ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: fataturbina su Ottobre 14, 2006, 20:30:07 pm



Titolo: motori otto valvole
Post di: fataturbina su Ottobre 14, 2006, 20:30:07 pm
ciao.

io normalmente guido una Saxo 1.100, col mitico otto valvole.
prodigo di coppia in basso, divertente sui misti, e con tanto freno motore che manca alle piccole moderne.

vi chiedo:
quanti e quali motori otto valvole sono ancora in produzione attualmente?

e quali non sono ottenebrati da masse impossibili?
xkè la saxo ha 900 kg circa, la C3 ne ha gia più di mille, ed un motore euro 4.

rispetto alla saxo, sia la c2 che la c3 pari cilindrata vanno meno e peggio, causa il peso e le strozzature imposte per il rispetto delle normative anti inquinamento ed emissioni.

grazie a chi risponderà

ciao

fataturbina


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Lupo su Ottobre 14, 2006, 22:48:37 pm
Direi che ti sei dato involontariamente risposta in un'altro thread...
Che io sappia di piccole auto leggere con un 8v c'è solo la Sportka!
Per leggere intendo sotto la tonnellata...;)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: vatanen su Ottobre 15, 2006, 01:59:39 am
Citato da: fataturbina su Ottobre 14, 2006, 20:30:07 pm
ciao.

io normalmente guido una Saxo 1.100, col mitico otto valvole.
prodigo di coppia in basso, divertente sui misti, e con tanto freno motore che manca alle piccole moderne.

vi chiedo:
quanti e quali motori otto valvole sono ancora in produzione attualmente?

e quali non sono ottenebrati da masse impossibili?
xkè la saxo ha 900 kg circa, la C3 ne ha gia più di mille, ed un motore euro 4.

rispetto alla saxo, sia la c2 che la c3 pari cilindrata vanno meno e peggio, causa il peso e le strozzature imposte per il rispetto delle normative anti inquinamento ed emissioni.

grazie a chi risponderà

ciao

fataturbina



i motori 8v stanno ormai sparendo,un tempo i 16v erano esageratamente costosi per stare su tutte le auto,attualmente i costi sono scesi al punto che non è più un prob equipaggiare un 1.1 con 16v...inoltre 16v migliorano il rendimento globale,l'auto consuma meno e va di più.e sulle attuali auto pesantissime,i cavalli servono eccome...non per niente un tempo auto con 50 cv potevano avere prestazioni dignitose,adesso con 60-70 fanno anche peggio.


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Ottobre 16, 2006, 00:51:48 am
Citato da: vatanen su Ottobre 15, 2006, 01:59:39 am
i motori 8v stanno ormai sparendo,un tempo i 16v erano esageratamente costosi per stare su tutte le auto,attualmente i costi sono scesi al punto che non è più un prob equipaggiare un 1.1 con 16v...inoltre 16v migliorano il rendimento globale,l'auto consuma meno e va di più.e sulle attuali auto pesantissime,i cavalli servono eccome...non per niente un tempo auto con 50 cv potevano avere prestazioni dignitose,adesso con 60-70 fanno anche peggio.

quoto ;D

la mia citroen ax 1,0L ha un motore 950cc a carburatore pesa 750kg e ha una vel max dichiarata di 170,1 km/h  :o :o :o


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Homer su Ottobre 16, 2006, 08:07:39 am
Citato da: pasquale83 su Ottobre 16, 2006, 00:51:48 am
quoto ;D

la mia citroen ax 1,0L ha un motore 950cc a carburatore pesa 750kg e ha una vel max dichiarata di 170,1 km/h  :o :o :o


ma per favore ::) ::) ::)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mauring su Ottobre 16, 2006, 10:12:37 am
Citato da: pasquale83 su Ottobre 16, 2006, 00:51:48 am
quoto ;D

la mia citroen ax 1,0L ha un motore 950cc a carburatore pesa 750kg e ha una vel max dichiarata di 170,1 km/h  :o :o :o


Guarda che forse hai visto i dati dell' AX GTI....  ::)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: fataturbina su Ottobre 16, 2006, 19:37:02 pm
sì in parte mi sono autocitato nel post sulla sportka.
tuttavia, come otto valvole, sul mercato ci sono ancora:
honda 1200 e 1400 (della jazz)
PSa ha ancora il 1100 ed il 1400 a benzina.
Ford il succitato che equipaggia sportka e streetka
Lancia ha il 1400 da 77 cv sulla Y

io chiedevo quanti ci sono ancora e quali non hanno masse eccessive da supportare.

e le sportive?
quello della Vette è 2valvole per cilindro?

poi sul fatto che un 1100 16v vada meglio e di più...non ho quasi dubbi.

ma sai decelerando in autostrada o giù per i misti collinari (soprattutto) quanta differenza c'è tra la mia saxo ed una fiesta techno zetec del 1997 (1200 da 75cv)?
io tengo una terza o una seconda, rilascio il gas e l'auto frena da sola, il guidatore della fiesta tiene sempre il piede sul freno...

passo quasi ad un off topic, ma sempre inerente : quest'estate ho guidato al Scenic 1900 da 120 Cv turbodiesel. in quinta e sesta, a 110 orari, mollavo il gas in piano, e l'auto andava avanti sempre a quella velocità...io, abituato al freno motore della mia piccola, ci sono rimasto male.
avendo guidato ford ed honda recenti 16v a benzina, mi aspettavo da un TD un comportamento differente....invece....


ciao


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2006, 00:16:25 am
Citato da: Mauring su Ottobre 16, 2006, 10:12:37 am
Guarda che forse hai visto i dati dell' AX GTI....  ::)


sul libretto penso che sono riportati i dati della mia non della gt  :P :P 8)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Homer su Ottobre 17, 2006, 08:07:11 am
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2006, 00:16:25 am
sul libretto penso che sono riportati i dati della mia non della gt  :P :P 8)


e allora mi sa che è meglio se gli dai una lettura più approfondita ;)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2006, 08:59:14 am
Non so il dato dichiarato, ma la AX GTI faceva più dei 170...


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mauring su Ottobre 17, 2006, 09:53:00 am
Da Wikipedia:

AX 10, con motore da 954 cc, 50 CV e 145 km/h di velocità massima
AX 11, con motore da 1124 cc, 60 CV e 155 km/h di velocità massima
AX 14 a benzina, con motore da 1360 cc, 75 CV e 170 km/h di velocità massima
AX 14 a gasolio, con motore da 1360 cc, 60 CV e 155 km/h di velocità massima
AX Sport, con motore da 1290 cc, 95 CV e 185 km/h di velocità massima
AX GT e GTI, con motore da 1360 cc, potenze di 85 e 100 CV rispettivamente, e velocità massime di 190 km/h.

La 950 arrivava ai 170 in discesa dallo Stelvio a 9000 giri.

O hai la 1400 o hai i libretto sbagliato o hai letto male. Scegli una opzione.  ;D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2006, 09:54:54 am
Potrebbero anche essersi sbagliati a scrivere il libretto... a me è capitato due volte (per complessivi tre errori di trascrizione :-\ ).


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mauring su Ottobre 17, 2006, 09:56:25 am
Citato da: &re@ su Ottobre 17, 2006, 09:54:54 am
Potrebbero anche essersi sbagliati a scrivere il libretto... a me è capitato due volte (per complessivi tre errori di trascrizione :-\ ).


Infatti, l'ho messo tra le opzioni.

Ma si dovrebbe essere accorto che i 170, anche solo di tachimetro, li vedeva col binocolo......

A meno che non gli abbiano sbagliato anche a montare il motore.  ;D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2006, 09:57:34 am
Se ho visto i 170 di tachimetro con l'Arosa 1.0, penso si possano "vedere" anche con l'AX. Basta avere un tachimetro generoso ;D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pino su Ottobre 17, 2006, 10:02:00 am
Si, vabbè anche io con la uno 45 fire ho fatto i 170 (di tachimetro) in discesa, ma il dato dichiarato era 145 (uno dei più alti dell'epoca)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2006, 10:04:27 am
Citato da: pino su Ottobre 17, 2006, 10:02:00 am
Si, vabbè anche io con la uno 45 fire ho fatto i 170 (di tachimetro) in discesa, ma il dato dichiarato era 145 (uno dei più alti dell'epoca)

Io li ho fatti in piano, con la Arosa. Dopo un lancio lunghisssssssimo...
Fino a 150 ci arrivava piuttosto bene, poi bisognava portare pazienza ;D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Nickee su Ottobre 17, 2006, 10:11:56 am
Citato da: fataturbina su Ottobre 16, 2006, 19:37:02 pm
io chiedevo quanti ci sono ancora e quali non hanno masse eccessive da supportare.


Chevrolet Kalos 1.2 Sport 8v (il 1.4 è 16v)
Cilindrata 1150
Potenza  72cv/5400giri
Coppia    104nm/4400
Cerchi da 15"
Prezzo 11.100?

http://www.chevrolet.it/models/kalos_3d/t0_perfo_engin_0.htm


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mastiff su Ottobre 17, 2006, 10:18:28 am
La Gpunto 1.4 77cv è 8 valvole


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: TonyH su Ottobre 17, 2006, 13:57:06 pm
Citato da: Nickee su Ottobre 17, 2006, 10:11:56 am
Chevrolet Kalos 1.2 Sport 8v (il 1.4 è 16v)
Cilindrata 1150
Potenza  72cv/5400giri
Coppia    104nm/4400
Cerchi da 15"
Prezzo 11.100?


Che motore di merda, scusate il francesismo. 'sto robo di "sport" ha solo il campo ristretto di utilizzo......


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Nickee su Ottobre 17, 2006, 14:53:17 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 17, 2006, 13:57:06 pm
Che motore di merda, scusate il francesismo. 'sto robo di "sport" ha solo il campo ristretto di utilizzo......


Oh la la. Perche gli altri 1.2 che sono?
Suvvia...quante macchine hanno la sigla sport e poi sono dei catramoni...dai....


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2006, 14:56:33 pm
Citato da: Nickee su Ottobre 17, 2006, 14:53:17 pm
Suvvia...quante macchine hanno la sigla sport e poi sono dei catramoni...dai....

Quasi tutte quelle con la sigla Sport. :-\
Quelle sportive davvero, non hanno bisogno della sigla...


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: TonyH su Ottobre 17, 2006, 15:08:30 pm
Un motore da utilitaria che ha coppia max a 4400 giri e Pmax a 5400, ovvero 1000 giri di massimo utilizzo non è che può definirsi un prodigio della tecnica....
E il fatto che sia un 8v con questi dati è un'aggravante...


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mauring su Ottobre 17, 2006, 15:18:33 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 17, 2006, 15:08:30 pm
Un motore da utilitaria che ha coppia max a 4400 giri e Pmax a 5400, ovvero 1000 giri di massimo utilizzo non è che può definirsi un prodigio della tecnica....
E il fatto che sia un 8v con questi dati è un'aggravante...


Questi numeri non dicono niente di preciso: bisogna guardare i grafici, o meglio, guidarla.

Per quanto ne sappiamo potrebbe avere 104nm a 4400 giri , ed averne 103 da 1000 a 4399.

Non si sa niente sul range di utilizzo.



Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: TonyH su Ottobre 17, 2006, 15:30:24 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 17, 2006, 15:18:33 pm
Per quanto ne sappiamo potrebbe avere 104nm a 4400 giri , ed averne 103 da 1000 a 4399.


Riesce a stare sopra i 100 Nm solo tra i 3000 e i 5000. Ed ha una curva decisamente del menga (il 1.4 poi è ancora peggio, ed è pure in versione corretta per fare bella figura!)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mauring su Ottobre 17, 2006, 15:45:48 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 17, 2006, 15:30:24 pm
Riesce a stare sopra i 100 Nm solo tra i 3000 e i 5000. Ed ha una curva decisamente del menga (il 1.4 poi è ancora peggio, ed è pure in versione corretta per fare bella figura!)


Dove hai trovato i grafici ?  ???

Comunque, vedi che e' come dico io ?

104nm e' la massima coppia, e si ha a 4400 giri, regime decisamente alto, ma gia' a 3000 giri si superano i 100nm, per cui a 3000 giri hai in pratica la stessa coppia che a 4400. Il solo dato sul punto di massimo trae in inganno.




Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Losna su Ottobre 17, 2006, 15:46:51 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: TonyH su Ottobre 17, 2006, 15:52:18 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 17, 2006, 15:45:48 pm
Dove hai trovato i grafici ?  ???


Li richiedi dal sito Chevrolet


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mauring su Ottobre 17, 2006, 15:54:02 pm
Citato da: Losna su Ottobre 17, 2006, 15:46:51 pm
Le curve SI FANNO con lo sterzo, i freni ed il gas.


Esatto, mai col gasolio  ::) :P ;D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: TonyH su Ottobre 17, 2006, 17:02:22 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 17, 2006, 15:45:48 pm
104nm e' la massima coppia, e si ha a 4400 giri, regime decisamente alto, ma gia' a 3000 giri si superano i 100nm, per cui a 3000 giri hai in pratica la stessa coppia che a 4400. Il solo dato sul punto di massimo trae in inganno.


E' per quello che prima ho scaricato il grafico per avere un'idea. Cmq come termine di paragone il 1.2 Fiat dà lo stesso picco, ma a 3000 giri, e ha un'andamento più piatto.
Ho paura che il motore Chevrolet sia come il 1.2 16v Renault, che è assolutamente poco piacevole da usare.


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: mauring su Ottobre 17, 2006, 17:14:21 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 17, 2006, 17:02:22 pm
E' per quello che prima ho scaricato il grafico per avere un'idea. Cmq come termine di paragone il 1.2 Fiat dà lo stesso picco, ma a 3000 giri, e ha un'andamento più piatto.
Ho paura che il motore Chevrolet sia come il 1.2 16v Renault, che è assolutamente poco piacevole da usare.


Tutto va rapportato al peso, pero'.

Se l'auto e' piu' leggera, anche con meno coppia va bene.

L'ideale sarebbe guidarle e giudicarle poi.


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Losna su Ottobre 17, 2006, 17:19:01 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: TonyH su Ottobre 17, 2006, 17:20:34 pm
La Kalos non so (e non mi passa manco per la capoccia di provarla, si è già sacrificato Phormula ;D), ma il Renault era spiacevole persino sullo Twingo....fa un pò :-X :-X
i 15cv e le 8v in più rispetto al 1.2 60cv si sentivano solo oltre i 5000 giri.......condizione d'uso molto frequente su una cittadina ::)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2006, 18:36:43 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 17, 2006, 09:53:00 am
Da Wikipedia:

AX 10, con motore da 954 cc, 50 CV e 145 km/h di velocità massima
AX 11, con motore da 1124 cc, 60 CV e 155 km/h di velocità massima
AX 14 a benzina, con motore da 1360 cc, 75 CV e 170 km/h di velocità massima
AX 14 a gasolio, con motore da 1360 cc, 60 CV e 155 km/h di velocità massima
AX Sport, con motore da 1290 cc, 95 CV e 185 km/h di velocità massima
AX GT e GTI, con motore da 1360 cc, potenze di 85 e 100 CV rispettivamente, e velocità massime di 190 km/h.

La 950 arrivava ai 170 in discesa dallo Stelvio a 9000 giri.

O hai la 1400 o hai i libretto sbagliato o hai letto male. Scegli una opzione.  ;D


raga non è che dico proprio SOLO ;D ston@ate...........

però sul libretto c'è scritto "velocità max calcolata 170,1(o 170,01 non ricordo)km/h"

forse intendevano la velocità che poteva raggiungere con la marcia più lunga (la 4a ;D )
e al massimo numero di giri

perchè se no dicevano vel. max. e basta invece c'è scritto CALCOLATA

quindi presumo che se la lancio da un dirupo raggiunga i 170km/h


e penso che li superi pure se non ci sono molti alberi
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: tommy su Ottobre 18, 2006, 20:16:41 pm
la differenza fra il 1.2 8v e il 1.2 16v renault è talmente lieve..anzi fino a 2.200 tira di più l' 8v...il 16v è solamente più propenso a salire di giri dai 4.000 in su..le guido tutte e due tutti i giorni e il 16v consuma assai di più


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Spoiler78 su Ottobre 18, 2006, 21:36:46 pm
C'e la mitica seicento, io con il 900 ho toccato i 180, avevo postato tempo fa' pure il filmato, vabe ho qualche modifica su, il 1.1 della sporting va' fino a 175 mi pare, peso siamo sui 740 chili, mi pare che il fire 1.1 la saxo se la divori per bene.


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Ottobre 18, 2006, 21:37:59 pm
Citato da: tommy su Ottobre 18, 2006, 20:16:41 pm
la differenza fra il 1.2 8v e il 1.2 16v renault è talmente lieve..anzi fino a 2.200 tira di più l' 8v...il 16v è solamente più propenso a salire di giri dai 4.000 in su..le guido tutte e due tutti i giorni e il 16v consuma assai di più

io so che i motori 16V hanno (a parità di tutto il resto) più potenza ma MENO COPPIA
quidi ecco spiegato il maggior consumo ;D ;)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Phormula su Ottobre 21, 2006, 10:18:30 am
La Kalos l'ho provata. Credo che gli ingegneri Daewù hanno buttato giù gli schizzi di quel motore in fretta e furia perché poi dovevano andare a vedere la partita Italia-Corea... scherzi a parte, é un 8 valvole, e quindi dovrebbe dare il meglio di sé ai bassi regimi... invece devi tenerlo costantemente sopra i 3000 per avere un po' di brio. Il che su una utilitaria che dovrebbe essere parca nei consumi...

Comunque non c'é niente da fare. Nell'ultimo mese ho fatto qualche migliaio di Km con una Corsa 1,2 Twinport e una Clio 1,2. Entrambe per avere un po' di spunto bisogna avere il piede pesante. Molto pesante. La velocità massima ci sarà stata anche, sulle Autobahn ho fatto i 180 di tachimetro con entrambe, ma il problema é che per arrivarci ci vuole moltissimo lancio. E se scendevi a 100 perché davanti avevi un camion, per tirarle su a 130 ci voleva tanta ma tanta di quella pazienza, con il rischioi di essere un pericolo per gli altri se uscivi in corsia di sorpasso riprendendo da 90 km/h...

Per quanto riguarda la questione 8 valvole vs. 16 valvole, beh, io ho una macchina Euro 4 con un motore 8 valvole e mi trovo benissimo perché apprezzo la coppia in basso (valore massimo a 2800 giri) e la possibilità di tirare fino a 6000 quando serve. Però é un duemila su una macchina di segmento C. Come dicono gli americani, é la cilindrata (i pollici cubici) che fa la differenza.


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: frenk1962 su Ottobre 21, 2006, 14:38:33 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 18, 2006, 21:37:59 pm
io so che i motori 16V hanno (a parità di tutto il resto) più potenza ma MENO COPPIA
quidi ecco spiegato il maggior consumo ;D ;)
io ho il 1.2 di 86 cv sulla Punto I e di coppia in basso ce n'é diversa, nel senso il cambio se voglio lo uso davvero poco e con le marce alte mi riprende senza lanciarla o balbettare, certo se gli tiro le marce beve abbastanza ma almeno ho visto che non ce n'é bisogno di potenza in alto se voglio avere una guida abbastanza veloce per un 1.2


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Fiorex84 su Gennaio 04, 2007, 20:52:19 pm
Kredo ke il motore Fiat 12 16v "multipoint" da 86 cv , sia 1 dei migliori costruiti negli ultimi 10 anni, logicamente parlando di motori di piccola cil. ,,,.....cmq parlando di velocità.....in 1 galleria la mia y 10  1.1 ha preso di tachimetro  i 170 km/h.... se prendevo 1 buca però me ne adavo all' altro mondo... ::)


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: Da_Pyro su Gennaio 04, 2007, 23:04:28 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2006, 18:36:43 pm
raga non è che dico proprio SOLO ;D ston@ate...........

però sul libretto c'è scritto "velocità max calcolata 170,1(o 170,01 non ricordo)km/h"

forse intendevano la velocità che poteva raggiungere con la marcia più lunga (la 4a ;D )
e al massimo numero di giri

perchè se no dicevano vel. max. e basta invece c'è scritto CALCOLATA

quindi presumo che se la lancio da un dirupo raggiunga i 170km/h


e penso che li superi pure se non ci sono molti alberi
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

guarda pure io ho avuto l'ax 950 e mi ricordo che a libretto dava di vel.max qualcosa di simile a 150km/h mentre quella di un mio amico che era 3 porte aveva a libretto 1km/h in più, mi sembra assurdo che sulla tua ci sia scritto 170km/h... quindi o hanno sbagliato a scrivere o un virus aveva colpito momentaneamente la stampante mentre faceva il tuo libretto

cmq io l'ho portata fino a 170 km/h, beninteso... di tachimetro... ::) ::) ma per farlo mi sono dovuto ancorare al paraurti di un mio amico dopo aver fatto un lancio di 40km e in ogni caso ho saputo dal mio amico che stavamo a circa 160km/h :P


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: saturn_v su Gennaio 04, 2007, 23:56:12 pm
I 2 valvole aste e bilanceri qui in USA ancora sopravvivono tra molti grossi V-8 di vecchia progettazione che equipaggiano pick-up truck ed alcune sportive (vedi Corvette, Viper, Camaro, Mustang, 300C, Charger, etc...)
L'architettura e' ormai collaudatissima, non costano un caXXo da produrre, la coppia e' enorme, il peso lo hanno saputo contenere ed i livelli di potenza, con il tuning giusto, ottimi anche per le esigenze di una supercar...e poi perche' no, anche il sound e' bellissimo, rauco e brutale, un fascino tutto particolare...

Vengono "impreziositi" a seconda dell'allestimento con componenti in materiali pregiati (ad es. leghe leggere per blocco e teste, titanio per valvole e pistoni, etc...) ed in molti casi "complementati" da soluzioni molto moderne (ad es, collettori di aspirazione a lunghezza variabile, scarichi a geometria variabile e persino fasatura variabile)

Nelle ultime implementazioni sono risultati in molti casi sorprendentemente parchi nei consumi al pari di propulsori ben piu' raffinati di pari cubatura e/o output.

Comunque tutte la case USA hanno in listino affiancati a queste vecchie (ma ancora efficaci) glorie, grossi propulsori V-8 molto moderni (twin cam , fasatura variabile, 4 valvole etc..) come la serie Northstar per GM e la serie Triton (V-8 a V-10) in casa Ford.

In gamma GM per alcuni modelli, ancora per poco, sopravvive un V-6 chiamato Series III con cubature che vanno da 3.1 fino a 3.8 litri 2 valvole aste e bilanceri piuttosto potente ed in qualche allestimento e' accoppiato ad un compressore volumetrico (la Pontiac Grand Prix GTP 3800 per esempio).
Anche in questo caso a questo motore viene affiancato un V-6 assai piu' moderno (l'Holden della Brera in pratica)

La situazione e' simile in Australia dove in casa Ford e Holden (GM) sopravvivono ancora i V-8 "pushrod" (aste e bilanceri in Inglese) di derivazione Americana



Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Gennaio 05, 2007, 03:17:01 am
Citato da: Da_Pyro su Gennaio 04, 2007, 23:04:28 pm
guarda pure io ho avuto l'ax 950 e mi ricordo che a libretto dava di vel.max qualcosa di simile a 150km/h mentre quella di un mio amico che era 3 porte aveva a libretto 1km/h in più, mi sembra assurdo che sulla tua ci sia scritto 170km/h... quindi o hanno sbagliato a scrivere o un virus aveva colpito momentaneamente la stampante mentre faceva il tuo libretto

cmq io l'ho portata fino a 170 km/h, beninteso... di tachimetro... ::) ::) ma per farlo mi sono dovuto ancorare al paraurti di un mio amico dopo aver fatto un lancio di 40km e in ogni caso ho saputo dal mio amico che stavamo a circa 160km/h :P
beh a detta del meccanico il tachimetro si è rotto perchè la lancetta aveva finito la corsa e forzava vicino alla plastica , quindi si è sgranato l'ingranaggino di plastica interno al cambio.. ho cambiato quello esterno ma niente è proprio quello interno che si è rotto :D

vi posterò una foto un giorno :D ........ devo fare presto però, la devo rottamare appena trovo una sostituta :D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Gennaio 05, 2007, 03:21:36 am
Citato da: saturno_v su Gennaio 04, 2007, 23:56:12 pm
I 2 valvole aste e bilanceri qui in USA ancora sopravvivono tra molti grossi V-8 di vecchia progettazione che equipaggiano pick-up truck ed alcune sportive (vedi Corvette, Viper, Camaro, Mustang, 300C, Charger, etc...)
L'architettura e' ormai collaudatissima, non costano un caXXo da produrre, la coppia e' enorme, il peso lo hanno saputo contenere ed i livelli di potenza, con il tuning giusto, ottimi anche per le esigenze di una supercar...e poi perche' no, anche il sound e' bellissimo, rauco e brutale, un fascino tutto particolare...

Vengono "impreziositi" a seconda dell'allestimento con componenti in materiali pregiati (ad es. leghe leggere per blocco e teste, titanio per valvole e pistoni, etc...) ed in molti casi "complementati" da soluzioni molto moderne (ad es, collettori di aspirazione a lunghezza variabile, scarichi a geometria variabile e persino fasatura variabile)

Nelle ultime implementazioni sono risultati in molti casi sorprendentemente parchi nei consumi al pari di propulsori ben piu' raffinati di pari cubatura e/o output.

Comunque tutte la case USA hanno in listino affiancati a queste vecchie (ma ancora efficaci) glorie, grossi propulsori V-8 molto moderni (twin cam , fasatura variabile, 4 valvole etc..) come la serie Northstar per GM e la serie Triton (V-8 a V-10) in casa Ford.

In gamma GM per alcuni modelli, ancora per poco, sopravvive un V-6 chiamato Series III con cubature che vanno da 3.1 fino a 3.8 litri 2 valvole aste e bilanceri piuttosto potente ed in qualche allestimento e' accoppiato ad un compressore volumetrico (la Pontiac Grand Prix GTP 3800 per esempio).
Anche in questo caso a questo motore viene affiancato un V-6 assai piu' moderno (l'Holden della Brera in pratica)

La situazione e' simile in Australia dove in casa Ford e Holden (GM) sopravvivono ancora i V-8 "pushrod" (aste e bilanceri in Inglese) di derivazione Americana


io so .. e tu me lo confermi :D
che i motori 8V hanno (a parità di condizioni .....) più coppia ma meno potenza dei 16V ... è meglio parlare di valvole per cilindro :D quindi i 2 valvole/cilindro :D hanno più coppia dei 4Valvole/Cilindro
chi mi spiega il perchè???????? so che è molto legato alla fluidodinamica :D :D :D :D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: vatanen su Gennaio 06, 2007, 16:06:53 pm
Citato da: pasquale83 su Gennaio 05, 2007, 03:21:36 am
io so .. e tu me lo confermi :D
che i motori 8V hanno (a parità di condizioni .....) più coppia ma meno potenza dei 16V ... è meglio parlare di valvole per cilindro :D quindi i 2 valvole/cilindro :D hanno più coppia dei 4Valvole/Cilindro
chi mi spiega il perchè???????? so che è molto legato alla fluidodinamica :D :D :D :D


in linea teorica il valore di coppia massimo dovrebbe essere simile,solo in diversa posizione.un 16v respira meglio e quindi va meglio alti regimi,un 8 v ha meno perdite di carico ai bassi,quindi rende meglio a quei giri!

in pratica però non è così,un 16v va generalmente di più a tutti i regimi,perchè gli 8v sono motori di vecchia concezione!ci sono molti esempi diversi in passato quando i 16v hanno affiancato gli 8v,quasi sempre i 16v erano migliori in tutto!questo perchè gli 8v cercavano la potenza agli alti senza avere suff aria,quindi perdevano il vantaggio agli alti.non per niente gli 8v sono generalmente più bruschi di erogazione!



Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Gennaio 06, 2007, 17:13:13 pm
Citato da: vatanen su Gennaio 06, 2007, 16:06:53 pm
in linea teorica il valore di coppia massimo dovrebbe essere simile,solo in diversa posizione.un 16v respira meglio e quindi va meglio alti regimi,un 8 v ha meno perdite di carico ai bassi,quindi rende meglio a quei giri!

in pratica però non è così,un 16v va generalmente di più a tutti i regimi,perchè gli 8v sono motori di vecchia concezione!ci sono molti esempi diversi in passato quando i 16v hanno affiancato gli 8v,quasi sempre i 16v erano migliori in tutto!questo perchè gli 8v cercavano la potenza agli alti senza avere suff aria,quindi perdevano il vantaggio agli alti.non per niente gli 8v sono generalmente più bruschi di erogazione!


quindi non è vero che gli 8V hanno una migliore risposta ai bassi!? :D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: vatanen su Gennaio 06, 2007, 17:15:57 pm
Citato da: pasquale83 su Gennaio 06, 2007, 17:13:13 pm
quindi non è vero che gli 8V hanno una migliore risposta ai bassi!? :D


non tutti...e non paragonati a 16v moderni.


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: saturn_v su Gennaio 07, 2007, 05:23:22 am
Citato da: vatanen su Gennaio 06, 2007, 17:15:57 pm
non tutti...e non paragonati a 16v moderni.


Dovresti farti un giretto su una Vette o su una Shelby GT 500.... :P :P ;D ;D ;D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: pasquale83 su Gennaio 07, 2007, 15:46:00 pm
Citato da: saturno_v su Gennaio 07, 2007, 05:23:22 am
Dovresti farti un giretto su una Vette o su una Shelby GT 500.... :P :P ;D ;D ;D
appunto!!!

è questo che non mi spiego :D


Titolo: Re: motori otto valvole
Post di: vatanen su Gennaio 07, 2007, 23:30:57 pm
Citato da: saturno_v su Gennaio 07, 2007, 05:23:22 am
Dovresti farti un giretto su una Vette o su una Shelby GT 500.... :P :P ;D ;D ;D


si parla di motori con cubature non da autotrazione. :P


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.