ilPistone.com

Motori => Mondo Moto => Topic iniziato da: Emi su Giugno 28, 2005, 10:55:09 am



Titolo: Flower Speed
Post di: Emi su Giugno 28, 2005, 10:55:09 am
a lui i commenti, a me sembra di averla vista da molto vicino ;D :P



Titolo: Re: Flower Speed
Post di: Emi su Giugno 28, 2005, 10:57:01 am
brutto ceffo sto flower! :P :P 8)



Titolo: Re: Flower Speed
Post di: am1 su Giugno 28, 2005, 11:02:57 am
bene!!! dritto dritto nella mafiagallery dei pistoniani (su cui primeggia KAISER naturalmente... ;D ;D ;D )


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: Homer su Giugno 28, 2005, 12:47:35 pm
che interasse ha?

Bella davvero cmq...


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: Emi su Giugno 28, 2005, 12:49:30 pm
pare che l'interasse sia di 13cm...dal vivo è ancora più impressionante.


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: Miki Biasion su Giugno 28, 2005, 12:51:36 pm
Molto bella complimenti! :) ;) Anche il casco, direi che è decisamente ben intonato ;D


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: kaos su Giugno 28, 2005, 13:07:51 pm
Citato da: Emi su Giugno 28, 2005, 10:57:01 am
brutto ceffo sto flower! :P :P 8)




Marooonnn che gaglioffo...
:o :o :o ;D ;D :P :P :P


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 28, 2005, 15:29:52 pm
...ringrazio come al solito il gentilissimo Emi che ha postato le mie foto.


...appena ho un pò di tempo posto anche le mie impressioni...


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 28, 2005, 15:35:24 pm
...e dopo la prova della serie 1 mi sembra doveroso scrivere qualcosa anche sulla SPEED che io in intimità chiamo regina per le nobili origini inglesi dalle quali discende.
Partiamo dalla linea...inutile...è diversa da tutte...saranno i due fanaloni,la coda tronca che ha un qualcosa di Buell...il motore con quella configurazione unica...insomma o la si ama o la si odia.
Questo concetto è ancora più evidente con questo modello...è veramente incredibile quanti appassionati e non mi chiedano,si fermino a guardarla...e,chiaramente anche a criticarla...ci mancherebbe.
Soprattutto il posteriore divide nettamente gli appassionati...chi preferiva una coda più classica...chi rimane entusiasto di questo nuovo corso Triumph...veramente difficile accontentare tutti.
A me,chiaramente,piace questa nuova coda...tronca...con gli scarichi corti...sottosella,ma laterali stile Hornet...attillati e sexy,ma non banali come quelli sottocoda delle super sportive di ultima generazione...per di più sono ben fatti.
Rispetto alla versione precedente si paga lo scotto del pneumatico che passa dal 190 al 180...solo esteticamente perché a livello di guida si guadagna parecchio in agilità senza perdere in stabilità...merito sicuramente delle Michelin pilot power che danno un po' di problemi per il mio stile di guida,ma che a tenuta e stabità sono veramente valide.
Molto belli anche i cerchi e il forcellone monobraccio che aiuta a dare un'idea di pulizia dell'insieme...sembra più una special che una moto di serie.
Ben incastonato anche il faro posteriore rigorosamente a led come moda vuole...insomma proprio un bel posteriore...con la ruota posteriore che "esce" dalla coda per enfatizzare ancora di più questo strano effetto di coda tronca.
Il telaio é sempre lo stesso...irrigidito e verniciato di nero,ma sempre ben in vista e anch'esso diverso dagli altri...
Il blocco motore é un pò largo per chi é abituato a bicindrici,anch'esso verniciato in nero...peccato solo che alcuni cablaggi a vista non siano proprio bellissimi da vedere...qualche fascetta di troppo e qualche cavo che viaggia per i fatti suoi fa perdere qualche punto sull'estetica...ai più esigenti chiaramente.
Un'opera d'arte le pedane per il passeggero...ben fatte e senza sbavature o imperfezioni...semplicemente perfette.
Il serbatoio ha perso qualche litro di benzina a fronte di una linea più filante e spigolosa...il vero grosso vantaggio rispetto alla versione precedente é che ha una "vita" molto sottile...quindi lo si può stringere con meno fatica e nei lunghi traferimenti le gambe non vengono aperte dal vento...solo che essendo in fibra per utilizzare la borsa si devono usare per forza le cinghie...non penso che sia un'operazione comoda...molto più pratiche quelle magnetiche.
Un'altro capolavoro,secondo me,è la strumentazione...ben fatta,compatta,ma,soprattutto con un sacco di informazioni...alcune perfino superflue,tipo il consumo istantaneo...voglio vedere chi riesce a fissare la strumentazione quando si inizia ad andare forti.
Utile il consumo medio...che per di più è anche preciso...5.3 km/l se si ca tranquilli,ma neanche troppo a vedere i limiti di velocità che ci sono in giro.
Discorso sospensioni...premetto che io non sono un pilota e nemmeno uno di quelli che si diverte a smanettare su precarichi e ritorni...quindi parlo dell'assetto standard...quello imposto dalla casa.
La moto è più sullo stabile che sull'agile anche se con il 180 al posteriore qualche beneficio sul misto stretto lo si è ottenuto,ma l'agilità della Hornet è ancora distante...colpa anche delle sospensioni tarate sul rigido che preferiscono i lunghi curvoni con asfalto levigato che le stradine di montagna sgarrupato.
L'anteriore è piantato bene a terra e ti fa sempre sentire cosa succede là sotto...il posteriore è un po' meno rigido...colpa anche del mio peso e del passeggero...e avrebbe bisogno di una regolata,ma per l'uso che ne faccio io va più che bene.
Il passeggero sta discretamente bene solo se non è alto...in questo caso si hanno le classiche ginocchia in bocca e al massimo si riuscirebbe a fare brevi spostamenti.
Discorso analogo per il pilota.Le pedane sono altine e quindi se si è alti alla lunga le ginocchia potrebbero risentirne.
Anche per quello che riguarda i polsi si è preferito fare una scelta leggermente più caricata rispetto al modello precedente...nulla di tragico,ma sulle prime la differenza si sente.
La posizione in sella è "alta"...sembra di stare sopra e non inserito...colpa della seduta alta e delle pedane rialzate e arretrate...un altro pianeta rispetto alla Hornet...molto più comoda.
Si gira la chiave,senza immobilizer,e la strumentazione fa la solita danza di lancette e led...quelli programmabili per la cambiata...tanto belli e pittoreschi,ma poco utili...almeno per il sottoscritto.
Si avvia il motore dopo aver premuto il tasto di avviamento per un tempo un po' superiore alla norma...e poi il borbottio classico che agli appassionati del tricilindrico fa venire la pelle d'oca.
Il MOTORE...lui...il vero protagonista di questa moto...lui...pronto ai bassi come un bicilindrico e cattivo agli alti come un quattro cilindri...una cosa impressionante...assolutamente da provare.
Per di più ai bassi non è scorbutico,non consuma tanto,non è più rumoroso come una volta e,accoppiato ad un cambio che non sembra nemmeno un Triumph,fa tutto  in semplicità,senza mai mettere in crisi il pilota a meno che quest'ultimo non esageri veramente.
La spinta è veramente impressionante...costante...sembra un motore elettrico da quanto la coppia è perfettamente spalmata sull'arco dei giri.
Incredibile quanto sia elastico questo motore...ti consente di guidare con una marcia in più uscendo dalle curve di coppia oppure fare una guida aggressiva,marcia in meno e contagiri che viaggia sui 7500 g/m...sfruttando l'allungo del tricilindrico.
Si può andare a passeggio senza sussulti oppure andare a succhiare la coda di moto molto più potenti...sta al polso decidere.
Onestamente la differenza di potenza/cilindrata rispetto al modello precedente non è così evidente,ma qualcosina in più ai bassi sembrerebbe esserci.
Lati negativi...per evitare surriscaldamenti del motore la ventola è praticamente sempre accesa...bastano pochi minuti al minimo e la ventola parte inevitabilmente...scaldando chiaramente le gambe del pilota,ma non è nulla di eccessivamente fastidioso.
Il discorso della protezione aereodinamica su una naked è sempre da prendere con le pinze...anche se c'é come optional un cupolino minimalista...come moda vuole...l'aria c'é e si sente...soprattutto se si è alti come me...ma questo è lo scotto per avere tutto in vista.
Il costo del primo tagliando...a 800km..è stato di 90?...gli altri non so perché con la versione precedente non sono arrivato ai 10000km...
L'unico vero problema che ho riscontrato è per colpa dei pneumatici...l'anteriore a 80\90km/h vibra sensibilmente...non è l'equilibratura.
Sembrerebbe più un problema di consumo anomalo dell'anteriore...scalina e quindi da questo problema...l'avevo anche riscontrato sulle pilot sport che avevo montato sulla Hornet...appena finiscono mi sa che ritorno o alle Diablo o alle Bt 10...entranbe ottime gomme per le mie esigenze.
Insomma inutile girarci intorno...è veramente una delle migliori naked attualmente in commercio...un perfetto connubio tra estetica e prestazioni...un fascino che solo una moto Inglese sa dare...e,anche in questo caso,invito gli appassionati a provarla...se poi siete di Torino il Piero dell'Happy moto è una persona squisita che saprà sicuramente convertirvi al tricilindrico.


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: Emi su Giugno 28, 2005, 15:38:57 pm
solo una domanda ma quei cazzo di fanaloni li hai abbassati o te li devo spaccare col crick appena ti vedo? ;D ;D


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 28, 2005, 15:39:58 pm
Citato da: Homer su Giugno 28, 2005, 12:47:35 pm
che interasse ha?

Bella davvero cmq...


l'interasse è come la versione precedente...1429...non è corto come sembrerebbe... ;)


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: THE KAISER su Giugno 28, 2005, 22:20:21 pm
Citato da: Emi su Giugno 28, 2005, 10:57:01 am
brutto ceffo sto flower! :P :P 8)


Citato da: jagitalia su Giugno 28, 2005, 11:02:57 am
bene!!! dritto dritto nella mafiagallery dei pistoniani (su cui primeggia KAISER naturalmente... ;D ;D ;D )

ROTFL ;D ;D
gia me lo immagino con la catena in mano ;D ;D ;D


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: vatanen su Giugno 28, 2005, 22:27:52 pm
Citato da: flower su Giugno 28, 2005, 15:35:24 pm
...e dopo la prova della serie 1 mi sembra doveroso scrivere qualcosa anche sulla SPEED che io in intimità chiamo regina per le nobili origini inglesi dalle quali discende.
Partiamo dalla linea...inutile...è diversa da tutte...saranno i due fanaloni,la coda tronca che ha un qualcosa di Buell...il motore con quella configurazione unica...insomma o la si ama o la si odia.
Questo concetto è ancora più evidente con questo modello...è veramente incredibile quanti appassionati e non mi chiedano,si fermino a guardarla...e,chiaramente anche a criticarla...ci mancherebbe.
Soprattutto il posteriore divide nettamente gli appassionati...chi preferiva una coda più classica...chi rimane entusiasto di questo nuovo corso Triumph...veramente difficile accontentare tutti.
A me,chiaramente,piace questa nuova coda...tronca...con gli scarichi corti...sottosella,ma laterali stile Hornet...attillati e sexy,ma non banali come quelli sottocoda delle super sportive di ultima generazione...per di più sono ben fatti.
Rispetto alla versione precedente si paga lo scotto del pneumatico che passa dal 190 al 180...solo esteticamente perché a livello di guida si guadagna parecchio in agilità senza perdere in stabilità...merito sicuramente delle Michelin pilot power che danno un po' di problemi per il mio stile di guida,ma che a tenuta e stabità sono veramente valide.
Molto belli anche i cerchi e il forcellone monobraccio che aiuta a dare un'idea di pulizia dell'insieme...sembra più una special che una moto di serie.
Ben incastonato anche il faro posteriore rigorosamente a led come moda vuole...insomma proprio un bel posteriore...con la ruota posteriore che "esce" dalla coda per enfatizzare ancora di più questo strano effetto di coda tronca.
Il telaio é sempre lo stesso...irrigidito e verniciato di nero,ma sempre ben in vista e anch'esso diverso dagli altri...
Il blocco motore é un pò largo per chi é abituato a bicindrici,anch'esso verniciato in nero...peccato solo che alcuni cablaggi a vista non siano proprio bellissimi da vedere...qualche fascetta di troppo e qualche cavo che viaggia per i fatti suoi fa perdere qualche punto sull'estetica...ai più esigenti chiaramente.
Un'opera d'arte le pedane per il passeggero...ben fatte e senza sbavature o imperfezioni...semplicemente perfette.
Il serbatoio ha perso qualche litro di benzina a fronte di una linea più filante e spigolosa...il vero grosso vantaggio rispetto alla versione precedente é che ha una "vita" molto sottile...quindi lo si può stringere con meno fatica e nei lunghi traferimenti le gambe non vengono aperte dal vento...solo che essendo in fibra per utilizzare la borsa si devono usare per forza le cinghie...non penso che sia un'operazione comoda...molto più pratiche quelle magnetiche.
Un'altro capolavoro,secondo me,è la strumentazione...ben fatta,compatta,ma,soprattutto con un sacco di informazioni...alcune perfino superflue,tipo il consumo istantaneo...voglio vedere chi riesce a fissare la strumentazione quando si inizia ad andare forti.
Utile il consumo medio...che per di più è anche preciso...5.3 km/l se si ca tranquilli,ma neanche troppo a vedere i limiti di velocità che ci sono in giro.
Discorso sospensioni...premetto che io non sono un pilota e nemmeno uno di quelli che si diverte a smanettare su precarichi e ritorni...quindi parlo dell'assetto standard...quello imposto dalla casa.
La moto è più sullo stabile che sull'agile anche se con il 180 al posteriore qualche beneficio sul misto stretto lo si è ottenuto,ma l'agilità della Hornet è ancora distante...colpa anche delle sospensioni tarate sul rigido che preferiscono i lunghi curvoni con asfalto levigato che le stradine di montagna sgarrupato.
L'anteriore è piantato bene a terra e ti fa sempre sentire cosa succede là sotto...il posteriore è un po' meno rigido...colpa anche del mio peso e del passeggero...e avrebbe bisogno di una regolata,ma per l'uso che ne faccio io va più che bene.
Il passeggero sta discretamente bene solo se non è alto...in questo caso si hanno le classiche ginocchia in bocca e al massimo si riuscirebbe a fare brevi spostamenti.
Discorso analogo per il pilota.Le pedane sono altine e quindi se si è alti alla lunga le ginocchia potrebbero risentirne.
Anche per quello che riguarda i polsi si è preferito fare una scelta leggermente più caricata rispetto al modello precedente...nulla di tragico,ma sulle prime la differenza si sente.
La posizione in sella è "alta"...sembra di stare sopra e non inserito...colpa della seduta alta e delle pedane rialzate e arretrate...un altro pianeta rispetto alla Hornet...molto più comoda.
Si gira la chiave,senza immobilizer,e la strumentazione fa la solita danza di lancette e led...quelli programmabili per la cambiata...tanto belli e pittoreschi,ma poco utili...almeno per il sottoscritto.
Si avvia il motore dopo aver premuto il tasto di avviamento per un tempo un po' superiore alla norma...e poi il borbottio classico che agli appassionati del tricilindrico fa venire la pelle d'oca.
Il MOTORE...lui...il vero protagonista di questa moto...lui...pronto ai bassi come un bicilindrico e cattivo agli alti come un quattro cilindri...una cosa impressionante...assolutamente da provare.
Per di più ai bassi non è scorbutico,non consuma tanto,non è più rumoroso come una volta e,accoppiato ad un cambio che non sembra nemmeno un Triumph,fa tutto  in semplicità,senza mai mettere in crisi il pilota a meno che quest'ultimo non esageri veramente.
La spinta è veramente impressionante...costante...sembra un motore elettrico da quanto la coppia è perfettamente spalmata sull'arco dei giri.
Incredibile quanto sia elastico questo motore...ti consente di guidare con una marcia in più uscendo dalle curve di coppia oppure fare una guida aggressiva,marcia in meno e contagiri che viaggia sui 7500 g/m...sfruttando l'allungo del tricilindrico.
Si può andare a passeggio senza sussulti oppure andare a succhiare la coda di moto molto più potenti...sta al polso decidere.
Onestamente la differenza di potenza/cilindrata rispetto al modello precedente non è così evidente,ma qualcosina in più ai bassi sembrerebbe esserci.
Lati negativi...per evitare surriscaldamenti del motore la ventola è praticamente sempre accesa...bastano pochi minuti al minimo e la ventola parte inevitabilmente...scaldando chiaramente le gambe del pilota,ma non è nulla di eccessivamente fastidioso.
Il discorso della protezione aereodinamica su una naked è sempre da prendere con le pinze...anche se c'é come optional un cupolino minimalista...come moda vuole...l'aria c'é e si sente...soprattutto se si è alti come me...ma questo è lo scotto per avere tutto in vista.
Il costo del primo tagliando...a 800km..è stato di 90?...gli altri non so perché con la versione precedente non sono arrivato ai 10000km...
L'unico vero problema che ho riscontrato è per colpa dei pneumatici...l'anteriore a 80\90km/h vibra sensibilmente...non è l'equilibratura.
Sembrerebbe più un problema di consumo anomalo dell'anteriore...scalina e quindi da questo problema...l'avevo anche riscontrato sulle pilot sport che avevo montato sulla Hornet...appena finiscono mi sa che ritorno o alle Diablo o alle Bt 10...entranbe ottime gomme per le mie esigenze.
Insomma inutile girarci intorno...è veramente una delle migliori naked attualmente in commercio...un perfetto connubio tra estetica e prestazioni...un fascino che solo una moto Inglese sa dare...e,anche in questo caso,invito gli appassionati a provarla...se poi siete di Torino il Piero dell'Happy moto è una persona squisita che saprà sicuramente convertirvi al tricilindrico.


non c'è nulla di più bello dell'essere soddisfatti della propria moto.... ;)

il connubbio moto pilota vale tantissimo,io ho un tale feeling con la mia moto che non invidio di certo chi gira con'ultima supersportiva arrivata,la mia basta e avanza per far tutto quello che fanno loro e magari qualcosa in più... ;)

la triumph ristilizzata non mi ingrifa troppo per via della copiata alla buell,ma brutta non è...il pezzo forte della'inglesina è il motore...il 3 cilindri è una figata


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 30, 2005, 20:40:19 pm
...l'hai detto vata...alla fine se tu riesci ad entrare in sibiosi con la moto non c'è altra cosa che ti possa rendere felice in quel momento... e ti possoa assicurare che ogni volta che sento quella coppia che solo con la triumph ho provato...bhe...sono contento e me ne frego di chi ha 1000 cv...di chi piega fino alle orecchie e tutto il resto.

...esteticamente è un pò buell,ma non è che a me la buell non piaccia...anzi...peccato per il motore che non rispecchia le mie necessità.


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: vatanen su Giugno 30, 2005, 20:49:25 pm
Citato da: flower su Giugno 30, 2005, 20:40:19 pm
...l'hai detto vata...alla fine se tu riesci ad entrare in sibiosi con la moto non c'è altra cosa che ti possa rendere felice in quel momento... e ti possoa assicurare che ogni volta che sento quella coppia che solo con la triumph ho provato...bhe...sono contento e me ne frego di chi ha 1000 cv...di chi piega fino alle orecchie e tutto il resto.

...esteticamente è un pò buell,ma non è che a me la buell non piaccia...anzi...peccato per il motore che non rispecchia le mie necessità.


anche a me la buel piace tanto...al raduno ho sgolosato parecchio quella del barn...l'avrei usata volentieri,ma c'era un freddo terribile...al ritorno non ero solo in macchina.. ::) ::)

il 3 cilindri non l'ho mai provato,spero di averne occasione prima o poi...il mio 4 cilindri è troppo vuoto alla prima apertura del gas...un bicilindrico ducati è prontissimo ma muore subito dopo...la via di mezzo è l'ideale credo.. ;D

monterai degli scarichi??quelli sono molto strozzati??la vecchia 955 con lo scarico aveva un rombo che mi resterà dentro,stavo quasi per comprarla..fortuna che la conce triumph non era ancora aperta a parma... ;D


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: monnezza su Giugno 30, 2005, 21:10:03 pm
Citato da: vatanen su Giugno 30, 2005, 20:49:25 pm
al ritorno non ero solo in macchina.. ::) ::)



brrrrrr  :o :o


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 30, 2005, 21:12:51 pm
Citato da: vatanen su Giugno 30, 2005, 20:49:25 pm
anche a me la buel piace tanto...al raduno ho sgolosato parecchio quella del barn...l'avrei usata volentieri,ma c'era un freddo terribile...al ritorno non ero solo in macchina.. ::) ::)

il 3 cilindri non l'ho mai provato,spero di averne occasione prima o poi...il mio 4 cilindri è troppo vuoto alla prima apertura del gas...un bicilindrico ducati è prontissimo ma muore subito dopo...la via di mezzo è l'ideale credo.. ;D

monterai degli scarichi??quelli sono molto strozzati??la vecchia 955 con lo scarico aveva un rombo che mi resterà dentro,stavo quasi per comprarla..fortuna che la conce triumph non era ancora aperta a parma... ;D



...la Triumph,soprattutto i primi modelli di Speed con gli scarichi aperti fanno un rumore da pelle d'oca...incredibile veramente.

...in effetti questi originali sono strozzatissimi....solo che quelli optionals non sono omologati...e quindi non mi fido a montarli visto che anno dopo anno i motociclisti sono sempre più tartassati.

...fantastico lo scoppiettio in rilascio...

...se riesci provala...non te ne pentirai...è veramente impressionante...anche se io ,chiaramente ,sono di parte.  :P


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: vatanen su Giugno 30, 2005, 21:27:19 pm
Citato da: flower su Giugno 30, 2005, 21:12:51 pm
...la Triumph,soprattutto i primi modelli di Speed con gli scarichi aperti fanno un rumore da pelle d'oca...incredibile veramente.

...in effetti questi originali sono strozzatissimi....solo che quelli optionals non sono omologati...e quindi non mi fido a montarli visto che anno dopo anno i motociclisti sono sempre più tartassati.

...fantastico lo scoppiettio in rilascio...

...se riesci provala...non te ne pentirai...è veramente impressionante...anche se io ,chiaramente ,sono di parte.  :P


accendi le casse e godi flower!! 8)

http://www.gpr.it/moto_scheda.php?id_moto=288

questa ditta li fa omologati...io e andrea abbiamo preso da loro gli scarichi... ;)





Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 30, 2005, 22:20:47 pm
...li montavo sulla hornet...non omologati e per di più svuotati perchè il calabrone facesse ancora più rumore..ottimo rapporto quallità prezzo...ascolto....grazzzzzie  ;)


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 30, 2005, 22:23:53 pm
...lo scoppiettio nel finale è< veramente da orgasmo...il mio conceeto è il seguente...montando quelli originali Triumph...che hanno anche la targhetta...si riesce a fregare buona parte degli sbirri che non hanno voglia di controllare approfonditamente la cosa...tanto se ti fermano è perchè ne hai già combinata un'altra...e quindi avendo lo scarico identico all'originale e con la scritta della casa madre mi dovrei parare il culo...quelli in carbonio sono molto belli...solo che alla vista insospettiscono un pò.  :-\


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: vatanen su Giugno 30, 2005, 22:29:08 pm
Citato da: flower su Giugno 30, 2005, 22:23:53 pm
...lo scoppiettio nel finale è< veramente da orgasmo...il mio conceeto è il seguente...montando quelli originali Triumph...che hanno anche la targhetta...si riesce a fregare buona parte degli sbirri che non hanno voglia di controllare approfonditamente la cosa...tanto se ti fermano è perchè ne hai già combinata un'altra...e quindi avendo lo scarico identico all'originale e con la scritta della casa madre mi dovrei parare il culo...quelli in carbonio sono molto belli...solo che alla vista insospettiscono un pò.  :-\


io sono stato fermato,mi han chiesto l'omologazione..l'han guardata e mi han lasciato andare...ovviamente andavo piano,fossi arrivato a 11.000 rpm in rilascio scoppiettando mi avrebbe schiacciato la moto col defender... :'(

il rumore è bello ed è bella l'idea di metterlo su internet così da dare un'idea al compratore..

riguardo la prova della speed,la vedo dura...non conosco nessuno che l'abbia ne un potenziale acquirente,a parma sono tutte monster o supersportive... :-X magari una sera passo in conce faccio lo sborrone e scrocco un giro.. ;D


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 30, 2005, 22:35:02 pm
...in questo periodo,ameno a torino,sono molto lascii nel far provare le moto...tutte le volte che vado mi appioppiano una Rocket III...ma non l'hanno anocra capito che sono ancora troppo giovane per quelle cose...ultimamente ho provato anche la st...veramente un gran passo avanti rispetto al modello precedente...se passo dalle tue parti ti faccio provar ela mia...  ;)


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: vatanen su Giugno 30, 2005, 22:43:27 pm
Citato da: flower su Giugno 30, 2005, 22:35:02 pm
se passo dalle tue parti ti faccio provar ela mia...  ;)


guarda che me lo ricordo...  8)

la st mi piace,è strana ma le 3 marme sono una figata!!mi faccio portare da lucas in M3 così faccio bella figura,poi vediamo se me la smollano..non li ho mai conosciuti quelli di quel conce,ma sono aperti da poco e pure fuori città...non hanno un gran successo imho ed è un peccato,tutti i compratori di maxi naked credo dovrebbero valutare la triumph oltre le solite jap e la ducati... ;)


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: flower su Giugno 30, 2005, 22:48:23 pm
...bhe...io dal 9 di agosto a 19 dovrei essere a ferrara...provo a vedere se c'è tanto fino a Parma...non è mica un problema...meglio darla in mano a chi è capace piuttosto che ad un neofilo.  ;)


Titolo: Re: Flower Speed
Post di: vatanen su Giugno 30, 2005, 23:00:40 pm
Citato da: flower su Giugno 30, 2005, 22:48:23 pm
...bhe...io dal 9 di agosto a 19 dovrei essere a ferrara...provo a vedere se c'è tanto fino a Parma...non è mica un problema...meglio darla in mano a chi è capace piuttosto che ad un neofilo.  ;)


sino a parma è lontano,circa 250 km...magari ci si becca nel mezzo con andrea e poi si va a fare un bel giro...mi piacerebbe la cosa l'anno scorso se ne era parlato col webmaster,poi è stato impossibile! ;)

n.b.per altro io sono in ferie in quei giorni ma resto a casa,verrebbe comodo.. ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.