ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: nicola spinazzola su Marzo 08, 2006, 14:48:56 pm



Titolo: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: nicola spinazzola su Marzo 08, 2006, 14:48:56 pm
Premesso che ho molto rispetto per i progettisti di auto, anche se ho un pò
di sfiducia sulle scelte politico-commerciali, vorrei renderVi partecipi
delle mie pippe mentali, riguardo all'importanza di ottimizzare l'assetto.
La sfiducia sulle scelte politico-commerciali riguardano soprattutto la
scelta degli ammortizzatori, dove le case che tendono al risparmio spesso
utilizzano componenti economici, che perdono efficacia rapidamente
compromettendo l'assetto; devo però dire che case come Mecedes, Audi e Bmw,
sono forse più attente di altre ed il tipo di utilizzo che si fà
dell'automobile fà il resto; il primo consiglio quindi che vorrei darVi è di
controllare lo stato degli ammortizzatori almeno ogni 20000km, esistono dei
gommisti che hanno un'apparecchiatura apposita per questo genere di misure;
il secondo consiglio riguarda forse un minore bacino di utenti stradali ed è
quello di controllare la regolazione dell'assetto ed il connubio con i
pneumatici, Vi racconto un piccolo aneddoto: qualche giorno fà viene a
trovarmi a Roma, un amico appassionato come me, adiamo a pranzo a Calcata, un borgo ad una 50 di km
sulla Cassia Bis, approfitto della sua presenza  e della strada per fare un
test sui pneumatici nuovi, le Falken Fk452, attacco alle prime curve con un
pò di circospezione visto che non le conoscevo ancora bene, ma qualcosa non
mi convince, intendiamo il grip è notevolmenete superiore alle Dunlop Run
Flat, la macchina è inchiodata dietro, le gomme fischiano solo quando
effettivamente stai raggiungendo il limite e man mano che si scaldano
grippano sempre di più dando proprio la sensazione di raspare l'asfalto,
come dicevo però qualcosa non mi convice finchè in una curva a sx da 2° e
tendente al chiudersi, sento andar via l'anteriore e scappare
inesorabilmente, toccatina di freno e pazienza ed il muso rientra
dolcemente. Il sottosterzo è una di quelle cose che mi dà noia oltre a
trovarlo pericoloso soprattutto perchè se devi fare una manovra d'emergenza,
quando vai tranquillo con i controlli inseriti, al sovrasterzo ci pensa
efficaciemente l'esp ma il sottosterzo quando si manifesta in maniera
marcata non c'è santo esp che tenga vai dritto e basta, comunque io
personalmente quando viaggio a controlli staccati come nel giretto con
il mio amico, preferisco dover controllare un drift che una smusata. Detto questo
oggi vado dal gommista per modificare l'assetto e scopro che il pirla che mi
ha montato le gomme non mi ha riportato la convergenza posteriore a 0mm come
gli avevo chiesto ma l'aveva lasciata a +3mm come ce l'avevo con le Dunlop,
dopo un pò di discussione con il gommista che voleva lasciarla così, lo
convinco a darmi un +1mm davanti e un +1mm dietro, riprovo la macchina e
finalmente riconosco l'assetto neutro  della mia 325Ci E46, ancora un pelo
di sottosterzo ma a limiti difficilmente raggiungibili su strade aperte al
traffico , ossia quando l'auto in reltà è già oltre il suo limite e scivola
con tutte quattro le ruote.
Per concludere ho dovuto fare una modifica della geometria dell'assetto per
ottimizzarla alle gomme ben più grippanti delle precedenti, quanti di Voi
fanno queste prove? Vi siete mai chiesti come possa rispondere la Vostra
macchina se impegnata in una manovra di emergenza? Vi siete mai chiesti se
Vi trovate più a vostro agio con un auto che sempre in una situazione di
emergenza tende ad andare dritta, o viceversa tende a correggere di più con
il posteriore?
Beh il consiglio che posso darvi è di trovare un bel piazzale poco
frequentato come il parcheggio dello stadio la sera, e fate qualche prova
perchè se qualcosa non vi convince è meglio saperlo prima di trovarsi in una
situazione pericolosa piuttosto che accorgervene quando è troppo tardi.



Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Losna su Marzo 08, 2006, 15:01:05 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: mauring su Marzo 08, 2006, 15:06:43 pm
Non metterei, poi, l'Audi come "casa piu' attenta di altre" sull'assetto, , visto che la TT volava via e perdeva i braccetti posteriori, come pure altri modelli.  ;D ;D


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: massimiliano su Marzo 08, 2006, 15:13:56 pm
Io io limiti dell'auto non li ho mai esplorati a fondo, e non credo che lo farò mai.
Comunque ti consiglio io di non frenare mai durante un sottosterzo, invece lascia solo il gas. Di la verità, l'hai sentito l'ESP entrare in funzione eh? Hai rischiato una bella pendolata!!!!


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 08, 2006, 16:17:23 pm
Citato da: mauring su Marzo 08, 2006, 15:06:43 pm
Non metterei, poi, l'Audi come "casa piu' attenta di altre" sull'assetto, , visto che la TT volava via e perdeva i braccetti posteriori, come pure altri modelli.  ;D ;D


Ma smettilaaa... possessore (o ex?) dell'unica auto omologata per il suicidio anche da parcheggiata!!! :-X :P ;D


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: &re@ su Marzo 08, 2006, 16:20:02 pm
Citato da: stella su Marzo 08, 2006, 16:17:23 pm
Ma smettilaaa... possessore (o ex?) dell'unica auto omologata per il suicidio anche da parcheggiata!!! :-X :P ;D

Ma tu non sei quello che ha cambiato ogni virgola dell'assetto sull'Audi? Segno che quello originale non era 'sto granché! :P ;D


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: @go su Marzo 08, 2006, 16:30:47 pm
Io l'ho fatta la prova che hai detto, quando le gomme stavano x finire sono andato di notte in un bel parchieggione enorme a fare il coglione per testare l'assetto del mio bel trattore, visto che molti criticavano l'assetto delle 206, e mi sono davvero sorpreso sulla figata dell'assetto perfetto che ha. Ho provato e riprovato ma non sono riuscito a scomporre il culo neanche di un millemtro, eppure ripeto le gomme erano da cambiare e l'asfalto del parcheggio era molto sporco e scivoloso. E infatti per ora in 85.000 km fatti è sempre stata perfetta, non mi sono mai trovato in situazioni pericoloso neanche dopo schivate all'ultimo secondo.
Devo confessare però che appena nuova l'ho fatta abbassare dietro di 15 mm direttamente in Peugeot perchè originale era davvero troppo alta.


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: vatanen su Marzo 08, 2006, 16:40:05 pm
io ho un assetto bilstein sulla mia macchina,dovrebbe avere meno di 40.000 km ma è già scoppiato da un pò....ahimè il decadimento è inesorabile!!non lo rigenero per mancanza di voglia e di fondi e perchè tutto sommato ho adeguato la mia guida... ;)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Emi su Marzo 08, 2006, 16:48:18 pm
io ho provatouna 206 in un piazzale....la gt (credo comunque il 2000 16v), minchia è impressionante.
Vabbhèè che ho fatto l'animale, ma il culoparte da paura. (senza leva, bastava togliere il gas)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 08, 2006, 17:21:09 pm
Citato da: nicola spinazzola su Marzo 08, 2006, 14:48:56 pm
quanti di Voi
fanno queste prove? Vi siete mai chiesti come possa rispondere la Vostra
macchina se impegnata in una manovra di emergenza? Vi siete mai chiesti se
Vi trovate più a vostro agio con un auto che sempre in una situazione di
emergenza tende ad andare dritta, o viceversa tende a correggere di più con
il posteriore?
Beh il consiglio che posso darvi è di trovare un bel piazzale poco
frequentato come il parcheggio dello stadio la sera, e fate qualche prova
perchè se qualcosa non vi convince è meglio saperlo prima di trovarsi in una
situazione pericolosa piuttosto che accorgervene quando è troppo tardi.


Io questi test li faccio quotidianamente perchè le curve le faccio spessissimo al limite con la macchina che mi scivola via o di muso o si culo (a seconda delle situazioni). ;)  Col bagnato tutto si accentua, con maggior gusto quindi (e strizza però, a volte :-X). 8)
Ciò, ovviamente, lo faccio su rotonde, strade, curve e curvette che conosco a memoria, e sempre senza auto in senso contrario, se no avrei scassato già una decina di macchine a quest'ora. Un minimo di asfalto ci vuole sempre per recuperare l'errore o l'imprevisto che può capitare. ::)
In autostarda, con velocità elevate, non mi azzardo a far certe prove (solo MTB ce la fa! :P ;)), anche perchè non saprei proprio cosa potrebbe succedere (mi riferisco alle mie capacità e ai tempi di reazione necessari). :-\

Per ciò che riguarda l'assetto, io tengo la convergenza negativa al massimo di 1 mm (quindi aperta) non diù! Perchè con l'assetto basso che ho e la campanatura (fissa), anch'essa negativa (aperta sotto a /\), di 1°20 mi ritroverei a 20.000 km con le gomme lisce nella parte interna e con il resto del battistrada ancora col 50-60% di gomma. Già provato. ::)
Dietro, la convergenza (fissa) è positiva di 4,2 mm (molto chiuse, convergenti); la campanatura (inclinazione) e negativa di 1°35 (anch'essa fissa). Motivo per il quale io le gomme le faccio ruotare ogni 7-8.000 non di più, altrimenti mi ritrovo con un aereo in auto!! :(
C'è da dire che io ho anche dei distanziali che aiutano non poco a tener stabile la macchina (1 + 1 cm davanti; 1,5 + 1,5 cm dietro). ;)

Per via dell'ESP: non sono d'accordo sul fatto che il sottosterzo sia più diffcile da recuperare; l'ESP frena la ruota dietro interna facendo chiudere la curva, tanto come frena la anteriore esterna in caso di sovrasterzo, facendo da fulcro.
Credo che, a seconda della trazione e dei pesi della macchina, ognuna sia più facile o più difficile da correggere nelle 2 situazioni in questione.
Per dire, con una BMW - M.B. sul bagnato è più difficile recupera il sovrasterzo; mentre per una tutta avanti è più difficile il sottosterzo. ::)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 08, 2006, 17:24:41 pm
Citato da: &re@ su Marzo 08, 2006, 16:20:02 pm
Ma tu non sei quello che ha cambiato ogni virgola dell'assetto sull'Audi? Segno che quello originale non era 'sto granché! :P ;D


Ma io rifarei l'assetto anche di una Enzo! ;D 
Mio fratello rifece l'assetto complatamente sia della RS Cosworth che della Deltona, vedi te. 8)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: diabolik82 su Marzo 08, 2006, 17:32:34 pm
Citato da: stella su Marzo 08, 2006, 17:24:41 pm
Mio fratello rifece l'assetto complatamente sia della RS Cosworth che della Deltona, vedi te. 8)


I casi son due. O è un genio che dovrebbe lavorare al reparto corse. O è uno che non sa una mazza di angoli caratteristici, grandienti e amenità varie che fa l'assetto di marmo rasoterra tanto per dire.... ::)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 08, 2006, 17:45:36 pm
Citato da: diabolik82 su Marzo 08, 2006, 17:32:34 pm
I casi son due. O è un genio che dovrebbe lavorare al reparto corse. O è uno che non sa una mazza di angoli caratteristici, grandienti e amenità varie che fa l'assetto di marmo rasoterra tanto per dire.... ::)


;D ;D ;D

No no... tutto molto più semplice, e non era questione di raso terra! ::)  L'auto doveva essere di marmo, gli piaceva/piace così. 8) ;)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: diabolik82 su Marzo 08, 2006, 17:47:59 pm
Contento lui....

L'assetto di marmo è perfetto solo se l'asfalto è perfettamente liscio e levigato. Situazione molto poco usuale per strada... :-\


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 08, 2006, 18:00:13 pm
Citato da: diabolik82 su Marzo 08, 2006, 17:47:59 pm
Contento lui....

L'assetto di marmo è perfetto solo se l'asfalto è perfettamente liscio e levigato. Situazione molto poco usuale per strada... :-\


Da noi, a parte le strade in città piene di rattoppi, non son malaccio. ;) Ci si può divertire. ;D 
E' solo questione di avere la schiena forte e avere spirito di sopportazione! :-\ 8)


Venerdì cambio gli snodi dello sterzo, un probabile braccetto (quello inferiore/anteriore della ruota dx), pastiglie posteriori e cinghia di distribuzione (stima di 700-800 ? :-\).
Ci tengo io alla salute della mia bimba! :-*


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: diabolik82 su Marzo 08, 2006, 18:06:02 pm
Citato da: stella su Marzo 08, 2006, 18:00:13 pm
E' solo questione di avere la schiena forte e avere spirito di sopportazione! :-\ 8)


Non è questione di spirito di sopportazione. E' che se è troppo rigido sugli avvallamenti saltella come un canguro e non sta in strada....


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 08, 2006, 18:24:39 pm
Citato da: diabolik82 su Marzo 08, 2006, 18:06:02 pm
Non è questione di spirito di sopportazione. E' che se è troppo rigido sugli avvallamenti saltella come un canguro e non sta in strada....


Nessun avvallamento tale da mettere in crisi la macchina, eccetto, come detto prima, le situazioni di asfalto rovinato in città, ma lì le velocità e lo smanettamento non sono tali da mettere in crisi alcunchè, visto che si va piano.


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: oscar su Marzo 08, 2006, 19:41:04 pm
Citato da: Emi su Marzo 08, 2006, 16:48:18 pm
io ho provatouna 206 in un piazzale....la gt (credo comunque il 2000 16v), minchia è impressionante.
Vabbhèè che ho fatto l'animale, ma il culoparte da paura. (senza leva, bastava togliere il gas)

una volta la 206 della scuola guida mi ha sbandato durante una lezione ;D ma ci sono delle attenuanti perchè era sul pavè bagnato e le gomme erano andate (l'istruttore è un patito delle leve) e poi il tipo ha inchiodato di brutto ;D ;D ;D
comunque è vero che il comportamento della macchina cambia parecchio anche per altri fattori, per esempio viaggiando carichi, o variando la pressione delle gomme o il tipo di asfalto. il fatto è che si tende ad abituarsi per cui non si percepisce subito il decadimento dell'assetto, magari sembra perfetto quando si cambiano le gomme per dire percui non è sempre facile valutare.  anche io trovo pericoloso il sottosterzo sulle auto TA, quando la macchina sembra andare dritta ed è anche più difficile da correggere perchè c'è l'istinto di girare di più.


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Emi su Marzo 09, 2006, 08:57:12 am
stella ma viaggi sempre e solo al limite?

che piede.


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 09, 2006, 11:13:39 am
Citato da: Emi su Marzo 09, 2006, 08:57:12 am
stella ma viaggi sempre e solo al limite?

che piede.


No ho detto sempre al limite, e comunque non tanto sulle velocità elevate su strada diritta (tra il traffico e gli autovelox... :P :(), ma mi diverto sulle curve, questo sì spessissimo! ;)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: vatanen su Marzo 09, 2006, 15:10:57 pm
Citato da: diabolik82 su Marzo 08, 2006, 17:32:34 pm
I casi son due. O è un genio che dovrebbe lavorare al reparto corse. O è uno che non sa una mazza di angoli caratteristici, grandienti e amenità varie che fa l'assetto di marmo rasoterra tanto per dire.... ::)


tralasciando questioni tecniche,la delta evo originale è troppo alta,non si può guardare... ;D


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Miki Biasion su Marzo 09, 2006, 15:38:39 pm
Citato da: vatanen su Marzo 09, 2006, 15:10:57 pm
tralasciando questioni tecniche,la delta evo originale è troppo alta,non si può guardare... ;D


E' bellissima in ogni situazione, ma effettivamente qualche cm in meno e un pò di terra sulle fiancate aiutano un sacco ;D


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 09, 2006, 16:10:24 pm
Citato da: Miki Biasion su Marzo 09, 2006, 15:38:39 pm
E' bellissima in ogni situazione, ma effettivamente qualche cm in meno e un pò di terra sulle fiancate aiutano un sacco ;D


E allora!? :P  Vede che siete dei talebani dell'assetto pure voi (anche la Escort Cosworth era altina da normale). ;)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 09, 2006, 16:15:04 pm
Un confronto: la seconda è decisamente più bassa di almeno 4-5 cm! :)

(http://dumcs.canalblog.com/images/Ford_Escort_RS_Cosworth_Side_10.jpg)

(http://cosworth.republika.pl/escort/Ford_Escort_RS_Cosworth_10.jpg)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Emi su Marzo 09, 2006, 16:21:30 pm
stella quella foto dell'escort mi puzza assai....


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Emi su Marzo 09, 2006, 16:22:16 pm
la seconda non ha i cerchi da 16.....


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: vatanen su Marzo 09, 2006, 16:24:06 pm
Citato da: Emi su Marzo 09, 2006, 16:21:30 pm
stella quella foto dell'escort mi puzza assai....


ha dei freni piccolissimi...ok i cerchi grossi però....


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Miki Biasion su Marzo 09, 2006, 16:24:38 pm
Citato da: stella su Marzo 09, 2006, 16:15:04 pm
(http://cosworth.republika.pl/escort/Ford_Escort_RS_Cosworth_10.jpg)


Di questo colore è bellissima! Vorrei la Focus così, peccato non ci sia nella lista colori disponibili :-\


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 09, 2006, 16:28:30 pm
Citato da: Emi su Marzo 09, 2006, 16:22:16 pm
la seconda non ha i cerchi da 16.....


Vero (17"?), ma non è solo quello che fa sparire tutto il vuoto attorno alle ruote è anche più bassa. ::)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Homer su Marzo 09, 2006, 20:37:40 pm
Citato da: stella su Marzo 09, 2006, 16:28:30 pm
Vero (17"?), ma non è solo quello che fa sparire tutto il vuoto attorno alle ruote è anche più bassa. ::)


assetto ribassato? ::)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: THE KAISER su Marzo 09, 2006, 22:01:38 pm
Citato da: stella su Marzo 09, 2006, 16:15:04 pm
Un confronto: la seconda è decisamente più bassa di almeno 4-5 cm! :)

(http://dumcs.canalblog.com/images/Ford_Escort_RS_Cosworth_Side_10.jpg)

(http://cosworth.republika.pl/escort/Ford_Escort_RS_Cosworth_10.jpg)
certo che era davvero comica* con lo stendipanni ;D ;D

mi son permesso solo perchè da moderatore ho il coltello dalla parte del manico ;D :P


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Emi su Marzo 10, 2006, 10:10:40 am
Citato da: THE KAISER su Marzo 09, 2006, 22:01:38 pm
certo che era davvero comica* con lo stendipanni ;D ;D

mi son permesso solo perchè da moderatore ho il coltello dalla parte del manico ;D :P


okkio solo a non stuzzicarla se no va a finire che col coltello ti tagli le vene.

Quell'auto è tutto fuorchè comica.


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: stella su Marzo 10, 2006, 11:47:39 am
Citato da: Homer su Marzo 09, 2006, 20:37:40 pm
assetto ribassato? ::)


Vedo che hai letto tutti gli ultimi post! :P ::)


Titolo: Re: [Tecnica] L'importanza dell'assetto
Post di: Miki Biasion su Marzo 10, 2006, 12:02:56 pm
Citato da: THE KAISER su Marzo 09, 2006, 22:01:38 pm
certo che era davvero comica* con lo stendipanni ;D ;D

mi son permesso solo perchè da moderatore ho il coltello dalla parte del manico ;D :P


:o :o :o


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.