ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: glide su Gennaio 14, 2007, 23:50:10 pm



Titolo: filtro olio frizione su sharan
Post di: glide su Gennaio 14, 2007, 23:50:10 pm
Salve ragazzi, qualcuno sa dove si trova il filtro olio frizione sulla sharan?
Dovrei sostituirlo e vorrei farlo da me come faccio molte altre cose, ma non riesco a trovarlo,non il ricambio ma la posizione sulla macchina.Se qualcuno può darmi una dritta mi farebbe un favore .
Grazie. ??? ???


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: vatanen su Gennaio 15, 2007, 00:28:23 am
Citato da: glide su Gennaio 14, 2007, 23:50:10 pm
Salve ragazzi, qualcuno sa dove si trova il filtro olio frizione sulla sharan?
Dovrei sostituirlo e vorrei farlo da me come faccio molte altre cose, ma non riesco a trovarlo,non il ricambio ma la posizione sulla macchina.Se qualcuno può darmi una dritta mi farebbe un favore .
Grazie. ??? ???


le frizioni sono generalmente a secco.hai per caso il cambio automatico?


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: Emi su Gennaio 15, 2007, 09:21:53 am
la frizione è a secco ma il comando potrebbe essere idraulico ;)


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: mauring su Gennaio 15, 2007, 10:50:54 am
Citato da: Emi su Gennaio 15, 2007, 09:21:53 am
la frizione è a secco ma il comando potrebbe essere idraulico ;)


Col filtro olio ?  ??? ??? ???


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: Emi su Gennaio 15, 2007, 10:55:03 am
non pensare ad un filtro a cartuccia, pensa ad una reticella metallica.


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: mauring su Gennaio 15, 2007, 10:57:50 am
Boh, tutto puo' essere...

Puo' essere anche che in Vw facciano pagare la reticella 300 euro...  ::) ;D

Comunque, nella brochure qui:

http://it.volkswagen.com/vwcms_publish/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/cataloghi.Par.0058.File.pdf

dicono solo "frizione idraulica monodisco a secco priva di amianto".


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: vatanen su Gennaio 15, 2007, 21:39:51 pm
Citato da: Emi su Gennaio 15, 2007, 10:55:03 am
non pensare ad un filtro a cartuccia, pensa ad una reticella metallica.


gli impianti idraulici non hanno filtri,non vengono a contatto con corpi estranei...


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: pasquale83 su Gennaio 15, 2007, 22:53:37 pm
Citato da: vatanen su Gennaio 15, 2007, 21:39:51 pm
gli impianti idraulici non hanno filtri,non vengono a contatto con corpi estranei...
ma nella peggiore delle ipotesi si può distaccare un pezzo metallico dal carter o da qualsiasi altro organo in movimento e andare a danneggiare organi primari causando seri danni al meccanismo (ma che ho mangiato oggi a cena ? un manuale dell'ing, meccanico????? :D :D )


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: vatanen su Gennaio 15, 2007, 22:58:18 pm
Citato da: pasquale83 su Gennaio 15, 2007, 22:53:37 pm
ma nella peggiore delle ipotesi si può distaccare un pezzo metallico dal carter o da qualsiasi altro organo in movimento e andare a danneggiare organi primari causando seri danni al meccanismo (ma che ho mangiato oggi a cena ? un manuale dell'ing, meccanico????? :D :D )


avrai mangiato al massimo al volante..

perchè è solo il comando ad essere idraulico,una pompa,una vaschetta olio(in genere in comune coi freni),un tubo e un pistone che muove la frizione...non può venire a contatto con nulla di esterno,non necessità di filtri e non si intasano sicuramente.


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: glide su Febbraio 21, 2007, 00:51:50 am
Citato da: Mauring su Gennaio 15, 2007, 10:50:54 am
Col filtro olio ?  ??? ??? ???

Si ha il filtro olio che è come un tappo filettato su cui è montata una rete metallica cilindrica, e non riesco ha trovarne la posizione.
Sto sempre aspettando che qualche buon'anima mi dia una dritta.
Ah, poi ultimamente mi si è presentato un problema di temperatura dell'acqua se supero i 130/h per un pò ditempo o se vado in salita.
Se non  rallento o mi fermo l'acqua va in ebollizione.
Mi è stato detto che è la guarnizione di testa.
Secondo voi è possibile senza perdita di compressione di nessun  genere.


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: pasquale83 su Febbraio 21, 2007, 10:04:16 am
io quando avevo la scoda felicia (1,3L benza) si ruppe il radiatore , dopo la riparazione misi solo acqua nel circuito senza antigelo
e in estate la macchina andava in ebollizione, mettendo il liquido nella giusta quantità non è andata più in ebollizione  ::) ???

il liquido antigelo aumenta anche la temperatura di ebollizione a circa 120°C

la valvola termostatica della felicia apriva a 90-95°C ho saputo in seguito , e se  apre a 90-95°C non civuole molto per far andare l'acqua in ebollizione penso!?

quindi , nell'impainto che hai messo solo acqua o anche il liqudo?
e che temp. segna il termometro sul quadro quando va in ebollizione??


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: Loco su Febbraio 21, 2007, 11:35:05 am
Citato da: glide su Febbraio 21, 2007, 00:51:50 am
Si ha il filtro olio che è come un tappo filettato su cui è montata una rete metallica cilindrica, e non riesco ha trovarne la posizione.
Sto sempre aspettando che qualche buon'anima mi dia una dritta.
Ah, poi ultimamente mi si è presentato un problema di temperatura dell'acqua se supero i 130/h per un pò ditempo o se vado in salita.
Se non  rallento o mi fermo l'acqua va in ebollizione.
Mi è stato detto che è la guarnizione di testa.
Secondo voi è possibile senza perdita di compressione di nessun  genere.


beh prima controlla la valvola termostatica no?


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: glide su Febbraio 24, 2007, 00:20:16 am
Citato da: pasquale83 su Febbraio 21, 2007, 10:04:16 am
io quando avevo la scoda felicia (1,3L benza) si ruppe il radiatore , dopo la riparazione misi solo acqua nel circuito senza antigelo
e in estate la macchina andava in ebollizione, mettendo il liquido nella giusta quantità non è andata più in ebollizione  ::) ???

il liquido antigelo aumenta anche la temperatura di ebollizione a circa 120°C

la valvola termostatica della felicia apriva a 90-95°C ho saputo in seguito , e se  apre a 90-95°C non civuole molto per far andare l'acqua in ebollizione penso!?

quindi , nell'impainto che hai messo solo acqua o anche il liqudo?
e che temp. segna il termometro sul quadro quando va in ebollizione??

Che temperatura voui che segni se l'acqua bolle, come dici tu bolle all'incirca a 120°.No non è un problema di antigelo e neanche di termostato.Prima che l'acqua bolla è la temperatura dell'olio che sale per prima,poi l'acqua sale di temperatura e se non rallento o mi fermo va in ebollizione.


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: Homer su Febbraio 24, 2007, 11:03:39 am
Citato da: glide su Febbraio 24, 2007, 00:20:16 am
Che temperatura voui che segni se l'acqua bolle, come dici tu bolle all'incirca a 120°.No non è un problema di antigelo e neanche di termostato.Prima che l'acqua bolla è la temperatura dell'olio che sale per prima,poi l'acqua sale di temperatura e se non rallento o mi fermo va in ebollizione.


mettiamoci d'accordo...l'acqua bolle a 100 gradi. Punto. Se metti un liquido refrigerante tipo paraflu (una miscela normalmente) si innalza il punto di ebollizione. Il problema è che con i termometri delle auto moderne non si sa che temperatura ha il liquido del radiatore ma solo se è nel range giusto visto che non ci son più scale graduate  :-\


Titolo: Re: filtro olio frizione su sharan
Post di: Miki Biasion su Febbraio 24, 2007, 12:14:11 pm
Citato da: Homer su Febbraio 24, 2007, 11:03:39 am
Il problema è che con i termometri delle auto moderne non si sa che temperatura ha il liquido del radiatore ma solo se è nel range giusto visto che non ci son più scale graduate  :-\


Vallo a dire ad Andrea, secondo lui non serve :P :)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.