ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: _mark su Maggio 07, 2004, 11:59:57 am



Titolo: sospensioni
Post di: _mark su Maggio 07, 2004, 11:59:57 am
ciao a tutti.c'è in giro un po di casino sull'argomento.

non ho capito una cosa: quadrilatero alto e quadrilatero deformabile sono la stessa cosa ?

se si che differenza c'e' tra un quadrilatero alto e un quadrilatero convenzionale ? Il machperson aggiungendoci un'asta sopra non diventa per definizione un quadrilatero classico ? quindi quadrilatero alto che significa?

dimenticavo: ho un' altra domanda:

in un ponte de dion come si fa a trasmettere il moto alle ruote visto che il ponte ha dei movimenti relativi rispetto la cassa ? con dei semiassi (piu' corretto semialberi) telescopici ? perchè la smart addotta il ponte de dion ? non poteva usare altri schemi per risolvere i suoi prbolemi di comfort?


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 07, 2004, 12:16:33 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: _mark su Maggio 07, 2004, 13:48:52 pm
Citato da: Losna su Maggio 07, 2004, 12:16:33 pm
Le seguenti denominazioni sono equivalenti, ai fini della cinematica sospensiva:
triangoli sovrapposti
quadrilatero
quadrilatero deformabile
Questo tipo di sospensione è caratterizzato dal fatto che il movimento della ruota è guidato da bracci di vario tipo, SENZA elementi elastici (ammortizzatori) coinvolti. Gli ammortizzatori vengono "aggiunti" nel sistema, e compiono la sola funzione di ammortizzamento, senza funzioni di guida cinematica.

Nel McPherson, invece, l'ammortizzatore è PARTE INTEGRANTE del sistema cinematico (funge in pratica, oltre che da ammortizzatore, ANCHE da braccetto di guida).

Il McPherson NON può diventare un quadrilatero di alcun tipo.


grazie, queste cose le sapevo gia', per il mcpherson intendevo dire che dal punto di vista cinematico si comporta come una sospensione a quadrilateri in cui una cerniera è stata portata all'infinito.
Citato da: Losna su Maggio 07, 2004, 12:16:33 pm
Nel quadrilatero alto il triangolo o braccetto superiore è posto in alto e collegato al mozzo da un braccio verticale, ma dal punto di vista cinetico è equivalente ad un classico "triangoli sovrapposti", o quadrilatero.


ma allora qual'è il criterio per definire un quadrilatero alto e un quadrilatero convezionale? ??? ??? se l'alfa si vanta tanto di avere il quadrilatero alto sarà differente in qualcosa rispetto al quadrilatero normale...
Citato da: Losna su Maggio 07, 2004, 12:16:33 pm
NB: Il quadrilatero è SEMPRE deformabile, anche quando il termine "deformabile" viene omesso. Sennò non sarebbe una sospensione.


giusto, pensavo solo ci fosse qualcos'altro di deformabile.
Citato da: Losna su Maggio 07, 2004, 12:16:33 pm
I semiassi non sono telescopici, ma godono di un certo gioco di "scorrimento" all'interno del differenziale, previsto in sede di progettazione. Ma su quest'ultimo punto penso ci siano forumisti più ferrati...


grazie mi basta questo, non ho urgenza di saperla precisa.

grazie,in definitiva ho fugato tutti i dubbi tranne la differenza tra quad.alto e normale . Osservando uno schema costruttivo
(http://www.omniauto.it/files/quad_alto.jpg)
(http://www.alfaromeo.it/ALFAROMEO_ITALIA/uploads/1030/1073792345/20030929/09.Sospensione_1.jpg)

mi verrebbe da dire che la differenza è che il q.a. è un q.n. ma molto compatto in dimensioni in cui la complicazione di passare da mc pherson a q.a. è attenuata dal fatto che l'ammortizzatore non ha piu' funzione strutturale (nel mcppherson è sottoposto a notevole flessione) e quindi si puo' udsare un semplice monotubo al posto del bitubo.
Inoltre credo, che il q.a. sia studiato per scuotimenti maggiori di un q.n.
Insomma un q.a. non è altro che q.n. ma con rapporti dimensionali diversi per questioni d'ingombro.Tralatro un mio amico mi ha fatto notare che i braccetti sono sghembi tra loro.
Mi viene un dubbio il braccetto superiore corto e molto inclinato verso il basso non abbassa un po troppo il centro di rollio?
ciao.


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 07, 2004, 13:55:58 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: monnezza su Maggio 07, 2004, 15:49:44 pm
Citato da: Losna su Maggio 07, 2004, 13:55:58 pm
Il McPherson non ha nulla a che vedere con il quadrilatero: sostanzialmente con il quadrilatero è sempre possibile mantenere il camber costante rispetto alla scocca, mentre con il McPherson ciò è impossibile.

Se vuoi un buon testo su centri di rollio etc, "Tune to win", Carroll Smith, Aeropublishers. E' pieno di disegni chiarissimi. Lo trovi certamente su Amazon.

Il quadrilatero può essere una cosa di cui vantarsi, il quadrilatero alto no. Perchè il quadrilatero alto permette gli stessi identici cinematismi di un quadrilatero "basso", niente di più, niente di meno. Lo fanno alto, sulle auto di serie, per motivi di ingombro e di rigidità relativa dei punti di attacco. Quindi chi vanta il quadrilatero alto, in realtà può vantare il quadrilatero e basta (credo si trovi su Alfa, Honda, Mazda, VW e chissà quante altre). Il marketing non viene fatto dai progettisti... ;)


Losna ma in una soluzione a conchiglia come quella della foto della 147 la variazione della geometria nella capsula del duomo provocherebbe una variazione di camber.
Quadrilatero alto sono le F1 credo.


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 07, 2004, 15:59:47 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: _mark su Maggio 08, 2004, 10:59:49 am
un altro dubbio: la sospensione multilink

è giusto dire che in pratica la multilink è come una triangoli sovrapposti nella quale i vertici dei triangoli vicini alle ruote non sono collegati tra loro ma vengono collegati al montante (si chiama cosi' il portamozzo ?) formando quindi 4 bielle che con i giunti sferici lavorano solo a trazione-compressone? ci sarà poi un quinto braccietto che elimina i gradi di liberta residui della ruota facendola solo lavorare in scuotimento. E' giusto ?


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 10, 2004, 12:33:05 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: sloteel su Maggio 10, 2004, 21:15:32 pm
Poniamo il caso che un ragazzo che ha fatto studi classici volesse saperne di più sulle sopensioni... da qualche parte non potrei trovare un sito che titola:" la cinematica sospensiva spiegata ai bambini"? :-[


Titolo: Re:sospensioni
Post di: diabolik82 su Maggio 10, 2004, 21:18:54 pm
Citato da: sloteel su Maggio 10, 2004, 21:15:32 pm
Poniamo il caso che un ragazzo che ha fatto studi classici volesse saperne di più sulle sopensioni... da qualche parte non potrei trovare un sito che titola:" la cinematica sospensiva spiegata ai bambini"? :-[


c'è "l'assetto" di Facchinelli....ma è un pò raro e caro :-\


Titolo: Re:sospensioni
Post di: sloteel su Maggio 10, 2004, 21:21:01 pm
Citato da: diabolik82 su Maggio 10, 2004, 21:18:54 pm
c'è "l'assetto" di Facchinelli....ma è un pò raro e caro :-\


Causa ristrettezze economiche mi farebbe più comodo un sitarello a tema ;D ;)


Titolo: Re:sospensioni
Post di: diabolik82 su Maggio 10, 2004, 21:21:43 pm
Citato da: sloteel su Maggio 10, 2004, 21:21:01 pm
Causa ristrettezze economiche mi farebbe più comodo un sitarello a tema ;D ;)


Spiacente....siti non ne conosco :-\


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 11, 2004, 10:32:24 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: sloteel su Maggio 11, 2004, 12:37:49 pm
Citato da: Losna su Maggio 11, 2004, 10:32:24 am
Ne avevo trovati un paio, uno abbastanza carino fatto da un appassionato inglese. Però descrivevano l'architettura sospensiva, ma non la sua cinematica dinamica. Pe quest'ultima (che è ciò che serve per capire come funzionano le sospensioni, come son fatte lo vediamo), serve il Facchinelli citato o, meglio ancora, il Tune to win da me citato (non costa carissimo e parla di tanti argomenti diversi in maniera semplice, chiara e anche approfondita: telaio, gomme, sospensioni, freni, aerodnamica - tutto in relazione alle auto da corsa, ma i principi ovviamente, rimangono quelli - in inglese - ed è pure divertente. I disegni sono abbondantissimi, dove richiesti).


Grazie, ora provvederò a colmare le lacune ;D ;)


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Claudio53 su Maggio 11, 2004, 13:43:18 pm
Il quadrilatero convenzionale è detto talvolta "in Wheel".
Esempi le Ferrari, la Corvette, tra le auto economiche la Mx5, la Rx8 e la S2000. Richiede attacchi alla scocca differenti dal Mc Pherson (quello alto invece è simile), ed è più ingombrante. I bracci o i triangoli possono avere lunghezze differenti.


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 11, 2004, 13:49:40 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: vatanen su Maggio 11, 2004, 15:25:47 pm
Citato da: diabolik82 su Maggio 10, 2004, 21:18:54 pm
c'è "l'assetto" di Facchinelli....ma è un pò raro e caro :-\


bel libro,ma sugli schemi delle sospensioni spiega quasi niente...si limita a definire pregi e difetti di alcuni...e a dare le indicazioni minime...è molto interessante per tante cose,ma non per confronti e opinioni sulle sospensioni..


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 11, 2004, 15:29:40 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: vatanen su Maggio 11, 2004, 15:33:32 pm
Citato da: Losna su Maggio 11, 2004, 15:29:40 pm
Ed è proprio per questo che ribadisco che il migliore in assoluto è proprio "tune to win"..... mi sa che prima o poi ne faccio un po' di fotocopie e le spedisco a chi interessa...
però potreste anche accattarvelo, amazon ve lo spedisce a casa....


grazie dell'info...adesso guardo che libri hanno..al max aspetto il prox mercatino.. ;)


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Losna su Maggio 11, 2004, 15:42:56 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:sospensioni
Post di: vatanen su Maggio 11, 2004, 16:16:09 pm
Citato da: Losna su Maggio 11, 2004, 15:42:56 pm
Eccolo qui:

Tune to Win
by Carroll Smith

List Price: $19.95
Price: $19.95 & eligible for FREE Super Saver Shipping on orders over $25. See details.
Availability: Usually ships in 24 hours

(http://images.amazon.com/images/P/0879380713.01._SCTZZZZZZZ_.jpg)

Dalla quarta di copertina:

"The areas covered include vehicle dynamics, steering and suspension geometry, springs and shock absorbers, tyres, response, external and internal aero- dynamics, tuning the engine, the drive line and racing ..."

19,95 dollari, ma ne hanno anche usati..... prezzo speciale per ordini superiori a 25 dollari.

Carroll Smith ha scritto anche altri libri sulle auto da corsa, consiglio in particolare "prepare to win" a Emi...

sarà mica tutto in inglese??? :o :o


Titolo: Re:sospensioni
Post di: Dani85 su Maggio 11, 2004, 22:48:20 pm
Citato da: vatanen su Maggio 11, 2004, 16:16:09 pm
sarà mica tutto in inglese??? :o :o


Dal quel che ho capito mi sa proprio di si!!!
E' questo che mi scoraggia dall'acquisto.. Mi ci vorebbe una vita per leggermelo tutto.. :'( :'( :'( :'( :'( :'(


Titolo: Re:sospensioni
Post di: kaos su Maggio 11, 2004, 23:34:07 pm
Qua ci sono un po' di cosette, provate a dare un occhio:

http://digilander.libero.it/bwacana/sospens/Researca.html


Titolo: Re:sospensioni
Post di: sloteel su Maggio 12, 2004, 00:11:20 am
Credo che sia abbastanza per dare un'occhiata. Domattina me lo studio. ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.