ilPistone.com

Passion => Ambiente => Topic iniziato da: mauring su Gennaio 02, 2007, 16:15:04 pm



Titolo: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: mauring su Gennaio 02, 2007, 16:15:04 pm
Leggendo qui:

http://www.repubblica.it/2006/11/motori/dicembre-2006/guida-incentivi-bollo/guida-incentivi-bollo.html

sembrerebbe che chi rottama prenda 800 euro, mentre chi non rottama niente ne prende 1500.

C'e' qualcosa che non va nell'articolo di Repubblica o nella testa dei ministri ?  :o :o



Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: am1 su Gennaio 02, 2007, 16:20:06 pm
politici Vs giornalisti è un bel dilemma... :P preferisco pensare per prima a colpa giornalistica


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Homer su Gennaio 02, 2007, 19:02:50 pm
Citato da: Mauring su Gennaio 02, 2007, 16:15:04 pm
Leggendo qui:

http://www.repubblica.it/2006/11/motori/dicembre-2006/guida-incentivi-bollo/guida-incentivi-bollo.html

sembrerebbe che chi rottama prenda 800 euro, mentre chi non rottama niente ne prende 1500.

C'e' qualcosa che non va nell'articolo di Repubblica o nella testa dei ministri ?  :o :o




basterebbe leggere quello che c'è scritto...gli incentivi per l'acquisto di auto a gpl o metano sono una cosa, quelli per la rottamazione un'altra...infatti sono cumulabili...se rottami un'auto E ne compri una a gpl o metano prendi 2300 euro...2800 se l'auto emette meno di un tot di CO2


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: vatanen su Gennaio 02, 2007, 21:03:03 pm
Citato da: Homer su Gennaio 02, 2007, 19:02:50 pm
basterebbe leggere quello che c'è scritto...gli incentivi per l'acquisto di auto a gpl o metano sono una cosa, quelli per la rottamazione un'altra...infatti sono cumulabili...se rottami un'auto E ne compri una a gpl o metano prendi 2300 euro...2800 se l'auto emette meno di un tot di CO2


se vale per gli usati domani vado a rottamare la 306 per una zafira a metano. ;D


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: mauring su Gennaio 03, 2007, 12:08:26 pm
Citato da: Homer su Gennaio 02, 2007, 19:02:50 pm
basterebbe leggere quello che c'è scritto...gli incentivi per l'acquisto di auto a gpl o metano sono una cosa, quelli per la rottamazione un'altra...infatti sono cumulabili...se rottami un'auto E ne compri una a gpl o metano prendi 2300 euro...2800 se l'auto emette meno di un tot di CO2


Acc....

2300 o 2800 euro non sono proprio pochi....  :o :o

Dato che non la vuole nessuno, offro la mia Golf GX col fermo amministrativo a 500 euro per sfruttare il bonus rottamazione  8).

Oppure potrei comprarmi una matiz a gas, che con l'incentivo mi verra' per 6000 euro, e poi rivenderla a 7000.  :o :o :o :-\ :-\ :-\ :-\ :)


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Pippoturbo su Gennaio 04, 2007, 00:14:59 am
Se vado al rottamaio con prodi me lo accetano?
Secondo voi quanto mi danno? :o


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Edoardo.Angeloni su Gennaio 09, 2007, 14:34:20 pm
Tenetevelo!  ;D
Questa mossa che hanno fatto sulle auto è la cosa più meschina che potevano fare... Inizialmente era partita come tassa per auto costose che poteva anche essere tollerata (se hai soldi per comprare uno schiacciasassi inutile, puoi anche pagare 50 euro in più di bollo).
Poi si sn resi conto che ci facevano pochi soldi e se la sn presa con le auto inquinanti... Solo che di solito le auto vecchie non ce l'hanno i multimilionari (se escludiamo quelle d'epoca.....) ma la povera gente.
Ottima trovata fargli pagare più soldi perchè poveri e con un'auto vecchia...
Che pezzi di m.....

Già il bollo è una megamaxistronz.... perchè lo paghi su una potenza che NON HAI (un'auto di 10 anni secondo voi ha i cavalli riportati sul libretto???? Non credo proprio...) e soprattutto che NON PUOI USARE visto i ridicoli limiti che abbiamo noi....

Giusto sarebbe calcolare le tasse sul reale valore, come x le case! Se hai un Ferrari valutato tot paghi tot, se hai una Uno che vale 500 euro paghi tot!
La proporzione è corretta! Dato che ogni cittadino per legge dovrebbe pagare secondo le proprie capacità contributive!


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: seth1974 su Gennaio 09, 2007, 14:47:51 pm
invece a me , che sono a destra di forza nuova come idee politiche , questa cosa piace .
anzi , vi dirò di più , grazie a mortazza ed ai suoi incentivi la mia alfazza che non vale più nulla improvvisamente mi si è trasformata in un mucchietto di euro inaspettati . sabato mattina si va per concessionari . svegli presto , alfazza zozza e strazozza , e via !


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Edoardo.Angeloni su Gennaio 09, 2007, 15:01:40 pm
eh lo so.. ma tu sei uno.....! Io sono appassionato di auto sportive e non sono certo ricco.. Penso a tutti i ragazzi che con pochi soldi si sono presi sportivette degli anni '90 e ora devono pagare un bollo esagerato...
Oppure a tutti quelli che hanno auto vecchie che magari usano per lavoro e sono A GAS o a METANO (quindi inquinano meno di una fiammante e spolmonata Euro IV) e devono pagare un sacco di più...

E' una cosa altamente impopolare... E la figuraccia che ha rimediato al Motor Show ne è una dimostrazione lampante...


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: TonyH su Gennaio 09, 2007, 15:08:41 pm
Citato da: eddieangel su Gennaio 09, 2007, 14:34:20 pm
Già il bollo è una megamaxistronz.... perchè lo paghi su una potenza che NON HAI (un'auto di 10 anni secondo voi ha i cavalli riportati sul libretto???? Non credo proprio...)


Certo che ce li ha segnati, saranno almeno 30 anni che i cavalli sono segnati a libretto (almeno, su 24 ci metto il pisello sul fuoco :D)


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Anto14 su Gennaio 09, 2007, 15:10:52 pm
Citato da: seth1974 su Gennaio 09, 2007, 14:47:51 pm
invece a me , che sono a destra di forza nuova come idee politiche , questa cosa piace .
anzi , vi dirò di più , grazie a mortazza ed ai suoi incentivi la mia alfazza che non vale più nulla improvvisamente mi si è trasformata in un mucchietto di euro inaspettati . sabato mattina si va per concessionari . svegli presto , alfazza zozza e strazozza , e via !



A me che sono seduto alla tua destra politicamente invece non va giù che abbiano tolto la tassa sul peso dei SIV. Era l'unica cosa giusta di una manovra delirante, e l'hanno tolta infilandolo in culo a me e molti altri  :D


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: &re@ su Gennaio 09, 2007, 15:11:11 pm
Citato da: TonyH su Gennaio 09, 2007, 15:08:41 pm
Certo che ce li ha segnati, saranno almeno 30 anni che i cavalli sono segnati a libretto (almeno, su 24 ci metto il pisello sul fuoco :D)

Intendeva dire che con buona probabilità un motore di 10 anni non sviluppa più la potenza originaria, in molti casi.


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: alura su Gennaio 09, 2007, 15:12:18 pm
Citato da: Anto14 su Gennaio 09, 2007, 15:10:52 pm
A me che sono seduto alla tua destra politicamente invece non va giù che abbiano tolto la tassa sul peso dei SIV. Era l'unica cosa giusta di una manovra delirante, e l'hanno tolta infilandolo in culo a me e molti altri  :D


Mi pare giusto, invece  :P ;D


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: TonyH su Gennaio 09, 2007, 15:13:40 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 09, 2007, 15:11:11 pm
Intendeva dire che con buona probabilità un motore di 10 anni non sviluppa più la potenza originaria, in molti casi.


Ma per quello bastano i filtri intasati su un normale TDI........
E cmq un'auto di 10 anni è del 1997.........se è considerata "antica" la mia e la tua che sono? Da museo egizio? :o


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Anto14 su Gennaio 09, 2007, 15:14:39 pm
Citato da: alura su Gennaio 09, 2007, 15:12:18 pm
Mi pare giusto, invece  :P ;D


A me no! Tu al posto di compratri una station ti sei preso un furgone che solo per la plastica che è servita a farlo inquina più della mia IS ed è completamente, totalmente, magnificamente inutile rispetto ad una Skoda SW e paghi magari pure meno bolli di me...  :P :P


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: &re@ su Gennaio 09, 2007, 15:16:37 pm
Comunque, solo per puntualizzare, la maggior parte delle piccole sportive anni '90 stava sotto i 150CV (110kw, se preferite), quindi il bollo non sarà poi traumatico.
L'aumento rimane una vigliaccata, ma preso singolarmente non è certo quello che può mandare in rovina il proprietario di una Clio 16v o di una Astra GSI (tanto per dire quelle che andavano per la maggiore ai bei tempi).


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: &re@ su Gennaio 09, 2007, 15:17:54 pm
Citato da: TonyH su Gennaio 09, 2007, 15:13:40 pm
Ma per quello bastano i filtri intasati su un normale TDI........
E cmq un'auto di 10 anni è del 1997.........se è considerata "antica" la mia e la tua che sono? Da museo egizio? :o

Credo che la considerazione di Eddie non escluda le più recenti, era solo per rafforzare il concetto di un provvedimento per lui (e per me) ingiusto...


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: TonyH su Gennaio 09, 2007, 15:20:41 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 09, 2007, 15:17:54 pm
Credo che la considerazione di Eddie non escluda le più recenti, era solo per rafforzare il concetto di un provvedimento per lui (e per me) ingiusto...


Che il provvedimento sia una puttanata è chiaro come il sole......ma oramai si parla sempre delle auto con 10-15 anni come se fossero più simili a una Balilla che a un'auto moderna :(


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: alura su Gennaio 09, 2007, 15:22:00 pm
Citato da: Anto14 su Gennaio 09, 2007, 15:14:39 pm
A me no! Tu al posto di compratri una station ti sei preso un furgone che solo per la plastica che è servita a farlo inquina più della mia IS ed è completamente, totalmente, magnificamente inutile rispetto ad una Skoda SW e paghi magari pure meno bolli di me...  :P :P


Certo, ho 140cv anziche 150 :P


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Edoardo.Angeloni su Gennaio 09, 2007, 15:42:44 pm
Punto primo
Il mio triciclo VTEC ha 13 anni (1994) Euro1 e secondo me dei 160CV che PAGO (118kw) supersalati si e no ne restano 140...

Punto secondo
Tu paghi 160CV AL MOTORE.. Ma dal motore alle ruote se ne perdono almeno 20 per colpa della trasmissione... Una bella tassa sul cambio inquinante no???


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Loco su Gennaio 09, 2007, 18:17:08 pm
Citato da: eddieangel su Gennaio 09, 2007, 15:42:44 pm
Punto primo
Il mio triciclo VTEC ha 13 anni (1994) Euro1 e secondo me dei 160CV che PAGO (118kw) supersalati si e no ne restano 140...


sono 64 ?... da 304 a 368 (un aumento del 20%)
di cui 38 perchè sei ?1
e 24 per i 18 kw oltre i 100

capisco che scoccia parecchio: anche io pago, ma non credo che andremo in rovina per questo...


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Anto14 su Gennaio 09, 2007, 18:19:49 pm
Citato da: alura su Gennaio 09, 2007, 15:22:00 pm
Certo, ho 140cv anziche 155 :P


ecco vedi, questa manovra è una merda  :D


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Edoardo.Angeloni su Gennaio 09, 2007, 18:39:42 pm
Non ci vado ma se permetti pagando quei 64 euro non ho in cambio NULLA!!!
Sai a che serviranno? per comprare più autovelox per la tanto sbandierata SICUREZZA STRADALE...
Se invece iniziassero a OBBLIGARE le scuole guida a INSEGNARE a guidare invece che a prendere soldi e basta la sicurezza ci sarebbe...
Con 64 euro ci posso fare tante altre belle cosine...
Poi c'è la benzina che rimane su anche quando il petrolio scende
l'assicurazione
i pedaggi autostradali aumentati
i rincari delle pratiche auto
eeee avoglia!
10 euro qui, 20 là fanno 1000 euro alla fine sai.....?


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Anto14 su Gennaio 09, 2007, 18:44:53 pm
Citato da: eddieangel su Gennaio 09, 2007, 18:39:42 pm
Non ci vado ma se permetti pagando quei 64 euro non ho in cambio NULLA!!!
Sai a che serviranno? per comprare più autovelox per la tanto sbandierata SICUREZZA STRADALE...
Se invece iniziassero a OBBLIGARE le scuole guida a INSEGNARE a guidare invece che a prendere soldi e basta la sicurezza ci sarebbe...
Con 64 euro ci posso fare tante altre belle cosine...
Poi c'è la benzina che rimane su anche quando il petrolio scende
l'assicurazione
i pedaggi autostradali aumentati
i rincari delle pratiche auto
eeee avoglia!
10 euro qui, 20 là fanno 1000 euro alla fine sai.....?


CLAP CLAP CLAP


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Homer su Gennaio 09, 2007, 21:36:40 pm
Citato da: eddieangel su Gennaio 09, 2007, 18:39:42 pm
Non ci vado ma se permetti pagando quei 64 euro non ho in cambio NULLA!!!
Sai a che serviranno? per comprare più autovelox per la tanto sbandierata SICUREZZA STRADALE...
Se invece iniziassero a OBBLIGARE le scuole guida a INSEGNARE a guidare invece che a prendere soldi e basta la sicurezza ci sarebbe...
Con 64 euro ci posso fare tante altre belle cosine...
Poi c'è la benzina che rimane su anche quando il petrolio scende
l'assicurazione
i pedaggi autostradali aumentati
i rincari delle pratiche auto
eeee avoglia!
10 euro qui, 20 là fanno 1000 euro alla fine sai.....?


ho capito ma xchè non fai lo stesso ragionamento per la bolletta della luce, del gas, il canone rai, etc? a me le ultime 2 bollette della luce son passate da 50-55 euro a bimestre a 65... sono 90 euro all'anno...più dell'aumento del tuo bollo...


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: &re@ su Gennaio 10, 2007, 08:57:55 am
Citato da: eddieangel su Gennaio 09, 2007, 18:39:42 pm
Non ci vado ma se permetti pagando quei 64 euro non ho in cambio NULLA!!!
Sai a che serviranno? per comprare più autovelox per la tanto sbandierata SICUREZZA STRADALE...
Se invece iniziassero a OBBLIGARE le scuole guida a INSEGNARE a guidare invece che a prendere soldi e basta la sicurezza ci sarebbe...
Con 64 euro ci posso fare tante altre belle cosine...
Poi c'è la benzina che rimane su anche quando il petrolio scende
l'assicurazione
i pedaggi autostradali aumentati
i rincari delle pratiche auto
eeee avoglia!
10 euro qui, 20 là fanno 1000 euro alla fine sai.....?

Sì, lo so.
Guarda che sono più o meno nella tua stessa situazione...


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Loco su Gennaio 10, 2007, 09:34:33 am
Citato da: eddieangel su Gennaio 09, 2007, 18:39:42 pm
Non ci vado ma se permetti pagando quei 64 euro non ho in cambio NULLA!!!



eh si capisce: sono solo degli aumenti a vanvera per rastrellare dei soldi. Qui non ci piove. Non c'è nessun razionale scientifico o sociale dietro.
Vogliono dei soldi e scelgono un bersaglio.



Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: flower su Gennaio 10, 2007, 11:02:11 am
...sencondo me non sono tanto le 50? in più all'anno...vedi il sottoscritto che dovrà pagare per avere un mezzo comprato nel 2005 e non 10 anni fa  >:(....a far girare le palle,ma il modo con la quale si è arrivati a scegliere di tassare.

...sono partiti in una direzione e poi sono finiti nell'altra,senza nemmeno avere uno straccio logica.

...tassiamo i suv,poi in base al peso,poi in base all'inquinamento e,visto che non bastava,anche in base alla potenza.

...se poi consideriamo che al governo la manovra serviva,ma sicuramente bastavano meno soldi,è chiaro che puoi ottenere solo il malcontento o,al massimo,accontentare poche persone.



Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Edoardo.Angeloni su Gennaio 10, 2007, 20:28:10 pm
Puntualizziamo una cosa...
Gli aumenti per le bollette ENERGETICHE possono avere un minimo di comprensibilità... Purtroppo per fare l'energia bisogna bruciare qualcosa.
L'atomica i nostri genitori spaventati dalle caxxate degli ecologisti non l'hanno voluta (gli ecologisti gli hanno spiegato solo metà del discorso...), in energie alternative NON SI INVESTE perchè qualcuno dice di no e allora le bollette che aumentano CE LE TENIAMO...
Lì c'è un costo per la meteria prima che incide... Fessi noi che ancora arrichiamo arabi e russi...

Ma per il bollo, le assicurazioni, le autostrade, gli atti... mi spieghi dove lo giustifichi???

E' aumentata la carta del 5000% per caso? Stampare la ricevuta del bollo costa di più? Le strade sn migliorate?

Non mi pare 


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: Homer su Gennaio 10, 2007, 23:31:10 pm
chiamasi inflazione...


Titolo: Re: I misteri della finanziaria: chi non rottama prende il doppio
Post di: am1 su Gennaio 11, 2007, 09:55:55 am
Citato da: eddieangel su Gennaio 10, 2007, 20:28:10 pm
Gli aumenti per le bollette ENERGETICHE possono avere un minimo di comprensibilità... Purtroppo per fare l'energia bisogna bruciare qualcosa.



il raddoppio dell'iva sulla bolletta però è già meno comprensibile, visto che non è legato a materie prime, o carenza, o cambiamenti oggettivi della forniture.. ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.