ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: Madbob su Gennaio 17, 2005, 17:36:55 pm



Titolo: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 17, 2005, 17:36:55 pm
Sento sempre parlare che i nuovi TD hanno grandissima coppia fin dai bassi regimi, tirano da pazzi in basso, rendono agevolissimi e fulminei i sorpassi anche nelle marce più alte anche per merito di questa ENORME coppia etc etc, pure il Daitarn 3, Gig Robot D'acciaio e Mazinga oggi abdrebbero a gasolio, ma, leggo sul numero di gennaio di 4 ruote le prove dei seguenti modelli:

BMW 120d (163cv e 340Nm di coppia);
Audi A3 2.0TDI (140cv e 320Nm di coppia);
Alfa 147 1.9Mjet (150cv e 305Nm di coppia).

Bene, nella prova di ripresa la migliroe, la 120d ha fatto segnare un tempo supraiore ai 16 secondi, la peggiore è stata la A3 con, se non erro, un tempo di 17,5 secondi.

Bene, sappiate che l'Alfa 147 1.6 TS (120cv e 147Nm di coppia a 4.200 giri, regimi superiore della potenza massima di questi super diesel), stacca, sempre secondo 4ruote, un tempo di 15,2 secondi!

Dov'è la super coppia dei disel? Dove sono i tanto promessi sorpassi fulminei? Cazzo, un 1.6 da qualcuno criticato da molti (a torto 8)) per la mancana di coppia sotto, stacca tempi migliori. Come mai?  ???



Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 17, 2005, 17:41:13 pm
La coppia ti permette di far fronte agevolmente a carichi elevati, non necessariamente di farlo in fretta.
Per quello serve la potenza, o meglio il rapporto peso/potenza.
Quindi, se l'Alfa ha un rapporto peso/potenza più favorevole, è logico che abbia una ripresa migliore.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: ChB su Gennaio 17, 2005, 17:42:00 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 17, 2005, 17:36:55 pm
Dov'è la super coppia dei disel? Dove sono i tanto promessi sorpassi fulminei? Cazzo, un 1.6 da qualcuno criticato da molti (a torto 8)) per la mancana di coppia sotto, stacca tempi migliori. Come mai?  ???




In che rapporto? Da che velocità a che velocità?


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: pino su Gennaio 17, 2005, 17:44:56 pm
Dimentichi che le tre citate fanno quel tempo in 6ª mentre la tua 1.6 TS in 5ª... ;)



Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 17, 2005, 17:45:40 pm
Mad, quello che conta è la coppia ALLE RUOTE! non alla flangia.
e siccome un diesel che faccia i 210 kmh a 4000 giri deva avere una Va da 52.5 km/h ogni 1000 giri, mentre un benzina che faccia i 210 kmh a 6000 giri la deve avere da 35 kmh.
Ecco che la coppia EFFETTIVA si riduce (all'ingrosso) del rapporto 35/52....quindi i 32 kgm diventano 32X35/52= 21.50

ohhhhhhhhhhh...come un 2200....
poi ci sono fattori di fisica e meccanica che danno un certo vantaggio al diesel....ma "alla buona" la differenza questa è... :) ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 17, 2005, 17:52:28 pm
Citato da: pino su Gennaio 17, 2005, 17:44:56 pm
Dimentichi che le tre citate fanno quel tempo in 6ª mentre la tua 1.6 TS in 5ª... ;)




Ecco, bravo Pino ;) I modeni turbodiesel hanno una coppia moolto elevata, ma sempre a regimi di almeno 1500-1600giri per arrivare anche a 2000giri. Le riprese da 80 all'ora con il rapporto superiore, specie nel caso delle auto con 6 rapporti, porta il motore a girare a regimi molto bassi, tipo 1200 giri, ai quali il turbo lavora ben poco, ecco spiegato l'arcano...  :)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 17:59:21 pm
Citato da: mariner su Gennaio 17, 2005, 17:45:40 pm
Mad, quello che conta è la coppia ALLE RUOTE! non alla flangia.
e siccome un diesel che faccia i 210 kmh a 4000 giri deva avere una Va da 52.5 km/h ogni 1000 giri, mentre un benzina che faccia i 210 kmh a 6000 giri la deve avere da 35 kmh.
Ecco che la coppia EFFETTIVA si riduce (all'ingrosso) del rapporto 35/52....quindi i 32 kgm diventano 32X35/52= 21.50

ohhhhhhhhhhh...come un 2200....
poi ci sono fattori di fisica e meccanica che danno un certo vantaggio al diesel....ma "alla buona" la differenza questa è... :) ;)


Mi hai tolto le parole di bocca :)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: stella su Gennaio 17, 2005, 18:06:49 pm
Che bello, possiamo già chiudere il thread dopo 3 post! ;) :P


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 17, 2005, 18:16:36 pm
Citato da: stella su Gennaio 17, 2005, 18:06:49 pm
Che bello, possiamo già chiudere il thread dopo 3 post! ;) :P


Io non l'avrei nemmeno aperto... [GNAM GNAM 1.6 TS :P] ;D!!!!


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 17, 2005, 18:24:01 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 17, 2005, 17:41:13 pm
Quindi, se l'Alfa ha un rapporto peso/potenza più favorevole, è logico che abbia una ripresa migliore.


Beh, ho comparato la 147 1.6Ts Vs. 1.9Mjet ... stesso corpo vettura. ;)

Citato da: ChB su Gennaio 17, 2005, 17:42:00 pm
In che rapporto? Da che velocità a che velocità?


70-120 orari nell'ultimo rapporto.  ;)

Citato da: pino su Gennaio 17, 2005, 17:44:56 pm
Dimentichi che le tre citate fanno quel tempo in 6ª mentre la tua 1.6 TS in 5ª... ;)


Cosa centra? La quinta del mio 1.6 è di potenza come la setsa di questi TD, cambia la spaziatura + ravvicinata delle altre marce nei 6 rapporti.  ;)
Citato da: mariner su Gennaio 17, 2005, 17:45:40 pm
Mad, quello che conta è la coppia ALLE RUOTE! non alla flangia.
e siccome un diesel che faccia i 210 kmh a 4000 giri deva avere una Va da 52.5 km/h ogni 1000 giri, mentre un benzina che faccia i 210 kmh a 6000 giri la deve avere da 35 kmh.
Ecco che la coppia EFFETTIVA si riduce (all'ingrosso) del rapporto 35/52....quindi i 32 kgm diventano 32X35/52= 21.50

ohhhhhhhhhhh...come un 2200....
poi ci sono fattori di fisica e meccanica che danno un certo vantaggio al diesel....ma "alla buona" la differenza questa è... :) ;)


Ottima spiegazione, non ci avevo pensato ma ... ma cmq siam sempre 147Nm Vs. 210Nm ... anzi a 2.000 giri Nm del mio benza sono meno.  ;)



Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 17, 2005, 18:25:01 pm
Citato da: Miki Biasion su Gennaio 17, 2005, 17:52:28 pm
Ecco, bravo Pino ;) I modeni turbodiesel hanno una coppia moolto elevata, ma sempre a regimi di almeno 1500-1600giri per arrivare anche a 2000giri. Le riprese da 80 all'ora con il rapporto superiore, specie nel caso delle auto con 6 rapporti, porta il motore a girare a regimi molto bassi, tipo 1200 giri, ai quali il turbo lavora ben poco, ecco spiegato l'arcano...  :)


???

Significa che cmq devo scalare 1 o 2 rapporti?  ???


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 17, 2005, 18:28:03 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 17, 2005, 18:25:01 pm
???

Significa che cmq devo scalare 1 o 2 rapporti?  ???


no significa solo che probabilmente tutte e 2 impiegano 15 sec ma magai all'inizio tu con il 1.6 "vai via" ...poi il td recupera quando il turbo inizia a spingere...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 18:29:03 pm
Devi guardare anche i rapporti....

perchè ad esempio la mia Golf la 147jtd16v la batte nell'ultimo rapporto in ripresa...è vero che l'alfa ha 305Nm contro 240Nm...ma ha anche una 6a da 60km/h contro 45km/h.......


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 17, 2005, 18:29:38 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 17, 2005, 18:24:01 pm
Beh, ho comparato la 147 1.6Ts Vs. 1.9Mjet ... stesso corpo vettura. ;)

Ma il JTD sarà bén più pesante no? Inoltre che ruote monta?


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 17, 2005, 18:31:32 pm
Citato da: mariner su Gennaio 17, 2005, 18:28:03 pm
no significa solo che probabilmente tutte e 2 impiegano 15 sec ma magai all'inizio tu con il 1.6 "vai via" ...poi il td recupera quando il turbo inizia a spingere...


Ok, all'inizio vado via io, ma per esempio la BMW a 130 orari gira a 2.500, che fanno a 1.350 giri a 70 orari ... quando cazzo comicniano a spingere sti TD? Mi pare strano che cmq ci mettono di più che con un 1.6  :-\


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 17, 2005, 18:32:54 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 17, 2005, 18:29:38 pm
Ma il JTD sarà bén più pesante no? Inoltre che ruote monta?


Mi pare 50/70kg (no nricordo bene, potrei sbagliare però  :-\). Le gomme son le stesse per entrambe, 205/55 R16  ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:33:50 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 17, 2005, 18:35:40 pm
Pensavo che la differenza fosse maggiore...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: am1 su Gennaio 17, 2005, 18:38:19 pm
non tirate in ballo le marce! la ripresa si calcola nel rapporto più alto, sennò vi dico che con un automatico ho più ripresa di tutti....daiiiiii


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 17, 2005, 18:41:35 pm
infatti...ed aggiungo: se si va a vedere molti di questi "superdiesel" hanno il rapporto più alto "extralungo" roba da v max a 3800 giri..in che riduce ancor di più la coppia alle ruote.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 18:43:57 pm
Citato da: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:33:50 pm
aggiungo una notazone: i confronti vanno fatti con l'ultimo rapporto, indipendentemente dal fatto che l'auto abbia 5 o 6 marce: infatti normalmente le auto con sei marce hanno il rapporto finale lungo come la 5^ delle auto a cinque marce, e non più lungo...  le auto a sei marce normalmente hanno i rapporti più corti e ravvicinati fra loro, specie nelle prime tre marce soprattutto se td.   Serve a spuntare migliori tempi nello 0-100, ed a nulla più...


Però la VI generalmente nei diesel è molto lunga....

Infatti la mia a 160km/h in V gira a 3500ca, la TDI115cv a quella velocità è poco sopra i 2500 in VI :)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:44:13 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:47:18 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 18:50:18 pm
Citato da: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:47:18 pm
Sto solo dicendo che la 6^ in un td è lunga come la 5^ in un td analogo che abbia solo 5 marce.
E, in passat 2,5 tdi 6m ed accord 5m, la vel max (rispettivamente 214 e 211/ora) si raggiunge, in entrambi i casi, a circa 4100 giri, segno che il rapporto finale (cioè quello alle ruote, che è ciò che conta, il resto son seghe) è molto simile.


Si vede che in Honda hanno optato per una Va lunga.....perchè tutti i diesel 6m che ho provato a 130km/h giravano molto più bassi del mio TDI110


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 17, 2005, 18:51:11 pm
si ma paragonare la 6a di un TD alla 5a di un benzina 1.6  ::) ::) ::)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:54:39 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 17, 2005, 18:55:37 pm
Citato da: Homer su Gennaio 17, 2005, 18:51:11 pm
si ma paragonare la 6a di un TD alla 5a di un benzina 1.6  ::) ::) ::)


Già, per fare un esempio la Tipo, che aveva le marce cortine, a 1000giri in V faceva 32-33 all'ora, la Focus stà a 51-52 :o


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 18:57:13 pm
Citato da: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:54:39 pm
Ovviamente devi tener conto della velocità max e della potenza..... io dubito che trovi dei 6marce su motori da 110cv...   ovvio che su un tdi130 la 6^ sia più lunga che su un tdi110: la potenza è maggiore, la vel max anche....   il confronto va fatto con motori  quanto più possibile simili in termini di potenza (e vel max sviluppata).


Mi autocito ;)
Citato da: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 18:43:57 pm
Infatti la mia a 160km/h in V gira a 3500ca, la TDI115cv a quella velocità è poco sopra i 2500 in VI :)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:58:00 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 17, 2005, 19:00:56 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 19:02:20 pm
192km/h rilevati il TDI110, 195km/h rilevato il TDI115......


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 17, 2005, 19:04:25 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 17, 2005, 19:06:55 pm
Citato da: Losna su Gennaio 17, 2005, 18:58:00 pm
per curiosità: regimi massimi, potenza e velocità di entrambe?  thx...


Allora, metto i valori dichiarati per le velocità

        Tipo 1.6 i.e.  Focus TDCI 100cv

v max        170                  185

reg.max    6000*                4850

cv              75                    100

*linea rossa, a volte sono arrivato anche a 6500 ma non è intervenuto nessun limitatore, probabilmente non lo aveva


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 17, 2005, 19:07:21 pm
Citato da: Losna su Gennaio 17, 2005, 19:04:25 pm
aggiungo: sei sicuro che il 115 a 160/ora giri solo a 2500? mi sembra troppo poco davvero.   


a 120km/h gira a 2000 precisi....a 160km/h 2600-2650....

Sono sicuro perchè all'ultimo tagliando mi han dato una Bora TDI115 come sostitutiva ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 11:58:40 am
Citato da: Homer su Gennaio 17, 2005, 18:51:11 pm
si ma paragonare la 6a di un TD alla 5a di un benzina 1.6  ::) ::) ::)


Che centra? Hanno rapporti diversi perchè i motori hanno regimi di utilizzo diversi, ma i rsultati sono pratici sono gli stessi, cioè un cambio meccanico che sfrutti al max le possibilità del motore.

Non per niente, aggiungo, che la 1.6TS staccò una Vmax di oltre 196 km/h, la Mjet 204 km/h ... siam lì.

Per la precisione, il delta peso delle 2 è di 120kg circa (fonte listino quattroruote a "vuoto").

Ripeto che non ha senso cercare motivi nella differenza delle marce, in entrambe le motorizzazioni l'ultimo rapporto è di potenza.

Se l'ultimo rapporto è, come dice Diabo, più lungo per le diesel attuali, beh, bisogna dire anche che ne venifeceranno i consumi ... allora avrei qualcosa da dire su questi ultimi.

Per la cronaca, sono andati a vedere la prova della BMW 320d 150cv dotata di cerchi da 17" (penso che le gomme fossero da 225, ma potrei sbagliarmi), peso superiore di 65 (o 75) kg rispetto alla 120d, marce leggermente più corte (non di molto, la V max della 320d riscontrata fu di oltre 212, la 120d mi pare stia sui 218/220 orari). Bene il riscontro cronometrico nella prova di ripresa da 70-120 km/h fu di 12 secondi e rotti ... questo mi sembra un risultato ottimo. Perchè le 3 compatte sopra non son riuscite a staccare tempi analoghi, ma anzi, molto peggiori?  ???


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 12:04:49 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 11:58:40 am
Perchè le 3 compatte sopra non son riuscite a staccare tempi analoghi, ma anzi, molto peggiori?  ???


Veramente a me pare di ricordare che le compatte turbodiesel con cambio a 5 rapporti riescano a staccare tempi analoghi, sono quelle con il cambio a 6 rapporti a perdere qualcosina...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 12:27:44 pm
Citato da: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 12:04:49 pm
Veramente a me pare di ricordare che le compatte turbodiesel con cambio a 5 rapporti riescano a staccare tempi analoghi, sono quelle con il cambio a 6 rapporti a perdere qualcosina...


Ocio, mi pare ce ne sia qualcuna che stia sui 15, ma nessuna che va sotto.  ;) ... e son tutte "old generation" cioè non multijet o 16V o superPDE  ;)

Cmq, per la cronaca, visto che qualcuno non è convinto: Focus 1.6TDCI; ripresa da 70 a 120 km/h: 17,7 secondi ...  ::)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 12:37:31 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 12:27:44 pm
Ocio, mi pare ce ne sia qualcuna che stia sui 15, ma nessuna che va sotto.  ;) ... e son tutte "old generation" cioè non multijet o 16V o superPDE  ;)

Cmq, per la cronaca, visto che qualcuno non è convinto: Focus 1.6TDCI; ripresa da 70 a 120 km/h: 17,7 secondi ...  ::)


La mia, con soli 100cv e 240nm, fà 15"8. La 115cv 13"8. 147 JTD 116, 12"4. Comunque occhio che questi dati traggono in inganno, questi sono di 4R che fà la prova da 70 all'ora, quelli di Auto, decisamente più bassi, sono fatti da 80 all'ora. C'è una significativa differenza... ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 12:48:26 pm
Citato da: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 12:37:31 pm
La mia, con soli 100cv e 240nm, fà 15"8. La 115cv 13"8. 147 JTD 116, 12"4. Comunque occhio che questi dati traggono in inganno, questi sono di 4R che fà la prova da 70 all'ora, quelli di Auto, decisamente più bassi, sono fatti da 80 all'ora. C'è una significativa differenza... ;)


Bene Miki, i dati da te postati son quell iche mi aspettavo ... solo che i nuovi e più potenti e "coppiosi" TD, in questa prova, vanno molto molto male. Eppure le considerazioni fatte da voi in "difesa" di questi ultimi TD, valgono anche per la precedente genreazione di TD; eppure le differenze cronometriche sono enormi.  :-\


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Luca su Gennaio 18, 2005, 12:50:37 pm
Citato da: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 12:37:31 pm
La mia, con soli 100cv e 240nm, fà 15"8. La 115cv 13"8. 147 JTD 116, 12"4. Comunque occhio che questi dati traggono in inganno, questi sono di 4R che fà la prova da 70 all'ora, quelli di Auto, decisamente più bassi, sono fatti da 80 all'ora. C'è una significativa differenza... ;)
vero... anch'io ho visto tempi dei td in vantaggio ( e ci mancherebbe ancora)... :P Forse la c2 VTS ci mette 11.6 da 80-120...sembra diesel ;D ;D ;D


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 12:52:25 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 12:48:26 pm
Bene Miki, i dati da te postati son quell iche mi aspettavo ... solo che i nuovi e più potenti e "coppiosi" TD, in questa prova, vanno molto molto male. Eppure le considerazioni fatte da voi in "difesa" di questi ultimi TD, valgono anche per la precedente genreazione di TD; eppure le differenze cronometriche sono enormi.  :-\


Perchè conta la coppia alla ruota come ha detto giustamente Mariner.....

Cmq se la ripresa vi crea tanti problemi compratevi un'automatico e non se ne parla più! :)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 12:54:51 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 12:52:25 pm
Perchè conta la coppia alla ruota come ha detto giustamente Mariner.....


Infatti, ma rimangono sul piatto ancora parecchi Nm a favore del diesel a la "precedente genrazione" di TD lo dimostra ampiamente. In questi nuovi e superpotenti invece i risultati son deludenti.

Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 12:52:25 pm
Cmq se la ripresa vi crea tanti problemi compratevi un'automatico e non se ne parla più! :)


Si fa per parlare e discutere ... non per altro.  ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 12:59:30 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 12:48:26 pm
Bene Miki, i dati da te postati son quell iche mi aspettavo ... solo che i nuovi e più potenti e "coppiosi" TD, in questa prova, vanno molto molto male. Eppure le considerazioni fatte da voi in "difesa" di questi ultimi TD, valgono anche per la precedente genreazione di TD; eppure le differenze cronometriche sono enormi.  :-\


Posta qualche dato per un confronto diretto... conta comunque che la maggior parte delle "vecchie" ha 5 marce, le nuove 6...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 12:59:49 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 12:54:51 pm
Infatti, ma rimangono sul piatto ancora parecchi Nm a favore del diesel a la "precedente genrazione" di TD lo dimostra ampiamente. In questi nuovi e superpotenti invece i risultati son deludenti.


Io ho fatto l'esempio tra la mia è la 147Jtd16v......è vero che la 147 ha il 30% in più di coppia (305-240) ma ha anche una 6a più lunga di quasi il 40% della mia 5a (60km/h-45km/h)......quindi alla fine alla ruota la mia ha una coppia maggiore...e si vede...

Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 12:54:51 pm
Si fa per parlare e discutere ... non per altro.  ;)


Lo so..anche perchè, Golf a parte, di automatici sulle C Tdi manco l'ombra :(


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 13:06:05 pm
Citato da: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 12:59:30 pm
Posta qualche dato per un confronto diretto... conta comunque che la maggior parte delle "vecchie" ha 5 marce, le nuove 6...


Non capisco il discorso 5 o 6 o 22 marce; l'ultimo rapporto è sempre e comunque di potenza; cosa cambia?  ???

Per i dati, io ho postao quelli della 320d, tu quelli della Focus TDCI 100 e 115 cv con tempi di tutto rispetto. Tra l'altro la 320d dovrebbe avere 6 marce se non erro. quindi ...  ::) ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 13:07:50 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 13:06:05 pm
Tra l'altro la 320d dovrebbe avere 6 marce se non erro. quindi ...  ::) ;)


Erri.....la 6m sulle 320d sono state introdotte nel 2003...anche se su quella non se ne sentiva la mancanza ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: monnezza su Gennaio 18, 2005, 13:10:32 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 13:07:50 pm
Erri.....la 6m sulle 320d sono state introdotte nel 2003...anche se su quella non se ne sentiva la mancanza ;)


confermo io avevo il my2002  già restyling 150cv (prima 136cv) ma 5 marce.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 18, 2005, 13:12:25 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 13:06:05 pm
Non capisco il discorso 5 o 6 o 22 marce; l'ultimo rapporto è sempre e comunque di potenza; cosa cambia?  ???



Ohhh ma sei di coccio eh!! :o :o :P Sia Mariner che diabo che io abbiamo dato una spiegazione ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 18, 2005, 13:33:47 pm
Alberto, tra 5 e 6 marce in teoria ,come giustamente dici tu, non cambierebbe niente.
Nella pratica cambia, perchè le case, quando hanno a disposizione un 6 marce optano per dei rapporti diversi.
Cioè, fanno qualcosa di "simile" alla vecchia "Va di riposo" degli anni 80.
In pratica diciamo che sulla stessa vettura poi avere 2 cambi:
5 marce:  tu faresti i 200 kmh a 4000 giri in Va.
con il "6" cosa fanno? ti mettono una Va che arriva a farti fare i 190 kmh ma a 4300 rpm...ed una 6a che ti fa fare i 200 kmh ...ma a 3800 giri..cosi riduci consumi, rumorosità etc..

E' chiaro che rimane una VI "dipotenza" ma è più lunga della Va del primo esempio...quindi ti addormenta ancor di più.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 13:41:33 pm
Ma cacchio Mad...non mi sembra un ragionamento così difficile...ragionando per assurdo in maniera molto semplificata (non è ovviamente così per miliardi di motivi, primo fra i quali il fatto che la potenza necessaria per avanzare a 40 all'ora è chiaramente decisamente diversa da quella che serve a 160) ipotizziamo che se tu hai un range di utilizzo da 0 a 210km/h, se hai 5 marce le scali in modo da avere il motore nel miglior regime di utilizzo nel raggio d'azione da 0-42 in 1a, da 42-84 in 2a, da 84-126 in 3a, da 126-168 in 4a, da 168-210 in 5a...se ne hai 6 farai 0-35 in 1a, 35-70 in 2a, 70-105 in 3a, 105-140 in 4a, 140-175 in 5a, 175-210 in 6a...quindi la 6a è più lunga...poi è una cazzata sto discorso xchè non ha molto senso nella pratica, ma è per far capire dove voglio arrivare...spero...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 18, 2005, 13:42:26 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 18, 2005, 13:46:40 pm
Citato da: Losna su Gennaio 18, 2005, 13:42:26 pm
Valerio, non è sempre così.
Sul tdi 2,5 150 cv la vel max si prendeva in 6^ a 4100 giri, esattamente come si prende sulla mia accord in 5^ a 4100 giri (entrambe zona rossa a 4500).
Soprattutto sulle auto "pesantine" la 6^ serve ad accorciare i rapporti sulle altre marce, specie le prime.  Infatti su passatona la prima era vergognosamente corta, MOLTO più corta di quanto fosse sulle altre mie td: marea 100, passat tdi 110, accord, tutte a 5 marce.


lo so, infatti per questo intendevo dire che Mad ha ragione "in teoria"
la mia era un osservazione "generale", evidentemente sulla Accord vista la maggior leggerezza della vettura, la differente aerodinamica (che nelle riprese al di sopra dei 90-100 kmh conta.) una probabile maggior prontezza del motore (inerzie minori) si son potuti permettere di far tutto con la Va, mentre VW su Passat ha dovuto tenere una VIa  lunga come una Va..ed accorciare le altre...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 13:50:39 pm
Citato da: Homer su Gennaio 18, 2005, 13:41:33 pm
Ma cacchio Mad...non mi sembra un ragionamento così difficile...ragionando per assurdo in maniera molto semplificata (non è ovviamente così per miliardi di motivi, primo fra i quali il fatto che la potenza necessaria per avanzare a 40 all'ora è chiaramente decisamente diversa da quella che serve a 160) ipotizziamo che se tu hai un range di utilizzo da 0 a 210km/h, se hai 5 marce le scali in modo da avere il motore nel miglior regime di utilizzo nel raggio d'azione da 0-42 in 1a, da 42-84 in 2a, da 84-126 in 3a, da 126-168 in 4a, da 168-210 in 5a...se ne hai 6 farai 0-35 in 1a, 35-70 in 2a, 70-105 in 3a, 105-140 in 4a, 140-175 in 5a, 175-210 in 6a...quindi la 6a è più lunga...poi è una cazzata sto discorso xchè non ha molto senso nella pratica, ma è per far capire dove voglio arrivare...spero...


No...perchè è sbagliato...se tutte e due le auto arrivano a 210km/h a 4500 giri....come fa una ad avere l'ultimo rapporto più lungo dell'altra? ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Losna su Gennaio 18, 2005, 13:57:34 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: pino su Gennaio 18, 2005, 14:23:43 pm
:o :o :o Oh Dio santo, pensavo che la discussione si fosse esaurita ieri... :o :o :o


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Blaze su Gennaio 18, 2005, 14:30:58 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 13:50:39 pm
No...perchè è sbagliato...se tutte e due le auto arrivano a 210km/h a 4500 giri....come fa una ad avere l'ultimo rapporto più lungo dell'altra? ;)


Anzi,se così fosse la sesta dovrebbe addirittura essere più corta della quinta del primo cambio,perchè c'è un salto di velocit minore.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 14:33:38 pm
Citato da: Blaze su Gennaio 18, 2005, 14:30:58 pm
Anzi,se così fosse la sesta dovrebbe addirittura essere più corta della quinta del primo cambio,perchè c'è un salto di velocit minore.



Emh...la lunghezza di un rapporto è sarebbe quanti km/h sviluppa a 1000 convenzionalmente....il salto di giri non c'entra ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Blaze su Gennaio 18, 2005, 14:36:04 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 14:33:38 pm
Emh...la lunghezza di un rapporto è sarebbe quanti km/h sviluppa a 1000 convenzionalmente....il salto di giri non c'entra ;)


::)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 14:37:46 pm
Citato da: mariner su Gennaio 18, 2005, 13:33:47 pm
Alberto, tra 5 e 6 marce in teoria ,come giustamente dici tu, non cambierebbe niente.
Nella pratica cambia, perchè le case, quando hanno a disposizione un 6 marce optano per dei rapporti diversi.
Cioè, fanno qualcosa di "simile" alla vecchia "Va di riposo" degli anni 80.
In pratica diciamo che sulla stessa vettura poi avere 2 cambi:
5 marce:  tu faresti i 200 kmh a 4000 giri in Va.
con il "6" cosa fanno? ti mettono una Va che arriva a farti fare i 190 kmh ma a 4300 rpm...ed una 6a che ti fa fare i 200 kmh ...ma a 3800 giri..cosi riduci consumi, rumorosità etc..

E' chiaro che rimane una VI "dipotenza" ma è più lunga della Va del primo esempio...quindi ti addormenta ancor di più.


Mah, Valerio, le Vmax sono ottenute tutte nell'ultimo rapporto ed a regimi intorno a 4.000 rpm (ora non ricordo di preciso, mi pare l'Audi sia a quota 4.000 o 4.100 per fare un'esempio).

Secondo me l'ultimo rapporto può esssere:

A) da riposo, la Vmax viene ottenuta nel penultimo rapporto;

B) di potenza, la Vmax viene ottenuta nell'ultimo rapporto.

Una via dimesso significa non sfruttare in pieno il motore  ;) Nel penultimo rapporto non riusciresti a raggiungere la "teorica" Vmax perchè troppo corto e nell'ultimo rapporto non ce la faresti cmq perchè troppo lunga  ;)

Cmq io per "ultimo rapporto da riposo", intendo come sulle vecchie MB, tipo il 190E 2.0, con Vmax in questa e Quinta da riposo assoluta visto che a 2.000 giri eri già oltre i 100 km/h ...  :o :o :o

Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 13:50:39 pm
No...perchè è sbagliato...se tutte e due le auto arrivano a 210km/h a 4500 giri....come fa una ad avere l'ultimo rapporto più lungo dell'altra? ;)


Esatto!

Gio, tu hai scritto:

Caso A, cambio a 5 rapporti: Vmax in Quinta: 210 orari.

Caso B, cambio a 6 rapporti: Vmax in Sesta: 210 orari.

Cosa cambia?


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 15:32:34 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 14:37:46 pm
Gio, tu hai scritto:

Caso A, cambio a 5 rapporti: Vmax in Quinta: 210 orari.

Caso B, cambio a 6 rapporti: Vmax in Sesta: 210 orari.

Cosa cambia?


Lo sapevo che dovevo scriverlo dopo pranzo con più calma... quel che ho indicato (malamente) io non voleva essere la vel.minima e massima di ogni marcia, mi pare ovvio anche xchè non esiste che le marce non si sovrappongano minimamente...se no come faresti a cambiare marcia!? Io parlavo di range di utilizzo migliore, ovvero la rapportatura con 6 marce può esser fatta in modo tale che il motore sia sempre nell'arco in cui la coppia è massima con un delta di velocità inferiore...pertanto di solito la 6a è più lunga di una 5a in quanto il motore deve stare in 6a per una differenza di velocità inferiore rispetto a quanto accade col cambio a 5 marce... che bordello spiegarsi  :-\


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 15:34:08 pm
Citato da: Homer su Gennaio 18, 2005, 15:32:34 pm
Lo sapevo che dovevo scriverlo dopo pranzo con più calma... quel che ho indicato (malamente) io non voleva essere la vel.minima e massima di ogni marcia, mi pare ovvio anche xchè non esiste che le marce non si sovrappongano minimamente...se no come faresti a cambiare marcia!? Io parlavo di range di utilizzo migliore, ovvero la rapportatura con 6 marce può esser fatta in modo tale che il motore sia sempre nell'arco in cui la coppia è massima con un delta di velocità inferiore...pertanto di solito la 6a è più lunga di una 5a in quanto il motore deve stare in 6a per una differenza di velocità inferiore rispetto a quanto accade col cambio a 5 marce... che bordello spiegarsi  :-\


eh? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Questa è una spiegazione degna di una nostra vecchia conoscenza....

Regards 8)

Diabolik :P


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 15:35:55 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 15:34:08 pm
eh? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???


Ha ragione Giorgio !


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 15:43:54 pm
Citato da: Homer su Gennaio 18, 2005, 15:32:34 pm
Lo sapevo che dovevo scriverlo dopo pranzo con più calma... quel che ho indicato (malamente) io non voleva essere la vel.minima e massima di ogni marcia, mi pare ovvio anche xchè non esiste che le marce non si sovrappongano minimamente...se no come faresti a cambiare marcia!? Io parlavo di range di utilizzo migliore, ovvero la rapportatura con 6 marce può esser fatta in modo tale che il motore sia sempre nell'arco in cui la coppia è massima con un delta di velocità inferiore...pertanto di solito la 6a è più lunga di una 5a in quanto il motore deve stare in 6a per una differenza di velocità inferiore rispetto a quanto accade col cambio a 5 marce... che bordello spiegarsi  :-\


Infatti non ci ho capito una mazza  :P

Cmq, una spiegazione che posso dare è questa:

Esempio (prendo a caso il TDI VW):

TDI 140cv: Vmax 208 km/h a 4.100 rpm ---> 70 km/h a 1.380 rpm

TDI 110cv: Vmax 196 km/h a 4.100 rpm ---> 70 km/h a 1.465 rpm

Chiaro che se entrambi raggiungo lo stesso rpm alla velocità massima, significa che i rapporti del motore meno potente sono + corti relativamente a quello più potente; questo fa si che entrambi nel rapporto più alto a 70 km/h, il motore meno potente giri a un rpm leggermente maggiore.  ;)

Basta per giustificare le differenze prestazionali? Boh ...  ???


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 15:45:33 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 15:34:08 pm
eh? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Questa è una spiegazione degna di una nostra vecchia conoscenza....

Regards 8)

Diabolik :P


...vabbè, visto che neanche i futuri ingegneri riescon a spiegarsi non mi preoccupo più di tanto...meno male che c'è valerio...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 15:51:29 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 15:43:54 pm
Infatti non ci ho capito una mazza  :P

Cmq, una spiegazione che posso dare è questa:

Esempio (prendo a caso il TDI VW):

TDI 140cv: Vmax 208 km/h a 4.100 rpm ---> 70 km/h a 1.380 rpm

TDI 110cv: Vmax 196 km/h a 4.100 rpm ---> 70 km/h a 1.465 rpm

Chiaro che se entrambi raggiungo lo stesso rpm alla velocità massima, significa che i rapporti del motore meno potente sono + corti relativamente a quello più potente; questo fa si che entrambi nel rapporto più alto a 70 km/h, il motore meno potente giri a un rpm leggermente maggiore.  ;)

Basta per giustificare le differenze prestazionali? Boh ...  ???


ma dove le hai prese le velocità e regimi? Io ho letto stamattina la prova della A 200 CDI Coupé su Auto e ad esempio la vel. max la fa in 5a al limitatore mentre in 6a raggiunge 1km/h in meno ma a 4000 giri...quindi la 6a è ben più lunga...mi pare che anche la nuova 147 MJTD faccia la vel.max in 5a e non in 6a...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 15:53:43 pm
Non capisco cosa cavolo c'entri la scalatura dei rapporti con la lunghezza di un singolo rapporto....che oltretutto è una costante geometrica FISSA......

Se io ho l'ultimo rapporto che mi fa 50km/h ogni 1000 giri non avrà SEMPRE quel rapporto di ingranamento....sia che la marcia precendente mi sviluppi 30km/h per 1000 giri sia che me ne sviluppi 49km/h per 1000 giri



Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 15:57:18 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 15:53:43 pm
Non capisco cosa cavolo c'entri la scalatura dei rapporti con la lunghezza di un singolo rapporto....che oltretutto è una costante geometrica FISSA......

Se io ho l'ultimo rapporto che mi fa 50km/h ogni 1000 giri non avrà SEMPRE quel rapporto di ingranamento....sia che la marcia precendente mi sviluppi 30km/h per 1000 giri sia che me ne sviluppi 49km/h per 1000 giri




Luca sta cosa delle marce da riposo esiste da una vita.... c'è sempre stata anche sulle Y10 e Uno....in 4° riuscivi ad arrivare ai 160 in 5° a mala pena arrivavi ai 145


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:01:44 pm
Citato da: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 15:57:18 pm
Luca sta cosa delle marce da riposo esiste da una vita.... c'è sempre stata anche sulle Y10 e Uno....in 4° riuscivi ad arrivare ai 160 in 5° a mala pena arrivavi ai 145


Lo ben so, dottor Provetta ;)

Me definire una marcia più lunga di un'altra solo guardando il delta di velocità non ha senso....il delta di velocità tra le merce ci dice quanto queste siano ravvicinate....non la loro lunghezza...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 16:02:13 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 15:53:43 pm
Non capisco cosa cavolo c'entri la scalatura dei rapporti con la lunghezza di un singolo rapporto....che oltretutto è una costante geometrica FISSA......

Se io ho l'ultimo rapporto che mi fa 50km/h ogni 1000 giri non avrà SEMPRE quel rapporto di ingranamento....sia che la marcia precendente mi sviluppi 30km/h per 1000 giri sia che me ne sviluppi 49km/h per 1000 giri




Minchia spero di non dover mai salire su un'auto progettata da te...ma possibile che per te esistan solo le macchine che fan la velocità massima nell'ultimo rapporto al limitatore?!


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:05:17 pm
Citato da: Homer su Gennaio 18, 2005, 16:02:13 pm
Minchia spero di non dover mai salire su un'auto progettata da te...ma possibile che per te esistan solo le macchine che fan la velocità massima nell'ultimo rapporto al limitatore?!


No, esistono anche quelle con la VI di riposo o lunga...che è lunga non perchè è ravvicinata alla Va ma perchè agli stessi giri sviluppa una velocità maggiore (o se preferisci il motore gira più basso allo stessa velocità) rispetto ad una con la VIa "corta" di potenza....


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 16:08:05 pm
Ma Luca stai male o cosa?  In un post dici una cosa, in un altro ti contraddici....forse stai studiando un po' troppo.  ??? :P


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 16:14:54 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:05:17 pm
No, esistono anche quelle con la VI di riposo o lunga...che è lunga non perchè è ravvicinata alla Va ma perchè agli stessi giri sviluppa una velocità maggiore (o se preferisci il motore gira più basso allo stessa velocità) rispetto ad una con la VIa "corta" di potenza....


e quindi?!


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:15:35 pm
Citato da: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 16:08:05 pm
Ma Luca stai male o cosa?  In un post dici una cosa, in un altro ti contraddici....forse stai studiando un po' troppo.  ??? :P



Sono io che mi contraddico o voi che non afferrate il concetto? :P :P

Se 2 auto raggiungono la STESSA Vmax allo STESSO numero di giri significa che hanno rapporto finale UGUALE, Va o VIa che sia. solo che quella con 6 marce avrà rapporti più RAVVICINATI.

Se si intende STESSA V-MAX, MA NUMERO DI GIRI ALLA V-MAX DIVERSO LO SI SCRIVE e non lo si lascia implicito, perchè sennò è ovvio che poi non ci si capisce un cazzo ed è inutile infervorarsi.

Tra l'altro...questa frase...
Citato da: Homer su Gennaio 18, 2005, 15:32:34 pm
pertanto di solito la 6a è più lunga di una 5a in quanto il motore deve stare in 6a per una differenza di velocità inferiore rispetto a quanto accade col cambio a 5 marce...


è una boiata immane.....oltre che oscura.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 18, 2005, 16:18:00 pm
spettate un attimo ..la definizione "di potenza" non ha molti riscontri scientifici...di solito si dice che è "di potenza" se raggiungo la velocità massima in quel rapporto.
Ma poi può essere "lunga" per cui raggiungo la v max ALDISOTTO del regime di P max, o corta se la raggiungo ALDISOPRA:

Ma l'unico caso in cui l'uso dei termini "lunga" o "corta" ha senso è nel paragone tra 2 marce: es. la 4a è più "corta" della 5a
Poi posso avere che, data la pmax a 4000 giri faccio la v max a 3950 ...o a 3400...
In termini puramente "prestazionali" dovrei avere la v max in corrispondenza della pmax , però ci sono altre considerazioni per cui a volte si sceglie un regime diverso (anche sulle navi cmq..si fa lo stesso con le eliche... ;D ;D )


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 16:19:31 pm
Diabo forse era meglio se facevi Scienze Politiche  :P


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Madbob su Gennaio 18, 2005, 16:22:59 pm
Citato da: mariner su Gennaio 18, 2005, 16:18:00 pm
spettate un attimo ..la definizione "di potenza" non ha molti riscontri scientifici...di solito si dice che è "di potenza" se raggiungo la velocità massima in quel rapporto.
Ma poi può essere "lunga" per cui raggiungo la v max ALDISOTTO del regime di P max, o corta se la raggiungo ALDISOPRA:

Ma l'unico caso in cui l'uso dei termini "lunga" o "corta" ha senso è nel paragone tra 2 marce: es. la 4a è più "corta" della 5a
Poi posso avere che, data la pmax a 4000 giri faccio la v max a 3950 ...o a 3400...
In termini puramente "prestazionali" dovrei avere la v max in corrispondenza della pmax , però ci sono altre considerazioni per cui a volte si sceglie un regime diverso (anche sulle navi cmq..si fa lo stesso con le eliche... ;D ;D )


Valerio, ti sei risposto da solo!  :o :o :o

Dai, un motorista se progetta un'ultimo rapporto di potenza, farà si che la Vmax venga raggiuta al regime di Pmax (50 rpm +, 50 rpm -)  ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:24:56 pm
Citato da: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 16:19:31 pm
Diabo forse era meglio se facevi Scienze Politiche  :P


O che non rispondessi in questo 3D... :(


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 16:32:10 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:24:56 pm
O che non rispondessi in questo 3D... :(


Forse era meglio se oggi non ti collegavi proprio  :P


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 18, 2005, 16:32:36 pm
Nel mentre voi vi ammazzate di tecnicismi e reminiscenze più o meno accademiche (senza offesa per alcuno), mi sento in dovere di riportare a più chiare lettere dei dati a me cari, nonchè di assoluto conforto;D!

;D :P ;D :P ;D :P 368NM a 1.660 rpm ;D :P ;D :P ;D :P 


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:34:37 pm
Citato da: Walt su Gennaio 18, 2005, 16:32:36 pm
Nel mentre voi vi ammazzate di tecnicismi e reminiscenze più o meno accademiche (senza offesa per alcuno), mi sento in dovere di riportare a più chiare lettere dei dati a me cari, nonchè di assoluto conforto;D!

;D :P ;D :P ;D :P368NM a 1.660 giri  ;D :P ;D :P ;D :P


400 Nm a 1600giri su un TDI110.

150cv a 4000giri con allungo fino a 5500giri.

No fumo, no centraline in protezione, 230km/h di tachimetro per 90.000km....

mi spiace...ma non è un dato sconvolgente il tuo ::)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 18, 2005, 16:34:37 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Gennaio 18, 2005, 16:22:59 pm
Valerio, ti sei risposto da solo!  :o :o :o

Dai, un motorista se progetta un'ultimo rapporto di potenza, farà si che la Vmax venga raggiuta al regime di Pmax (50 rpm +, 50 rpm -)  ;)


Alberto scusa..ma mi pare che tu non abbia capito...
io ho detto che "in teoria" si dovrebbe progettare la macchina in modo che la vmax venga raggiunta al regime di potenza massima, però, ci sono considerazionitali per cui a volte NON si fa questo.
Ti faccio 2 esempi opposti:

Potenza massima a 4000 giri...diciamo (per comodità) sufficiente a farmi raggiungere i 200 kmh, siccome dico "c'è il limite a 130 " ecco che metto una marcia "+ lunga" per cui faccio "solo" 3700 giri ..e "solo" i 195..però , in questo modo anche se il guidatore è un "cretino" che schiaccia sempre a tavoletta il motore avrà 200 giri di "respiro" rispetto alla Potenza massima.
A 130 kmh sarò (esempio) a 2460 rpm anzichè a 2600, quindi un pò più lento etc..

Oppure dico: voglio essere sicuro che anche se il motore "invecchia e perde potenza" mi faccia sempre e comunque ALMENO i 195 kmh..allora cosa faccio? "calibro" una marcia "corta" per cui mi fa la v max (195) a 4200 giri...il motore mi sta dando meno potenza..ma la marcia è più "corta" quindi anche se c'è un pò di vento contrario, la strada in pendenza..etc..lui a quella velocità ci arriva cmq..


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 16:39:59 pm
...meno male che ci son gli ingegneri del vecchio ordinamento che san spiegarsi per bene!  ;D


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 18, 2005, 16:45:19 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 16:34:37 pm
400 Nm a 1600giri su un TDI110.

150cv a 4000giri con allungo fino a 5500giri.

No fumo, no centraline in protezione, 230km/h di tachimetro per 90.000km....

mi spiace...ma non è un dato sconvolgente il tuo ::)


Scusa, sei poco chiaro. Vuoi forse dare ad intendere che la tua TDI 110 è clamorosamente 'portata' a quei valori? Strano, la stessa Digital Tuning, nota per lambire il limite elettronico di elaboratività raggiungibile, restituisce 143cv e 306 Nm a 1.710 Nm... x 208 km/h max sul TDI 110cv... ???  ::). Siamo forse di fronte ad un fenomeno che ha del paranormale ;D??

Preciso: la mia centralina NON va più in protezione da mesi, il fumo è un fenomeno diffuso anche sulle originali e i 220 km/h max per una Wagon TI 1.9cmc. da 17 q.li ritengo siano un gran bel risultato :P!!!


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Homer su Gennaio 18, 2005, 16:49:12 pm
400Nm e soli 150CV?! Che picco!


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 16:52:45 pm
Scommetto che è il suo amico con l'Ibiza TDI 110.... che se veramente ha 150CV sotto, vuol dire che gli ha cambiato anche la frizione.... i giunti....i silent block... i semi assi... ecc. ecc.  :P


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 18:26:17 pm
Citato da: mtbsport su Gennaio 18, 2005, 16:52:45 pm
Scommetto che è il suo amico con l'Ibiza TDI 110.... che se veramente ha 150CV sotto, vuol dire che gli ha cambiato anche la frizione.... i giunti....i silent block... i semi assi... ecc. ecc.  :P


Si, era quella del mio amico. e si, aveva cambiato la frizione, oltre a scarico e aspirazione.

I 150 cv era "limitati" nel senso che aveva una curva di coppia discendente e non piatta in modo da limitare la Pmax per ovvi motivi...lavorava quasi a Pmax costante :o :o :o :o
Se lo incontro gli chiedo il grafico.

E NON l'ha portata da DT ma da Mirko Penso ad Albissola. Mappatura fatta sul banco ed ottimizzata su strada....non un semplice programmino infilato a motore spento.

e i 150cv c'erano e si vedevano......andava via come una scheggia...solo di seconda mi dava almeno 30m di svantaggio :-\ :-\


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 19, 2005, 10:22:36 am
Citato da: diabolik82 su Gennaio 18, 2005, 18:26:17 pm
Si, era quella del mio amico. e si, aveva cambiato la frizione, oltre a scarico e aspirazione.

I 150 cv era "limitati" nel senso che aveva una curva di coppia discendente e non piatta in modo da limitare la Pmax per ovvi motivi...lavorava quasi a Pmax costante :o :o :o :o
Se lo incontro gli chiedo il grafico.

E NON l'ha portata da DT ma da Mirko Penso ad Albissola. Mappatura fatta sul banco ed ottimizzata su strada....non un semplice programmino infilato a motore spento.

e i 150cv c'erano e si vedevano......andava via come una scheggia...solo di seconda mi dava almeno 30m di svantaggio :-\ :-\


Dimostri scarsa conoscenza del chip-tuning. Pensi che ad ogni macchina che si presenta in DT gli ficchino lo zoccoletto più in voga quel giorno? Magari col fiocchetto rosso e bordini a led bianchi intermittenti ;D? Ovvio che sono stati, modello x modello, testati a fondo AL BANCO E SU STRADA. I files conseguiti vengono salvati in una BANCA DATI (vista sui loro notebooks) e vengono uploadati di volta in volta x chippare l'auto che si trovabo davanti. La particolarità è che la trasformazione resta volutamente ENTRO LE TOLLERANZE della casa madre. In officina un test attraverso presa diagnosi non avverte manomissioni elettroniche, cosa x me fondamentale dato che avrei ancora 24 mesi di garanzia VW!!
Nel mio caso hanno trascurato le differenti rapportature del cambio e della distribuzione della coppia rispetto alla Passat TA ed erano disposti a purgarmi 4-5cv per eliminare lo sporadico tilt della centralina di Seppia II. Ma ora si è assestato e giammai mi priverò di anche solo mezzo KW :P!!

Ciò che conta è che la mia umil giardinetta vada come un treno, sul dritto, in curva, sul bagnato, sull'asciutto, sulla neve, in salita/discesa, con costi di gestione accettabilissimi, sufficiente confort e buona sicurezza. E pure mi piace. Un'elaborazione che le ha donato una compiutezza azzeccatissima. In altri termini.... un 'male' necessario ;D che rifarei seduta stante.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:17:15 am
Citato da: Walt su Gennaio 19, 2005, 10:22:36 am
Dimostri scarsa conoscenza del chip-tuning. Pensi che ad ogni macchina che si presenta in DT gli ficchino lo zoccoletto più in voga quel giorno? Magari col fiocchetto rosso e bordini a led bianchi intermittenti ;D? Ovvio che sono stati, modello x modello, testati a fondo AL BANCO E SU STRADA. I files conseguiti vengono salvati in una BANCA DATI (vista sui loro notebooks) e vengono uploadati di volta in volta x chippare l'auto che si trovabo davanti. La particolarità è che la trasformazione resta volutamente ENTRO LE TOLLERANZE della casa madre. In officina un test attraverso presa diagnosi non avverte manomissioni elettroniche, cosa x me fondamentale dato che avrei ancora 24 mesi di garanzia VW!!
Nel mio caso hanno trascurato le differenti rapportature del cambio e della distribuzione della coppia rispetto alla Passat TA ed erano disposti a purgarmi 4-5cv per eliminare lo sporadico tilt della centralina di Seppia II. Ma ora si è assestato e giammai mi priverò di anche solo mezzo KW :P!!

Ciò che conta è che la mia umil giardinetta vada come un treno, sul dritto, in curva, sul bagnato, sull'asciutto, sulla neve, in salita/discesa, con costi di gestione accettabilissimi, sufficiente confort e buona sicurezza. E pure mi piace. Un'elaborazione che le ha donato una compiutezza azzeccatissima. In altri termini.... un 'male' necessario ;D che rifarei seduta stante.


1)confermi quello che ho detto...fanno il programmino per quel modello e poi lo sparano per via seriale su tutti quelli che si presentano con quel modello.
a lui han fatto una mappa personalizzata sulla SUA PROPRIA macchina. Mappa che andrà da dio sull' Ibiza TDI110 targa BT***LL ma che non andrà assolutamente lo stesso bene sulla Golf TDI110 CA***AF, perchè ogni motore è diverso da un'altro.....

2)Penso è officina autorizzata VW.....quindi se si rompe qualcosa te la passa lui in garanzia 8)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 19, 2005, 11:26:57 am
Comunque, volendo, con gli strumenti di diagnosi le taroccature si vedono...
Se la centralina va in protezione, il dato rimane memorizzato con tanto di causa che l'ha provocato.
Una volta nota la causa, basta verificare se è relativa a un difetto di qualche componente. Se non si riscontrano difetti, rimane solo la taroccatura.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 19, 2005, 11:30:24 am
Citato da: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:17:15 am
1)confermi quello che ho detto...fanno il programmino per quel modello e poi lo sparano per via seriale su tutti quelli che si presentano con quel modello.
a lui han fatto una mappa personalizzata sulla SUA PROPRIA macchina. Mappa che andrà da dio sull' Ibiza TDI110 targa BT***LL ma che non andrà assolutamente lo stesso bene sulla Golf TDI110 CA***AF, perchè ogni motore è diverso da un'altro.....


E chi ti ha mai detto che esista (perlomeno in DT) unico upgrade per le maree di TDI 110 VAG ??? Da quello che desumo, ma potrei sbagliare, Penso non dispone certo della struttura di DT (che si può permettere di testare PREVENTIVAMENTE ogni motore per il quale offre elaborazione) ed è costretto, giocoforza, ad intervenire ad hoc. Non vedo la differenza nella dinamica degli interventi.... esempio: se detta chippata di Ibiza è risultata così vincente e strepitosa, che motivo avrebbe di non diffonderla? In ogni caso restano, ben più emergenti, i problemi connessi al palese e dimostrabile sforamento dei valori di tolleranza. Hai presente quel mio cugino con 530d pesantemente taroccato a livello di turbina e motore? Gli ha preso fuoco e se lo prende nel c.... irrimediabilmente. DT offre il ripristino a configurazione standard in ogni momento, anche a mezzo spedizione postale centralina e gratis (chiedi lumi a Barn).
Citato da: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:17:15 am
2)
Penso è officina autorizzata VW.....quindi se si rompe qualcosa te la passa lui in garanzia 8)


Immagino che Autogerma ne sia informata, vero ::)? Io starei attento prima di imprimere nero su bianco con simili dichiarazioni...siamo su di un sito pubblico!


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 19, 2005, 11:34:57 am
Citato da: &re@ su Gennaio 19, 2005, 11:26:57 am
Comunque, volendo, con gli strumenti di diagnosi le taroccature si vedono...
Se la centralina va in protezione, il dato rimane memorizzato con tanto di causa che l'ha provocato.
Una volta nota la causa, basta verificare se è relativa a un difetto di qualche componente. Se non si riscontrano difetti, rimane solo la taroccatura.


Anche a distanza di 4-5 mesi  ::)??


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 19, 2005, 11:38:34 am
Citato da: Walt su Gennaio 19, 2005, 11:34:57 am
Anche a distanza di 4-5 mesi ::)??

Lo spazio per lo storico diagnosi ovviamente è limitato, dipende dal numero di avviamenti essenzialmente.
Cmq, nella centralina della mia è ancora memorizzato un failure avvenuto a Luglio 2004...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:38:57 am
Citato da: Walt su Gennaio 19, 2005, 11:30:24 am
E chi ti ha mai detto che esista (perlomeno in DT) unico upgrade per le maree di TDI 110 VAG ??? Da quello che desumo, ma potrei sbagliare, Penso non dispone certo della struttura di DT (che si può permettere di testare PREVENTIVAMENTE ogni motore per il quale offre elaborazione) ed è costretto, giocoforza, ad intervenire ad hoc. Non vedo la differenza nella dinamica degli interventi.... esempio: se detta chippata di Ibiza è risultata così vincente e strepitosa, che motivo avrebbe di non diffonderla? In ogni caso restano, ben più emergenti, i problemi connessi al palese e dimostrabile sforamento dei valori di tolleranza. Hai presente quel mio cugino con 530d pesantemente taroccato a livello di turbina e motore? Gli ha preso fuoco e se lo prende nel c.... irrimediabilmente. DT offre il ripristino a configurazione standard in ogni momento, anche a mezzo spedizione postale centralina e gratis (chiedi lumi a Barn).


Ma te credi veramente che una mappatura "standard" per modello sia meglio di una "ad hoc" con tanto di prova di strada per l'ottimizzazione sulla singola vettura?

Andiamo bene :-\ :-\
Citato da: Walt su Gennaio 19, 2005, 11:30:24 am
Immagino che Autogerma ne sia informata, vero ::)? Io starei attento prima di imprimere nero su bianco con simili dichiarazioni...siamo su di un sito pubblico!


L'Autogerma l'hai citata te, mica io. Io detto che l'officina Penso ti dà la garanzia sulle sue elaborazioni se la porti da loro. se la porti da un'altra officina VAG te la paghi te.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:40:33 am
Citato da: Walt su Gennaio 19, 2005, 11:34:57 am
Anche a distanza di 4-5 mesi  ::)??


Si...solo che fino a che la porti per i tagliandi non ti dicono niente per non perdere il cliente.

Portala con la turbina rotta e vedi come se ne erano accorti ::)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 19, 2005, 11:43:22 am
Citato da: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:40:33 am
Si...solo che fino a che la porti per i tagliandi non ti dicono niente per non perdere il cliente.

Perlopiù, non sono dati che normalmente vengono controllati (se la macchina va bene, non c'è motivo). Solo se ci sono dei problemi, si va a guardare anche lì.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 20, 2005, 10:06:11 am
Citato da: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:38:57 am
Ma te credi veramente che una mappatura "standard" per modello sia meglio di una "ad hoc" con tanto di prova di strada per l'ottimizzazione sulla singola vettura?

Andiamo bene :-\ :-\

L'Autogerma l'hai citata te, mica io. Io detto che l'officina Penso ti dà la garanzia sulle sue elaborazioni se la porti da loro. se la porti da un'altra officina VAG te la paghi te.


Rieccomi, ieri avevo postato un messaggio come Dio comanda, ma il solto down pistoniano ha pensato bene di annullarmelo. Dunque, x sommi capi e senza quotare, che non c'ho tempo&voglia:

Differenze chiptuning 'a tavolino' e 'dedicate': se ci sono, sono irrilevanti, altrimenti portami dati inconfutabili. Ci sono anche dei casi in cui l'elaborazione della centralina personalizzata ha provocato danni irreparabili alla stessa o al cambio/frizione/turbina e sto parlando di un tuner che si pubblicizza allegramente su 'AUTO'.
Resta il fatto che un cliente Dig. Tun. può, anche a mezzo spedizione postale se l'auto è impossibilitata a spostarsi, ripristinare gratis le condizioni di fabbrica (chiedi a Barn). Penso dà uguale fondamentale servizio, specie di fronte a un mezzo in garanzia e con il crescente irrigidimento dei controlli del caso, da parte di ispettori&C.?


Penso: un'autorizzato VAG NON ha alcun permesso di effettuare interventi meccanici e/o elettronici al di fuori di quanto previsto dal programma dei Service stabiliti, all'interno del proprio ambito di operatività abilitato. Credi forse che non abbia mai provato a farmi 'coprire le terga' dalla rete ufficiale prima di andare a bussare da terzi x il chip? Le repliche dei concessionari uff. sono state decise e motivate dalla severità di Autogerma in questi casi... ricevute ad UD (Eurocar), prov. UD (Iob), prov. VE (Fancel), PN (Peressini), prov. PN (Muzzatti). Al limite ti possono indirizzare da un esterno, ma io, in 20 anni di -anche- VW non ho mai usufruito di tale servizio presso officina VAG, pratica forse diffusa all'estero, ma letteralmente bandita in Italia.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 20, 2005, 10:14:18 am
Citato da: diabolik82 su Gennaio 19, 2005, 11:40:33 am
Si...solo che fino a che la porti per i tagliandi non ti dicono niente per non perdere il cliente.

Portala con la turbina rotta e vedi come se ne erano accorti ::)


Ammesso e non concesso, sono in eccellenti rapporti con tutto lo staff Audi-VW.
Dimentichi nel caso -credo volontariamente :P- che DT ti rimanda il file originale, anche a mezzo corriere, tempo 48h max.

Adesso che t'inventi?


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:16:27 am
Citato da: Walt su Gennaio 20, 2005, 10:06:11 am
Penso: un'autorizzato VAG NON ha alcun permesso di effettuare interventi meccanici e/o elettronici al di fuori di quanto previsto dal programma dei Service stabiliti, all'interno del proprio ambito di operatività abilitato.


Qua due concessionari le elaborazioni te la fanno con tanto di garanzia, fattura e tecnici che arrivano giù dalla Germania direttamente  8)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:18:38 am
Citato da: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:16:27 am
Qua due concessionari le elaborazioni te la fanno con tanto di garanzia, fattura e tecnici che arrivano giù dalla Germania direttamente 8)

Credo che sia più probabile che vengano da Verona...
Cmq la garanzia te la danno, però se si rompe qualcosa di molto costoso te la mettono nel qlo :(


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 20, 2005, 10:21:10 am
Citato da: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:16:27 am
Qua due concessionari le elaborazioni te la fanno con tanto di garanzia, fattura e tecnici che arrivano giù dalla Germania direttamente  8)


Appunto, con tecnici esterni e fattura riportante chissà quale disorientante voce d'intervento non riconducibile.
Mah, cmq. io prendo sempre queste cose con gran beneficio d'inventario...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 20, 2005, 10:23:00 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:18:38 am
Credo che sia più probabile che vengano da Verona...
Cmq la garanzia te la danno, però se si rompe qualcosa di molto costoso te la mettono nel qlo :(


Da VR? Sicuro....??


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:26:01 am
Citato da: Walt su Gennaio 20, 2005, 10:23:00 am
Da VR? Sicuro....??

No, non sono sicuro.
L'autogerma è a VR, probabilmente chi si occupa di queste cose viene da lì.
Dov'è la sede della Audi Sport in Italia? Che io sappia, se ne occupano loro, in maniere "ufficiale". Forse non è a Verona in effetti...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:28:16 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:18:38 am
Credo che sia più probabile che vengano da Verona...
Cmq la garanzia te la danno, però se si rompe qualcosa di molto costoso te la mettono nel qlo :(

Guarda un mio amico nel 2000 a chippato una Golf GTI da 150 a circa 190CV, l'ho accompaganto io in conce a ritirarla con tanto di fattura... naturalmente non c'era scritto elaborazione... ma intervento su centralina o qualcosa del genere.  Nel 2003 uno che lavora con me ha portato a chippare l'Audi TDI da 140CV a 170 circa...tutto in conce e tutto regolare con garanzia


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:31:25 am
Hanno avuto rotture?


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:35:05 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:31:25 am
Hanno avuto rotture?


Allora quello del Golf alla fine quando l'ha venduto a circa 90.000KM aveva tutti i giunti, silent block, sospensioni ecc. ecc. anteriori a puttane.. ma tieni conto che la scannava come un cane.... il motore non ha mai avuto problemi. Tanto poi si è preso un S3... e adesso un X5 bellissimo  :'( :'(

L'audi A3 per adesso non ha problemi


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:47:50 am
Citato da: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:35:05 am
Allora quello del Golf alla fine quando l'ha venduto a circa 90.000KM aveva tutti i giunti, silent block, sospensioni ecc. ecc. anteriori a puttane.. ma tieni conto che la scannava come un cane.... il motore non ha mai avuto problemi. Tanto poi si è preso un S3... e adesso un X5 bellissimo :'( :'(

L'audi A3 per adesso non ha problemi

Appunto, non hanno avuto bisogno di ricorrere alla garanzia, quindi non sanno come sarebbe andata a finire ::)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:51:17 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:47:50 am
Appunto, non hanno avuto bisogno di ricorrere alla garanzia, quindi non sanno come sarebbe andata a finire ::)


Beh ma 90.000KM che garanzia pretendi?


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:54:47 am
Citato da: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:51:17 am
Beh ma 90.000KM che garanzia pretendi?

Andreaaaa! Ci capiamo o no?
Il discorso è: semmai avessero avuto bisogno della millantata garanzia durante il normale periodo prescritto dalla Casa, ad elaborazione effettuata, siamo sicuri che gli sarebbe stata concessa?
Secondo me no.
A loro è andata bene, ma è un altro discorso...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Emi su Gennaio 20, 2005, 10:56:47 am
Citato da: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 10:51:17 am
Beh ma 90.000KM che garanzia pretendi?


bhè su una fantastica golf nessuna, ma sulle schifezze giapponesi tipo mazda sei avrei ancora 10mila km per lamentarmi......


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 11:01:58 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 10:54:47 am
Andreaaaa! Ci capiamo o no?


Andreaaaaa! Spiegati meglio!!!!
Citazione:
Il discorso è: semmai avessero avuto bisogno della millantata garanzia durante il normale periodo prescritto dalla Casa, ad elaborazione effettuata, siamo sicuri che gli sarebbe stata concessa?
Secondo me no.


Così è più chiaro  ;)

Beh loro dico di si.... poi non so.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 11:04:40 am
Eh, lo so anche io, che ti dicono di sì... ma in pratica è un'iniziativa del Concessionario: visto che più delle volte non succede niente, loro ti dicono che sei in garanzia così fai il lavoro più volentieri. Se si spacca qualcosa di "piccolo", ti vengono incontro, ma se si spacca qualcosa molto costoso mi sa che te lo infilano in quel posto.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 20, 2005, 11:10:16 am
lo voglio vedere quel conce che dice:
" caro signore mi scucia 1000 euro per questa elaborazione, vedrà i vantaggi:
1) se la ferma la pula e se ne accorge se la inqlano
2) se ha un incidente e l'assicurazione se ne accorge se la inqlano
3) se si rompe qualcosa al motroe me la inqlo io....

ehm...la vaselina la porta via cosi  o gliela incarto? ."

... ::) ::) ::) ::) ::) ;D ;D ;D


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 11:10:35 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 11:04:40 am
Eh, lo so anche io, che ti dicono di sì... ma in pratica è un'iniziativa del Concessionario: visto che più delle volte non succede niente, loro ti dicono che sei in garanzia così fai il lavoro più volentieri. Se si spacca qualcosa di "piccolo", ti vengono incontro, ma se si spacca qualcosa molto costoso mi sa che te lo infilano in quel posto.


E' un rischio che si corre... io per quello che non chippo la mia  ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: lou su Gennaio 20, 2005, 11:12:53 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 11:04:40 am
Eh, lo so anche io, che ti dicono di sì... ma in pratica è un'iniziativa del Concessionario: visto che più delle volte non succede niente, loro ti dicono che sei in garanzia così fai il lavoro più volentieri. Se si spacca qualcosa di "piccolo", ti vengono incontro, ma se si spacca qualcosa molto costoso mi sa che te lo infilano in quel posto.



Mi ero informato per Audi; se fai una chippatura ABT presso il conce, la garanzia di fabbrica della macchina rimane invariata. Bisogna
anche dire che il prezzo per la A6 3.0TDI mi pare fosse di oltre 1000?, contro forse 500/600? di una non ufficiale, di quelle di cui son piene le reclames sui giornali.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 11:13:28 am
Citato da: mtbsport su Gennaio 20, 2005, 11:10:35 am
E' un rischio che si corre... io per quello che non chippo la mia ;)

Idem. È uno dei motivi...
Cmq, io ormai sarei fuori garanzia.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: mariner su Gennaio 20, 2005, 11:14:36 am
Citato da: lou su Gennaio 20, 2005, 11:12:53 am
Mi ero informato per Audi; se fai una chippatura ABT presso il conce, la garanzia di fabbrica della macchina rimane invariata. Bisogna
anche dire che il prezzo per la A6 3.0TDI mi pare fosse di oltre 1000?, contro forse 500/600? di una non ufficiale, di quelle di cui son piene le reclames sui giornali.


la ABT credo che sia in realtà più una specie di "AMG" dell'Audi, quindi può darsi che tramite conce ti arrivi con il libretto modificato, o no?


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: &re@ su Gennaio 20, 2005, 11:16:03 am
Citato da: lou su Gennaio 20, 2005, 11:12:53 am
Mi ero informato per Audi; se fai una chippatura ABT presso il conce, la garanzia di fabbrica della macchina rimane invariata.

Lo so, è quello che ti dicono loro. Vorrei vedere se poi mantengono sempre le promesse, tutto qui...


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: lou su Gennaio 20, 2005, 11:16:48 am
Citato da: mariner su Gennaio 20, 2005, 11:14:36 am
la ABT credo che sia in realtà più una specie di "AMG" dell'Audi, quindi può darsi che tramite conce ti arrivi con il libretto modificato, o no?

In effetti sono le elaborazioni "ufficiali" Audi; quanto alla modifica sul libretto non saprei; il venditore mi aveva accennato che mi avrebbero dato un certificato (credo per l'assicurazione), ma non mi sono informato oltre e non conosco i dettagli.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: lou su Gennaio 20, 2005, 11:22:03 am
Citato da: &re@ su Gennaio 20, 2005, 11:16:03 am
Lo so, è quello che ti dicono loro. Vorrei vedere se poi mantengono sempre le promesse, tutto qui...

E' vero che nella vita è bene dubitare di tutto ma in questo caso io ci crederei. Un conto è il conce che ti monta una chippatura qualsiasi comprata nel commercio e che il conce stesso ti garantisce. Altro conto è la modifica effettuata da ABT, che è il praparatore ufficiale Audi; e la garanzia non è del conce ma dell' Audi; credo sia un po' diverso.


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 20, 2005, 13:54:44 pm
Citato da: Walt su Gennaio 20, 2005, 10:06:11 am
Differenze chiptuning 'a tavolino' e 'dedicate': se ci sono, sono irrilevanti, altrimenti portami dati inconfutabili.


Se ne sei convinto tu per me va bene.....


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Walter su Gennaio 20, 2005, 15:49:33 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 20, 2005, 13:54:44 pm
Se ne sei convinto tu per me va bene.....


Ho qualche annetto e sono abituato a guardare oltre i 'sentito dire' ;)!


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 20, 2005, 15:52:52 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 20, 2005, 13:54:44 pm
Se ne sei convinto tu per me va bene.....


Sinceramente non me la sento di dargli torto. E' innegabile che una mappatura ottimizzata sul proprio motore è migliore di una "standard", però è anche vero che non c'è tutta questa esagerata differenza in termini di prestazioni e di affidabilità. Una ottimizzata al banco avrà probabilmente una erogazione ancora più curata e forse potrà anche spuntare qualche cv in più, ma non è che una "standard" manderà in frantumi il motore seduta stante... Direi che tanto Walter quanto Barn ne sono degli ottimi esempi.  ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: diabolik82 su Gennaio 20, 2005, 15:55:07 pm
Non la manderà in frantumi....da definire migliore la standard non è corretto ;)


Titolo: Re: Coppia moderni TD: dov'è?
Post di: Miki Biasion su Gennaio 20, 2005, 16:01:02 pm
Citato da: diabolik82 su Gennaio 20, 2005, 15:55:07 pm
Non la manderà in frantumi....da definire migliore la standard non è corretto ;)


Su questo sono pienamente d'accordo, diciamo che se fatta a dovere, come pare sia il caso di quelle by DT, è una ottimissima soluzione. Poi chiaramente, c'è sempre di meglio...


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.