ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: stella su Giugno 09, 2004, 12:12:43 pm



Titolo: Turbo 'variabile' VTG - VNT
Post di: stella su Giugno 09, 2004, 12:12:43 pm
Apro un'apposito thread sull'argomento (con foto e schemi vari) per chi volesse chiarimenti a riguardo e documentarsi facilmente, anche in futuro. :)

(http://www.kfztech.de/images/kfztechnik/diesel/vtglader.gif)

(http://www.histomobile.com/histomob/internet/techniqu/12-3.jpg)

(http://www.histomobile.com/histomob/internet/techniqu/12-2.jpg)

http://www.histomobile.com/histomob/tech/2/12.htm

Altro ancora:

Garrett VNT15 repair pictures. Recently I got the chance to obtain a Garrett VNT15 variable turbine geometry turbocharger rather cheap. This turbo is mainly used in the new VW/Audi TDI engines up to 110bhp. I intend to build an experimental gas turbine engine from this turbo, but I?ll carry out only modifications on it that are reversible. This is because I can also use this turbo as a spare for my car?s engine (Audi A3 TDI), and if I should ever be in the situation to need it, I?ll be happy to have a spare handy, because the original replacement would be quite expensive.
(http://www.technologie-entwicklung.de/07-komplett_dreckig.jpg) (http://www.technologie-entwicklung.de/07-komplett-front_dreckig.jpg) (http://www.technologie-entwicklung.de/07-komplett-ruck_dreckig.jpg) (http://www.technologie-entwicklung.de/07-turbine-dreckig.jpg) (http://www.technologie-entwicklung.de/07-vtg-ring.jpg)
(http://www.technologie-entwicklung.de/vtg-sequenz.gif)
http://www.technologie-entwicklung.de/Gasturbines/VNT15-Turbo/vnt15-turbo.html

Qui abbiamo invece un bell'abbinamento di due tipi di compressori diversi in serie (mi sembra): volumetrico + turbocompressore. :o :-*
(http://www.histomobile.com/histomob/internet/techniqu/12-9.jpg)

Man mano che troverò altro materiale aggiungerò. :)


Titolo: Re:Turbo 'variabile' VTG - VNT
Post di: _mark su Giugno 11, 2004, 12:26:41 pm
L'ultima foto è un motore diesel due tempi ( si vedono le luci di scarico in fondo alla corsa del pistone. Le valvole in alto sono solo di aspirazione.

La pompa a lobi che c'è in mezzo alle testate è una pompa di tipo a fluss continuo (cioè che elabora grosse quantità di gas ma con modesti salti di pressione)

La turbina + in alto è il turbocompressore o volumetrico

Se non sbaglio dire turbocompressore o volumetrico è la srtessa cosa perchè entrambi hanno il significato opposto alla macchina a flusso continuo, ovvero macchina a flusso discontinuo che grazie a ampie variaz di volume compie grosse variz di pressione sul fluido.


Titolo: Re:Turbo 'variabile' VTG - VNT
Post di: Losna su Giugno 11, 2004, 12:32:28 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Turbo 'variabile' VTG - VNT
Post di: vatanen su Giugno 11, 2004, 12:47:15 pm
Citato da: Losna su Giugno 11, 2004, 12:32:28 pm
No, il turbo compressore ha due giranti, una condotta che comprime l'aria di aspirazione e l'altra motrice che prende il moto dai gas di scarico. Il volumetrico invece prende il moto tramite una cinghia, in genere dall'albero motore, e potrebbe non avere una girante condotta, ma, ad esempio, dei lobi.


ah,i lobi.....ogni giorno rettifico almeno una ventina di rotori trilobi....almeno sul pistone non parlatene dai! ;)

riguardo il fatto del tempi sono un pò perplesso...innanzi tutto perchè volum+turbo su un diesel hanno poco senso.e in secondo luogo perchè il motore nella foto ha le valvole e dal cilindro destro sembra pure avere una candela...però non conosco assolutamente il ciclo dei diesel 2 tempi(già non sopporto quelli tradizionali figuriamoci questi) quindi magari sono tutti così...


Titolo: Re:Turbo 'variabile' VTG - VNT
Post di: diabolik82 su Giugno 11, 2004, 14:37:50 pm
dove la vedi la candela???quello che vedi forse è l'iniettore-pompa...


Titolo: Re:Turbo 'variabile' VTG - VNT
Post di: stella su Giugno 11, 2004, 17:05:53 pm
Citato da: diabolik82 su Giugno 11, 2004, 14:37:50 pm
dove la vedi la candela???quello che vedi forse è l'iniettore-pompa...


Infatti, c'è il bilancere sopra, con l'asta a fianco, mossa dall'albero a camme posto al centro della "V" del motore. ::)


Titolo: Re:Turbo 'variabile' VTG - VNT
Post di: mariner su Giugno 14, 2004, 18:37:53 pm
tanto per chiarire : il compressore "volumetrico" sfrutta la diminuizione di volume di una certa camera, che sia a lobi o a pistoni ..il principio quello è...quello centrifugo sfrutta (più o meno) la velocità del fluido per "comprimerlo"..
la grossa differenza in soldoni è che quellocentrifugo può fornire elevata prevalenza con bassa portata o viceversa..(in un certo senso si "autoregola") cioè vi fornisce pressione anche se a valle la condatta è strozzata..quello volumetrico nelle stesse condizioni tende a distruggersi, perchè comprime comprime comprime...ed alla fine..BUUUUM


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.