarlo, domani pomeriggio mi metto lì e lo faccio. Se invece c'è da smontare lo spinterogeno intero (cosa che spero non sia necessaria) forse è meglio che la lascio così.



Se hai scollegato il tubetto senza tapparlo, la macchina doveva andare peggio, specie a basso carico, perche' aspirava aria dal tubo....  :-\

Io credo che la sostituzione sia abbastanza semplice, anche se non l'ho mai fatta. Prova e casomai chiami l'elettrauto.  ;D

Non credere di far piu' danni di quelli che ti fanno loro...  ::) :(


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: SuperUCCU su Ottobre 02, 2007, 14:23:19 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 02, 2007, 09:26:11 am
Se hai scollegato il tubetto senza tapparlo, la macchina doveva andare peggio, specie a basso carico, perche' aspirava aria dal tubo....  :-\

Io credo che la sostituzione sia abbastanza semplice, anche se non l'ho mai fatta. Prova e casomai chiami l'elettrauto.  ;D

Non credere di far piu' danni di quelli che ti fanno loro...  ::) :(
Non è che se sbaglio qualcosa la macchina non riparte più?


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: mauring su Ottobre 02, 2007, 14:26:03 pm
Citato da: SuperUCCU su Ottobre 02, 2007, 14:23:19 pm
Non è che se sbaglio qualcosa la macchina non riparte più?


Se il precedente era rotto, al massimo funziona come prima.

Bada solo che l'astina vada dove deve andare, cioe' dove andava l'astina di quello rotto.


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: SuperUCCU su Ottobre 02, 2007, 14:29:56 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 02, 2007, 14:26:03 pm
Se il precedente era rotto, al massimo funziona come prima.

Bada solo che l'astina vada dove deve andare, cioe' dove andava l'astina di quello rotto.

Proprio questo mi fa paura: ho notato che l'astina del nuovo polmoncino è provvista di un foro che serve probabilmente a farla entrare da qualche parte nello spinterogeno, solo che proprio per questo ho paura che serva smontare tutto lo spinterogeno. In tale caso non mi fiderei più a fare il lavoro da me perchè se no dopo come lo rimetto in fase lo spinterogeno?


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: mauring su Ottobre 02, 2007, 14:46:51 pm
Citato da: SuperUCCU su Ottobre 02, 2007, 14:29:56 pm
Proprio questo mi fa paura: ho notato che l'astina del nuovo polmoncino è provvista di un foro che serve probabilmente a farla entrare da qualche parte nello spinterogeno, solo che proprio per questo ho paura che serva smontare tutto lo spinterogeno. In tale caso non mi fiderei più a fare il lavoro da me perchè se no dopo come lo rimetto in fase lo spinterogeno?


Per rimetterlo in fase non ci vuole chissacche', anche senza pistola stroboscopica.

Io facevo cosi':
sviti la candela del cilindro n.1 (quello vicino alle pulegge della cinghia), ficchi dentro al buco un cacciavite e spingi con la quinta dentro finche' il cacciavite sale al massimo (pistone al punto morto superiore).

A quel punto ruoti lo spinterogeno fino a che la spazzola e' in corrispondenza del contatto n.1 sulla calotta (i cilindri sono numerati sulla calotta).

Rimonti la candela e la calotta e provi.

Se hai culo la macchina parte, perche' il pistone era proprio in compressione, se hai sfiga no, perche' era nella fase di scarico.

Ma non c'e' problema, perche' se non parte basta che ruoti lo spinterogeno (o la calotta) di 180°. Infatti, se il cilindro n.1 e' in fase di scarico, il cilindro n. 4 (opposto, nella calotta) e' in fase di scoppio.

Una volta partito il motore (con una fase non certo perfetta), non ti rimane che fare le solite prove sentendo quanto puoi anticipare per via del battito in testa.

Alla disperata, comunque, basta chiamare un elettrauto con la pistola stroboscopica e te lo rimette in fase in due minuti.


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: SuperUCCU su Ottobre 02, 2007, 19:47:47 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 02, 2007, 14:46:51 pm
Per rimetterlo in fase non ci vuole chissacche', anche senza pistola stroboscopica.

Io facevo cosi':
sviti la candela del cilindro n.1 (quello vicino alle pulegge della cinghia), ficchi dentro al buco un cacciavite e spingi con la quinta dentro finche' il cacciavite sale al massimo (pistone al punto morto superiore).

A quel punto ruoti lo spinterogeno fino a che la spazzola e' in corrispondenza del contatto n.1 sulla calotta (i cilindri sono numerati sulla calotta).

Rimonti la candela e la calotta e provi.

Se hai culo la macchina parte, perche' il pistone era proprio in compressione, se hai sfiga no, perche' era nella fase di scarico.

Ma non c'e' problema, perche' se non parte basta che ruoti lo spinterogeno (o la calotta) di 180°. Infatti, se il cilindro n.1 e' in fase di scarico, il cilindro n. 4 (opposto, nella calotta) e' in fase di scoppio.

Una volta partito il motore (con una fase non certo perfetta), non ti rimane che fare le solite prove sentendo quanto puoi anticipare per via del battito in testa.

Alla disperata, comunque, basta chiamare un elettrauto con la pistola stroboscopica e te lo rimette in fase in due minuti.


Ok, credo di avere capito. Non dovrebbe essere un problema. Ad ogni modo, se posso evitare di smontarlo è meglio. Sabato vado da mio nonno per cambiare pastiglie, olio e filtri. Già che ci siamo, proviamo a cambiare anche questo polmoncino.
Ma prima di cambiarlo, voglio avere la certezza assoluta che quello attuale non funzioni: mi hanno detto che soffiandoci dentro, lo sforzo di chi soffia deve essere notevole e cmq aria non deve passarne, in caso contrario il polmoncino è effettivamente rotto. La prova della siringa per ora non posso farla perchè non ho la siringa.


Titolo: Re: Cambiare il polmoncino dello spinterogeno
Post di: mauring su Ottobre 03, 2007, 09:31:04 am
Citato da: SuperUCCU su Ottobre 02, 2007, 19:47:47 pm
Ok, credo di avere capito. Non dovrebbe essere un problema. Ad ogni modo, se posso evitare di smontarlo è meglio. Sabato vado da mio nonno per cambiare pastiglie, olio e filtri. Già che ci siamo, proviamo a cambiare anche questo polmoncino.
Ma prima di cambiarlo, voglio avere la certezza assoluta che quello attuale non funzioni: mi hanno detto che soffiandoci dentro, lo sforzo di chi soffia deve essere notevole e cmq aria non deve passarne, in caso contrario il polmoncino è effettivamente rotto. La prova della siringa per ora non posso farla perchè non ho la siringa.


Il fatto e' che lavora in depressione, per cui la prova piu' corretta sarebbe quella di aspirare piu' che di soffiare.

Comunque, se soffiando non perde, c'e' una buona probabilita' che funzioni.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.