ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: am1 su Novembre 24, 2005, 14:01:11 pm



Titolo: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: am1 su Novembre 24, 2005, 14:01:11 pm
Questa mi è nuova... ho scoperto dell'esistenza di arcaici ;D motori a valvole laterali... e non riesco a capire come funzioni la cosa... come si concilia il movimento del pistone con le valvole di lato? dove sono posizionate queste valvole? e senza albero a camme come vengono azionate? :o


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: Madbob su Novembre 24, 2005, 14:03:00 pm
Citato da: jagitalia su Novembre 24, 2005, 14:01:11 pm
Questa mi è nuova... ho scoperto dell'esistenza di arcaici ;D motori a valvole laterali... e non riesco a capire come funzioni la cosa... come si concilia il movimento del pistone con le valvole di lato? dove sono posizionate queste valvole? e senza albero a camme come vengono azionate? :o


Mi pare che funzionasse come un 2 tempi ... però non ricordo bene.


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:10:34 pm
Citato da: jagitalia su Novembre 24, 2005, 14:01:11 pm
Questa mi è nuova... ho scoperto dell'esistenza di arcaici ;D motori a valvole laterali... e non riesco a capire come funzioni la cosa... come si concilia il movimento del pistone con le valvole di lato? dove sono posizionate queste valvole? e senza albero a camme come vengono azionate? :o


Faccio in fretta...un bel disegnino!


(http://www.honda-engines-eu.com/it/images/351.gif)

Linkino che spiega....

http://www.honda-engines-eu.com/it/environment/fuel_consumption/index.jsp


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:11:21 pm
Che macello !!  :o :o


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:13:05 pm
Citato da: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:11:21 pm
Che macello !!  :o :o


Costruttivamente è più semplice di un valvole in testa...perchè la testata è molto semplificata....

Dal punto di vista del rendimento della combustione....vabbè....lasciamo perdere...


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: am1 su Novembre 24, 2005, 14:14:27 pm
Citato da: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:10:34 pm
Faccio in fretta...un bel disegnino!


(http://www.honda-engines-eu.com/it/images/351.gif)

Linkino che spiega....

http://www.honda-engines-eu.com/it/environment/fuel_consumption/index.jsp


:o :o :o ora capisco...

senti maaaaa quello è con albero, ma senza? come si muovono le valvole?


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:14:35 pm
Citato da: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:13:05 pm
Costruttivamente è più semplice di un valvole in testa...perchè la testata è molto semplificata....

Dal punto di vista del rendimento della combustione....vabbè....lasciamo perdere...


Non so mica se è più semplice..... se c'è da intervenire sulle valvole devi smontare mezzo motore... almeno da quello che vedo nel disegno


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mauring su Novembre 24, 2005, 14:22:39 pm
Citato da: jagitalia su Novembre 24, 2005, 14:14:27 pm
:o :o :o ora capisco...

senti maaaaa quello è con albero, ma senza? come si muovono le valvole?


Senza ?  ??? ???

Distribuzione a fodero ?  ???


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:23:47 pm
Citato da: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:14:35 pm
Non so mica se è più semplice..... se c'è da intervenire sulle valvole devi smontare mezzo motore... almeno da quello che vedo nel disegno


E' più semplice e economico costruirlo, 70 anni fa non c'erano conoscenze nella fusione per una testa moderna ;)
Citato da: jagitalia su Novembre 24, 2005, 14:14:27 pm
:o :o :o ora capisco...

senti maaaaa quello è con albero, ma senza? come si muovono le valvole?


Senza albero non ci sono neanche le valvole...allora si usa una distribuzione chiamata a "foderi".

Il cilindro è contornato dai 2 foderi (come quelli della spade per capirci) che si muovono di moto alterno anche loro. Sono provvisti di "Luci" che quando si incontrano con i condotti di aspirazione e scarico fanno passare i fluidi.

Era un tipo di distribuzione usato su auto di alta gamma perchè molto silenzioso


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:25:00 pm
Ma quante ne sai?


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: &re@ su Novembre 24, 2005, 14:25:08 pm
Citato da: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:14:35 pm
Non so mica se è più semplice..... se c'è da intervenire sulle valvole devi smontare mezzo motore... almeno da quello che vedo nel disegno

Probabilmente un motore del genere è anche realizzato in modo da facilitare gli interventi di questo tipo. Dal disegno non possiamo sapere da quante parti separabili è composto quel gruppo termico.


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:28:25 pm
Poi quello è il disegno di un motore raffreddato ad aria  :o :o :o  ;D


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:29:35 pm
Citato da: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:25:00 pm
Ma quante ne sai?


Tante ;D

Però per queste cose devo ringraziare l'amore per la lettura......investo cifre decisamente alte (per un normale italiano) in riviste e libri ;)

In casa ho ben 3 librerie e tutte e 3 periodicamente straboccano e devo portare cose in cantina ::)


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:32:04 pm
Citato da: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:29:35 pm
Tante ;D

Però per queste cose devo ringraziare l'amore per la lettura......investo cifre decisamente alte (per un normale italiano) in riviste e libri ;)

In casa ho ben 3 librerie e tutte e 3 periodicamente straboccano e devo portare cose in cantina ::)


Non ti dico quando ho letto l'ultimo libro  ::) ::) ::)  ;D ;D


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mauring su Novembre 24, 2005, 14:33:30 pm
Citato da: mtbsport su Novembre 24, 2005, 14:32:04 pm
Non ti dico quando ho letto l'ultimo libro  ::) ::) ::)  ;D ;D


Ieri: il libretto di uso e manutenzione della Panda.


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: seth1974 su Novembre 24, 2005, 14:34:14 pm
la distribuzione a foderi ed a valvole laterali era la caratteristica dei motori aeronautici inglesi , prima che si affermassero i Pakard costruiti poi su licenza da Rolls .
Uno dei più grandi fallimenti dell'industria aeronautica inglese , il Brabazon , in origine era spinto da 8 motori stellari con questo tipo di distribuzione .


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:40:37 pm
Spiegazione "Valvole a foderi"

http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_fodero


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: am1 su Novembre 24, 2005, 14:47:05 pm
Citato da: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:29:35 pm
Tante ;D

Però per queste cose devo ringraziare l'amore per la lettura......investo cifre decisamente alte (per un normale italiano) in riviste e libri ;)

In casa ho ben 3 librerie e tutte e 3 periodicamente straboccano e devo portare cose in cantina ::)


bravo però quando ti chiedo di pubblicazioni italiane niente eh? ti vuoi tenere tutto per te? sembri un monaco del medioevo ;D ;D ;;D


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:49:55 pm
Citato da: jagitalia su Novembre 24, 2005, 14:47:05 pm
bravo però quando ti chiedo di pubblicazioni italiane niente eh? ti vuoi tenere tutto per te? sembri un monaco del medioevo ;D ;D ;;D


Emh....sai che non mi ricordo più cosa mi avevi chiesto? :-[ :-\

Mi ricordo solo della prova della 205 Rally di 4R per &re@ :-\


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: &re@ su Novembre 24, 2005, 14:53:07 pm
Citato da: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:49:55 pm
Mi ricordo solo della prova della 205 Rally di 4R per &re@ :-\

Bravo, è cosa buona e giusta, tienila a mente questa :-*


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: Cizu su Novembre 24, 2005, 14:53:50 pm
figata cosi'

non occupa niente in altezza e non ha la cinghia di distribuzione, pero' come dice gustamente diabo il rendimento.... (http://cizu.interfree.it/imm/p/cold.gif)


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 14:55:50 pm
Citato da: &re@ su Novembre 24, 2005, 14:53:07 pm
Bravo, è cosa buona e giusta, tienila a mente questa :-*


La recupero dopodomani....tanto devo passare da là per prendere anche i guanti dello scooter :)


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: Phormula su Novembre 24, 2005, 14:56:49 pm
Beh, i motori a valvole laterali erano molto diffusi fino alla fine della seconda guerra mondiale, soprattutto negli USA. Del resto, se non ricordo male anche la mitica Jeep (l'originale) aveva un motore con distribuzione a valvole laterali.


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: mauring su Novembre 24, 2005, 15:10:15 pm
Citato da: Phormula su Novembre 24, 2005, 14:56:49 pm
Beh, i motori a valvole laterali erano molto diffusi fino alla fine della seconda guerra mondiale, soprattutto negli USA. Del resto, se non ricordo male anche la mitica Jeep (l'originale) aveva un motore con distribuzione a valvole laterali.


Anche la "Topolino" ce le aveva.


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: &re@ su Novembre 24, 2005, 15:11:54 pm
Citato da: mauring su Novembre 24, 2005, 15:10:15 pm
Anche la "Topolino" ce le aveva.

Ignorante, quelle erano le orecchie :P
(http://www.fumetto.it/fnts/fumetto/immagini/278x182/topi05.jpg)


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: diabolik82 su Novembre 24, 2005, 15:12:20 pm
Citato da: mauring su Novembre 24, 2005, 15:10:15 pm
Anche la "Topolino" ce le aveva.


Ce le avevano generalmete tutte le auto economiche.....

Anche la prima Lotus Seven ;D

p.s. portate i sali al Losna ;D ::)


Titolo: Re: MOTORI A VALVOLE LATERALI
Post di: _GABBER su Novembre 24, 2005, 18:47:06 pm
anche il mio tagliaerba le ha laterali  ;D

cmq motore a valvole laterali rendimento basso x il problema di nn poter raggiungere alti rapporti di compressione (ma al tempo nn era un problema dato il basso numero di ottani)

i motori sleev valves nn sapevo fossero montati anceh su auto in passato....quando sistemo lo scanner scanno qlc...avrò un 30 pagine a memoria di spiegazione su funzionamento, grafici di portate ecc (se mi ricordo bene il libro dove sono è "motori ad alta potenza specifica" ma nn sono sicuro, ne ho due tre di quel genere e nn mi ricordo su quale è)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.