ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: Tarvos su Marzo 29, 2004, 17:25:53 pm



Titolo: Cv/lt
Post di: Tarvos su Marzo 29, 2004, 17:25:53 pm
Secondo voi, qual'è il limite di sviluppo degli attuali motori automobilistici?
Qual'è la soglia massima oltre il quale non si potrà andare, parlando di motori per automobili di serie per il grande pubblico?
Se non ricordo male, il motore aspirato per un'auto di serie per il grande pubblico con il più alto rapporto di Cv/Lt era l'Honda 1.6 montato sulla Civic con 100 cv/lt. ::)
Ora anche i moderni turbo diesel raggiungono i 100 cv/lt, mentre i turbo benzina passano questa soglia con relativa facilità.
In un prossimo futuro, a quanto arriveranno gli aspirati benzina? I turbo diesel? E i turbo benzina?


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Miki Biasion su Marzo 29, 2004, 17:35:35 pm
Citato da: totisfra su Marzo 29, 2004, 17:25:53 pm
Secondo voi, qual'è il limite di sviluppo degli attuali motori automobilistici?
Qual'è la soglia massima oltre il quale non si potrà andare, parlando di motori per automobili di serie per il grande pubblico?
Se non ricordo male, il motore aspirato per un'auto di serie per il grande pubblico con il più alto rapporto di Cv/Lt era l'Honda 1.6 montato sulla Civic con 100 cv/lt. ::)
Ora anche i moderni turbo diesel raggiungono i 100 cv/lt, mentre i turbo benzina passano questa soglia con relativa facilità.
In un prossimo futuro, a quanto arriveranno gli aspirati benzina? I turbo diesel? E i turbo benzina?

No, il motore aspirato di serie con potenza specifica più elevata è quello della S2000, 120cv/l :o Dubito che con le normative antinquinamento sempre più restrittive si possa andare molto oltre..


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: baranzo su Marzo 29, 2004, 17:44:12 pm
il concetto di cv/l ha un senso solo per motori aspirati, per motori turbo la formula andrebbe calcolata
cv*p/l, dove p è la pressione di sovralimentazione.

in un aspirato la potenza massima raggiungibile si ottiene moltiplicando la coppia per il numero di giri per una costante, quindi essendo la coppia funzione dell'energia ottenibile dalla combustione ed essendo la quantità di carburante che può essere immesso funzione della dimensione della camera di scoppio l'unico modo per aumentare la potenza è incrementare il regime di rotazione del motore. oggi ci sono motori di grande serie con 180 cv/ che girano a 14'000, ma si tratta di motori di motocicletta...


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mariner su Marzo 29, 2004, 17:51:55 pm
non è questione di "sin dove si possa arrivare tecnologicamente"... è questione di incrociare la curva dello sviluppo tecnologico..con quella del rimbecillimento generale..
ergo: faranno prima i costruttori ad arrivare a 200 cv/litro..o la gente ad accorgersi che (escluse le sportive) forse non ha senso farsi fregare un sacco di soldi con VANOS, VNT, SUVA; CPP, TNT, e via discorrendo..quando con un normale 2300-2400 cc benzina 4 cilindri da 140 -150 cv muovi tranquillamente una berlina da famiglia?
oppure un 4 cilindri 2200 turbodiesel da 120-130 cv..
se ci fai caso in USA ragionano esattamente cosi...le vetture "normali" son spesso a 2 valvole per cilindro, aste e bilanceri..etc..ma costano poco...e vanno bene..
ma l'italiota medio se non ha la superminchiatagalatticafotonica non è contento...

Prima che arrivino i soliti insulti..non parlo di "divertimento" , parlò dinormali necessità...
alla voce "divertimento"..io credo sia più divertente una piccola (Clio, Punto, 206 etc) con un normale 1600 cc su una strada di montagna che una supermegaberlina da 400 cv in autostrada..dove moooooltoprima che il limite del pilota entra il gionco il "mi frega/non mi frega se mi ritiranola patente"


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: alura su Marzo 29, 2004, 17:57:02 pm
Citato da: mariner su Marzo 29, 2004, 17:51:55 pm
...[cut]...
se ci fai caso in USA ragionano esattamente cosi...le vetture "normali" son spesso a 2 valvole per cilindro, aste e bilanceri..etc..ma costano poco...e vanno bene..
...[cut]...


A dire il vero anche i motori non normali son fatti cosi... piu' o meno... solo che sono over 5 litri 8)


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Emi su Marzo 29, 2004, 18:00:25 pm
concordo con mariner, la macchina media per l'utente medio ci vuole, agile che consenta medie rispettabili senza consumare l'iradiddio.
La macchina media per l'utente medio, questo ci vuole, poi basta abbassare il prezzo della benza e eliminare chi ci vuol togliere le festività..... ;)


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Madbob su Marzo 29, 2004, 18:02:30 pm
Citato da: mariner su Marzo 29, 2004, 17:51:55 pm
non è questione di "sin dove si possa arrivare tecnologicamente"... è questione di incrociare la curva dello sviluppo tecnologico..con quella del rimbecillimento generale..
ergo: faranno prima i costruttori ad arrivare a 200 cv/litro..o la gente ad accorgersi che (escluse le sportive) forse non ha senso farsi fregare un sacco di soldi con VANOS, VNT, SUVA; CPP, TNT, e via discorrendo..quando con un normale 2300-2400 cc benzina 4 cilindri da 140 -150 cv muovi tranquillamente una berlina da famiglia?
oppure un 4 cilindri 2200 turbodiesel da 120-130 cv..
se ci fai caso in USA ragionano esattamente cosi...le vetture "normali" son spesso a 2 valvole per cilindro, aste e bilanceri..etc..ma costano poco...e vanno bene..
ma l'italiota medio se non ha la superminchiatagalatticafotonica non è contento...

Prima che arrivino i soliti insulti..non parlo di "divertimento" , parlò dinormali necessità...
alla voce "divertimento"..io credo sia più divertente una piccola (Clio, Punto, 206 etc) con un normale 1600 cc su una strada di montagna che una supermegaberlina da 400 cv in autostrada..dove moooooltoprima che il limite del pilota entra il gionco il "mi frega/non mi frega se mi ritiranola patente"


Tutto vero Valerio, l'unico appunto che mi sento di fare al tuo discorso è che hai dimenticato la variabile fiscale (vedi assicurazione o evebtuale passaggio di proprietà per l'usato). Variabile non da poco che incide in maniera molto pesante sull'economia di una famiglia, a cui non fregano prestazioni o quant altro, ma che hanno un okkio attento a bilanciare il tutto con l'economia famigliare. ;)


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Phormula su Marzo 29, 2004, 18:08:13 pm
Dipende dal paese.
I motori ad alta potenza specifica sono di casa in Giappone, per via della legge che favorisce le cilindrate ridotte e del fatto che il sistema di revisioni in vigore in quel paese fa si che una vettura venga rottamata quasi sempre prima dei 100 mila km.

Negli USA, dove è importante che un motore duri 500 mila miglia, duemila è una cilindrata da citycar, quasi tutte le vetture montano il cambio automatico, ci sono un sacco di accessori che assorbono potenza, la coppia conta più della potenza, il tuning è una passione, le potenze specifiche sono molto più basse.

L'Europa si colloca circa a metà strada, con durate di progetto dei motori di 150-300 mila km (a seconda dei costruttori) e condizioni di utilizzo che richiedono più spunto in città (dove gli stop-and-go sono più frequenti) e velocità massime più alte in autostrada.


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mauring su Marzo 29, 2004, 18:09:54 pm
Citato da: Madbob su Marzo 29, 2004, 18:02:30 pm
Tutto vero Valerio, l'unico appunto che mi sento di fare al tuo discorso è che hai dimenticato la variabile fiscale (vedi assicurazione o evebtuale passaggio di proprietà per l'usato). Variabile non da poco che incide in maniera molto pesante sull'economia di una famiglia, a cui non fregano prestazioni o quant altro, ma che hanno un okkio attento a bilanciare il tutto con l'economia famigliare. ;)


Cio' e' vero solo in parte, secondo me.

Occorre far bene i conti anche qui.

A parita' di cavalli:
e' meglio un 1900cc turbo pompato all'estremo, chippato e quant'altro che paga (relativamente) poco di assicurazione ma si spacca sempre, oppure un 3000cc aspirato aste e bilancieri che non si rompe mai ma paga di piu' di tasse ?

Il conto non e' semplice.

Chi ha comprato i primi Maserati biturbo lo sa bene.
Per risparmiare su assicurazione e bollo (allora anche il bollo andava con la cilindrata) si sono svenati dal meccanico. Certo, il motore era un gioiello come cv/litro, ma fosse stato un 4000cc aspirato probabilmente il portafoglio alla fine ci avrebbe guadagnato.... :-\


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mariner su Marzo 29, 2004, 18:10:18 pm
certo, la variabile fiscale è importante..però attenzione...qui il discorso deve essere esteso ai costruttori europei..l'Italia è vittima di una stortura che va avanti da prima della IIa G.M. , quando un produttore nazionale chiese al governo di penalizzare le alte cilindrate..
piano piano ci stiamo adeguando anche noi...
la media da famiglia oggi è una 1600..15 anni fa era un 1100...
il rsto d'europa in questo è più avanti...Francia, Germania etc..propongo dei "normali" motori 2200 4 cilindri...da 140-150 cv per le berline da famiglia...


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mariner su Marzo 29, 2004, 18:13:51 pm
poi concordo con quello che dice il Mauring..ed aggiungo....qui molti costruttori hanno "giocato" vergognosamente su qesto...ma in termini di costi assicurativi...e di costi meccanici etc...che differenza c'è tra un 1800 cc "pompato" ed un 2200 tranquillo?
o un 1600 vs 1800 etc?
molto spesso la dfferenza è elevata, perchè c'è un "salto" nellla gamma ..e le assicurazioni se ne approfittano..


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: baranzo su Marzo 29, 2004, 18:17:56 pm
in quasi tutti i paesi le tasse automobilistiche si pagano sulla potenza e non sulla cilindrata.


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mariner su Marzo 29, 2004, 18:19:43 pm
Citato da: baranzo su Marzo 29, 2004, 18:17:56 pm
in quasi tutti i paesi le tasse automobilistiche si pagano sulla potenza e non sulla cilindrata.

esattamente quello che intendevo io nel dire che l'Italia è "anomala"..a quel punto meglio un 2200 da 150 cv a 5500 giri piuttosto che un 1800 strangolato...
(vetture da tutti i giorni)


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Emi su Marzo 29, 2004, 18:21:26 pm
credo che il massimo sia un 3000 sei cilindri da circa 180cv,la guida sarebbe fantastica, tanta fluidità e corposità...un sogno..... ;D


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mauring su Marzo 29, 2004, 18:27:12 pm
Citato da: Emi su Marzo 29, 2004, 18:21:26 pm
credo che il massimo sia un 3000 sei cilindri da circa 180cv,la guida sarebbe fantastica, tanta fluidità e corposità...un sogno..... ;D


Ma nei vani motore striminziti di oggi non c'e' piu' posto.... :-\

I piu' belli devono essere gli 8 in linea :) :D


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Phormula su Marzo 29, 2004, 18:27:13 pm
Infatti le case hanno versioni specifiche per alcuni mercati, dove la pressione fiscale è superiore.
VW ha il 1.4 da 60 e 75 cavalli perchè lo richiede il mercato tedesco, soprattutto per le vetture aziendali.
Fiat ai tempi fece la Delta 1100 per il mercato greco e la Marea 1.4 per i noleggi in Italia, mentre quando da noi l'IVA sulle over-2000 era al 38%, molte case avevano in listino una versione sottomotorizzata con un 2000 per il nostro mercato. Per lo stesso motivo Lancia studiò la Thema 1600.


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mariner su Marzo 29, 2004, 18:35:23 pm
ci fu anche un tentativo di (non ufficiale, credo Brabus) di realizzare una MB serie S con un 2000 turbo da 180 cv...


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Emi su Marzo 31, 2004, 15:35:47 pm
Citato da: mauring su Marzo 29, 2004, 18:27:12 pm
Ma nei vani motore striminziti di oggi non c'e' piu' posto.... :-\

I piu' belli devono essere gli 8 in linea :) :D


credo sia decisamente pastoso il 6 cilindri, tanto da non far rimpiangere l'8.... ;)


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mauring su Marzo 31, 2004, 15:37:55 pm
Citato da: Emi su Marzo 31, 2004, 15:35:47 pm
credo sia decisamente pastoso il 6 cilindri, tanto da non far rimpiangere l'8.... ;)


E' un altro rimando al cabrio bmw ? Aveva 6 cilindri in linea belli pastosi..... ::) >:( >:( >:( >:(


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Claudio53 su Marzo 31, 2004, 15:43:02 pm
Citato da: mauring su Marzo 29, 2004, 18:27:12 pm
Ma nei vani motore striminziti di oggi non c'e' piu' posto.... :-\

I piu' belli devono essere gli 8 in linea :) :D


Ma dopo Bugatti, chi ha più fatto 8 in linea ???
Comunque bello, sull'ultimo Auto Tecnica ci sono le equazioni per il bilanciamento anche dell'8 in linea, se vuoi fartene uno... ::)


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mauring su Marzo 31, 2004, 16:29:12 pm
Citato da: Claudio53 su Marzo 31, 2004, 15:43:02 pm
Ma dopo Bugatti, chi ha più fatto 8 in linea ???
Comunque bello, sull'ultimo Auto Tecnica ci sono le equazioni per il bilanciamento anche dell'8 in linea, se vuoi fartene uno... ::)


Boh, forse alcune americane. Ma si parla comunque degli anni '40 o al massimo '50 (chrysler Town & Country). :'(


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: mauring su Marzo 31, 2004, 16:31:34 pm
La MERCEDES 300 SLR ! Siamo nel '55 circa...


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Claudio53 su Marzo 31, 2004, 16:37:49 pm
Citato da: mauring su Marzo 31, 2004, 16:31:34 pm
La MERCEDES 300 SLR ! Siamo nel '55 circa...


Si è vero. Solo da corsa, però, mai in produzione.


Titolo: domanda:potenza e giri
Post di: THE KAISER su Marzo 31, 2004, 19:59:45 pm
Domanda altamente banale,ma è da un pò che mi frulla in testa...
se la potenza è legata da una relazione positiva ai giri del motore.....per quale motivo nei grafici c'è un picco di potenza massima oltre il quale la curva riscende?


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: diabolik82 su Marzo 31, 2004, 20:37:09 pm
perchè oltre dai giri dipende dalla coppia....

la coppia dipende dalla PME che dipende da molti fattori quali: riempimento, rapporto stechiometrico e rendimenti vari...

in soldoni perchè la coppia diminuisce molto più in fretta di quanto aumentino i giri :D


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: Miki Biasion su Aprile 01, 2004, 00:59:18 am
Citato da: diabolik82 su Marzo 31, 2004, 20:37:09 pm
perchè oltre dai giri dipende dalla coppia....

la coppia dipende dalla PME che dipende da molti fattori quali: riempimento, rapporto stechiometrico e rendimenti vari...

in soldoni perchè la coppia diminuisce molto più in fretta di quanto aumentino i giri :D


Non dovrebbe c'entrare in qualche misura anche l'entità degli attriti degli organi meccanici?


Titolo: Re:Cv/lt
Post di: diabolik82 su Aprile 01, 2004, 17:39:54 pm
Citato da: Miki Biasion su Aprile 01, 2004, 00:59:18 am
Non dovrebbe c'entrare in qualche misura anche l'entità degli attriti degli organi meccanici?


entra nei rendimenti....sono 3.....Limite, Volumetrico e meccanico :D


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.