ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: rokkstar su Aprile 04, 2005, 23:30:12 pm



Titolo: chiave dinamometrica
Post di: rokkstar su Aprile 04, 2005, 23:30:12 pm
a che serve?se scrive così? ??? ???


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Madbob su Aprile 04, 2005, 23:35:24 pm
Citato da: cielo87 su Aprile 04, 2005, 23:30:12 pm
a che serve?se scrive così? ??? ???


Serve a serrare i bulloni con una determinata forza X  ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: rokkstar su Aprile 04, 2005, 23:37:54 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Aprile 04, 2005, 23:35:24 pm
Serve a serrare i bulloni con una determinata forza X  ;)

e dove e quando si deve usare?per cosa è necessaria?


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 04, 2005, 23:40:22 pm
Si deve usare per serraggi delicati tipo per i bulloni la vite delle teste ecc ecc...

Perchè oltre a serrare con una certa forza la vite ne diminuisce l'incertezza del momento di serraggio....


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: rokkstar su Aprile 04, 2005, 23:44:22 pm
Citato da: diabolik82 su Aprile 04, 2005, 23:40:22 pm
Si deve usare per serraggi delicati tipo per i bulloni la vite delle teste ecc ecc...

Perchè oltre a serrare con una certa forza la vite ne diminuisce l'incertezza del momento di serraggio....

se tiri giù un motore ti serve per rimetterlo?


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 04, 2005, 23:45:26 pm
Citato da: cielo87 su Aprile 04, 2005, 23:44:22 pm
se tiri giù un motore ti serve per rimetterlo?


Certo che si!

Quei serraggi non li puoi mica fare a mano come con le ruote! ;)

Non sono dimensionati per serraggi altamente imprecisi come quelli manuali....


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: rokkstar su Aprile 05, 2005, 00:00:25 am
Citato da: diabolik82 su Aprile 04, 2005, 23:45:26 pm
Certo che si!

Quei serraggi non li puoi mica fare a mano come con le ruote! ;)

Non sono dimensionati per serraggi altamente imprecisi come quelli manuali....

ooooooooooooooooooooooooooooooooooochei  ;D


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: am1 su Aprile 05, 2005, 08:02:33 am
se compri una carrera GT devi usare una chiave dinamometrica per cambiare le gomme ;D
infatti i dadi centrali lo richiedono...

di solito lo si chiede anche al gommista per auto normali, perchè quelli stringono sempre troppo e se devi cambiare una ruota ti serve Hulk per riuscire a svitare i dadi..


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Phormula su Aprile 05, 2005, 08:22:35 am
Citato da: jagitalia su Aprile 05, 2005, 08:02:33 am
di solito lo si chiede anche al gommista per auto normali, perchè quelli stringono sempre troppo e se devi cambiare una ruota ti serve Hulk per riuscire a svitare i dadi..


Senza contare che serrare con troppa forza può indurre deformazioni sui cerchi in lega o sui tamburi.


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: . su Aprile 05, 2005, 08:30:54 am
Citato da: Madbob/Dufour su Aprile 04, 2005, 23:35:24 pm
Serve a serrare i bulloni con una determinata forza X  ;)


forza x??? Coppia x!!!


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 08:35:20 am
è un a chiave in cui setti la forza di serraggio, poi quando la usi ed arrivi a quel valore la chiave scatta...ne ho 4 in garage 8)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: . su Aprile 05, 2005, 08:46:32 am
Citato da: Emi su Aprile 05, 2005, 08:35:20 am
è un a chiave in cui setti la forza di serraggio, poi quando la usi ed arrivi a quel valore la chiave scatta...ne ho 4 in garage 8)


e due...ma voi serrate sempre con una forza??


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 08:49:13 am
io serro con un valore, in quanto non ing. mi basta sapere questo. ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: &re@ su Aprile 05, 2005, 08:57:11 am
Sì, però è giusto esprimersi nei termini corretti. Una vite si serra a una determinata COPPIA, non forza, quindi iudexmaximus ha pienamente ragione...

P.S. Non puoi serrare con un "valore" se non specifichi l'unità di misura. Altrimenti potresti serrare a 70kgm una vite che deve essere serrata a 70Nm...
E se specifichi l'unità di misura, è chiaro che parlare di "forza" è inesatto.


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Phormula su Aprile 05, 2005, 08:58:32 am
Se sbaglio mi "corigerete"...

Lo spiego in forma ridotta, per rendere la risposta comprensibile agli ingigneri...
La chiave dinamometrica serve a serrare viti e bulloni con una coppia fissata.

Per tutti gli altri:
Serve ad evitare che, serrando a mano, tu faccia troppa forza (o troppo poca) sulla chiave. Non sempre, anzi quasi mai, più una vite è serrata, meglio è.


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 05, 2005, 09:01:05 am
Citato da: Phormula su Aprile 05, 2005, 08:58:32 am
Se sbaglio mi "corigerete"...

La chiave dinamometrica serve a serrare viti e bulloni con una coppia fissata.



Vite e DADO.....perchè il bullone è il complesso vite+dado ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Madbob su Aprile 05, 2005, 09:13:02 am
Citato da: iudexmaximus su Aprile 05, 2005, 08:30:54 am
forza x??? Coppia x!!!


Dai Iudex, era per far capire al volo il concetto. F*l=C


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Madbob su Aprile 05, 2005, 09:15:45 am
Citato da: diabolik82 su Aprile 05, 2005, 09:01:05 am
Vite e DADO.....perchè il bullone è il complesso vite+dado ;)


Anche io son daccordo con la tua definizione, tuttavia non è così rigorosa.  ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: fulltimer su Aprile 05, 2005, 09:15:46 am
Citato da: jagitalia su Aprile 05, 2005, 08:02:33 am
se compri una carrera GT devi usare una chiave dinamometrica per cambiare le gomme ;D
infatti i dadi centrali lo richiedono...

di solito lo si chiede anche al gommista per auto normali, perchè quelli stringono sempre troppo e se devi cambiare una ruota ti serve Hulk per riuscire a svitare i dadi..



Beta ringrazia per la spot :)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 05, 2005, 09:17:11 am
Citato da: Madbob/Dufour su Aprile 05, 2005, 09:15:45 am
Anche io son daccordo con la tua definizione, tuttavia non è così rigorosa.  ;)


Tranne che per i ferramenta e i professori di "Costruzioni di macchine" :P ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Phormula su Aprile 05, 2005, 09:18:16 am
Ma se, guardando "Tre uomini e una gamba", ho conosciuto gente che pensava che la "brugola" fosse un salume brianzolo...  ;)

P.S.
Cavaliere, a breve ti passerò l'ordine per le chiavi Torx.

P.S.
Ho comprato l'ultimo live del grande Renato.
Merita l'acquisto.


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: fulltimer su Aprile 05, 2005, 09:20:55 am
Citato da: Phormula su Aprile 05, 2005, 09:18:16 am
P.S.
Cavaliere, a breve ti passerò l'ordine per le chiavi Torx.

P.S.
Ho comprato l'ultimo live del grande Renato.
Merita l'acquisto.


p.s. credo che se va in porta una certa "fazenda" e mi interessa ciò che mi viene proposto conviene che sia "molto a breve"....

p.s. questo mi fa pensare al prossimo regalo "festa della mamma"=cd renato


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Madbob su Aprile 05, 2005, 09:22:02 am
Citato da: diabolik82 su Aprile 05, 2005, 09:17:11 am
Tranne che per i ferramenta e i professori di "Costruzioni di macchine" :P ;)


Ti posso assicurare che non è così; ripeto, la tua definizione è giusta, ma non è univocamanete riconosciuta, nemmeno dai "costruttori di macchine".  ::) ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 09:22:20 am
Cazzo pane e precisione oggi? :P

E se dovete usare una brugola da oggi specificate se essa è ad L a T o di qualsivoglia fattura, altrimenti non accetto la spiegazione! ;D ;D


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:24:54 am
Non dovresti accettarla nemmeno in quel caso, mi sa che "brugola" sia un termine gergale, pur se universalmente noto...


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 09:25:35 am
.....quindi si chiame chiave di serraggioa profilo esagonale??

:P


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: fulltimer su Aprile 05, 2005, 09:26:18 am
Citato da: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:24:54 am
Non dovresti accettarla nemmeno in quel caso, mi sa che "brugola" sia un termine gergale, pur se universalmente noto...



alla stessa strgua dicasi per giravite e non cacciavitre


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 05, 2005, 09:26:25 am
Citato da: Emi su Aprile 05, 2005, 09:25:35 am
.....quindi si chiame chiave di serraggioa profilo esagonale??

:P


Può essere....

visto che la vite è "vite a testa cilindrica con esagono incassato".....


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:26:41 am
Citato da: Emi su Aprile 05, 2005, 09:25:35 am
.....quindi si chiame chiave di serraggioa profilo esagonale??

:P

Non lo so di preciso, qc del genere comunque...


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:27:54 am
Citato da: un cavaliere su Aprile 05, 2005, 09:26:18 am
alla stessa strgua dicasi per giravite e non cacciavitre

Figurati che in dialetto lo chiamiamo "scalzavid", ovvero qualcosa di simile a "scalciaviti" ;D
Cmq io ho una dinamometrica della Beta 8)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: fulltimer su Aprile 05, 2005, 09:30:19 am
Citato da: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:27:54 am
Figurati che in dialetto lo chiamiamo "scalzavid", ovvero qualcosa di simile a "scalciaviti" ;D
Cmq io ho una dinamometrica della Beta 8)


in piemonte invece lo chiamano..."turnavie"...derivato dal francese e tradotto come giravite...:)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: am1 su Aprile 05, 2005, 09:31:30 am
Citato da: un cavaliere su Aprile 05, 2005, 09:15:46 am
Beta ringrazia per la spot :)


e invia gentilmente carrellino completo e attrezzato ;D


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 09:33:26 am
Cmq poi ci lamentiamo del costo della manodopera...

Officina normale
A"Mi passi la brugola da 6?"
B"Tieni, tu dammi il cacciavite a taglio piccolo"
tempo conversazione 10sec costo della conversazione 0,05 euro

Officina dei precisini
A"Mi passi la chiave di serraggio a profilo esagonale per viti con testa incassata della misura 6mm?"
B"Certo, e tu mi passi il giravite, misura piccola per viti con testa incassata a profilo rettilineo?"
Tempo conversazione + comprensione 4 minuti costo della conversazione 1,50 euro

;D ;D


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 09:33:50 am
Citato da: jagitalia su Aprile 05, 2005, 09:31:30 am
e invia gentilmente carrellino completo e attrezzato ;D


il carrello attrezzato deve passare dal piemonte..... ::)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: fulltimer su Aprile 05, 2005, 09:34:50 am
Citato da: Emi su Aprile 05, 2005, 09:33:50 am
il carrello attrezzato deve passare dal piemonte..... ::)


semrpoe che non venga riempito di "PENNELLI" vero emi?


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:36:05 am
OK, par condicio: il mio carrellino attezzato è USAG :P


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 09:38:19 am
Citato da: un cavaliere su Aprile 05, 2005, 09:34:50 am
semrpoe che non venga riempito di "PENNELLI" vero emi?


ecco appunto lasciamo perdere, un paio di scarpe MIE ha dovuto lasciar spazio a dei pennelli SUOI, messi in un contenitore che TU sai..... ;D ;D

CMQ incrocia le dita anche tui, se TUTTO va come spero ci facciamo una cena in terrazza per festeggiare l'evento! ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: am1 su Aprile 05, 2005, 09:38:44 am
Citato da: Emi su Aprile 05, 2005, 09:33:50 am
il carrello attrezzato deve passare dal piemonte..... ::)


soccia, ma è un disel almeno? co' tutti sti km...


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: fulltimer su Aprile 05, 2005, 09:39:56 am
Citato da: jagitalia su Aprile 05, 2005, 09:38:44 am
soccia, ma è un disel almeno? co' tutti sti km...


e un mjtdI


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Emi su Aprile 05, 2005, 09:40:36 am
tanto dopo il passaggio a casa Emi si svuota, e più leggera dovrebbe consumare meno.....


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Phormula su Aprile 05, 2005, 09:42:16 am
Strano, pensavo che voi foste meccanici "alla Battisti", quelli che "con un cacciavite in mano fanno miracoli"... invece avete bisogno del carrellino con tutti gli attrezzi.  ;)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 05, 2005, 09:43:33 am
Citato da: Emi su Aprile 05, 2005, 09:33:26 am
Cmq poi ci lamentiamo del costo della manodopera...

Officina normale
A"Mi passi la brugola da 6?"
B"Tieni, tu dammi il cacciavite a taglio piccolo"
tempo conversazione 10sec costo della conversazione 0,05 euro

Officina dei precisini
A"Mi passi la chiave di serraggio a profilo esagonale per viti con testa incassata della misura 6mm?"
B"Certo, e tu mi passi il giravite, misura piccola per viti con testa incassata a profilo rettilineo?"
Tempo conversazione + comprensione 4 minuti costo della conversazione 1,50 euro

;D ;D


Officina Reale:
A: SGRUNT!
B: GNU!
C: Berlusconi culo
A: ma è vero!
B: si perchè........

Tempo conversazione 8h ::)


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: mauring su Aprile 05, 2005, 09:45:50 am
Sui manuali di officina dei vari modelli c'e' la coppia di serraggio di tutte le viti/bulloni (esclusi quelli insignificanti, ovviamente) della macchina.

E' molto utile, peccato che i meccanici che la usano siano assai pochi  :-\


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:48:33 am
Citato da: Phormula su Aprile 05, 2005, 09:42:16 am
Strano, pensavo che voi foste meccanici "alla Battisti", quelli che "con un cacciavite in mano fanno miracoli"... invece avete bisogno del carrellino con tutti gli attrezzi. ;)

Seeee... io senza l'attrezzo giusto faccio solo danni (molti li fanno, pochi li ammettono) ;D
Cmq il carrellino me l'ha regalato mio suocero quando è andato in pensione, faceva l'elettrauto.


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: Phormula su Aprile 05, 2005, 09:50:32 am
Citato da: &re@ su Aprile 05, 2005, 09:48:33 am
Seeee... io senza l'attrezzo giusto faccio solo danni (molti li fanno, pochi li ammettono) ;D
Cmq il carrellino me l'ha regalato mio suocero quando è andato in pensione, faceva l'elettrauto.


Idem, nel mio caso è stato lo zio di mia moglie.
Lavorava per una azienda che faceva attrezzature per officina.
Il bancone da lavoro (in quattro abbiamo fatto fatica a spostarlo) però se l'è cuccato mio suocero.


Titolo: Re: chiave dinanometrica
Post di: . su Aprile 05, 2005, 10:45:01 am
Citato da: diabolik82 su Aprile 05, 2005, 09:17:11 am
Tranne che per i ferramenta e i professori di "Costruzioni di macchine" :P ;)


probabilmente anche dal docente di disegno tecnico industriale...


Titolo: Re: chiave dinaNometrica
Post di: mariner su Aprile 05, 2005, 12:59:41 pm
tutti a fare i precisini sulle chiavi dinaMometriche...ma il thread chideva cos'è una chiiave dinaNometrica...

pare serva per... ::) ::) ::) ::) ;)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: &re@ su Aprile 05, 2005, 13:01:42 pm
Citato da: mariner su Aprile 05, 2005, 12:59:41 pm
tutti a fare i precisini sulle chiavi dinaMometriche...ma il thread chideva cos'è una chiiave dinaNometrica...

pare serva per... ::) ::) ::) ::) ;)

Corretto il titolo (non ci avevo nemmeno fatto caso...) ;)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: rokkstar su Aprile 05, 2005, 19:25:40 pm
io mi ero parato il cul dicendo..se si scrive così  :P

cmq ho trovato delle cose per la manutenzione e dice che sarebbe meglio averla(e da anche i valori per diverse cose)...che dite?serve davvero?


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 06, 2005, 00:14:36 am
Citato da: cielo87 su Aprile 05, 2005, 19:25:40 pm
io mi ero parato il cul dicendo..se si scrive così  :P

cmq ho trovato delle cose per la manutenzione e dice che sarebbe meglio averla(e da anche i valori per diverse cose)...che dite?serve davvero?


è indispensabile per certe parti....per tutta la parte che riguardo sterzo e freni di una moto,per il motore e per le gomme...per il resto è una finezza inutile!!il manuale della mia aprilia prevede una tabella con la coppia di serraggio di ogni singola vite,escluse carene... ;)

tu cosa devi sistemare cielo?


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: rokkstar su Aprile 06, 2005, 00:19:09 am
era più che altro se è una cosa utile visto quello che si dice sulla delicatezza di alcune parti e la facilità che si allentino...poi cose del tipo freni e gomme...giusto per capire come funziona e mettere le mani avanti...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 06, 2005, 00:21:10 am
Citato da: cielo87 su Aprile 06, 2005, 00:19:09 am
era più che altro se è una cosa utile visto quello che si dice sulla delicatezza di alcune parti e la facilità che si allentino...poi cose del tipo freni e gomme...giusto per capire come funziona e mettere le mani avanti...


è molto cara,e generalmente una non basta per ce ne sono di diverse misure per diverse coppie....magari se interviene il cavaliere può aiutarti nello specifico,se non ricordo male aveva a che fare con la beta..


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: rokkstar su Aprile 06, 2005, 00:25:34 am
ma secondo te conviene?cmq mi piace capire e smanettare su quelle cose,e averne ben cura...e il babbo ne capisce di quelle cosette...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 06, 2005, 00:31:22 am
Citato da: cielo87 su Aprile 06, 2005, 00:25:34 am
ma secondo te conviene?cmq mi piace capire e smanettare su quelle cose,e averne ben cura...e il babbo ne capisce di quelle cosette...


io ne ho sempre fatto a meno,conviene solo se devi smontare spesso le parti che ho detto prima!!una buona chiave credo stia almeno sui 50 euro...beta qualcosa in più,le scadenti si starano dopo poco!!te la sconsiglio per ora visto che vuoi portar la moto al mecca per una semplice flangia... :P :P


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: rokkstar su Aprile 06, 2005, 00:32:56 am
domani ti fotografo la flangia così mi dici anche come faccio a toglierla visto che le viti hanno le teste tagliate a forma di cono...per arrivarci ci potrei arrivare ma quelle viti...e poi ora che è in mano a papà non la ripotenzio,se ne riparla tra un mesetto e mezzo,la tengo per farci un po' la mano e poi la libero..

ah per pulire la frizione?


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: &re@ su Aprile 06, 2005, 08:54:27 am
Io l'ho comprata, una Beta 20-100 (cioè, copre un range da 20 a 100 Nm), costo 100? grazie a un amico che lavora nel ramo (di listino mi pare costasse 118 + IVA).
Non costa poco, ma in fin dei conti è l'equivalente di poche ore di manodopera di un meccanico (che di solito non la usa...), quindi se a uno piace arrangiarsi non mi pare una spesa proibitiva. Anche perché, per un uso non quotidiano, ti dura in eterno (anche se ogni tanto va tarata, e anche quello non costa poco).

La maggior parte delle viti che incontri, con un po' di sensibilità, puoi anche stringerle senza la dinamometrica, ma di solito si tende a stringere sempre troppo. Per esempio, le viti delle pinze dei freni della mia moto hanno una coppia ridicola, circa 30Nm se non ricordo male. Sembra che non siano nemmeno avvitate, invece vanno benissimo così (con una goccia di frenafiletti, che non fa mai male).

Anche i perni ruota, solitamente vengono stretti troppo, in particolare dai gommisti che avvitano il dado con la pistola pneumatica. Stringendo troppo, i cuscinetti lavorano male e occorre sostituirli prima (e son soldi).

In breve, avrò speso 100?, ma alla lunga ne risparmio ben di più.


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Claudio53 su Aprile 06, 2005, 08:57:28 am
La pistola pneumatica dei gommisti, oltre a serrare troppo, rovina gli esagoni dei bulloni. Se vedessi il mio gommista con la pistola pneumatica in mano, gli sparo  :o
Al massimo, ma proprio in via del tutto eccezionale, la può usare per svitare  >:(


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: &re@ su Aprile 06, 2005, 09:00:10 am
Citato da: Claudio53 su Aprile 06, 2005, 08:57:28 am
La pistola pneumatica dei gommisti, oltre a serrare troppo, rovina gli esagoni dei bulloni. Se vedessi il mio gommista con la pistola pneumatica in mano, gli sparo :o
Al massimo, ma proprio in via del tutto eccezionale, la può usare per svitare >:(

Vabbé, un "bullone" (fra virgolette, così Diabolik non mi corregge ;D ) al limite lo cambi e costa quattro soldi. Per cambiare i cuscinetti si spende ben di più. Certo, nel caso di una macchina, dove il problema cuscinetti non esiste, il fatto di rovinare le viti fa girare le scatole...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: kaos su Aprile 06, 2005, 09:26:53 am
Citato da: Claudio53 su Aprile 06, 2005, 08:57:28 am
La pistola pneumatica dei gommisti, oltre a serrare troppo, rovina gli esagoni dei bulloni. Se vedessi il mio gommista con la pistola pneumatica in mano, gli sparo  :o
Al massimo, ma proprio in via del tutto eccezionale, la può usare per svitare  >:(


Infatti....anche il gommista dove andiamo da 30 anni in famiglia la pistola la usa solo per svitare....per riavvitare usa una chiave a T se proprio proprio....


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Homer su Aprile 06, 2005, 09:27:49 am
Citato da: kaos su Aprile 06, 2005, 09:26:53 am
Infatti....anche il gommista dove andiamo da 30 in famiglia la pistola la usa solo per svitare....per riavvitare usa una chiave a T se proprio proprio....


Se vedi un gommista avvitare i dadi con la pistola...fuggi lontano ;)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Phormula su Aprile 06, 2005, 12:30:33 pm
Io ricordo il mio vicino di casa che aveva comprato la macchina usata e, in perfetto stile Mauring, aveva passato i giorni a stringere tutte le viti, con l'unico risultato di fessurare la plancia in corrispondenza dei supporti perchè le aveva strette troppo.


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 06, 2005, 17:07:35 pm
Avvitare a mano e quasi peggio che avvitare con l'avvitatore penumatico...

In fabbrica a parte i collegamenti delicati dove viene usata la dinamometrica si usano avvitatori elettrici e pneumatici provvisti di frizione per evitare di serrare troppo ;)

Cosa che a mano...avviene sempre....

Ah...le viti delle ruote avvitatele pure a mano o con la pistola senza patemi.....sono dimensionate apposta ;)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: &re@ su Aprile 06, 2005, 17:14:42 pm
Citato da: diabolik82 su Aprile 06, 2005, 17:07:35 pm
Ah...le viti delle ruote avvitatele pure a mano o con la pistola senza patemi.....sono dimensionate apposta ;)

MMhh... sì, nel senso che non si rovina la vite, ma il cerchio non gode.


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 06, 2005, 17:18:25 pm
Citato da: &re@ su Aprile 06, 2005, 17:14:42 pm
MMhh... sì, nel senso che non si rovina la vite, ma il cerchio non gode.


Più che alla forza di serraggio bisogna attenzione a COME le serri....

Perchè serrare una di seguito all'altra è una pisquanata immensa che rovina molto di più cerchio e collagamento che un moderato sovraserraggio....

Bisogna rispettare un certo ordine (difatti sui manuali c'è per le viti della testa ad esempio)...

Io di solito le serro a stella


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: &re@ su Aprile 06, 2005, 17:20:48 pm
Beh, tutti le serrano a stella, è risaputo.
No, il fatto della coppia me lo diceva un amico gommista. Proprio per la Clio, tra l'altro, mi diceva che i cerchi iin lamiera, se serrati troppo, danno problemi di vibrazioni.
Con beneficio di inventario...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Homer su Aprile 06, 2005, 17:25:12 pm
Ingegné...il problema della pistola è anche che non hai la sensibilità di capire se il bullone è entrato dritto o storto...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 06, 2005, 17:26:30 pm
Genio...l'avvitatura a stella si fa proprio per scongiurare che la vite entri storta!

E cmq è buona norma avvitare prima A MANO e poi con la chiave e/o avvitatore....


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Losna su Aprile 06, 2005, 17:26:34 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 06, 2005, 17:27:52 pm
Citato da: Homer su Aprile 06, 2005, 17:25:12 pm
Ingegné...il problema della pistola è anche che non hai la sensibilità di capire se il bullone è entrato dritto o storto...


generalmente il bullone si imbocca per qualche passo e poi si usa la pistola con poca pressione...per stringere poi la dinamometrica!!io ho sempre stretto a mano e non ho mai avuto prob,basta stringere con un pò di cervello... ;)

p.s.a forza di usare delle dinamometriche a lavoro,ho anche acquisito un pò di sensibilità e riesco bene o male a tirare per 10 kgm...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: mariner su Aprile 06, 2005, 17:28:22 pm
Citato da: Homer su Aprile 06, 2005, 17:25:12 pm
Ingegné...il problema della pistola è anche che non hai la sensibilità di capire se il bullone è entrato dritto o storto...




absit iniuria verbis.... ::) ::) ::)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Emi su Aprile 06, 2005, 17:37:18 pm
Citato da: diabolik82 su Aprile 06, 2005, 17:26:30 pm
Genio...l'avvitatura a stella si fa proprio per scongiurare che la vite entri storta!

E cmq è buona norma avvitare prima A MANO e poi con la chiave e/o avvitatore....


animale, l'avvitatura a stella la fai per portare a battuta il cerchio per poi procedere al serraggio, per capire se un bullone lo infili storto non serve l'avvitatura a stella, ma solo un pò di sensibilità a pollice ed indice.....


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 06, 2005, 17:39:50 pm
l'avvitatura a stella serve ANCHE ad evitare serraggi con viti sottoposte a flessione (storte)...

E' vero che porta il cerchio a battuta, ma permette di portarlo a battuta perfettamente complanare...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: am1 su Aprile 06, 2005, 21:33:38 pm
fortissimo vedere come anche sull'avvitare qualcosa ci sia molto da dire!! :o ;)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 06, 2005, 21:48:38 pm
Citato da: jagitalia su Aprile 06, 2005, 21:33:38 pm
fortissimo vedere come anche sull'avvitare qualcosa ci sia molto da dire!! :o ;)


Il collegamento filettato è molto complesso ;)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Miki Biasion su Aprile 07, 2005, 00:18:45 am
Citato da: jagitalia su Aprile 06, 2005, 21:33:38 pm
fortissimo vedere come anche sull'avvitare qualcosa ci sia molto da dire!! :o ;)


Già, non si finisce mai di imparare :o Io le ruote della macchina le ho sempre serrate prima a mano e poi aiutandomi con il piede, mai avuto il minimo problema fino ad ora :-[ Però sempre con ruote in lamiera e non in lega :)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Claudio53 su Aprile 07, 2005, 08:50:24 am
Citato da: Miki Biasion su Aprile 07, 2005, 00:18:45 am
Già, non si finisce mai di imparare :o Io le ruote della macchina le ho sempre serrate prima a mano e poi aiutandomi con il piede, mai avuto il minimo problema fino ad ora :-[ Però sempre con ruote in lamiera e non in lega :)


Quelle in lamiera sono più critiche, poichè la reazione elastica la da una bugna stampata sul materiale, e non il materiale stesso, più spesso e con modulo elstico minore, della ruota in lega. Oltertutto le bugne dopo molti avvitamenti/svitamenti sentono la "fatica". Solo per questo, io consiglio sempre ruote in lega, che sono anche più bilanciate, più rotonde, più belle, e fanno raffreddare meglio i freni. Come peso si guadagna poco, in genere.


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Losna su Aprile 07, 2005, 10:52:40 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Claudio53 su Aprile 07, 2005, 11:09:50 am
Citato da: Losna su Aprile 07, 2005, 10:52:40 am
Scusa, Claudio, ma la reazione elastica non dovrebbe essere fornita dallo stelo della vite?  Se così non fosse, allora probabilmente su una stessa auto si dovrebbero utilizzare viti diverse per cerchi in lamiera e cerchi in lega.... 

Oppure semplicemente la reazione elastica di cerchi in lega e lamiera è identica, solo che nel primo caso è fornita dal materiale e nel secondo dalla FORMA del materiale (diverso)?

Da come dici tu sembra che l'elasticità (passami il termine) del materiale e/o forma del cerchio debba essere superiore a quella della vite, cosa che mi sembra abbastanza strana e diversa da quanto avevo letto su "nuts, bolts and fasteners" di C. Smith, che è il mio evangelista ufficiale..


Se tu noti, le ruote in lega hanno solo un foro passante, e stringendo la vite, schiacci solo il materiale, che è spesso e "morbido". Nel cerchio in lamiera, c'è una bugna stampata in corrispondenza del foro, poichè il materiale è sottile e duro, ed è quindi la bugna deformandosi che da una forza di reazione a quella della vite. Altrimenti senza una rondella elastica, o usi una forza spropositata, o dopo un pò si svita. Sulla elasticità di viti in relazione a cosa stringi, credo ci siano regole diverse per il monoblocco, le bielle, e le ruote, in cui i bulloni sono grossi e rigidi per resistere alle forze cui sono sottoposti. L'importante è che ci sia qualcosa di elastico, sennò il collegamento a vite non funziona, se non c'è normalmente ci metti una rondella elastica.



Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Losna su Aprile 07, 2005, 11:23:56 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 07, 2005, 11:53:09 am
Citato da: Losna su Aprile 07, 2005, 10:52:40 am
Da come dici tu sembra che l'elasticità (passami il termine) del materiale e/o forma del cerchio debba essere superiore a quella della vite, cosa che mi sembra abbastanza strana e diversa da quanto avevo letto su "nuts, bolts and fasteners" di C. Smith, che è il mio evangelista ufficiale..


Che l'elasticità della vite debba essere superiore è giusto...

Perchè così la sua rigidezza è inferiore, e fa si che i carichi esterni si scarichino più sui pezzi serrati che sulla vite :D


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Losna su Aprile 07, 2005, 15:22:26 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 07, 2005, 18:42:09 pm
Citato da: Losna su Aprile 07, 2005, 15:22:26 pm
Uè, ragassi, mettetevi d'accordo voi, che io sono tuttologo ma non ingegnere.... ;D

In effetti il ragionamento di Claudio mi sembra abbia una certa logica, però è anche vero che la ruota dovrebbe scaricare le proprie forze sul MOZZO e non sulle viti (che altrimenti lavorerebbero a taglio e non è logico), le quali dovrebbero avere il solo compito di reggere a forze ortogonali al piano di rotazione della ruota (in sostanza tenere la ruota ben aderente al mozzo, in quanto è il mozzo che "regge" le sollecitazioni).

Mi scuso naturalmente per l'improprietà di linguaggio, sto solo facendo dei ragionamenti nell'intento di poter in futuro tuttologare su un argomento in più... 8)




le viti non subiscono forze di taglio...il cerchio scarica la propria forza sul centraggio...le viti sono sottoposte solo a stiramento...


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Losna su Aprile 07, 2005, 18:47:52 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 07, 2005, 18:52:57 pm
Citato da: Losna su Aprile 07, 2005, 18:47:52 pm
mi riferivo appunto, in senso critico, ad una affermazione di Claudio, che però potrei avere male interpretato...

Ecco la frase, probabilmente ho pensato io qualcosa che Claudio non ha detto, in relazione a bulloni "grossi e rigidi"...  delegando l'elasticità al cerchio.... probabilmente ho interpretato male io questa sua affermazione.


si,intendeva dire un'altra cosa lui....intendeva dire che perchè un bullone sia serrato,qualcosa debba essere elastico o la vite,o la rondella o il pezzo stretto tra vite e dado...per far si che ci sia attrito,ci deve essere schiacciamento e/o stiramento o dei filetti,o del cerchio in questo caso..è la deformazione a bloccare il sistema!!sbaglio claudio??


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: Losna su Aprile 07, 2005, 18:58:57 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 07, 2005, 19:03:56 pm
Citato da: Losna su Aprile 07, 2005, 18:58:57 pm
La sapevo anch'io così, però pensavo che l'elasticità potesse essere incorporata solo nella vite / vite + dado, oppure nella rondella elastica.  Evidentemente non è così, a quanto capisco: potrei avere un complesso vite+dado rigidissmo, ed avere elasticità nel materiale....  però ritengo ancora che il bloccaggio sia fra i due filetti, e quindi l'elasticità debba essere dei FILETTI e non del materiale fissato....  boh.....



aspettiamo che claudio ci delucidi in merito!!non dobbiamo dubitare delle sue affermazioni,l'ultima votla ci è andata male,ricordi?? :-[


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 07, 2005, 19:04:54 pm
Intanto preciso che TUTTO è elastico....chi più...chi meno...la rigidezza infinita è solo un'astrazione ;)

Cmq è giusto Losna...il collegamento vite+dado deve essere più elastico (o meno rigido...che è la stessa cosa) dei pezzi serrati...in quanto così si evita che per sovraccarichi o momenti si abbia o il distacco dei pezzi serrati o lo snervamento della vite...
Difatti quando si mette una guarnizione si tende ad infilarla in una nicchia ricavata nei pezzi...per evitare proprio che crolli la rigidezza del materiale...

Adesso però Claudio ci deve spiegare la sua frase....non può lanciare una affermazione così sibillina e poi lsciarci qua ad arroventarci le meningi!


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 07, 2005, 19:13:44 pm
Citato da: diabolik82 su Aprile 07, 2005, 19:04:54 pm
Intanto preciso che TUTTO è elastico....chi più...chi meno...la rigidezza infinita è solo un'astrazione ;)

il collegamento vite+dado deve essere più elastico (o meno rigido...che è la stessa cosa) dei pezzi serrati...in quanto così si evita che per sovraccarichi o momenti si abbia o il distacco dei pezzi serrati o lo snervamento della vite...



non sono d'accordo,innanzi tutto perchè non deve essere sempre più elastico il bullone,spesso è il contrario,specie se si vogliono raggiungere coppie di serraggio elevate...inoltre una vite+dado elastica porta tende allo senrvamento della stessa,più rigida alla sua rottura,non il contrario come hai scritto sopra.. ;)


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: diabolik82 su Aprile 07, 2005, 19:18:52 pm
Citato da: vatanen su Aprile 07, 2005, 19:13:44 pm
non sono d'accordo,innanzi tutto perchè non deve essere sempre più elastico il bullone,spesso è il contrario,specie se si vogliono raggiungere coppie di serraggio elevate...inoltre una vite+dado elastica porta tende allo senrvamento della stessa,più rigida alla sua rottura,non il contrario come hai scritto sopra.. ;)


Usare viti molto ridige non va mai bene...soprattutto per quanto riguarda a fatica (aumenta il carico alternato che devono sopportare)...per forze di serraggio elevate è sempre meglio aumentare il numero di viti od in alternativa utilizzare una vite migliore!


Titolo: Re: chiave dinamometrica
Post di: vatanen su Aprile 07, 2005, 19:21:32 pm
Citato da: diabolik82 su Aprile 07, 2005, 19:18:52 pm
Usare viti molto ridige non va mai bene...soprattutto per quanto riguarda a fatica (aumenta il carico alternato che devono sopportare)...per forze di serraggio elevate è sempre meglio aumentare il numero di viti od in alternativa utilizzare una vite migliore!


su questo non si scappa...è come dire che son meglio 8 cilindri di 4... ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.