ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: rokkstar su Maggio 31, 2005, 23:03:14 pm



Titolo: motore rotativo
Post di: rokkstar su Maggio 31, 2005, 23:03:14 pm
ho visto la pubblicità della mazde rx-(non mi ricordo) e diceva che ha un motore rotativo.
qualcuno sa spiegarmi in csa consiste,cosa succede nel motore,i pro e i contro?
azieeeee  :)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Homer su Giugno 01, 2005, 08:01:46 am
il motore è montato in verticale, con l'albero motore che esce e appoggia sul volano che in questo caso è fisso...così invece di ruotare lui per dare il moto al cambio, ruota l'intero motore all'interno del cofano... 8) 8)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: junta su Giugno 01, 2005, 08:17:04 am
Citato da: Homer su Giugno 01, 2005, 08:01:46 am
il motore è montato in verticale, con l'albero motore che esce e appoggia sul volano che in questo caso è fisso...così invece di ruotare lui per dare il moto al cambio, ruota l'intero motore all'interno del cofano... 8) 8)


Tecnicamente ineccepibile... rok quando ci vediamo a grandi linee ti spiego.  ;)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: &re@ su Giugno 01, 2005, 08:38:40 am
Cmq la rx-(non mi ricordo) sarebbe la rx-8. ;)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: . su Giugno 01, 2005, 08:41:12 am
Citato da: Homer su Giugno 01, 2005, 08:01:46 am
il motore è montato in verticale, con l'albero motore che esce e appoggia sul volano che in questo caso è fisso...così invece di ruotare lui per dare il moto al cambio, ruota l'intero motore all'interno del cofano... 8) 8)

E, se non mi sbaglio, fa 3 cicli per ogni rotazione completa dell'albero motore, se così si può chiamare....


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: seth1974 su Giugno 01, 2005, 08:58:18 am
motore rotativo : ci sono varie applicazioni , la più famosa e riuscita è quella della Rhone Gnome negli anni 10 e fino alla metà degli anni 20 del secolo scorso. Le potenze massime erano limitate a 100/120 hp a causa dei limiti della struttura del motore e del numero di cilindri posti con la configurazione a stella ( 7 cilindri il 120 Hp ) e dell'effetto giroscopico creato dal loro movimentoi rotatorio.
L'abero a gomiti di questo motore era fissato alla struttura portante ed il motore ruotava intorno al suo asse . Il carburatore era posto al centro dei cilindri . Il ciclo di funzionamento era , pe5r dire così , 2 tempi con modalità da 4 tempi....un po complesso ma alla fine funzionale. L'imbrattamento delle candele dovuto alla forza centrifuga rendeva lo Gnome molto fumoso e dal minimo irregolare .
Se invece parliamo di motore rotativo per auto ci si riferisce al motore wankel in cui i pistoni sono sostituiti da uno o più rotori trilobati che ruotano all'interno di uno statore conformato ad hoc in modo da ricreare le fasi del motore a 4 tempi.
Usato solo da mazda negli ultimi 20 anni  non ha mai avuto successo commerciale a causa degli elevati consumi di olio e di carburante , della sua poca ecologicità e della durata fino ad oggi nulla dei rotori .


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: &re@ su Giugno 01, 2005, 09:04:52 am
P.S. Visto che Rocco è appassionato di moto, aggiungo che la Norton realizzò una moto con motore rotativo Wankel per gareggiare nel Campionato Superbike (parliamo di una decina di anni fa, forse qualcosa di più).
A causa delle difficoltà nel determinare la cilindrata equivalente di quel motore, la moto non fu ammessa al mondiale ma fece solo alcune gare di minore importanza.
Se non ricordo male, deve aver partecipato anche al Tourist Trophy...


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: mauring su Giugno 01, 2005, 09:51:31 am
Si tratta di un motore senza i tradizionali pistoni in moto rettilineo alternato, ciascuno in un cilindro, ma in cui i cicli di aspirazione-compressione-scoppio-scarico vengono realizzati tramite un rotore prismatico a base triangolare equilatera con lati convessi, che gira con movimento orbitante all'interno di uno statore dalla forma pressappoco di un'ellisse schiacciata.

Capito un casso, vero ?  ::) ;D

Ma qui e' spiegato molto bene  ;) ;D

http://digilander.libero.it/rm001/ing/wankel.htm


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Cizu su Giugno 01, 2005, 09:59:26 am
(http://home.halifax.rwth-aachen.de/~taugenix/render/wankel/wankel.gif)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Cizu su Giugno 01, 2005, 10:01:29 am
Citato da: &re@ su Giugno 01, 2005, 09:04:52 am
P.S. Visto che Rocco è appassionato di moto, aggiungo che la Norton realizzò una moto con motore rotativo Wankel per gareggiare nel Campionato Superbike (parliamo di una decina di anni fa, forse qualcosa di più).
A causa delle difficoltà nel determinare la cilindrata equivalente di quel motore, la moto non fu ammessa al mondiale ma fece solo alcune gare di minore importanza.
Se non ricordo male, deve aver partecipato anche al Tourist Trophy...


naturalmente  :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\

ogni volta che un wankel ha partecipato alle gare ha fatto il bello e il cattivo tempo che voleva (per dire che ha sbaragliato la concorrenza)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: baranzo su Giugno 01, 2005, 10:07:58 am
Citato da: &re@ su Giugno 01, 2005, 09:04:52 am
P.S. Visto che Rocco è appassionato di moto, aggiungo che la Norton realizzò una moto con motore rotativo Wankel per gareggiare nel Campionato Superbike (parliamo di una decina di anni fa, forse qualcosa di più).
A causa delle difficoltà nel determinare la cilindrata equivalente di quel motore, la moto non fu ammessa al mondiale ma fece solo alcune gare di minore importanza.
Se non ricordo male, deve aver partecipato anche al Tourist Trophy...


fai pure 20 anni fa, se non sbaglio questa mitica e assurda moto fu sviluppata negli anni '80!


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: vatanen su Giugno 01, 2005, 10:55:02 am
Citato da: &re@ su Giugno 01, 2005, 09:04:52 am
Se non ricordo male, deve aver partecipato anche al Tourist Trophy...


lo vinse addirittura...e vinse pure un'altra gara del genere sempre in gran bretagna...un wankel ben costruit potrebbe essere una gran buona cosa su una moto... ;)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Losna su Giugno 01, 2005, 11:03:58 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Nickee su Giugno 01, 2005, 11:06:30 am
Be probabilmente nulla si sa della durata effettiva di questo tipo di motore ma se la Mazda lo mette in commercio con una garanzia di ben 5 anni vuol dire che si spuo stare tranquilli. imho


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Losna su Giugno 01, 2005, 11:06:38 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: diabolik82 su Giugno 01, 2005, 11:09:03 am
Citato da: Losna su Giugno 01, 2005, 11:03:58 am
La Mazda ha anche vinto a Le Mans, con il Wankel della (mi pare) 686...


787 ;)

Quadrirotore se ricordo bene...


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Miki Biasion su Giugno 01, 2005, 11:27:31 am
Citato da: Losna su Giugno 01, 2005, 11:03:58 am
La Mazda ha anche vinto a Le Mans, con il Wankel della (mi pare) 686...


Era la 787B ;)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Anto14 su Giugno 01, 2005, 11:56:15 am
Come Wankel automobilistici, ecco la più "seria" delle RX-7

http://www.supercars.net/cars/1998@$Mazda%20Pettit%20Racing@$RX-7%20Banzaix.html


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Miki Biasion su Giugno 01, 2005, 12:36:14 pm
Citato da: Anto14 su Giugno 01, 2005, 11:56:15 am
Come Wankel automobilistici, ecco la più "seria" delle RX-7

http://www.supercars.net/cars/1998@$Mazda%20Pettit%20Racing@$RX-7%20Banzaix.html


Ih ih, le hanno aggiunto direttamente un rotore per far prima ;D Anche le Cosmo avevano 3 rotori, certe elaborazioni in effetti tiravano fuori un mucchio di cv, ma dubito che si tratti, come nel caso di questa RX7, di motori in grado di fare molti km prima di una seria revisionata.... :-\


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Cizu su Giugno 01, 2005, 12:37:27 pm
Citato da: Losna su Giugno 01, 2005, 11:03:58 am
La Mazda ha anche vinto a Le Mans, con il Wankel della (mi pare) 686...


certo e l'hanno successivo non l'hanno fatta piu' gareggiare perche' aveva bastonato tutti  ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Cizu su Giugno 01, 2005, 12:39:59 pm
Citato da: Miki Biasion su Giugno 01, 2005, 12:36:14 pm
Ih ih, le hanno aggiunto direttamente un rotore per far prima ;D Anche le Cosmo avevano 3 rotori, certe elaborazioni in effetti tiravano fuori un mucchio di cv, ma dubito che si tratti, come nel caso di questa RX7, di motori in grado di fare molti km prima di una seria revisionata.... :-\


piu' che la durata in se, io sapevo che beveva un sacco di olio, ed era la carenza dello stesso a decretarne la fine prematura.

problema che con la rx8 non c'e' piu' comunque

pero' magari sto dicendo una scemenza


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Miki Biasion su Giugno 01, 2005, 12:42:15 pm
Citato da: Cizu su Giugno 01, 2005, 12:39:59 pm
piu' che la durata in se, io sapevo che beveva un sacco di olio, ed era la carenza dello stesso a decretarne la fine prematura.

problema che con la rx8 non c'e' piu' comunque

pero' magari sto dicendo una scemenza


Si e no, il fatto è che dei segmenti del rotore si usuravano molto rapidamente per via della lubrificazione non ottimale, sulla RX8 il problema è parzialmente aggirato, nel senso che la durata è aumentata ma non è ancora pari a quella di un tradizionale ciclo otto.


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: rokkstar su Giugno 01, 2005, 15:34:57 pm
grazie a tutti! vale ci conto ne  ;D
ma visto che dovrebbe essere un 1.3 giusto?a copia come sta messo?
si sente che è di piccola cilindrata?e come consumi?


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: junta su Giugno 01, 2005, 15:37:49 pm
Citato da: cielo87 su Giugno 01, 2005, 15:34:57 pm
grazie a tutti! vale ci conto ne  ;D
ma visto che dovrebbe essere un 1.3 giusto?a copia come sta messo?
si sente che è di piccola cilindrata?e come consumi?


Due rotori da 600 e passa l'uno.
Coppia non eccessiva (per dire poco più della clio)
La cilindrata per i wankel non conta come nei ciclo otto...
...e i consumi sono spaventosi (compreso olio)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: Cizu su Giugno 01, 2005, 15:37:56 pm
Citato da: cielo87 su Giugno 01, 2005, 15:34:57 pm
grazie a tutti! vale ci conto ne  ;D
ma visto che dovrebbe essere un 1.3 giusto?a copia come sta messo?
si sente che è di piccola cilindrata?e come consumi?


la coppia te la scordi col wankel... un po' come ti scordi del divertimento con una VW  ;D


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: rokkstar su Giugno 01, 2005, 15:39:20 pm
ah ok.. ;)


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: lucapgt su Luglio 13, 2005, 10:34:19 am
la mazda rx-7 monta un wankel birotore biturbo sequenziale, l'rx-8 monta un renesis  birotore aspirato. (il renesis è praticamente un wankel più "curato"). In realtè il wankel può essere considerato una spece di motore a 3 tempi.


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: @go su Luglio 13, 2005, 11:42:45 am
Citato da: Losna su Giugno 01, 2005, 11:03:58 am
La Mazda ha anche vinto a Le Mans, con il Wankel della (mi pare) 686...


No era la 787B. Un mostro puro!!!!


Titolo: Re: motore rotativo
Post di: @go su Luglio 13, 2005, 11:44:26 am
Citato da: @go su Luglio 13, 2005, 11:42:45 am
No era la 787B. Un mostro puro!!!!


Ops...scusate non avevo visto che l'avevate già scritto voi.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.