ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: Luca su Febbraio 19, 2006, 15:56:33 pm



Titolo: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Luca su Febbraio 19, 2006, 15:56:33 pm
Ho visto che su molte vetture nuove, un pò di tutte le categorie si sta eliminando un'indicatore per me molto utile, quello della temperatura dell'acqua.  :-X
Su certi modelli viene sostituito da una spia, e ci può stare, mentre su altri viene proprio eliminato!!
Lo trovo decisamente azzardato e rischioso dato che è un'indicazione molto utile in determinate circostanze e la sua mancanza può comportare danni assai ingenti.
Voi che ne pensate?


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 19, 2006, 16:08:57 pm
Purtroppo ti devo dare ragione, e la cosa mi sembra alquanto stupida, visto che non stiamo parlando di superutilitarie, ma anche di macchine da 20 mila Euro, alcune con una dichiarata connotazione sportiva. Posso capire la mancanza sulla versione base di una superutilitaria (la mia Panda aveva solo la spia), o su alcuni modelli particolari, ma tra termometro acqua e contagiri, preferisco rinunciare al secondo. E poi almeno sulla mia la spia resta accesa in azzurro fin tanto che l'acqua non é in temperatura. Mi sono capitate macchine (Diesel) che non avevano nemmeno quella, mancanza grave se si pensa che un Diesel ci mette molto più tempo di un benzina ad andare in temperatura e le tirate a freddo lasciano il segno.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Luca su Febbraio 19, 2006, 16:13:54 pm
Citato da: Phormula su Febbraio 19, 2006, 16:08:57 pm
Purtroppo ti devo dare ragione, e la cosa mi sembra alquanto stupida, visto che non stiamo parlando di superutilitarie, ma anche di macchine da 20 mila Euro, alcune con una dichiarata connotazione sportiva. Posso capire la mancanza sulla versione base di una superutilitaria (la mia Panda aveva solo la spia), o su alcuni modelli particolari, ma tra termometro acqua e contagiri, preferisco rinunciare al secondo. E poi almeno sulla mia la spia resta accesa in azzurro fin tanto che l'acqua non é in temperatura. Mi sono capitate macchine (Diesel) che non avevano nemmeno quella, mancanza grave se si pensa che un Diesel ci mette molto più tempo di un benzina ad andare in temperatura e le tirate a freddo lasciano il segno.
difatti ho sempre pensato che su certe auto ( serie 1 per esempio) l'indicazionde della temperatura ti venisse data dal computerino... proprio perchè è una mancanza grave da giustificare su quel tipo di auto.



OT: ho letto in un post che aspetti l'auto nuova ma capitando qui assai di rado non ho capito quale auto  ed in sostituzione a cosa ;)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: diabolik82 su Febbraio 19, 2006, 17:27:49 pm
Citato da: Luca su Febbraio 19, 2006, 15:56:33 pm

Voi che ne pensate?


Che è una cagata pazzesca. Specialmente su auto molto costose.

Tra l'altro....io metterei anche pressione e temp.olio. E' vero che dicono quasi sempre "tutto ok"....ma si sa mai..


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Blaze su Febbraio 19, 2006, 17:57:57 pm
Secondo me è una cosa assurda,la mancanza del termometro.
Io aggiungo che trovo insufficienti le sole spie.
QUalche settimana fa mi è capitata con l'Alfa una situazione in cui,se avessi avuto solo la spia,avrei potuto far danno.
Andavo a CT e a causa di una perdita da uno stupido raccordo,il livello del liquido era diventato insufficiente,così il raffreddamento del motore risultava difficoltoso.A un certo punto vedo che la lancetta sale appena oltre il livello massimo,in cui attacca la ventola.Capisco che c'è qualcosa che non va.Così,per evitare guai,scelgo una strada secondaria e ritorno indietro,a casa.
Se non avessi avuto la lancetta avrei rischiato di fondere qualcosa o,non meno sgradevole,ritrovarmi costretto a fermare la macchina in mezzo al traffico in cui stavo per imbottigliarmi.
Il tutto per un lavoro da 15 minuti e 10 euro (un tubicino che raffredda la sede del filtro olio).


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: massimiliano su Febbraio 19, 2006, 22:39:42 pm
Soprattutto sui modelli turbo che stanno tornando in voga! Sulla K mi ha salvato la testata un sacco di volte. Immaginate voi che significa portare un'auto turbizzata (riscaldano un casotto) in zona rossa con i 40° all'ombra della Sicilia!  ;)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Miki Biasion su Febbraio 19, 2006, 23:13:25 pm
Concordo con quanto già detto, il termometro deve sempre esserci, si deve sempre aspettare che il motore entri bene in temperatura prima di chiedergli tutto e il non sapere quando questo avviene non è certamente una buona cosa. Tra l'altro è molto importante forse più ora di prima, visto che i motori diventano sempre più sofisticati e spinti. A pensare di tirare a freddo una 120d o una 130i mi vengono i brividi... assurdo davvero.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 20, 2006, 07:51:11 am
Citato da: Luca su Febbraio 19, 2006, 16:13:54 pm
OT: ho letto in un post che aspetti l'auto nuova ma capitando qui assai di rado non ho capito quale auto  ed in sostituzione a cosa ;)


OT. Sostituiamo (causa tamponamento e conseguente rimborso da morti di fame dell'assicurazione) una Ford Escort 1.4 base del 1992 con una Honda Jazz 1.2 Live. La macchina è di mio suocero. Avremmo voluto prendere una Grande Punto, ma a parità di allestimento e di prestazioni ci sarebbero voluti 3000 Euro in più.

OT2. Io invece sto meditando di aggiungere una Smart (da usare per il tragitto casa-stazione e casa-centro di Milano la sera) al mio parco automobilistico esistente. 


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 20, 2006, 07:59:34 am
Citato da: Blaze su Febbraio 19, 2006, 17:57:57 pm
QUalche settimana fa mi è capitata con l'Alfa una situazione in cui,se avessi avuto solo la spia,avrei potuto far danno.
Andavo a CT e a causa di una perdita da uno stupido raccordo,il livello del liquido era diventato insufficiente,
...


Dipende dalla macchina. Sul New Beetle, che non monta il termometro acqua per evidenti ragioni di immagine, la spia lampeggia se il livello del refrigerante scende sotto il minimo, proprio per scongiurare questo tipo di danno. Si accende in blu a motore freddo, in rosso in caso di surriscaldamento e lampeggia in blu se la diagnostica ha rivelato un problema nel circuito. Il guaio sorge quando hai una spia che si accende solo quando la temperatura dell'acqua supera un certo valore.

Comunque ho notato che questa non è l'unica "corsa al risparmio nascosto". Su molte vetture dei segmenti A e B ho notato che in occasione dei restyling o dei cambi di modello, molte case sono passate dai fari separati (abbaglianti e anabbaglianti) al faro unico con lampada bifilamento, come sulle Uno di vent'anni fa.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: &re@ su Febbraio 20, 2006, 08:57:00 am
Citato da: diabolik82 su Febbraio 19, 2006, 17:27:49 pm
Tra l'altro....io metterei anche pressione e temp.olio. E' vero che dicono quasi sempre "tutto ok"....ma si sa mai..

Quoto.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Mifune su Febbraio 20, 2006, 09:18:29 am
Citato da: Phormula su Febbraio 20, 2006, 07:51:11 am
OT. Sostituiamo (causa tamponamento e conseguente rimborso da morti di fame dell'assicurazione) una Ford Escort 1.4 base del 1992 con una Honda Jazz 1.2 Live. La macchina è di mio suocero. Avremmo voluto prendere una Grande Punto, ma a parità di allestimento e di prestazioni ci sarebbero voluti 3000 Euro in più.

OT2. Io invece sto meditando di aggiungere una Smart (da usare per il tragitto casa-stazione e casa-centro di Milano la sera) al mio parco automobilistico esistente. 


la smart è un ottima cosa a milano,sai quante volte la rimpiango soprattutto la sera quando si esce.
ma la prenderesti nuova?


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Emi su Febbraio 20, 2006, 09:20:48 am
le strumentazioni ormai fanno ridere.....
io non mi stupisco più di nulla......

tra un pò ci sarà solo un display digitale che indicherà la velocità....


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: am1 su Febbraio 20, 2006, 09:23:01 am
Citato da: Emi su Febbraio 20, 2006, 09:20:48 am
tra un pò ci sarà solo un display digitale che indicherà la velocità....


ma no, per quello ci saranno i cartelli a bordo strada, quelli che indicano la velocità a cui stai andando (e i punti di decurtazione)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: oscar su Febbraio 20, 2006, 09:23:17 am
togliere il termometro è proprio da barboni. mio padre ha fuso la multipla anche a causa di questo, li ci sono 4 barrette del cavolo seminascoste che si finisce per ignorare.  secondo me poi le temperature dei liquidi sono più importanti oggi: la mitica R4 è andata in ebollizione miriadi di volte (termometro aftermarket che funzionava poco) ma il danno peggiore era un pò di fumo bianco :o ;D, con un motore moderno sarebbe ben più grave immagino ???
la focus st ha anche temp e press olio.... forse un poco esagerati visto il tipo di motore ;D

ot. molto bella la jazz 8)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Cizu su Febbraio 20, 2006, 09:26:17 am
Citato da: Luca su Febbraio 19, 2006, 15:56:33 pm
Ho visto che su molte vetture nuove, un pò di tutte le categorie si sta eliminando un'indicatore per me molto utile, quello della temperatura dell'acqua.  :-X
Su certi modelli viene sostituito da una spia, e ci può stare, mentre su altri viene proprio eliminato!!
Lo trovo decisamente azzardato e rischioso dato che è un'indicazione molto utile in determinate circostanze e la sua mancanza può comportare danni assai ingenti.
Voi che ne pensate?


io sono di quelli che vogliono avere indicatori di tutto, ma davo dire, che viste le evoluzioni degli ultimi anni, leggasi indicatore finto, a sto punto tanto vale che lo eliminano e basta.

e poi e' molto piu' ultile sapere la temperatura del lubrificante rispetto a quella dell'acqua, perche' e' lei a dirci quando il motore e' in "temperatura"... e passatemi il gioco di parole


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Mifune su Febbraio 20, 2006, 09:27:30 am
Citato da: Emi su Febbraio 20, 2006, 09:20:48 am
le strumentazioni ormai fanno ridere.....
io non mi stupisco più di nulla......

tra un pò ci sarà solo un display digitale che indicherà la velocità....


forse si salva ancora quella della subaru li ho visto in conce che ancora c'è tutto...


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: &re@ su Febbraio 20, 2006, 09:27:36 am
Citato da: Cizu su Febbraio 20, 2006, 09:26:17 am
e poi e' molto piu' ultile sapere la temperatura del lubrificante rispetto a quella dell'acqua, perche' e' lei a dirci quando il motore e' in "temperatura"... e passatemi il gioco di parole

Allora mettessero quella, almeno :(
(cmq, Cizu, fatti forza: meno indicatori = meno peso ;) )


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 09:56:52 am
Citato da: &re@ su Febbraio 20, 2006, 09:27:36 am
Allora mettessero quella, almeno :(


Potrebbero almeno visualizzarla in alternativa all'acqua....visto il diffondersi degli indicatori digitali......così l'aggravio di peso si riduce a un sensore e qualche cm di filo ;D


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:12:10 am
Citato da: Phormula su Febbraio 20, 2006, 07:59:34 am
Su molte vetture dei segmenti A e B ho notato che in occasione dei restyling o dei cambi di modello, molte case sono passate dai fari separati (abbaglianti e anabbaglianti) al faro unico con lampada bifilamento, come sulle Uno di vent'anni fa.


per curiosità, che cosa comporta una soluzione del genere?


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 20, 2006, 10:17:26 am
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:12:10 am
per curiosità, che cosa comporta una soluzione del genere?


Costa meno.
Invece che due parabole con due lampade separate, ci metti una parabola sola con una lampada unica.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:22:10 am
Citato da: Phormula su Febbraio 20, 2006, 10:17:26 am
Costa meno.
Invece che due parabole con due lampade separate, ci metti una parabola sola con una lampada unica.


Ma a parte la questone costi, che se si riflette anche sul consumatore non è certo male, c'è anche una perdita di prestazioni oppure il fascio luminoso mantiene la medesima potenza?


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 10:22:56 am
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:22:10 am
Ma a parte la questone costi, che se si riflette anche sul consumatore non è certo male, c'è anche una perdita di prestazioni oppure il fascio luminoso mantiene la medesima potenza?


Ovviamente illuminano di meno.........


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:25:52 am
Citato da: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 10:22:56 am
Ovviamente illuminano di meno.........


E magari se devi cambiare il faro costa uguale se non di più :-X


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 20, 2006, 10:26:06 am
Citato da: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 10:22:56 am
Ovviamente illuminano di meno.........


Ma tanto chi è che va dal concessionario a provare i fari prima di comprare la macchina.....


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 10:28:03 am
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:25:52 am
E magari se devi cambiare il faro costa uguale se non di più :-X


Una lampadina H4 costa come, se non meno, una H7 o H1
Citato da: Phormula su Febbraio 20, 2006, 10:26:06 am
Ma tanto chi è che va dal concessionario a provare i fari prima di comprare la macchina.....


Purtroppo nessuno. Che i fari siano economici te ne accorgi solo dopo che l'hai comprata :(


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:29:31 am
Citato da: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 10:28:03 am
Una lampadina H4 costa come, se non meno, una H7 o H1



Parlavo del faro intero in caso di sostituzione, visto che Phormula parlava di semplificazione della parabola ;)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 20, 2006, 10:32:42 am
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:29:31 am
Parlavo del faro intero in caso di sostituzione, visto che Phormula parlava di semplificazione della parabola ;)


Il ricambio a te lo fanno pagare uguale. Al loro fornitore di componentistica un gruppo ottico con una parabola, un cablaggio e una lampada sola anzichè due costa indiscutibilmente meno.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Madbob su Febbraio 20, 2006, 10:33:01 am
Citato da: diabolik82 su Febbraio 19, 2006, 17:27:49 pm
Tra l'altro....io metterei anche pressione e temp.olio. E' vero che dicono quasi sempre "tutto ok"....ma si sa mai..


Se no nsbaglio Mercedes li mette ancora tutti ... ma potrei sbaglairmi.  ;)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:36:19 am
Citato da: Phormula su Febbraio 20, 2006, 10:32:42 am
Il ricambio a te lo fanno pagare uguale. Al loro fornitore di componentistica un gruppo ottico con una parabola, un cablaggio e una lampada sola anzichè due costa indiscutibilmente meno.


Come era immaginabile... :-\


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 10:40:08 am
Citato da: Madbob su Febbraio 20, 2006, 10:33:01 am
Se no nsbaglio Mercedes li mette ancora tutti ... ma potrei sbaglairmi.  ;)


Su quella di mio papà non li ricordo nel C.d.B....ma sono mesi che non ci salgo :-\
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:36:19 am
Come era immaginabile... :-\


Ci speravi eh? :-\

Cmq per far pagare meno un faro la strada da seguire non è tanto quella della singola parabola.....ma tornare ai fari col vetro non trasparente. La differenza di costo è decisamente importante. Perchè i fari trasparenti richiedono un procedimento per l'estetica (l'alluminatura) lungo, costoso e delicato. Con alta % di scarti :-\

Oppure dovrebbero diventrare di moda i corpi anneriti....


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: THE KAISER su Febbraio 20, 2006, 10:43:54 am
l'assurdo è quando manca addirittura la spia...ma se si va in ebollizione come ce ne si accorge?dal fumo che esce dal cofano? ::)
a meno che i geni non abbiano settato la centralina x mandarla in protezione o bloccare l'auto quando la temperatura supera un certo livello ::)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:44:52 am
Citato da: THE KAISER su Febbraio 20, 2006, 10:43:54 am
l'assurdo è quando manca addirittura la spia...ma se si va in ebollizione come ce ne si accorge?dal fumo che esce dal cofano? ::)



No, una simpatica voce femminile, doppiata da Antonella Clerici, ti avvisa che è giunto il momento di gettare la pasta ;D


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Madbob su Febbraio 20, 2006, 10:46:44 am
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 20, 2006, 10:44:52 am
No, una simpatica voce femminile, doppiata da Antonella Clerici, ti avvisa che è giunto il momento di gettare la pasta ;D


;D ;D ;D

LEGGENDS!!!


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: dado su Febbraio 20, 2006, 13:34:47 pm
ieri pomeriggio, sotto immonda nevicata e strade in condizioni pietose, parto da Torino per venire a Monaco ... e fra autostrada e statale non pulite, a forza di raschiare con spoiler-paraurti anteriore, si é creata una bella crosta gelata sulla ventola, che si é gelata!
ad un certo punto guardo la temperatura acqua (presente sulla 206 come quella dell'olio) ... beh sono ad un millimetro dalla prima tacca rossa ... e dopo un paio di minuti tocca il rosso ..... NESSUNA CA**O di spia che si sia accesa!!! mi fermo, apro il cofano, e comincio con le dita a raschiare la corazza gelata ...

morale: ok avere la lancetta dell'acqua ... ok che bisogna guardarla .. ma deve anche funzionare la spia cazzo!! altrimenti fai un bell'arrosto!!


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Madbob su Febbraio 20, 2006, 13:40:58 pm
Citato da: dado su Febbraio 20, 2006, 13:34:47 pm
ieri pomeriggio, sotto immonda nevicata e strade in condizioni pietose, parto da Torino per venire a Monaco ... e fra autostrada e statale non pulite, a forza di raschiare con spoiler-paraurti anteriore, si é creata una bella crosta gelata sulla ventola, che si é gelata!
ad un certo punto guardo la temperatura acqua (presente sulla 206 come quella dell'olio) ... beh sono ad un millimetro dalla prima tacca rossa ... e dopo un paio di minuti tocca il rosso ..... NESSUNA CA**O di spia che si sia accesa!!! mi fermo, apro il cofano, e comincio con le dita a raschiare la corazza gelata ...

morale: ok avere la lancetta dell'acqua ... ok che bisogna guardarla .. ma deve anche funzionare la spia cazzo!! altrimenti fai un bell'arrosto!!


Ma come fa a surriscaldarsi il motore mentre nevica in statale ed in autostrada? ???


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: &re@ su Febbraio 20, 2006, 13:42:29 pm
Nella mia, c'è la lancetta, la spia, più una grossa spia con scritto "STOP" che si accende in caso di qualsiasi anomalia (alternatore, pressione olio, temperature etc...).
Mi hanno salvato un in paio di occasioni, ma è ovvio che bisogna guardarle, altrimenti spacchi tutto comunque...
Normalmente mi fido poco delle spie (metti che si fulminino?), preferisco l'indicatore. Nella Metro non avevo nemmeno la spia della riserva, c'era solo la lancetta.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: &re@ su Febbraio 20, 2006, 13:46:41 pm
Citato da: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 10:22:56 am
Ovviamente illuminano di meno.........

Scusate se mi riallaccio a questo...
Nelle due macchine, io ho sia l'una che l'altra soluzione, ma non direi proprio che la lampadina a doppio filamento della 205 illumini meno della H7 della Leon (che perdipiù ha il "vetro" senza le rigature per dirigere la luce, presenti invece sui fanali più vecchi, quindi dovrebbe vedersi ancora meglio).
Per l'abbagliante, poi, non c'è confronto: nel 205 ce n'è 4! ;D


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: dado su Febbraio 20, 2006, 13:48:53 pm
Citato da: Madbob su Febbraio 20, 2006, 13:40:58 pm
Ma come fa a surriscaldarsi il motore mentre nevica in statale ed in autostrada? ???



non arrivava più un filo d'aria e la ventola era bloccata dal ghiaccio .... non mi era mai successa una vaccata del genere!

Citato da: &re@ su Febbraio 20, 2006, 13:42:29 pm
Nella mia, c'è la lancetta, la spia, più una grossa spia con scritto "STOP" che si accende in caso di qualsiasi anomalia (alternatore, pressione olio, temperature etc...).
Mi hanno salvato un in paio di occasioni, ma è ovvio che bisogna guardarle, altrimenti spacchi tutto comunque...
Normalmente mi fido poco delle spie (metti che si fulminino?), preferisco l'indicatore. Nella Metro non avevo nemmeno la spia della riserva, c'era solo la lancetta.


anche sulla mia c'é la spia STOP oltre a quella della temperatura .. ma nulla si é acceso, per fortuna ho visto la lancetta ....


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 20, 2006, 13:49:54 pm
Citato da: &re@ su Febbraio 20, 2006, 13:46:41 pm
Scusate se mi riallaccio a questo...
Nelle due macchine, io ho sia l'una che l'altra soluzione, ma non direi proprio che la lampadina a doppio filamento della 205 illumini meno della H7 della Leon (che perdipiù ha il "vetro" senza le rigature per dirigere la luce, presenti invece sui fanali più vecchi, quindi dovrebbe vedersi ancora meglio).
Per l'abbagliante, poi, non c'è confronto: nel 205 ce n'è 4! ;D


se mai il contrario. Il vetro con le rigature illumina meglio, solo che non viene più adottato perchè il marketing ha scoperto che alla clientela piacciono di più i fari con il policarbonato liscio.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: &re@ su Febbraio 20, 2006, 13:53:22 pm
Citato da: Phormula su Febbraio 20, 2006, 13:49:54 pm
se mai il contrario. Il vetro con le rigature illumina meglio, solo che non viene più adottato perchè il marketing ha scoperto che alla clientela piacciono di più i fari con il policarbonato liscio.

Ah, sì? Pensavo che il vetro liscio facesse passare la luce meglio! :o


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Tarvos su Febbraio 20, 2006, 14:05:46 pm
Citato da: &re@ su Febbraio 20, 2006, 13:53:22 pm
Ah, sì? Pensavo che il vetro liscio facesse passare la luce meglio! :o

le rigature la diffondono meglio e soprattutto dove serve  ;)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: &re@ su Febbraio 20, 2006, 14:07:55 pm
Citato da: Tarvos su Febbraio 20, 2006, 14:05:46 pm
le rigature la diffondono meglio e soprattutto dove serve  ;)

Certo, ma nelle parabole nuove questo compito dovrebbe essere svolto dalla parabola stessa, mentre il vetro "chiaro" dovrebbe consentire più luminosità.
Pensavo che fosse così...


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Tarvos su Febbraio 20, 2006, 14:12:32 pm
Citato da: &re@ su Febbraio 20, 2006, 14:07:55 pm
Certo, ma nelle parabole nuove questo compito dovrebbe essere svolto dalla parabola stessa, mentre il vetro "chiaro" dovrebbe consentire più luminosità.
Pensavo che fosse così...
il policarbonato viene usato perchè lascia molta più libertà ai disegnatori essendo facilmente realizzabile qualsiasi forma. Che poi le parabole siano progettate meglio per sopperire alla mancanza del vetro che fa da lente, non sono in grado di giudicare, non essendo ferrato in materia, anche se sembra che qulache miglioramento ci sia.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: Phormula su Febbraio 20, 2006, 14:47:34 pm
Citato da: &re@ su Febbraio 20, 2006, 14:07:55 pm
Certo, ma nelle parabole nuove questo compito dovrebbe essere svolto dalla parabola stessa, mentre il vetro "chiaro" dovrebbe consentire più luminosità.
Pensavo che fosse così...


Con le lampadine tradizionali il vetro rigato aiuta a sfruttare meglio il fascio luminosa, evitando che si disperda laddove non serve. Purtroppo la moda oggi privilegia i fari in cui la plastica è priva di rigature e lascia vedere l'interno. Non è il massimo, ma gli ingegneri si devono piegare alla volontà dei designers.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: flower su Febbraio 20, 2006, 15:16:58 pm
Anche io trovo strano eliminare questo strumento...ancora più strana la scelta della BMW che nel computer nascosto ha questa info,ma che non la fa vedere al cliente se non con varie peripezie.
Questo lascia presagire che la centralina rileva l'eccessiva temperatura e metterebbe il motore in protezione...non è questione di barbonaggina,ma probabilmente è una soluzione per fare una strumentazione più minimalista.

...quando feci un'osservazione alla Mercedes italia sul fatto che la classe a non avesse il termometro mi dissero che non ce n'era bisogno...sui motori moderni è tutto gestito elettronicamente e quindi era impossibile fare danni...e,se ci fossi riuscito,mi avrebbero cambiato il motore in garnazia,visto che a freddo il motore non da il 100% proprio per tutelarsi da pazzi che tirano come dei matti appena accesa la vettura.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: oscar su Febbraio 20, 2006, 18:06:32 pm
Citato da: flower su Febbraio 20, 2006, 15:16:58 pm
Anche io trovo strano eliminare questo strumento...ancora più strana la scelta della BMW che nel computer nascosto ha questa info,ma che non la fa vedere al cliente se non con varie peripezie.
Questo lascia presagire che la centralina rileva l'eccessiva temperatura e metterebbe il motore in protezione...non è questione di barbonaggina,ma probabilmente è una soluzione per fare una strumentazione più minimalista.

...quando feci un'osservazione alla Mercedes italia sul fatto che la classe a non avesse il termometro mi dissero che non ce n'era bisogno...sui motori moderni è tutto gestito elettronicamente e quindi era impossibile fare danni...e,se ci fossi riuscito,mi avrebbero cambiato il motore in garnazia,visto che a freddo il motore non da il 100% proprio per tutelarsi da pazzi che tirano come dei matti appena accesa la vettura.


sarà pure vero che l'elettronica aiuta ma mio zio è riuscito a far andare in zona rossa qualsiasi auto.... :o e poi metti che salta la pompa o l'alternatore o si fora un raccordo che fai ???  se aspetti che il computer ti dica di farmarti puoi aver già fatto danni come è successo con la multipla che si è fusa senza minimamente avvertire delle proprie intenzioni.... ::)


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: flower su Febbraio 20, 2006, 18:09:07 pm
Citato da: oscar su Febbraio 20, 2006, 18:06:32 pm
  se aspetti che il computer ti dica di farmarti puoi aver già fatto danni come è successo con la multipla che si è fusa senza minimamente avvertire delle proprie intenzioni.... ::)



...si ma quella è una fiat  ;D  ;D  ;D  :P

...a parte gli scherzi trovo anche io una soluzione poco felice qualla di eliminare tale strumento,ma purtroppo molte auto di nuvoa concezione ne sono sprovviste...all'inizio anche io ne sono rimasto basito sulla mia 1er,ma poi i ho fatto l'abitudine.  :-\


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 18:24:07 pm
Citato da: &re@ su Febbraio 20, 2006, 13:46:41 pm
Scusate se mi riallaccio a questo...
Nelle due macchine, io ho sia l'una che l'altra soluzione, ma non direi proprio che la lampadina a doppio filamento della 205 illumini meno della H7 della Leon (che perdipiù ha il "vetro" senza le rigature per dirigere la luce, presenti invece sui fanali più vecchi, quindi dovrebbe vedersi ancora meglio).
Per l'abbagliante, poi, non c'è confronto: nel 205 ce n'è 4! ;D


Dipende ovviamente sempre come è stato progettato il faro. E quelli della piattaforma Golf IV non erano il massimo.

Cmq, se ben progettato a parabole separate è meglio, perchè le puoi fare di forma diversa e dirigere al meglio il fascio luminoso ;)
Citato da: Phormula su Febbraio 20, 2006, 14:47:34 pm
Con le lampadine tradizionali il vetro rigato aiuta a sfruttare meglio il fascio luminosa, evitando che si disperda laddove non serve. Purtroppo la moda oggi privilegia i fari in cui la plastica è priva di rigature e lascia vedere l'interno. Non è il massimo, ma gli ingegneri si devono piegare alla volontà dei designers.


Verissimo. E aggiungo che gli ingegneri si adeguano e smadonnano....il fare "trasparente" è costosissimo già all'origine. Richiede processi molto accurati.


Titolo: Re: Indicatore temperatura acqua.
Post di: &re@ su Febbraio 21, 2006, 08:43:28 am
Citato da: diabolik82 su Febbraio 20, 2006, 18:24:07 pm
Cmq, se ben progettato a parabole separate è meglio, perchè le puoi fare di forma diversa e dirigere al meglio il fascio luminoso ;)

Già, è vero, avevo trascurato questo aspetto...

Fra parentesi, mi si è fulminato un anabbagliante nella 205, stasera cambio la lampadina...


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.