ilPistone.com

Dal mondo... => Altre news... => Topic iniziato da: diabolik82 su Novembre 28, 2005, 14:29:17 pm



Titolo: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: diabolik82 su Novembre 28, 2005, 14:29:17 pm
Da www.infomotori.com (http://www.infomotori.com)

FARO - "You make me feel so young" canta il grande Frank "The Voice" Sinatra nell'autoradio col volume a palla. Non poteva esserci canzone più adatta durante la prova. Dopo 5 minuti passati al volante della Mx-5 III è facile infatti sentirsi giovani, qualsiasi sia l'età all'anagrafe. Certo, infilarsi al posto di guida richiede ancora qualche piccola contorsione; l'altezza dal suolo trasforma anche il più piccolo furgone che vi sta davanti in una montagna; la visibilità lateral-posteriore non è delle migliori (anzi, non c'è). Però volete mettere il rombo del motore, la ripresa bruciante, il vento tra i capelli (se ne avete), lo sterzo così diretto che potreste ricamare sull'asfalto come un pattinatore sul ghiaccio, il baricentro giusto sotto i sedili che fa sentire ogni impercettibile cambio di traiettoria con il proprio corpo...

Queste le impressioni a caldo della prova su strada della terza generazione di questa Mazda che da tempo più che una roadster è un mito. Il test si è svolto lungo le sinuose strade dell'Algarve, in Portogallo, nelle vicinanze di Faro, una scelta perfetta per mettere in risalto le qualità dinamiche di questa vettura che nel 2000 è entrata nel Guiness dei primati come la spider più venduta di tutti i tempi. E? da anni una delle spider più amate dagli appassionati della guida sportiva sparsi per i cinque continenti, complice una ricetta tradizionale preparata con grande maestria: dimensioni compatte, peso ridotto, due posti secchi, tetto in tela, trazione posteriore, motori brillanti, costi di acquisto e gestione ragionevoli.

Bene. La lunga attesa è finita. La terza generazione arriva dopo il debutto nel lontano 1989 e la sua presentazione proprio qui, a Faro. E' cambiata tanto? Molto intelligentemente, la Mazda non ha stravolto il suo gioiellino (della precedente rimangono soltanto i fanalini laterali!), che quindi resta fedele alla ricetta sopra descritta. Semmai ha insaporito il tutto con nuovi, prelibati ingredienti. Il design della carrozzeria, già anticipato in alcuni tratti dalla concept car Ibuki, ha mantenuto invariato l?appeal che ha reso ?grande? l?attuale modello, pur scendendo a patti con la maggior necessità di spazio dettata da un abitacolo decisamente più spazioso che in passato.

Dopo 320 tra schizzi e bozzetti, 7 modelli in scala ridotta e 3 mock up a dimensioni reali (sviluppati dai centri stile Mazda in Giappone, Stati Uniti ed Europa) ecco dopo una quindicina d'anni la nuova generazione. Ne parla con giustificato orgoglio Tetsuo Fujitomi, direttore del progetto, sottolineando che anche questa Mx-5 resta fedele nella guidabilità alla filosofia del Jinba Ittai come la capostipite. E' il concetto dell'arciere a cavallo che può scoccare con precisione il dardo soltanto se c'è una perfetta armonia tra l'uomo e la cavalcatura.

Fujitomi-san elenca una serie impressionante di curiosità, a riprova della cura maniacale con cui si è progettata la nuova roadster: provate 59 tonalità diverse delle marmitte per trovare la giusta sonorità, decine e decine di pneumatici e cerchi per avere il miglior risultato di rotolamento. Una volta scelta la proposta del centro stile giapponese, si è anche lavorato duro nella parte meccanica, rendendo molto più rigida la scocca (grazie all'adozione di una traversa di irrigidimento in alluminio, che connette trasmissione e differenziale posteriore), aumentando il passo di 65 mm, allargando la carreggiata, ridisegnando le sospensioni, potenziando l'impianto frenante (ora bastano 38,4 metri per fermare la vettura a 100 km/h).

Non soltanto c'è un po' più di spazio per i due occupanti; anche il bagagliaio ha guadagnato una manciata di litri (6 per l'esattezza). Anche i consumi sono scesi con i nuovi propulsori: -11,5% nel caso del motore 1.8. Resa più leggera in molti particolari, la Mx-5 ha ora un nuovo meccanismo per azionare la capote di tela per cui bastano 6-7 secondi per completare l'operazione con una sola mano, restando in auto. Una volta ripiegata a Z, la copertura resta a filo del cofano bagagli, per cui non c'è bisogno del copri-capote.

La linea di cintura resta bassa, ma l?insieme appare più muscoloso e carico di grinta, grazie ai nuovi gruppi ottici che richiamano quelli della ?sorella? RX-8 e a un?ampia griglia nella zona centrale del paraurti anteriore.

Novità anche per gli interni che sono stati resi decisamente più moderni e in linea con le ultime proposte della Casa: la plancia, innanzitutto, ora sfoggia un cruscotto dotato di cinque strumenti circolari tra loro intersecati e dotati di un elegante sfondo nero. Un altro elemento importante è costituito dal tunnel centrale, dall?aspetto imponente e ben intonato al carattere sportivo della vettura. Si nota anche una migliore qualità dei materiali e una scelta più armoniosa degli accostamenti cromatici. La funzionalità è stata migliorata disegnando vani portaoggetti più pratici, come i tre ricavati nella parete posteriore dell'abitacolo.

Sono due i motori a benzina disponibili, entrambi della famiglia Mzr: 1.8 e 2.0 quattro cilindri, disposti in senso longitudinale, entrambi Euro IV. Leggeri e compatti, hanno doppio albero a camme in testa azionato da una catena, quattro valvole per cilindro (nel 2.0 a fasatura sequenziale), aspirazione a geometria variabile. Il blocco e la testa cilindri sono in alluminio, come pure la coppa dell'olio. Ciò a consentito, assieme ad altri affinamenti, di contenere l'aumento di peso della nuova generazione in appena una decina di chili. Il 2 litri eroga una potenza di 118 kW (160 cavalli) a 6.700 giri, con una coppia massima di 188 Nm a 5.000 giri, di cui il 90% disponibile tra 2.500 e 6.700 giri. La velocità massima tocca i 210 km/h.

Leggermente inferiore (196) quella del 1.8, che ha una potenza di 93 kW (126 cavalli) a 6.500 giri e una coppia massima di 167 Nm a 4.500 giri. Il cambio a 5 rapporti è una versione migliorata del sistema precedente, mentre per il 2.0 si è optato per una soluzione nuovissima, a 6 velocità, caratterizzato da una corsa più corta e da innesti più facili (una volta presa la mano, naturalmente).
Nel rigoroso rispetto della "strategia del grammo", si è fatto ampio uso - come si sarà capito - di elementi in alluminio. Oltre a quelli citati, vanno ricordati il cofano, il bagagliaio, i bracci di controllo delle sospensioni anteriori, i supporti dei mozzi delle ruote posteriori, le pinze dei freni e le sedi delle molle delle sospensioni posteriori.

Per migliorare la guidabilità della Mx-5 III, il motore è stato arretrato di 13,5 cm. Il serbatoio e la batteria ora si trovano più vicini al centro di gravità dell'auto. Così la vettura, con i due occupanti, ha una distribuzione tra gli assi ottimale (50 e 50). Ciò la rende, in aggiunta a uno sterzo elettroidraulico dalla risposta molto diretta, molto facile e divertente da guidare.
Ricordiamo, infine, rapidamente alcuni "numeri" fondamentali. La lunghezza è di 3 metri e 99 centimetri, la larghezza 1,72 e l'altezza 1,24. Il passo misura 2330 mm, mentre l'altezza dal suolo è di 136 mm. Il volume del bagagliaio è di 150 litri. I freni sono tutti a disco, con gli anteriori autoventilanti. Per raggiungere i 100 km/h da fermi si impiegano 9,4 secondi nel caso della 1.8 e 7,9 con la 2.0.

I consumi sono abbastanza simili. Su un percorso misto ci vogliono 7,3 litri per percorrere 100 chilometri con la 1.8; 7,7 con la 2.0 e cambio a 5 marce (8,2 con il 6 marce). Il peso minimo è di 1.155 chili.
Finora della Mx-5 sono stati prodotti 725 mila esemplari, 12 mila dei quali venduti in Italia, dove circolano ancora 11 mila. Della nuova generazione si prevede di venderne 21 mila in tutta Europa nel corso del 2006. In occasione del lancio, è stata approntata una serie Limited, in appena 3.500 esemplari. In Italia potranno essere soltanto 90 i fortunati che potranno mettersi al volante di un "gioiellino" dal colore rosso brillante (denominato Velocity Red), con motore 2.0, interni in pelle rossa e nera, finiture cromate e cerchi in lega da 17" ultra lucidi. Per il privilegio di possedere la "3rd Generation Limited" dovranno sborsare soltanto 28.770 euro.

E gli altri? Si dovranno "accontentare" di scegliere tra 3 allestimenti. Quello d'ingresso (Lead-in) a 21.400 euro (solo con motore 1.8), il Mid (23.660 euro 1.8 e 26.220 il 2.0) e l'High (25.260 e 27.820 rispettivamente). Per tutte la garanzia è di 5 anni.
Come già accaduto per la Mazda 5, anche per la "mito" sarà adottato, da subito, il Digital Service Record che sostituisce il libretto dei tagliandi. Tutta la storia di ogni esemplare viene infatti conservata in un database centralizzato, a cui vengono aggiunti man mano tutti gli interventi di riparazione ordinaria e straordinaria. Al cliente viene consegnata di volta in volta una copia stampata con gli aggiornamenti. Non soltanto il sistema si rivela più efficiente e meno costoso, ma costituisce un ottimo argomento di valorizzazione al momento delle trattative per la vendita dell'usato.


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: kaos su Novembre 28, 2005, 23:29:00 pm
Anche qua mi pare che i prezzi si siano spostati un po' troppo verso l'altro.......uno dei vantaggi della MX5 è sempre stato il fatto che senza spendere un capitale la portavi a casa.....ok, i contenuti saranno maggiori oggi, però ha perso una delle sue caratteristiche vincenti.....qua adesso si parla di 50 milioni come ridere......ci si porta a casa una S2000 poco usata



Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 08:37:48 am
Citato da: kaos su Novembre 28, 2005, 23:29:00 pm
Anche qua mi pare che i prezzi si siano spostati un po' troppo verso l'altro.......uno dei vantaggi della MX5 è sempre stato il fatto che senza spendere un capitale la portavi a casa.....ok, i contenuti saranno maggiori oggi, però ha perso una delle sue caratteristiche vincenti.....qua adesso si parla di 50 milioni come ridere......ci si porta a casa una S2000 poco usata




I prezzi sono più bassi sia della versione 2003 che della versione 2004.

La versione 2003, l'entry level con il motore 1.6cc da 81 kw veniva (anzi viene perchè è ancora a listino) 20.941 Euro (con IPT già inclusa); Il 1.8cc da 107kw parte da 25.191 Euro.

La versione 2004, sempre l'entry level con io motore 1.6cc da 81 kw viene 22.081 Euro (con IPT già inclusa). Il 1.8cc da 107kw parte da 24.541 Euro.

IMHO, la nuova è molto conveniente, se un osi accontenta del 1.8cc da 97kw (131cv) con 21.000 Euro se la porta via ... dimmi una cabrio che costa così poco.  ;)

Forse c'è troppo divari odi prezzo tra 1.8 e 2.0cc; oltretutto se quest ultimo avesse un 10cv in più sarebbe veramente stellare. Si sa qualcosa delle prestazioni? Teoricamente il 2.0cc dovrebbe abbattere il muro degli 8 secondi, dovrebbe stare sui 7,9.

Speriam oanche nell'arrivo di una versione ancora più performante, sui 185/190cv.


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 08:56:03 am
Ma secondo me il prezzo è ottimo, quasi la meta di una S2000 o una Z4, e le prestazioni suffcienti per divertisi sul misto, mica è una macchina da sparate in autostrada. Prodotto ancora una volta centrato in pieno IMHO.


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: alberto su Novembre 29, 2005, 09:00:30 am
Quoto pienamente il pazzoAlberto e il ClaudioAnziano... Kaos, tu il Kasino ce l'hai nel cranio :P :P :P

L'unica cosa che non mi piace di questa nuova versione sono i cerchiazzi... La Mx5 ha sempre fatto con ruote normalerrime ed era proprio carina così... non vedo il motivo di piazzarci sotto quelle padelle esagerate...

Per il resto mi pare uscita nuovamente molto bene...


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 09:06:15 am
Ripeto però, un 2.2cc da 185/190cv sarebbe la morta sua!


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: am1 su Novembre 29, 2005, 09:15:03 am
Citato da: diabolik82 su Novembre 28, 2005, 14:29:17 pm
E' il concetto dell'arciere a cavallo che può scoccare con precisione il dardo soltanto se c'è una perfetta armonia tra l'uomo e la cavalcatura.

provate 59 tonalità diverse delle marmitte per trovare la giusta sonorità,


doppio :o

Citato da: Madbob su Novembre 29, 2005, 08:37:48 am
Speriam oanche nell'arrivo di una versione ancora più performante, sui 185/190cv.


quoto, sarebbe la cigliegina sulla bella torta....

mi piace un sacco, unica cosa avrei fatto meno plasticoso il tunnel centrale, magari facendolo nero non dava quell'impressione...

(http://www.mazdadw.hu/images/mazda-mx5-hk_800x600_18.jpg)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 09:17:47 am
Citato da: jagitalia su Novembre 29, 2005, 09:15:03 am
doppio :o


quoto, sarebbe la cigliegina sulla bella torta....

mi piace un sacco, unica cosa avrei fatto meno plasticoso il tunnel centrale, magari facendolo nero non dava quell'impressione...

(http://www.mazdadw.hu/images/mazda-mx5-hk_800x600_18.jpg)


Cazzo, devi mettere una foto del tunnel e ti sei andato a smaronare a cercare quella con il cambio automatico ... sei scandaloso!  :P


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 09:21:00 am
Il tunnel centrale, dovuto alla architettura a X del telaio, secondo me sta bene messo in evidenza, ed è anche molto comodo, è un perfetto appoggiabraccio che ti tiene l'avambraccio nel posto giusto per cambiare marcia.

PS Certo, per i pigri col tiptronic non serve  8)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: am1 su Novembre 29, 2005, 09:21:35 am
Citato da: Madbob su Novembre 29, 2005, 09:17:47 am
Cazzo, devi mettere una foto del tunnel e ti sei andato a smaronare a cercare quella con il cambio automatico ... sei scandaloso! :P


AHAHHAHAHA! lo sapevo! rimedio

(http://www.mazdadw.hu/images/mazda-mx5-hk_800x600_21.jpg)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 09:35:23 am
Citato da: jagitalia su Novembre 29, 2005, 09:21:35 am
AHAHHAHAHA! lo sapevo! rimedio

(http://www.mazdadw.hu/images/mazda-mx5-hk_800x600_21.jpg)


Cmq, di la verità, questa Mazda ti piace perchè incarna lo spirito inglese delle spider, la vorresti vedere con il giaguaro sul cofano ed un motore da 200 cv ...  8)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: kaos su Novembre 29, 2005, 09:51:55 am
Citato da: Madbob su Novembre 29, 2005, 08:37:48 am
....................
IMHO, la nuova è molto conveniente, se un osi accontenta del 1.8cc da 97kw (131cv) con 21.000 Euro se la porta via ... dimmi una cabrio che costa così poco.  ;)
....................
.

scusa spiegami dove sta scritto che con 21 mila euro la porti via

"solo con motore 1.8 il Mid (23.660 euro 1.8 e 26.220 il 2.0) e l'High (25.260 e 27.820 rispettivamente). Per tutte la garanzia è di 5 anni.
"



Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: am1 su Novembre 29, 2005, 09:53:14 am
Citato da: Madbob su Novembre 29, 2005, 09:35:23 am
Cmq, di la verità, questa Mazda ti piace perchè incarna lo spirito inglese delle spider, la vorresti vedere con il giaguaro sul cofano ed un motore da 200 cv ... 8)


inchia che cattiveria... ;D

(il progetto era per almeno 300 CV :P )


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: alberto su Novembre 29, 2005, 10:03:09 am
Citato da: Madbob su Novembre 29, 2005, 09:06:15 am
Ripeto però, un 2.2cc da 185/190cv sarebbe la morta sua!


mmmmmmmmmm niet.... credo che la forza della Mazdina sia stata proprio quella di offrire un mezzo divertente e gradevole, oltre che tutto sommato prestazionale (ovviamente non è un fulmine) senza arrivare a picchi di potenze "assurdi"... insomma quello che predichiamo sul pistacchio dalla mattina alla sera... divertirsi tutti divertirsi piano....


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: diabolik82 su Novembre 29, 2005, 10:04:47 am
Citato da: Com.Winchester su Novembre 29, 2005, 10:03:09 am
mmmmmmmmmm niet.... credo che la forza della Mazdina sia stata proprio quella di offrire un mezzo divertente e gradevole, oltre che tutto sommato prestazionale (ovviamente non è un fulmine) senza arrivare a picchi di potenze "assurdi"... insomma quello che predichiamo sul pistacchio dalla mattina alla sera... divertirsi tutti divertirsi piano....


Quoto in pieno ;)

Anche perchè molto del divertimento della Mazdina si fonda sulla sua leggerezza...a metterle motorazzi con annessi e connessi questo aspetto se ne va a quel paese


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Homer su Novembre 29, 2005, 10:11:00 am
a me cmq ha molto deluso la nuova quando l'ho vista a Ginevra...mi aspettavo un passo avanti notevole in termini di abitabilità, invece il posto guida è sempre minuscolo e per gente con le gambe lunghe e dimensioni...ehm..."importanti"...rimane veramente scomoda...la bufala poi del volante regolabile...


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: diabolik82 su Novembre 29, 2005, 10:12:48 am
Citato da: Homer su Novembre 29, 2005, 10:11:00 am
a me cmq ha molto deluso la nuova quando l'ho vista a Ginevra...mi aspettavo un passo avanti notevole in termini di abitabilità, invece il posto guida è sempre minuscolo e per gente con le gambe lunghe e dimensioni...ehm..."importanti"...rimane veramente scomoda...la bufala poi del volante regolabile...


Cioè? spiega meglio....

Perchè avevo sentito che erano riuscite a donarle un'abitabilità decente..


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 10:13:24 am
Citato da: kaos su Novembre 29, 2005, 09:51:55 am
scusa spiegami dove sta scritto che con 21 mila euro la porti via

"solo con motore 1.8 il Mid (23.660 euro 1.8 e 26.220 il 2.0) e l'High (25.260 e 27.820 rispettivamente). Per tutte la garanzia è di 5 anni.
"


Se legessi un pò meglio ...
Citato da: diabolik82 su Novembre 28, 2005, 14:29:17 pm
... E gli altri? Si dovranno "accontentare" di scegliere tra 3 allestimenti. Quello d'ingresso (Lead-in) a 21.400 euro (solo con motore 1.8), il Mid (23.660 euro 1.8 e 26.220 il 2.0) e l'High (25.260 e 27.820 rispettivamente). Per tutte la garanzia è di 5 anni. ...


::) ;)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 10:15:45 am
Citato da: Com.Winchester su Novembre 29, 2005, 10:03:09 am
mmmmmmmmmm niet.... credo che la forza della Mazdina sia stata proprio quella di offrire un mezzo divertente e gradevole, oltre che tutto sommato prestazionale (ovviamente non è un fulmine) senza arrivare a picchi di potenze "assurdi"... insomma quello che predichiamo sul pistacchio dalla mattina alla sera... divertirsi tutti divertirsi piano....


Beh, ma mica ho detto di eliminare il 1.8 ed il 2.0, ho sol odetto di affiancare una versione 2.2 più cattiva.  ;)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Nickee su Novembre 29, 2005, 10:19:47 am
A proposito di Verde inglese, Jag su Top Gear del 20/11 c'è la storia del British Racing Green ( come cavolo si chiama)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: am1 su Novembre 29, 2005, 10:20:50 am
Citato da: Nickee su Novembre 29, 2005, 10:19:47 am
A proposito di Verde inglese, Jag su Top Gear del 20/11 c'è la storia del British Racing Green ( come cavolo si chiama)


apri un bel thread allora! fai qualcosa di utile!! ;D


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: kaos su Novembre 29, 2005, 10:28:05 am
Citato da: Madbob su Novembre 29, 2005, 10:13:24 am
Se legessi un pò meglio ...

::) ;)


ah beh....ma te li danno i sedili almeno?
::) ::) ::) ::) ::)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: baranzo su Novembre 29, 2005, 10:29:38 am
Citato da: kaos su Novembre 29, 2005, 10:28:05 am
ah beh....ma te li danno i sedili almeno?
::) ::) ::) ::) ::)


non è una tedesca...


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 10:31:30 am
Citato da: kaos su Novembre 29, 2005, 10:28:05 am
ah beh....ma te li danno i sedili almeno?
::) ::) ::) ::) ::)


Perchè? Secondo me è già completa come dotazione; chiaro le altre saranno più chiccose, ma ad una persona come mio papà o mia mamma basterebbe l'entry level;  e co nquella crifra fai fatica a comprare una segmento C 1.8cc ... peccato per la visibilità dietro, altrimenti la vedrei molto bene in mano a mia mamma, con inforcati gli occhiali da sole e foulard al vento ... wooow!  :o ;D


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: kaos su Novembre 29, 2005, 10:31:38 am
Citato da: baranzo su Novembre 29, 2005, 10:29:38 am
non è una tedesca...


eh già, gli interni e i materiali delle giappo son famosi per la sontuosità infatti


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Madbob su Novembre 29, 2005, 10:32:50 am
Citato da: kaos su Novembre 29, 2005, 10:31:38 am
eh già, gli interni e i materiali delle giappo son famosi per la sontuosità infatti



Cazzo, ma una volta che un'auto costa quello che vale, ci lamentiamo? ??? Allora devo dedurre che fanno bene a vederci ferro a peso d'oro.


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: kaos su Novembre 29, 2005, 10:37:31 am
Citato da: Madbob su Novembre 29, 2005, 10:32:50 am
Cazzo, ma una volta che un'auto costa quello che vale, ci lamentiamo? ??? Allora devo dedurre che fanno bene a vederci ferro a peso d'oro.


Non è quello....è che mi ha un po' deluso questa riedizione....mi aspettavo una RX8 più in piccolo.....invece han ripreso i fanali di 2 serie fa che a me facevano schifo......attendo almeno una versione con motore pompato
:P :P :P :P :P :P :P :P


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 11:25:55 am
La mX-5 col motore pompato c'è già e si chiama Honda S2000.


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Homer su Novembre 29, 2005, 11:29:16 am
Citato da: diabolik82 su Novembre 29, 2005, 10:12:48 am
Cioè? spiega meglio....

Perchè avevo sentito che erano riuscite a donarle un'abitabilità decente..


io quelle che ho visto a Ginevra e su cui mi son seduto (e Lupo con me) le ho trovate assolutamente identiche...si, un pochettino di spazio in più trasversale, ma volante sempre in mezzo alle palle (in tutti i sensi) e regolazione in altezza a livello di millimetri...insomma, niente di trascendentale...e non ho provato a chiudere la capote...su quella che ho avuto in prova era veramente tremendo il senso di oppressione che dava...ma io in 15gg l'avrò tenuta chiusa per 200km su 4500 che ho fatto  8) 8) 8)


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: am1 su Novembre 29, 2005, 11:32:28 am
Citato da: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 11:25:55 am
La mX-5 col motore pompato c'è già e si chiama Honda S2000.


si ma il fatturato finisce da un'altra parte ;D


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 11:34:37 am
Citato da: jagitalia su Novembre 29, 2005, 11:32:28 am
si ma il fatturato finisce da un'altra parte ;D


I giapponesi sono pratici, non fanno modelli che si sovrappongono troppo nelle nicchie di mercato con i concorrenti. La MX-5 va bene così come è.


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: am1 su Novembre 29, 2005, 11:43:08 am
Citato da: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 11:34:37 am
I giapponesi sono pratici, non fanno modelli che si sovrappongono troppo nelle nicchie di mercato con i concorrenti. La MX-5 va bene così come è.


infatti... però i soldi della S2000 non arrivano alla mazda, non riesco a capirla questa tua..



Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 13:59:53 pm
Citato da: jagitalia su Novembre 29, 2005, 11:43:08 am
infatti... però i soldi della S2000 non arrivano alla mazda, non riesco a capirla questa tua..




Intendo dire che se un tuo concorrente fa una macchina valida in un segmento di nicchia, non investi troppi soldi per progettare e produrre un prodotto migliore, rischiando che l'investimento sia eccessivo per i risultati. Invece per i grandi numeri, è ovvio che la concorrenza si fa, eccome.
Nel caso specifico, quanto costa fare una Mx-5 poniamo da 240 CV, quanti clienti sottrae alla Honda S2000, vale la pena o sono solo perdite di denaro ?
Fare troppe motorizzazionii, come i tedeschi, significa anche alzare il prezzo medio del prodotto, cosa che i giapponesi si guardano bene dal fare.


Titolo: Re: Mazda Mx-5 Test Drive
Post di: lou su Novembre 29, 2005, 14:05:51 pm
Citato da: Claudio53 su Novembre 29, 2005, 13:59:53 pm
Fare troppe motorizzazionii, come i tedeschi, significa anche alzare il prezzo medio del prodotto, cosa che i giapponesi si guardano bene dal fare.


Penso che i tedeschi siano ad un estremo (troppi motori), ed i giapponesi all' altro. Personalmente trovo che tavolta la loro offerta di motori sia troppo ridotta.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.