ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: mauring su Novembre 09, 2006, 14:56:51 pm



Titolo: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: mauring su Novembre 09, 2006, 14:56:51 pm
New York.

E' stata pubblicata la classifica delle 100 invenzioni piu' importanti ed innovative del 2006.
La classifica è stata stilata dalla rivista Popular Science.

Cosa hanno inventato di cosi' eccezionalmente utile nel 2006 ?

Pensate solo che nella classifica c'e' pure la Veyron..........  :-X

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/100-invenzioni-2006/100-invenzioni-2006/100-invenzioni-2006.html


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: &re@ su Novembre 09, 2006, 15:04:08 pm
Citato da: Mauring su Novembre 09, 2006, 14:56:51 pm
Pensate solo che nella classifica c'e' pure la Veyron..........  :-X

"Inventata" ben prima tra l'altro.
Nel 2006, al massimo hanno inventato la maniera di farle fare più di 1km senza che si spacchi qualcosa...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Paloduro84 su Novembre 09, 2006, 15:04:30 pm
vogliamo parlare del chiodo che resiste agli uragani??? ???


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: lou su Novembre 09, 2006, 15:23:08 pm
Citato da: &re@ su Novembre 09, 2006, 15:04:08 pm
"Inventata" ben prima tra l'altro.
Nel 2006, al massimo hanno inventato la maniera di farle fare più di 1km senza che si spacchi qualcosa...


Beh... e ti pare poco? ;D ;D ;D

Di questo mi piacerebbe averne uno (non scherzo).  Qualcuno sa se sono in vendita in Europa?

"Per gli appassionati di astronomia, la rivoluzione di chiama Celestron. Basta puntarlo verso il cielo, individuare una stella - o qualcosa che le assomigli - e attraverso un sistema Gps, l'apparecchio portatile, simile ad una macchina fotografica, indica esattamente che cosa si sta inquadrando, Marte, Giove o la via lattea. Dà anche una descrizione dettagliata via audio, in cuffia, del pianeta scelto. Costo: 400 dollari"


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: mauring su Novembre 09, 2006, 15:28:24 pm
Citato da: lou su Novembre 09, 2006, 15:23:08 pm
Beh... e ti pare poco? ;D ;D ;D

Di questo mi piacerebbe averne uno (non scherzo).  Qualcuno sa se sono in vendita in Europa?


Che sia questo ?

http://www.miotti.it/index.php/item/item/6219/sku/15699.html

Pero' ci vogliono 3000 euro, altro che 400 dollari !!!!


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: lou su Novembre 09, 2006, 15:33:58 pm
Citato da: Mauring su Novembre 09, 2006, 15:28:24 pm
Che sia questo ?

http://www.miotti.it/index.php/item/item/6219/sku/15699.html

Pero' ci vogliono 3000 euro, altro che 400 dollari !!!!



Che figata. E' proprio quello (c'ha lo stesso nome "celestron").  Per il prezzo probabilmente è che il puntatore GPS da solo (il Celestron) magari negli USA costa 400$), ma qui c'è anche, giustamente il telescopio, ed ecco il prezzo del completo.
Se mi gira l' anno prossimo me lo regalo, se non cambio il PC che tanto è ancora perfettamente a giorno, ed il costo è grosso modo lo stesso.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: mauring su Novembre 09, 2006, 16:02:18 pm
Citato da: lou su Novembre 09, 2006, 15:33:58 pm
Che figata. E' proprio quello (c'ha lo stesso nome "celestron").  Per il prezzo probabilmente è che il puntatore GPS da solo (il Celestron) magari negli USA costa 400$), ma qui c'è anche, giustamente il telescopio, ed ecco il prezzo del completo.
Se mi gira l' anno prossimo me lo regalo, se non cambio il PC che tanto è ancora perfettamente a giorno, ed il costo è grosso modo lo stesso.


Ma chettefrega di sapere il nome delle stelle ?

Tanto, sono nomi che hanno dato loro gli umani, senza averne il diritto. Sarebbe come se un marziano venisse qui, ti vedesse e decidesse che ti chiami "pimpillo".  ;D

Che un puntino luminoso si chiami per noi "Antares" o "Gameisa" non e' che porti una grande informazione in piu' su di esso.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: mauring su Novembre 09, 2006, 16:14:03 pm
Qui, comunque, c'e' un test molto esteso dell'apparecchio:

http://www.auriga.it/ott/areadownload/testCPC8.pdf[/url]

e qui un filmato/dimostrazione:

[url]http://www.auriga.it/ott/areadownload/SkyAlign.rm


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 09, 2006, 16:39:58 pm
Interessantissimo il Water Cube di Pechino. A me non sembra assolutamente una stupidata...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Evolution su Novembre 09, 2006, 19:48:07 pm
E l'edificio dell'anno? Senza dubbio il progetto per il Water Cube di Pechino, che ospiterà gli sport acquatici alle prossime Olimpiadi del 2008. Cinque piscine, posti a sedere per 17.000 spettatori e neppure un cavo di acciaio, una colonna di cemento o una trave portante. Una struttura "a rete", che distribuisce il peso su una serie di "nodi" che la rendono elastica ed in grado di resistere a qualsiasi terremoto.

:o :o :o :o

E come fa a stare in piedi? ???


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 09, 2006, 19:54:39 pm
Citato da: Evolution su Novembre 09, 2006, 19:48:07 pm
E l'edificio dell'anno? Senza dubbio il progetto per il Water Cube di Pechino, che ospiterà gli sport acquatici alle prossime Olimpiadi del 2008. Cinque piscine, posti a sedere per 17.000 spettatori e neppure un cavo di acciaio, una colonna di cemento o una trave portante. Una struttura "a rete", che distribuisce il peso su una serie di "nodi" che la rendono elastica ed in grado di resistere a qualsiasi terremoto.

:o :o :o :o

E come fa a stare in piedi? ???


Aeeeeeeeeeh, pare che esista solo l'architravatura...  ::) :P
con le tecnologie attuali si possono fare tranquillamente solai di 6 cm di spessore e edifici appesi con pareti in poliuretano traslucido.
Nel caso del Water Cube, ispirazione dalla natura: struttura simile alla schiuma.

(http://www.jwz.org/images/watercube_3.jpg)

(http://www.core77.com/corehome/watercube2.jpg)


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Evolution su Novembre 09, 2006, 20:00:14 pm
Si ma di cosa è fatta la "schiuma" delle pareti?


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 09, 2006, 20:13:17 pm
Citato da: Evolution su Novembre 09, 2006, 20:00:14 pm
Si ma di cosa è fatta la "schiuma" delle pareti?


Ma non è schiuma, è una struttura in acciaio che ripropone quella in natura delle bolle di sapone...  ::)


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Evolution su Novembre 09, 2006, 20:18:34 pm
Citato da: Ares su Novembre 09, 2006, 20:13:17 pm
Ma non è schiuma, è una struttura in acciaio che ripropone quella in natura delle bolle di sapone...  ::)


Secondo te perchè ho scritto "schiuma" tra virgolette?

E poi ci sarebbe qualcosa che non quadra con quello che dici tu...

E l'edificio dell'anno? Senza dubbio il progetto per il Water Cube di Pechino, che ospiterà gli sport acquatici alle prossime Olimpiadi del 2008. Cinque piscine, posti a sedere per 17.000 spettatori e neppure un cavo di acciaio, una colonna di cemento o una trave portante. Una struttura "a rete", che distribuisce il peso su una serie di "nodi" che la rendono elastica ed in grado di resistere a qualsiasi terremoto.

E cmq intendevo dire cos'è che ricopre la struttura in acciaio o in qualsiasi altra cosa sia...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 09, 2006, 20:44:50 pm
Citato da: Evolution su Novembre 09, 2006, 20:18:34 pm
Secondo te perchè ho scritto "schiuma" tra virgolette?

E poi ci sarebbe qualcosa che non quadra con quello che dici tu...

E l'edificio dell'anno? Senza dubbio il progetto per il Water Cube di Pechino, che ospiterà gli sport acquatici alle prossime Olimpiadi del 2008. Cinque piscine, posti a sedere per 17.000 spettatori e neppure un cavo di acciaio, una colonna di cemento o una trave portante. Una struttura "a rete", che distribuisce il peso su una serie di "nodi" che la rendono elastica ed in grado di resistere a qualsiasi terremoto.

E cmq intendevo dire cos'è che ricopre la struttura in acciaio o in qualsiasi altra cosa sia...


Boh, si sa come sono i giornalisti. La struttura è in acciaio ricoperto da pannelli (definiti "film" sul sito dei realizzatori, forse sono più delle pellicole speciali) in plastica.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: am1 su Novembre 09, 2006, 21:34:55 pm
uh vero anche a me quell'edificio mi piace un sacco ;)


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: mauring su Novembre 10, 2006, 09:42:44 am
Peccato che per altri due secoli le case normali si costruiranno coi forati e col cemento, coi soliti cronici problemi e coi soliti alti costi.

I progressi fatti nel mondo dell'edilizia comune sono pari a zero nell'ultimo secolo.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 12:06:37 pm
Citato da: Mauring su Novembre 10, 2006, 09:42:44 am
I progressi fatti nel mondo dell'edilizia comune sono pari a zero nell'ultimo secolo.
bè...le case sono un bene particolare...per acquistarlo ci vogliono risparmi di una vita e la gente "comune" prima di acquistare ci pensa 100 volte e ha paura folle di prendere fregature, non è facile che si lascino andare a particolari aperture futuristiche...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: mauring su Novembre 10, 2006, 12:11:11 pm
Citato da: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 12:06:37 pm
bè...le case sono un bene particolare...per acquistarlo ci vogliono risparmi di una vita e la gente "comune" prima di acquistare ci pensa 100 volte e ha paura folle di prendere fregature, non è facile che si lascino andare a particolari aperture futuristiche...


Si, ma allora la vecchia frase "c'e' vero progresso se e' per tutti" non si applica a questa grande invenzione (la superstruttura citata).

Restera' un esercizio accademico, mentre le case vere saranno sempre uguali.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 13:32:23 pm
Citato da: Mauring su Novembre 10, 2006, 09:42:44 am
Peccato che per altri due secoli le case normali si costruiranno coi forati e col cemento, coi soliti cronici problemi e coi soliti alti costi.

I progressi fatti nel mondo dell'edilizia comune sono pari a zero nell'ultimo secolo.


E che, diamo la colpa a chi inventa o a chi non vuole che le invenzioni vadano in giro?
A me sembra un discorso assurdo.
Sul fatto che queste tecnologie non vengono applicate sono d'accordo (anche se c'è da fare una distinzione, le case a consumo passivo o addirittura che producono energia SOLO in italia sono sconosciute, vai in germania ci sono interi quartieri), ma da qui a dire che le invenzioni sono inutili...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 13:40:28 pm
Citato da: Mauring su Novembre 10, 2006, 12:11:11 pm
Si, ma allora la vecchia frase "c'e' vero progresso se e' per tutti" non si applica a questa grande invenzione (la superstruttura citata).

Restera' un esercizio accademico, mentre le case vere saranno sempre uguali.


La stessa cosa che dicevano della lampadina di Edison, del televisore, dell'automobile, del telefono, del...

Ma, ripeto, da qui a dire che queste strutture sono solo esercizi e che non servono a nulla, allora mettiamoci tutti a fa lì dolmen, che almeno se reggono e sono per tutti.

Tra l'altro, dire che le case sono e saranno sempre uguali, scusa, eh, ma è una cazzata abnorme.

Posto che siamo in italia:

1) Non si costruisce come in giappone => le case vengono rinnovate con meno frequenza.
per fare un esempio se vivo a San Gimignano, grazie al cazzo che non vedo nuovi edifici e dico che l'architettura è sempre uguale.

2) Interessi economici delle industrie e delle ditte che si occupano di prodotti "obsoleti".
Tralasciando tuuuuuuutti i discorsi complottistici-demagogici-sacrosanti che vuoi, quando in Italia c'è una determinata situazione, è ovvio che i quartieri a consumo 0 (toh, allora la tecnologia qualcosa fa...) li vedi solo in germania.

Ma i punti 1) e 2) non implicano il fatto che i progetti e le invenzioni siano fini a sè stessi. A quel punto non si inventa niente.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 13:43:00 pm
Citato da: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 12:06:37 pm
bè...le case sono un bene particolare...per acquistarlo ci vogliono risparmi di una vita e la gente "comune" prima di acquistare ci pensa 100 volte e ha paura folle di prendere fregature, non è facile che si lascino andare a particolari aperture futuristiche...


Il discorso su questa struttura è che non è ASSOLUTAMENTE concepito per essere una "casa". Non c'entra una mazza di niente, questo è un edificio PUBBLICO, che ha alter funzioni e, di conseguenza, altre strutture.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 13:50:45 pm
Citato da: Ares su Novembre 10, 2006, 13:43:00 pm
Il discorso su questa struttura è che non è ASSOLUTAMENTE concepito per essere una "casa". Non c'entra una mazza di niente, questo è un edificio PUBBLICO, che ha alter funzioni e, di conseguenza, altre strutture.
lo so  ma il mio era un discorso + generale, in risposta al mauring, il link non l'avevo nemmeno guardato


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 14:01:37 pm
Citato da: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 13:50:45 pm
lo so  ma il mio era un discorso + generale, in risposta al mauring, il link non l'avevo nemmeno guardato


ma guarda come discorso non mi trovi molto d'accordo.

Le case, sembra assurdo, ma sono il bene su cui si passa meno tempo a pensare. Non è che la gente ha paura di prender fregature, è che proprio non ci pensa.
Se ti dicessi che faresti bene a mettere una massa termica opposta alla finestra rivolta verso sud-ovest, e che tale finestra faresti bene a schermarla con un brise-soleil, ci credi che il risultato sarebbe una casa che riduce i consumi di un tot (poi se lavori bene di coibentazione e piazzi un pannello solare consumi 0), con una spesa relativamente ridicola, e senza stravolgimenti nè futurismi nè rischi nè altro? Scommetto che se dico all'acquirente medio di inserire dei riduttori di flusso nel miscelatore del lavandino nemmeno sa di cosa sto parlando... figurarsi di masse termiche, coibentazione e brise-soleil.
Ma le tecnologie CI SONO, FUNZIONANO, vengono usate (fuori dall'italia nella maggioranza dei casi, ovvio), e non sono assolutamente inutili.
Solo che la gente, semplicemente, non lo sa.

Sui motivi di questa ignoranza, sorvolo, che sennò facciamo notte...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 14:05:08 pm
Citato da: Ares su Novembre 10, 2006, 14:01:37 pm
ma guarda come discorso non mi trovi molto d'accordo.

Le case, sembra assurdo, ma sono il bene su cui si passa meno tempo a pensare. Non è che la gente ha paura di prender fregature, è che proprio non ci pensa.
Se ti dicessi che faresti bene a mettere una massa termica opposta alla finestra rivolta verso sud-ovest, e che tale finestra faresti bene a schermarla con un brise-soleil, ci credi che il risultato sarebbe una casa che riduce i consumi di un tot (poi se lavori bene di coibentazione e piazzi un pannello solare consumi 0), con una spesa relativamente ridicola, e senza stravolgimenti nè futurismi nè rischi nè altro? Scommetto che se dico all'acquirente medio di inserire dei riduttori di flusso nel miscelatore del lavandino nemmeno sa di cosa sto parlando... figurarsi di masse termiche, coibentazione e brise-soleil.
Ma le tecnologie CI SONO, FUNZIONANO, vengono usate (fuori dall'italia nella maggioranza dei casi, ovvio), e non sono assolutamente inutili.
Solo che la gente, semplicemente, non lo sa.

Sui motivi di questa ignoranza, sorvolo, che sennò facciamo notte...
ok, non mischiamo troppo le cose...
qui mi pare (se non è così è colpa mia che non ho letto il thread e i link) si parlasse di nuove tecnologie STRUTTURALI
e li, non credo sia facile convincere la gente su nuovi tipi di strutture innovative ecc ecc...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 14:10:40 pm
Citato da: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 14:05:08 pm
ok, non mischiamo troppo le cose...
qui mi pare (se non è così è colpa mia che non ho letto il thread e i link) si parlasse di nuove tecnologie STRUTTURALI
e li, non credo sia facile convincere la gente su nuovi tipi di strutture innovative ecc ecc...


Con le tecnologie attuali si può fare un solaio di 6 cm di spessore. 25 mm di acciaio, 20 di silicone, 15 di rivestimento. Ma questo, chi lo sa? Quanti architetti lo sanno? Quanta gente lo sa?

La gente come al solito ha paura perchè non conosce... se non conosce non si interessa, se non si interessa nessuno produce, se nessuno produce le tecnologie rimangono di élite. Poi, passato del tempo, si faranno i solai di 2 cm... e quelli che producono i solai da 6, se non gli va di adeguarsi ai 2, farà in modo che nessuno sappia dei solai da 2 cm, così la gente avrà paura perchè non conosce, e se non conosce non si interessa, e se non si interessa nessuno produce, e se nessuno produce i solai di 2 cm rimangono privilegio di pochi.

Ma i solai da 6 cm ci sono, e sono potenzialmente per tutti. E di certo non è colpa loro se non vengono usati...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 14:14:56 pm
Citato da: Ares su Novembre 10, 2006, 14:10:40 pm
Ma i solai da 6 cm ci sono, e sono potenzialmente per tutti. E di certo non è colpa loro se non vengono usati...
e come sono fatti precisamente?


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 14:28:17 pm
Citato da: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 14:14:56 pm
e come sono fatti precisamente?


l'ho scritto sopra... è una lastra di acciaio di 25 mm, su cui viene messo uno strato di silicone da 20 mm e sopra uno di rivestimento (il Milligram Studio di Tokyo usò un parquet in legno morbido di cipresso) da 15 mm.
il solaio va ovviamente fissato a una struttura "a ombrello", in pratica una struttura di acciaio appesa a un elemento centrale portante. questo permette praticamente la possiiblità di coibentare come cavolo si vuole tutto, senza rischi di ponti termici (parti non isolate), e sopratutto la possibilità di modificare a piacimento lo spazio, visto che di portante c'è solo la struttura in acciaio, si possono creare suddivisioni, o anche eliminarle del tutto.

Shigeru Ban fa case con stanze "private" (tipo la camera da letto) su ruote, che puoi spostare dove cavolo ti pare in un enorme open-space, con una struttura di acciaio (o forse legno, adesso non ricordo), rivestita da "mattoni" di policarbonato traslucidi, isolati a filamenti di polietilene (usato per avvolgere la frutta nei trasporti).

Che sembrano tutti paroloni, ma alla fine non ci vuole niente, il policarbonato non è nulla di trascendentale, tantomeno le strutture di acciaio.

Solo che se la gente non lo sa, e se c'è chi ha interessi a non farlo sapere, mica è colpa di Eiffel che ha fatto ducento metri di torre senza saldà nulla.


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: am1 su Novembre 10, 2006, 16:13:22 pm
e quanto costano? perchè se mi costano il doppio io faccio ancora il mio bel solaio da 20 :P


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 16:52:39 pm
Citato da: jagitalia su Novembre 10, 2006, 16:13:22 pm
e quanto costano? perchè se mi costano il doppio io faccio ancora il mio bel solaio da 20 :P


certo che costano di più, ma questo per via del circolo vizioso che si instaura a ogni occasione... visto che costa investire per adeguarsi, non lo facciamo, così i pochi che lo fanno sono costretti a rivolgersi a specialisti (grandi studi di architetti, quindi costosi), che a loro volta lavorano su progetti in piccola scala di produzione e così via... così come succede per i pannelli solari, costano caro in italia, perchè non ci sono aziende che ci lavorano. basterebbe farlo sapere un pò in giro...


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: am1 su Novembre 10, 2006, 16:56:08 pm
curiosità: questo solaio che vantaggi porterebbe? e acusticamente come è messo?


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 17:09:15 pm
Citato da: jagitalia su Novembre 10, 2006, 16:56:08 pm
curiosità: questo solaio che vantaggi porterebbe? e acusticamente come è messo?


beh, grazie allo strato in silicone assorbe meglio... certo il silicone potrebbe essere messo anche su un normale latero-cemento, però, vabbè qui l'hanno usato in questo modo. Sicuramente è più comodo un solaio di quel tipo con un edificio con struttura in acciaio (perchè un latero-cemento si dilata sotto l'effetto del calore in modo diverso rispetto all'acciaio e quindi si rischiano crepe se il lavoro non è fatto come si deve).
c'è anche una motivazione "estetica", l'edificio in cui è stato realizzato è una casa-ufficio, da cui si accede attraverso una rampa che porta dalla strada, al primo piano, che è la casa vera e propria: la struttura propone praticamente il piano terra e il primo piano fusi in uno, con una grande vetrata che unisce i due piani; una trave di cemento avrebbe reso il tutto una schifezza, anche perchè essendo la luce dei solai degli ambienti abbastanza significativa, tipo 6-7 metri di lunghezza x 3-4 m, si avrebbe avuto una trave alta una sessantina di cm con una normale struttura in cemento armato... con un pesante ingombro per entrambi i piani (praticamente avrebbe sbordato di 20 cm sopra e sotto, e comunque un mega solaio da 60 cm di spessore non è mai una bella idea)... con la struttura in acciaio e questo solaio extra sottile, la struttura è molto più esile ma perfettamente in grado di sopportare gli sforzi (tanto il solaio è appeso, le travi non le hanno manco messe...)


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 19:31:53 pm
Citato da: Ares su Novembre 10, 2006, 17:09:15 pm
beh, grazie allo strato in silicone assorbe meglio... certo il silicone potrebbe essere messo anche su un normale latero-cemento, però, vabbè qui l'hanno usato in questo modo. Sicuramente è più comodo un solaio di quel tipo con un edificio con struttura in acciaio (perchè un latero-cemento si dilata sotto l'effetto del calore in modo diverso rispetto all'acciaio e quindi si rischiano crepe se il lavoro non è fatto come si deve).
c'è anche una motivazione "estetica", l'edificio in cui è stato realizzato è una casa-ufficio, da cui si accede attraverso una rampa che porta dalla strada, al primo piano, che è la casa vera e propria: la struttura propone praticamente il piano terra e il primo piano fusi in uno, con una grande vetrata che unisce i due piani; una trave di cemento avrebbe reso il tutto una schifezza, anche perchè essendo la luce dei solai degli ambienti abbastanza significativa, tipo 6-7 metri di lunghezza x 3-4 m, si avrebbe avuto una trave alta una sessantina di cm con una normale struttura in cemento armato... con un pesante ingombro per entrambi i piani (praticamente avrebbe sbordato di 20 cm sopra e sotto, e comunque un mega solaio da 60 cm di spessore non è mai una bella idea)... con la struttura in acciaio e questo solaio extra sottile, la struttura è molto più esile ma perfettamente in grado di sopportare gli sforzi (tanto il solaio è appeso, le travi non le hanno manco messe...)
ma i calcoli sullo spessore della trave come li hai fatti!? e ammesso che sia vero cosa intendi che avrebbe sbordato 20cm sopra e 20 sotto?! semmai tutto sotto ???


Titolo: Re: Lo dicevo che siamo messi male a invenzioni
Post di: Ares su Novembre 10, 2006, 19:39:42 pm
Citato da: THE KAISER su Novembre 10, 2006, 19:31:53 pm
ma i calcoli sullo spessore della trave come li hai fatti!? e ammesso che sia vero cosa intendi che avrebbe sbordato 20cm sopra e 20 sotto?! semmai tutto sotto ???


Una trave in cemento armato è alta un decimo della luce del solaio di cui deve reggerei i travetti... solaio di 6 metri di lunghezza = trave di 60 cm...  (la trave portante, dove si appoggiano i travetti) ::)

sì, avrebbe sbordato di 40 sotto, 20 sopra e 20 sotto se facevano a incrastro con acciaio, non c'entra un tubo col cemento armato, ho sbagliato io...


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.