ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: Maxbridge su Gennaio 15, 2007, 14:30:39 pm



Titolo: Irregolarita' del minimo
Post di: Maxbridge su Gennaio 15, 2007, 14:30:39 pm
Buongiorno a tutti.
Sono possessore di una VW Golf III GTI 16V 2.0.
E' da un po' che percorrendo una discesa con marcia inserita e pedale dell'acceleratore completamente sollevato (con motore "in tiro") andando a premere la frizione, il motore sende di giri ma non si ferma al minimo. Scende al di sotto del minimo per poi riprendere, risalire oltre e poi riscendere.
Chi puo' aiutarmi a capirci qualcosa ?
Grazie


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Emi su Gennaio 15, 2007, 14:34:03 pm
hai montato una camme spinta?


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Maxbridge su Gennaio 15, 2007, 14:35:31 pm
no, tutto originale.
potrebbe essere il cut-off o il controllo dei gas di scarico?


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Tarvos su Gennaio 15, 2007, 14:36:00 pm
il sensore del minimo sporco o la lambda che manda segnali errati.

IMHO  ;)


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Maxbridge su Gennaio 15, 2007, 16:04:46 pm
Grazie.
C'e' modo di capirlo in anticipo con qualche diagnosi o bisogna andare per tentativi?


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Tarvos su Gennaio 15, 2007, 16:14:24 pm
se è la sonda lo trovano con la diagnosi via pc!

Il sensore del minimo potresti anche sostituirlo alla cieca, costa poco  ;)

Quanto km e di che anno è l'auto?


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Maxbridge su Gennaio 15, 2007, 16:23:29 pm
giugno 1997
155.000 km


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Tarvos su Gennaio 15, 2007, 16:29:19 pm
Citato da: Maxbridge su Gennaio 15, 2007, 16:23:29 pm
giugno 1997
155.000 km
più probabile la sonda del cat  ::), ma non disperare  ;) se lo fa solo in discesa!

Ieri a avevo davanti una Focus TDCI nuova che ogni trenta secondi, in una bella discesa, sbuffava una nuvoletta azzurra di olio incombusto. 

In discese lunghe e con l'acceleratore in rilascio un po' di irregolarità sono normali. Se ti è possibile, ogni tanto accelera un po', magari in uscita dalle curve più lente, in modo da dare dei segnali "giusti" alla centralina, che evita così di ingolfare il motore su dati errati trasmessi dalla lambda ;)


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: pasquale83 su Gennaio 15, 2007, 22:01:15 pm
Citato da: Tarvos su Gennaio 15, 2007, 16:29:19 pm
più probabile la sonda del cat  ::), ma non disperare  ;) se lo fa solo in discesa!

Ieri a avevo davanti una Focus TDCI nuova che ogni trenta secondi, in una bella discesa, sbuffava una nuvoletta azzurra di olio incombusto. 

In discese lunghe e con l'acceleratore in rilascio un po' di irregolarità sono normali. Se ti è possibile, ogni tanto accelera un po', magari in uscita dalle curve più lente, in modo da dare dei segnali "giusti" alla centralina, che evita così di ingolfare il motore su dati errati trasmessi dalla lambda ;)
beh se il motore è semifottuto allora ha le fascie elastiche consumate e in decompressione aspira olio dal monoblocco..... ma solo se le fasce sono usurate

penso :)


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: cip867 su Gennaio 16, 2007, 00:34:28 am
si vabbè, ma se la focus è nuova si spera che il motore non sia semifottuto, e tantomeno che abbia le fasce usurate


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: pasquale83 su Gennaio 16, 2007, 01:03:38 am
Citato da: cip867 su Gennaio 16, 2007, 00:34:28 am
si vabbè, ma se la focus è nuova si spera che il motore non sia semifottuto, e tantomeno che abbia le fasce usurate
beh come è consuetudine oggi (accendi e tira!) le fasce non campano molto soprattutto se il motore è nuovo

ci sono molti che si divertono a tirare a freddo perchè hanno la TURB. a GEOM. VAR. e come mettono in moto vogliono il 100% delle prestazioni....
se il motore è nuovo accusa molto di + queste sbadatezze :D

io non so come fanno ... io sento quando il motore è sufficientemente caldo che cambia rumore ... forse è l'olio che comincia a fare il suo lavoro a pieno ... ma io me ne accorgo ... vabbè..... :D


io ho visto anche opel tigra nuove di zecca fare la fumata di abemus papa sull'autostrada :D ... ma era nuova! :D


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: Edoardo.Angeloni su Gennaio 18, 2007, 12:49:59 pm
Anche secondo me può essere la Sonda Lambda a fine carriera, ma fai dare una pulita anche al motorino del minimo... Sulle Golf si sporcava sempre parecchio.
Pulire il motorino è cosa da 5 minuti e un pò di spray (va smontato), la sonda invece va controllata con un tester o un multimetro digitale.


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: superlix su Gennaio 29, 2007, 19:34:10 pm
Citato da: pasquale83 su Gennaio 16, 2007, 01:03:38 am
beh come è consuetudine oggi (accendi e tira!) le fasce non campano molto soprattutto se il motore è nuovo

ci sono molti che si divertono a tirare a freddo perchè hanno la TURB. a GEOM. VAR. e come mettono in moto vogliono il 100% delle prestazioni....
se il motore è nuovo accusa molto di + queste sbadatezze :D

io non so come fanno ... io sento quando il motore è sufficientemente caldo che cambia rumore ... forse è l'olio che comincia a fare il suo lavoro a pieno ... ma io me ne accorgo ... vabbè..... :D


io ho visto anche opel tigra nuove di zecca fare la fumata di abemus papa sull'autostrada :D ... ma era nuova! :D


Non so  se nei benzina e nei pompa/iniettori é anche cosi pero so di certo che nei commom-rail possono provare quanto vogliono a titare a freddo,
sia la pressione del turbo che quella del Diesel sono limitati fino a quando il liquido di raffreddamento é arrivato mi sembra a 70°.
É sempre meglio aspettare che la temperatura arrivi a regime, pero con gli olii e le tecniche di lavorazione meccanica moderni, e abbastanza difficile fare danni (escluso nei motori molto spinti, vedi Delta Integrale per esempio, ed a temperature molto fredde).


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: pasquale83 su Gennaio 29, 2007, 19:42:11 pm
Citato da: superlix su Gennaio 29, 2007, 19:34:10 pm
Non so  se nei benzina e nei pompa/iniettori é anche cosi pero so di certo che nei commom-rail possono provare quanto vogliono a titare a freddo,
sia la pressione del turbo che quella del Diesel sono limitati fino a quando il liquido di raffreddamento é arrivato mi sembra a 70°.
É sempre meglio aspettare che la temperatura arrivi a regime, pero con gli olii e le tecniche di lavorazione meccanica moderni, e abbastanza difficile fare danni (escluso nei motori molto spinti, vedi Delta Integrale per esempio, ed a temperature molto fredde).
il motore freddo sia di una ferrari che di una 500 non va tirato!!!

puoi usare tutta la tecnologia che vuoi ma l'olio a freddo non lubrifica bene!!!


mio cugino (  ;D ) ha la passat TDI 110cv e la turbina si sente che va in pressione appena sfiori l'acceleratore


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: superlix su Gennaio 29, 2007, 22:19:30 pm
Citato da: pasquale83 su Gennaio 29, 2007, 19:42:11 pm
il motore freddo sia di una ferrari che di una 500 non va tirato!!!

puoi usare tutta la tecnologia che vuoi ma l'olio a freddo non lubrifica bene!!!


mio cugino (  ;D ) ha la passat TDI 110cv e la turbina si sente che va in pressione appena sfiori l'acceleratore


Come prima cosa il 110cv volkswagen non e che abbia grancche di tecnologia, come seconda proprio questo e un motore che non devi tirare ne a freddo ne a caldo, se non vuoi giocarti testata, o turbina, o cambio marce, o pompa iniezione (cosa strana pompa comunissima Bosch ma si rompe solo in Volkswagen).
Se hai un olio di qualita e della gradazione per la stagione, questo va subito in pressione ed arriva quasi immediatamente nei punti critici del motore (cuscinetti di banco, albero a camme e camice).
Non so cosa sai di olii ma ci sono olii (con la quale ho spesso a che fare), che riescono a lavorare a temperature estreme, da parecchio sotto lo zero, fino ad oltre i (di mia conoscenza) 1200 gradi.
Visto poi che parli di Diesel, non e che questo va cosi in alto coi giri, di conseguenza la velocita di tutti gli organi meccanici non e mai cosi elevata come sui benzina, tieni conto che sul benzina cambi marcia (su un uso normale) intorno ai 3500 giri se non oltre, su un diesel a questi giri stai gia quasi al limite.


Titolo: Re: Irregolarita' del minimo
Post di: pasquale83 su Gennaio 29, 2007, 22:40:49 pm
Citato da: superlix su Gennaio 29, 2007, 22:19:30 pm
Come prima cosa il 110cv volkswagen non e che abbia grancche di tecnologia, come seconda proprio questo e un motore che non devi tirare ne a freddo ne a caldo, se non vuoi giocarti testata, o turbina, o cambio marce, o pompa iniezione (cosa strana pompa comunissima Bosch ma si rompe solo in Volkswagen).
Se hai un olio di qualita e della gradazione per la stagione, questo va subito in pressione ed arriva quasi immediatamente nei punti critici del motore (cuscinetti di banco, albero a camme e camice).
Non so cosa sai di olii ma ci sono olii (con la quale ho spesso a che fare), che riescono a lavorare a temperature estreme, da parecchio sotto lo zero, fino ad oltre i (di mia conoscenza) 1200 gradi.
Visto poi che parli di Diesel, non e che questo va cosi in alto coi giri, di conseguenza la velocita di tutti gli organi meccanici non e mai cosi elevata come sui benzina, tieni conto che sul benzina cambi marcia (su un uso normale) intorno ai 3500 giri se non oltre, su un diesel a questi giri stai gia quasi al limite.
di tutti gli olii per uso motoristico(del settore auto) io so che anche se proteggono alle basse temperature(dell'olio) non garantiscono la stessa buona lubrificazione a "freddo" rispetto al "caldo" , quindi l'olio per lavorare BENE deve raggiungere la sua temperatura d'esercizio ottimale , che non coincide (per gli olii che conosco io) con temperature pari a quelle ambientali (quindi a freddo) di 0-5°C


a livello sperimentale oppure per usi specifici esisteranno olii che riescono a lavorare anche a "freddo" ma non credo che vengono usati per uso automobilistico


secondo me! ::)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.