ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: mariner su Febbraio 22, 2004, 13:49:16 pm



Titolo: Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mariner su Febbraio 22, 2004, 13:49:16 pm
la MB serie C nuova si presenta con un 1800 cc sovralimentato da 193 cv...a coloro che continuano a dire che i motori benzina MB di piccola cilindrata sono "vecchi" e poco prestazionali: cosa offre il mercato di meglio?
qualcosa offrirà di sicuro...ma non mi pare ci sia poi tutta questa varietà..


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Sonata_Arctica su Febbraio 22, 2004, 13:55:45 pm
Per me è un ottimo motore!! Bialbero in testa, alluminio e variatore di fase... davvero ottimo. Certo resta da vedere come possa rendere su un pachidermone come la C.... ma sicuramente meglio del 2.6 con venti cavalli in meno


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Luca su Febbraio 22, 2004, 14:01:32 pm
Come motore alla carta risulta ottimo.. 1800 per 193cv.. bisognerà vedere prezzi e prestazioni. Beh per quanto riguarda i motori, anche nei diesel c'è da dire che entra in concorrenza ora con la nuova versione da 150cv perchè nella serie C attualmente in produzione abbiamo potenze inferiori e cilindrate superiori alla concorrenza:
il 200 CDI è un 2200cc con 115cv
il 220 CDi stessa cilindrata con 143cv
il 270 un 2700 con 170cv

IMHO sono molto meglio i propulsori bmw ed ultimamente anche il nostro Multijet. ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: THE KAISER su Febbraio 22, 2004, 14:18:00 pm
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 14:01:32 pm
IMHO sono molto meglio i propulsori bmw ed ultimamente anche il nostro Multijet. ;)

anche tu hai comprato azioni fiat eh!? :P


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Luca su Febbraio 22, 2004, 14:21:00 pm
Citato da: THE KAISER su Febbraio 22, 2004, 14:18:00 pm
anche tu hai comprato azioni fiat eh!? :P
NO... puro nazionalismo...già che il motore è valido tanto vale pubblicizzarlo!!! :P :P


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: THE KAISER su Febbraio 22, 2004, 14:23:21 pm
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 14:21:00 pm
NO... puro nazionalismo...già che il motore è valido tanto vale pubblicizzarlo!!! :P :P

si si...forza fiat!! ;D
anche perchè qualche azione fiat sono stato tanto sciagurato da comprarla davvero tempo fa ::)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: alberto su Febbraio 22, 2004, 14:25:18 pm
Mah, io ricordo solo che la vecchia serie "Kompressor" non è che poi facesse tutta sta figura fantastica.... Eppure parlavamo pur sempre di unpropulsore di 2000cc da 192 cv..... vedremo questi...


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 14:45:39 pm
Citato da: Com.Winchester su Febbraio 22, 2004, 14:25:18 pm
Mah, io ricordo solo che la vecchia serie "Kompressor" non è che poi facesse tutta sta figura fantastica.... Eppure parlavamo pur sempre di unpropulsore di 2000cc da 192 cv..... vedremo questi...

Beh mica tanto, la vecchia C kompressor andava mica poco, Auto rilevò sui 7"5 sullo 0/100 nonostante la mole non indifferente.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 14:47:49 pm
Citato da: mariner su Febbraio 22, 2004, 13:49:16 pm
la MB serie C nuova si presenta con un 1800 cc sovralimentato da 193 cv...a coloro che continuano a dire che i motori benzina MB di piccola cilindrata sono "vecchi" e poco prestazionali: cosa offre il mercato di meglio?
qualcosa offrirà di sicuro...ma non mi pare ci sia poi tutta questa varietà..

Beh c'è la Saab, c'è la Volvo, la Subaru.. si potrebbe dire piuttosto che è l'unica ad usare il volumetrico per dare una erogazione più "signorile". Ma tutto sto vantaggio sulle altre case non lo vedo sinceramente..


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: alberto su Febbraio 22, 2004, 14:52:17 pm
Confrontala con la 164 V6 T.bo... A parità di tempo di accelerazione (e parliamo di TA vs TP........) i tempi in ripresa sono "imbarazzanti"... e parliamo di un volumetrico vs un T.bo... Ricordavo, infatti che risultò strano per un volumetrico non essere "il primo della classe" in ripresa....


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mariner su Febbraio 22, 2004, 14:56:10 pm
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 14:47:49 pm
Beh c'è la Saab, c'è la Volvo, la Subaru.. si potrebbe dire piuttosto che è l'unica ad usare il volumetrico per dare una erogazione più "signorile". Ma tutto sto vantaggio sulle altre case non lo vedo sinceramente..

io ho parlato di "vantaggio motoristico", quanti altri 1800 cc con 192 cv vedi sul mercato?
:)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: lou su Febbraio 22, 2004, 15:41:17 pm
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 14:01:32 pm
Come motore alla carta risulta ottimo.. 1800 per 193cv.. bisognerà vedere prezzi e prestazioni. Beh per quanto riguarda i motori, anche nei diesel c'è da dire che entra in concorrenza ora con la nuova versione da 150cv perchè nella serie C attualmente in produzione abbiamo potenze inferiori e cilindrate superiori alla concorrenza:
il 200 CDI è un 2200cc con 115cv
il 220 CDi stessa cilindrata con 143cv
il 270 un 2700 con 170cv

IMHO sono molto meglio i propulsori bmw ed ultimamente anche il nostro Multijet. ;)

Secondo me giudicare un propulsore destinato ad auto da turismo e non da corsa solo in base ai cv/litro erogati è abbastanza riduttivo. Esistono altri parametri, tipo di erogazione, fluidità, consumo, che bisogna tenere in considerazione. Mi pare che qui spesso si giudichino le macchine solo in funzione della potenza specifica e dei dati dello 0/100, come se fossimo tutti dei forsennati smanettatori. ;) ;) ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 15:42:55 pm
Citato da: mariner su Febbraio 22, 2004, 14:56:10 pm
io ho parlato di "vantaggio motoristico", quanti altri 1800 cc con 192 cv vedi sul mercato?


Beh sono d'accordo si e no.. a dir la verità non ho capito cosa intendi dire ::) :) Se vuoi evidenziare la tecnica raffinata, beh.. direi che ci sono motori migliori sempre restando in questa cilindrata, ma è anche vero che considerando il genere di auto su cui viene installato.. si, è una ottima cosa. Sono molto curioso di sapere dei consumi effettivi, sinceramente non so che aspettarmi, il volumetrico non è mai una ottima cosa, magari sono riusciti a migliorare molto sotto questo punto di vista.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: THE KAISER su Febbraio 22, 2004, 16:05:44 pm
Citato da: lou su Febbraio 22, 2004, 15:41:17 pm
come se fossimo tutti dei forsennati smanettatori. ;) ;) ;)

ma lo siamo quasi tutti ;D


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Luca su Febbraio 22, 2004, 17:14:21 pm
Citato da: lou su Febbraio 22, 2004, 15:41:17 pm
Secondo me giudicare un propulsore destinato ad auto da turismo e non da corsa solo in base ai cv/litro erogati è abbastanza riduttivo. Esistono altri parametri, tipo di erogazione, fluidità, consumo, che bisogna tenere in considerazione. Mi pare che qui spesso si giudichino le macchine solo in funzione della potenza specifica e dei dati dello 0/100, come se fossimo tutti dei forsennati smanettatori. ;) ;) ;)
Non parlavo di scatto anche se lo tengo presente!!! ;D ;D ;D ;D

Logico che un 2.2 con 115cv sarà godibile in souplesse ma qua da noi in Italia le assicurazioni si pagano in base a cv fiscali... quindi preferisco avere un 1.9 da 115cv che non un 2.2.. o un 2.4 da 175cv che non un 2.7 da 170cv!!!! ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: lou su Febbraio 22, 2004, 17:25:54 pm
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 17:14:21 pm
Non parlavo di scatto anche se lo tengo presente!!! ;D ;D ;D ;D

Logico che un 2.2 con 115cv sarà godibile in souplesse ma qua da noi in Italia le assicurazioni si pagano in base a cv fiscali... quindi preferisco avere un 1.9 da 115cv che non un 2.2.. o un 2.4 da 175cv che non un 2.7 da 170cv!!!! ;)

Scusa ma dal tuo post credevo di aver capito che giudicavi la bontà dei propulsori in base alle loro caratteristiche, senza ctener onto della fiscalità.
Perchè, fiscalità a parte, ti posso dire che per me che ho usato parecchio il 2000 da 150cv BMw ed ho adesso il 2700 MB con "soli" 170 cv, come omogeneità, linearità di funzionamento e souplesse, preferisco il secondo, che tra l'altro consuma poco di più del 2000 BMW, pur avendo io il cambio automatico ( naturalmente a prescindere da considerazioni fiscali che esistono anche qui da me). E' sempre il solito discorso nel quale personalmente seguo la teoria americana che prediligi i cavalli ottenuti con + cm cubi che non tirando di più i motori.
Naturalmente questa è solo la mia opinione personale che riflette il mio stile di guida :) :) :)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mariner su Febbraio 22, 2004, 17:38:21 pm
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 15:42:55 pm
Beh sono d'accordo si e no.. a dir la verità non ho capito cosa intendi dire ::) :) Se vuoi evidenziare la tecnica raffinata, beh.. direi che ci sono motori migliori sempre restando in questa cilindrata, ma è anche vero che considerando il genere di auto su cui viene installato.. si, è una ottima cosa. Sono molto curioso di sapere dei consumi effettivi, sinceramente non so che aspettarmi, il volumetrico non è mai una ottima cosa, magari sono riusciti a migliorare molto sotto questo punto di vista.

allora..fermo restando che, come ho già detto molte volte, non siamo in possesso in generale di tutti i dati necessari per giudicare.
Però io per valutare un motore, di solito prendo la potenza specifica, la coppia..i regimi a cui sono espressi questi valori..la costruzione del motore in termini di compattenza, manutenzione etc..
Qui siamo di fronte ad un 1796 cc, con 16v, compressore volumetrico, 192 cv..distribuzione a doppia catena, variatore di fase..intervalli di manutenzione gestiti dall'elettronica.
Non mi risulta , (qui vado a fiducia , lo ammetto) che i motori MB siano solito richiedere una revisione completa della testa ogni 100.000 km...
Direi che ce n'è d'avanzo per dire, non che è il miglio motore in circolazione, ma certo per dire che non un polmone vecchio e concettualmente arretrato.
Certo..le prestazioni assolute poi dipendono dalla carrozzeria su cui lo monto..dalla scelta dei rapporti..
Ma io ho aperto il thread riallacciandomi a quanto detto qualche giorno fa, secondo cui io sotenevo che nell'immaginario collettivo si pensa a MB come ad una casa che fa motori poco innovativi..invece (secondo me) ciò non è completamente vero..
Se poi decidiamo che sul Pistone si parla solo delle sportivette da 900 kg..elaboratissime..va bene.
Però ripeto, non vedo tante case che offrano 1800 cc sovralimentati o no da circa 190 cv..solo Audi..che però ha l'handicap della distribuzione a cinghia che ti obbliga a smontare mezza macchina pogni 120.000 km, e non ha la fasatura variabile..(però ha le 5 valvole, lo ammetto)..
Poi le jap da 8500 giri..
Sarebbe da chiedersi di cosa sarebbe capace questo motore MB montato su di una carrozzeria "seria" senza i soliti rapporti extralunghi alla tedesca..


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: MB su Febbraio 22, 2004, 17:40:05 pm
Questa risposta di Alberto sulla superiorità dell'Alfa V6 turbo nei confronti del 2.0 Kompressor MB da 192 cv mi sorprende non poco.
Infatti il 2.0 Kopmpressor erogava già a 1000 giri 20 Kgm di coppia, che salivano a 27,5 costanti tra 2.500 e 4.800 giri.
Mi piacerebbe proprio sapere quanta coppia aveva a 2000 giri il V6 Alfa, sarei pronto a scommettere molto molto meno.
Io ricordo che 4R nel 1995 provo la Mercedes Kompressor è si sperticò in elogi: sul piano prestazionale quel motore aveva pochi rivali.
Io l'ho avuto, e devo dire che aveva una progressione entusiasmante, degna solo di alte cilindrate.
Tirava ancora decentemente a 6.000 giri, mentre il V6 Alfa turbo dopo i 4000 aveva già dato tutto (un amico di famiglia che l'aveva se ne lamentava, così come si lamentavadei consumi dell'ALfa).
Il Kompressor consumava pure relativamente poco: la mia c col cambio NAG stava sui 10 km litro in media, e mai scendeva sotto gli 8/9 in città. La Lancia Lybra 1,8 manuale consumava decisamente di più con minori prestazioni e minor peso.
La Mercedes lo ha modificato perchè il rovescio della medaglia era una ruvidità di funzionamento che non si sposava con la tradizione della casa; in sostanza era davvetro troppo sportivo e rumoroso per le aspettative dei clienti.
Ma andava, andava molto.
Sono rimasto dell'idea che il compressore volumetrico sia una ottima soluzione.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mariner su Febbraio 22, 2004, 17:48:02 pm
Citato da: MB su Febbraio 22, 2004, 17:40:05 pm
Questa risposta di Alberto sulla superiorità dell'Alfa V6 turbo nei confronti del 2.0 Kompressor MB da 192 cv mi sorprende non poco.
Infatti il 2.0 Kopmpressor erogava già a 1000 giri 20 Kgm di coppia, che salivano a 27,5 costanti tra 2.500 e 4.800 giri.
Mi piacerebbe proprio sapere quanta coppia aveva a 2000 giri il V6 Alfa, sarei pronto a scommettere molto molto meno.
Io ricordo che 4R nel 1995 provo la Mercedes Kompressor è si sperticò in elogi: sul piano prestazionale quel motore aveva pochi rivali.
Io l'ho avuto, e devo dire che aveva una progressione entusiasmante, degna solo di alte cilindrate.
Tirava ancora decentemente a 6.000 giri, mentre il V6 Alfa turbo dopo i 4000 aveva già dato tutto (un amico di famiglia che l'aveva se ne lamentava, così come si lamentavadei consumi dell'ALfa).
Il Kompressor consumava pure relativamente poco: la mia c col cambio NAG stava sui 10 km litro in media, e mai scendeva sotto gli 8/9 in città. La Lancia Lybra 1,8 manuale consumava decisamente di più con minori prestazioni e minor peso.
La Mercedes lo ha modificato perchè il rovescio della medaglia era una ruvidità di funzionamento che non si sposava con la tradizione della casa; in sostanza era davvetro troppo sportivo e rumoroso per le aspettative dei clienti.
Ma andava, andava molto.
Sono rimasto dell'idea che il compressore volumetrico sia una ottima soluzione.

il 2000 V6 ALfa in realtà aveva un problema a prescindere dalla potenza/coppia: aveva dei costi di gestione elevatissimi..mentre il 3000 V6 alla presentazione puntò sul poter percorrere 100.000 con come unica manutenzione il cambio olio...(e riconosco che non è poco)..il V6 2000 aveva costi di manutenzione esagrati..se non ricordo male l'articolo di 4r..superiori di gran lunga a quelli del 3000..


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: alura su Febbraio 22, 2004, 18:19:24 pm
Anche il 2.2 CDI e' stato ritoccato con il restyling e offre 150cv e una coppia piu' sostaziosa (non so quanto ma l'hanno detto oggi a tg2 motori).


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 18:48:54 pm
uuuuuuuuhhhhh........aridaje con la storia dei diesel MB flosci ::)

vi invito a provarne uno.....e poi vediamo se ci sputazzate ancora addosso ::)

criticate il 2.7 con "soli" 170cv.....blablabla......ma trovatemi un altro motore con coppia massima costante da 1600 a 2800 giri (e parliamo di quasi 38kgm....mica baubaumiciomicio).....che spinga indifferentemente da 1200 a 4600 giri......che abbia 6 marce solo per mkt.....visto che andrebbe benissimo anche solo con 2a 4a e 6a.......

giudicate un motore in base alla potenza specifica, specialmente se diesel, è un tranvata tremenda.....

è inutile elogiare motori tiratissimi e poi criticarne il ridotto range di utilizzo (ma và?).....l'olio più caro dello champagne (te credo...) e le turbine che saltano (quelle del 3.0d soffiano a 2.2bar relativi) :o

non è meglio un bel 2.2 da 150cv.......poco sfruttato e quindi longevo....che tiratissimi 1.9???

e riguardo alla "fobia" delle cilindrate oltre 2 litri......la differenza assicurativa tra un 1,9 e un 2,2 è di SESSANTA EURO ALL'ANNO .....mi vien da ridere fare le pulci su sti sessanta euro quando poi ne spendiamo migliaia per infilarci sulla nostre macchine boiate inutili (cerchi da 50".....navigatori con gli hotel a ore....sparaseghe elettronico)....

ok....mi verrete a dire "...questo non è un discorso da appassionato....bla....il piacere di guida.....bla bla...."...

va bene....ma che piacere di guida si prova su una media da 1600kg a gasolio con un motore tiratissimo e quindi inusabile?


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: alberto su Febbraio 22, 2004, 18:54:05 pm
Mah, Valerio se leggi i rilevamenti C Kompressor (sport) vs 164 2.0 V6 T.bo:

164 - ripresa da 40 Km/h in IV: 30"31
C K. - ripresa da 40 Km/h in IV: 31"15

164 - ripresa in V 80-120Km/h: 9"04
C K. - ripresa in V 80-120Km/h: 11"43

L'accelerazione è identica sullo 0-100 (7"69), mentre il Km da fermo: 27"78 per l'Alfa vs 27"98 per la C.

Ora detto che io ricordavo commenti non esaltanti per la C Kompressor (Auto mi pare, all'epoca non compravo 4R perchè lo ritenevo troppo e troppo fastidiosamente "esterofilo"), questo non vuol dire che io ricordi male. Fatto sta che leggendo i tempi, un motore che pure è sempre stato definito scorbutico, come il V6 2.0 Alfa si comporta decisamente bene... il 200 K non mi pare, invece tutto sto fulmine di guerra...

Ora può darsi benissimo che la MB proponesse rapporti più lunghi (e da qui anche il miglioramento nei consumi), però...

Più in generale c'è da dire che MB, almeno qui in Italia, ha avuto il maggiore successo con versioni effettivamente dotate di propulsori a dir poco polmonitici montati su carrozze sempre "sovrabbondanti"... I 200/250d le varie 200E etc. etc. non erano minimamente in grado di reggere il confronto prestazionali con le "pari motorizzate" dell'epoca italiane, tedesche, francesi o svedesi che fossero....

Fra le altre cose, la stessa impostazione "dinamica" delle MB ha sempre dato una sensazione di comfort, ma certo non di dinamismo...

La prima che più o meno ha cominciato a dare un'idea più dinamica è proprio la classe C, soprattutto con l'introduzione delle versioni compresse.

Questo non è dovuto ad una "ottusaggine" di chi pensa a MB, ma semplicemente ad una volontà della casa stessa di darsi una certa immagine....


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 18:56:13 pm
se qua vendevano solo la 200E e la 250D piuttosto che la 220E e la 300D non mi pare che sia stata colpa della Mercedes......o no? ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: alberto su Febbraio 22, 2004, 19:01:15 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 18:56:13 pm
se qua vendevano solo la 200E e la 250D piuttosto che la 220E e la 300D non mi pare che sia stata colpa della Mercedes......o no? ;)

Si, perchè evidentemente Mercedes, diversamente da altri costruttori, non ha inteso darsi un certo tipo di immagine qui in Italia, "accontentandosi" dell'immagine garantitagli dalle motorizzazioni in vendita qui.

P.S. per Mariner: io non ho affermato la "superiorità" del motore Alfa, ho solo detto che quel propulsore andava di più... che fosse un idrovora inaffidabile non ne dubito, ricordo anche io commenti poco entusiastici a riguardo.... però pare che da guidare fosse orgasmico..... poi nin zo'....


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 19:03:21 pm
Citato da: Com.Winchester su Febbraio 22, 2004, 19:01:15 pm
Si, perchè evidentemente Mercedes, diversamente da altri costruttori, non ha inteso darsi un certo tipo di immagine qui in Italia, "accontentandosi" dell'immagine garantitagli dalle motorizzazioni in vendita qui.


L'IVA al 38% non l'hanno inventata a Stoccarda.........

e fare motori specifici per l'italia per un gruppo con visioni globali non era il massimo ::)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: alberto su Febbraio 22, 2004, 19:04:57 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 19:03:21 pm
L'IVA al 38% non l'hanno inventata a Stoccarda.........

e fare motori specifici per l'italia per un gruppo con visioni globali non era il massimo ::)


son d'accordo, ma di fatto tutti i costruttori lo facevano...

Proprio Raven, qualche giorno fa ha mostrato come più o meno tutte le case proponevano qualcosa di decisamente prestazionale nell'ambito dei 2000cc...


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Patarix su Febbraio 22, 2004, 19:08:29 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 18:56:13 pm
se qua vendevano solo la 200E e la 250D piuttosto che la 220E e la 300D non mi pare che sia stata colpa della Mercedes......o no? ;)


Bravo Diabolik, hai tirato fuori un argomento interessante. Molto spesso si pensa ai motori Mercedes come delle "ciofeche" antiquate, in quanto hanno potenze relativamente contenute rispetto alla cilindrata. Troppo spesso invece ci si dimentica di dire come questa potenza venga erogata...

Il 3.2 V6 Mercedes e' stato spesso criticato per la ridotta potenza. Io quel motore ho avuto modo di provarlo su un Clk automatico, e vi diro'.... non va male per niente. E soprattutto l'erogazione e' estremamente lineare e non e' "assente" sotto i 3000 giri come tanti V6 lo sono, fatta forse eccezione per gli L6 Bmw di pari cilindrata.

Curiosamente un 330i automatico da l'impressione a basso numero di giri di spingere meno del 3.2 Mb, sempre se accoppiato con trasmissione automatica. La Mercedes fa motori "relativamente poco potenti" non per incapacita' ingegneristica, ma anche per scelta....

MB sforna certi motori senza trascurare discorsi quali durabilita'. Ricordo ancora oggi quanto spingeva "pulito" un veccchio Taxi Classe E 250 T.D. con 530mila km all'attivo, di cui fui passeggero ai tempi del collegio. Ed il conducente non sembrava affatto risparmiare la meccanica...

Saludos a todos,
Alessandro


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 19:08:40 pm
Citato da: mariner su Febbraio 22, 2004, 17:38:21 pm
allora..fermo restando che, come ho già detto molte volte, non siamo in possesso in generale di tutti i dati necessari per giudicare.
Però io per valutare un motore, di solito prendo la potenza specifica, la coppia..i regimi a cui sono espressi questi valori..la costruzione del motore in termini di compattenza, manutenzione etc..
Qui siamo di fronte ad un 1796 cc, con 16v, compressore volumetrico, 192 cv..distribuzione a doppia catena, variatore di fase..intervalli di manutenzione gestiti dall'elettronica.
Non mi risulta , (qui vado a fiducia , lo ammetto) che i motori MB siano solito richiedere una revisione completa della testa ogni 100.000 km...
Direi che ce n'è d'avanzo per dire, non che è il miglio motore in circolazione, ma certo per dire che non un polmone vecchio e concettualmente arretrato.
Certo..le prestazioni assolute poi dipendono dalla carrozzeria su cui lo monto..dalla scelta dei rapporti..
Ma io ho aperto il thread riallacciandomi a quanto detto qualche giorno fa, secondo cui io sotenevo che nell'immaginario collettivo si pensa a MB come ad una casa che fa motori poco innovativi..invece (secondo me) ciò non è completamente vero..
Se poi decidiamo che sul Pistone si parla solo delle sportivette da 900 kg..elaboratissime..va bene.
Però ripeto, non vedo tante case che offrano 1800 cc sovralimentati o no da circa 190 cv..solo Audi..che però ha l'handicap della distribuzione a cinghia che ti obbliga a smontare mezza macchina pogni 120.000 km, e non ha la fasatura variabile..(però ha le 5 valvole, lo ammetto)..
Poi le jap da 8500 giri..
Sarebbe da chiedersi di cosa sarebbe capace questo motore MB montato su di una carrozzeria "seria" senza i soliti rapporti extralunghi alla tedesca..

Valerio, mi sa che hai interpretato male il mio post ;) Io ho ben specificato che, riferendosi al genere di auto su cui è montato è una ottima cosa. Certo, allargando il campo ci sono altri bei motorini, io alludevo proprio ai jap che hai citato. :)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 19:11:17 pm
Citato da: Patarix su Febbraio 22, 2004, 19:08:29 pm
MB sforna certi motori senza trascurare discorsi quali durabilita'. Ricordo ancora oggi quanto spingeva "pulito" un veccchio Taxi Classe E 250 T.D. con 530mila km all'attivo, di cui fui passeggero ai tempi del collegio. Ed il conducente non sembrava affatto risparmiare la meccanica...



su auto oggi di 1 mesetto fa c'era un servizio su una E 300 TD TE della Serie W 124 con

650.000Km all'attivo........

il proprietario aveva dovuto rifare solo una volta la testa :o


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Patarix su Febbraio 22, 2004, 19:16:59 pm
Citato da: Com.Winchester su Febbraio 22, 2004, 19:04:57 pm
son d'accordo, ma di fatto tutti i costruttori lo facevano...
Proprio Raven, qualche giorno fa ha mostrato come più o meno tutte le case proponevano qualcosa di decisamente prestazionale nell'ambito dei 2000cc...


Per quanto riguarda i "big" Tedeschi, ricordo che sia Audi, Bmw che Mercedes al tempo non proponevano niente di specifico per l'Italia. Audi e Mercedes hanno fatto qualcosina, prima Audi montando testata 16v sul 2.0, cosa che ha interessato praticamente solo l'Italia. Mercedes ha partorito il Kompressor anni dopo, quando ormai il "balzello" Italia stava per scomparire. Bmw invece si e' sempre mantenuta fedele al 2.0 L6, senza proporre versioni specifiche per l'Italia.

Insomma, un minimo sforzo e' stato fatto per il mercato Italiano solo dall'Audi, dotanto senza troppo investimenti il motore 2.0 di 16v. Ma per il resto, Audi, Bmw e Mercedes, non si sono mai "impegnate" concretamente per il discorso Italia.

Il "motore forte" di Audi, per fare un esempio, era il 2.2 Turbo, concepito quando il balzello "over 2000" era presente in Italia gia' da molto. Altra dimostrazine che non c'e' mai stato tantissimo interesse per il nostro mercato (motoristicamente parlando), fatta eccezione chiaramente per tempi ben piu' recenti.

Saludos a todos,
Alessandro


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: alberto su Febbraio 22, 2004, 19:17:48 pm
Un amico ha rottamato una Uno 1.3 TD con 300000 e passa Km senza averci mai rifatto niente.... e ce l'ha portata con le sue "gambe"... figuriamoci rifacendo il motore....

Mio padre rottamò la sua Alfasud 1a serie, quella col 1.2 con 250000Km che andava una meraviglia... dopo 250000Km di cui un 100000 fatti con una roulotte alle spalle arrivo' dal rottamaio con la frizione ORIGINALE.....


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 19:19:37 pm
Citato da: Patarix su Febbraio 22, 2004, 19:16:59 pm
Mercedes ha partorito il Kompressor anni dopo, quando ormai il "balzello" Italia stava per scomparire. Bmw invece si e' sempre mantenuta fedele al 2.0 L6, senza proporre versioni specifiche per l'Italia.



IMHO il Kompressoe è stato partorito anche per dotare di una robusta coppia i motori "piccoli".....che senza avrebbero fatto molta fatica a muovere carrozzerie sempre piò pachidermiche :-[


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 19:21:08 pm
Citato da: Com.Winchester su Febbraio 22, 2004, 19:17:48 pm
Un amico ha rottamato una Uno 1.3 TD con 300000 e passa Km senza averci mai rifatto niente.... e ce l'ha portata con le sue "gambe"... figuriamoci rifacendo il motore....

Mio padre rottamò la sua Alfasud 1a serie, quella col 1.2 con 250000Km che andava una meraviglia... dopo 250000Km di cui un 100000 fatti con una roulotte alle spalle arrivo' dal rottamaio con la frizione ORIGINALE.....


beh....fino a poco tempo fa a Caselle c'era una vecchia 220D in cui il contakm era lì lì per avere fatto un giro completo di tutte le cifre


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: HansMuller su Febbraio 22, 2004, 19:53:27 pm
Citato da: Patarix su Febbraio 22, 2004, 19:08:29 pm
Il 3.2 V6 Mercedes e' stato spesso criticato per la ridotta potenza. Io quel motore ho avuto modo di provarlo su un Clk automatico, e vi diro'.... non va male per niente. E soprattutto l'erogazione e' estremamente lineare e non e' "assente" sotto i 3000 giri come tanti V6 lo sono, fatta forse eccezione per gli L6 Bmw di pari cilindrata.

Alessandro, mi puoi spiegare come fai a giudicare l'erogazione di un motore abbinato ad un cambio automatico?


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 20:28:07 pm
Citato da: HansMuller su Febbraio 22, 2004, 19:53:27 pm
Alessandro, mi puoi spiegare come fai a giudicare l'erogazione di un motore abbinato ad un cambio automatico?

Immagino utilizzando il cambio in modalità manuale ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Luca su Febbraio 22, 2004, 20:54:22 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 22, 2004, 18:48:54 pm
uuuuuuuuhhhhh........aridaje con la storia dei diesel MB flosci ::)

vi invito a provarne uno.....e poi vediamo se ci sputazzate ancora addosso ::)

criticate il 2.7 con "soli" 170cv.....blablabla......ma trovatemi un altro motore con coppia massima costante da 1600 a 2800 giri (e parliamo di quasi 38kgm....mica baubaumiciomicio).....che spinga indifferentemente da 1200 a 4600 giri......che abbia 6 marce solo per mkt.....visto che andrebbe benissimo anche solo con 2a 4a e 6a.......

giudicate un motore in base alla potenza specifica, specialmente se diesel, è un tranvata tremenda.....

è inutile elogiare motori tiratissimi e poi criticarne il ridotto range di utilizzo (ma và?).....l'olio più caro dello champagne (te credo...) e le turbine che saltano (quelle del 3.0d soffiano a 2.2bar relativi) :o

non è meglio un bel 2.2 da 150cv.......poco sfruttato e quindi longevo....che tiratissimi 1.9???

e riguardo alla "fobia" delle cilindrate oltre 2 litri......la differenza assicurativa tra un 1,9 e un 2,2 è di SESSANTA EURO ALL'ANNO .....mi vien da ridere fare le pulci su sti sessanta euro quando poi ne spendiamo migliaia per infilarci sulla nostre macchine boiate inutili (cerchi da 50".....navigatori con gli hotel a ore....sparaseghe elettronico)....

ok....mi verrete a dire "...questo non è un discorso da appassionato....bla....il piacere di guida.....bla bla...."...

va bene....ma che piacere di guida si prova su una media da 1600kg a gasolio con un motore tiratissimo e quindi inusabile?
Ma guarda che nessuno mette in dubbio la TUA scelta nell'acquistare tale auto!!! Dal tuo attacco vedo che l'hai preso come un affronto personale. 8)

Come diceva giustamente Lou, il tipo di guida è diverso, maggiore souplesse, come del resto fanno tutti i motori con maggiore cubatura e minore potenza. Logico che i diesel "compressi" abbiano un range di utilizzo ristretto, ma hanno anche una sorta di guidabilità più sportiva, o meglio cercano di rendere il più possibile sportivo un propulsore a gasolio!!! ;)

Non credo che tu per via di una potenza specifica meno elevata spenda molto meno di olio!!! ::)

Terzo il discorso che tu fai sulle assicurazioni discutibile: saranno 60 euro di differenza PER TE, ma nelle assicurazioni è dato di fatto che, aumentando la cubatura aumentino le spese di gestione.. poi la classe di merito, le garanzie accessorie, l'assistenza stradale, son cose soggettive e non oggettive. Io con la punto pago 500? all'anno perchè è intestata a mia mamma ed è in prima classe super ecc.. ed il passaggio che per me potrebbe essere irrisorio per un altro potrebbe esserlo di meno. Oggettivamente salendo di cilindrata salgono le spese. 8) ;)

Poi fino a poco tempo fa decantavi come il migliore il 4 cilindri bmw a gasolio, ora che sei passato a MB di colpo è diventato poco sfruttabile, spinto, oneroso..... ::) ::) :P :P


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mariner su Febbraio 22, 2004, 21:06:04 pm
però scusate qui si sta andando fuori tema...è logico che esistano preferenze personali per un motore o per un altro..a chi piace il calcio nella schiena...a chi piace la spinta vellutata..
ripeto, il punto era, mostrare con dati OGGETTIVI che nella gamma MB ATTUALE esistono anche motori a benzina con elevata potenza specifica..e soluzioni tecnologiche avanzate.
Punto.
Poi c'è che preferisce il calcio del turbo, chi la spinta del volumetrico..chi la rabbia del jap da 8400 rpm....ma queste son considerazioni personali
:)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Luca su Febbraio 22, 2004, 21:13:44 pm
Citato da: mariner su Febbraio 22, 2004, 21:06:04 pm
però scusate qui si sta andando fuori tema...è logico che esistano preferenze personali per un motore o per un altro..a chi piace il calcio nella schiena...a chi piace la spinta vellutata..
ripeto, il punto era, mostrare con dati OGGETTIVI che nella gamma MB ATTUALE esistono anche motori a benzina con elevata potenza specifica..e soluzioni tecnologiche avanzate.
Punto.
Poi c'è che preferisce il calcio del turbo, chi la spinta del volumetrico..chi la rabbia del jap da 8400 rpm....ma queste son considerazioni personali

Chiedo venia maestro!!! Hai ragione. ;D ;D


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Patarix su Febbraio 22, 2004, 21:24:34 pm
Citato da: HansMuller su Febbraio 22, 2004, 19:53:27 pm
Alessandro, mi puoi spiegare come fai a giudicare l'erogazione di un motore abbinato ad un cambio automatico?


Ciao Hans
Citato da: Miki Biasion su Febbraio 22, 2004, 20:28:07 pm
Immagino utilizzando il cambio in modalità manuale ;)


Miki ci ha preso quasi in pieno. L'esperienza che mi sono fatto in materia di cambi automatici negli ultimi anni mi permette di essere ragionevolmente sicuro sul fatto che l'erogazione di coppia e potenza di un motore (specie se aspirato) abbinato a trasmissione automatica e' nettamente percepibile anche in modalita' totalmente automatica, indipendetemente da differenze di taratura. Personalmente ritengo che se un motore ha poca coppia lo senti di piu' su un cambio automatico di quanto non accada con una trasmissione manuale. Lo si riesce a parcepire da come la trasmissione "decide" di comportarsi in determinate condizioni.

Cordiali saluti,
Alessandro


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: HansMuller su Febbraio 22, 2004, 22:55:35 pm
Citato da: Patarix su Febbraio 22, 2004, 21:24:34 pm
Ciao HansMiki ci ha preso quasi in pieno. L'esperienza che mi sono fatto in materia di cambi automatici negli ultimi anni mi permette di essere ragionevolmente sicuro sul fatto che l'erogazione di coppia e potenza di un motore (specie se aspirato) abbinato a trasmissione automatica e' nettamente percepibile anche in modalita' totalmente automatica, indipendetemente da differenze di taratura. Personalmente ritengo che se un motore ha poca coppia lo senti di piu' su un cambio automatico di quanto non accada con una trasmissione manuale. Lo si riesce a parcepire da come la trasmissione "decide" di comportarsi in determinate condizioni.

Cordiali saluti,
Alessandro

Alessandro, premetto: non ho mai guidato per lungo tempo macchine con il cambio automatico. Solo quelle in affitto e per un periodo molto breve.
Il problema della mancanza di coppia ai bassi regime io lo sto scoprendo solo ora con la mia nuova turbodiesel.
Dove mi da fastidio è praticamente alla partenza ed in città.
Mi dispiace ma da neofita rimango dell'opinione che solo con un collegamento diretto tra il motore e le ruote riesci a farti una idea ottimale dell'erogazione di un motore.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Claudio53 su Febbraio 23, 2004, 09:04:12 am
Citato da: mariner su Febbraio 22, 2004, 21:06:04 pm
però scusate qui si sta andando fuori tema...è logico che esistano preferenze personali per un motore o per un altro..a chi piace il calcio nella schiena...a chi piace la spinta vellutata..
ripeto, il punto era, mostrare con dati OGGETTIVI che nella gamma MB ATTUALE esistono anche motori a benzina con elevata potenza specifica..e soluzioni tecnologiche avanzate.
Punto.
Poi c'è che preferisce il calcio del turbo, chi la spinta del volumetrico..chi la rabbia del jap da 8400 rpm....ma queste son considerazioni personali



Attuale? Da adesso, con questo 1800 e il 3500 bialbero. Ma prima non c'è nulla che brilli, a meno di risalire molto indietro negli anni. Discorso diverso per i diesel, dove MB ha sempre fatto cose notevoli, sia come aspirati, sia come td.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 09:16:42 am
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 20:54:22 pm
Ma guarda che nessuno mette in dubbio la TUA scelta nell'acquistare tale auto!!! Dal tuo attacco vedo che l'hai preso come un affronto personale. 8)


non l'ho preso per attacco personale......è che molte volte si attacca qualcosa per luogo comune senza avere effettivamente toccato con mano..

e poi mica ho quotato te....hai la codina di paglia? :P
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 20:54:22 pm
Come diceva giustamente Lou, il tipo di guida è diverso, maggiore souplesse, come del resto fanno tutti i motori con maggiore cubatura e minore potenza. Logico che i diesel "compressi" abbiano un range di utilizzo ristretto, ma hanno anche una sorta di guidabilità più sportiva, o meglio cercano di rendere il più possibile sportivo un propulsore a gasolio!!! ;)


Diesel Sportivo è un ossimoro.........ho detto tutto 8)
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 20:54:22 pm
Non credo che tu per via di una potenza specifica meno elevata spenda molto meno di olio!!! ::)


beh....posso permettermi di usare un olio da 10 euro al litro invece che mettere obbligatoriamente quello supermegaplus da 20 e fischia euro al litro.......

che su 5-6 fa una discreta differenza
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 20:54:22 pm
Terzo il discorso che tu fai sulle assicurazioni discutibile: saranno 60 euro di differenza PER TE, ma nelle assicurazioni è dato di fatto che, aumentando la cubatura aumentino le spese di gestione.. poi la classe di merito, le garanzie accessorie, l'assistenza stradale, son cose soggettive e non oggettive. Io con la punto pago 500? all'anno perchè è intestata a mia mamma ed è in prima classe super ecc.. ed il passaggio che per me potrebbe essere irrisorio per un altro potrebbe esserlo di meno. Oggettivamente salendo di cilindrata salgono le spese. 8) ;)


OGGETTIVAMENTE??vedi che fai un ragionamento per luoghi comuni??
per il passaggio contano i KW.....non i cc.......e sei fermamente convinto che la Jeep del Mauring richieda una manutenzione più onerosa di un incazzato 2 litri??non credo proprio....

discorso assicurazione....io ho fatto il conto a parità di tutto il resto....per evidenziare che 2cv fiscali non sono la fine del mondo......

sai quanto paghiamo noi sulla MB? 550 euro all'anno.....eppure è un 2.7 contro un 1.2 ;)
Citato da: LucaGTA su Febbraio 22, 2004, 20:54:22 pm
Poi fino a poco tempo fa decantavi come il migliore il 4 cilindri bmw a gasolio, ora che sei passato a MB di colpo è diventato poco sfruttabile, spinto, oneroso..... ::) ::) :P :P


che era poco sfruttabile lo dico da un pò di tempo a questa parte.....

oneroso no......ma i consumi passando a un motore di cubatura maggiore non salgono i maniera così drastica come si pensi ::)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 09:18:03 am
Citato da: Claudio53 su Febbraio 23, 2004, 09:04:12 am
Attuale? Da adesso, con questo 1800 e il 3500 bialbero. Ma prima non c'è nulla che brilli, a meno di risalire molto indietro negli anni. Discorso diverso per i diesel, dove MB ha sempre fatto cose notevoli, sia come aspirati, sia come td.


anche 10 anni fa i motori MB non erano così schifosi......e in molti casi uguali o molto vicini per potenza ad un osannato biscione ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Luca su Febbraio 23, 2004, 09:44:37 am
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 09:16:42 am
non l'ho preso per attacco personale......è che molte volte si attacca qualcosa per luogo comune senza avere effettivamente toccato con mano..

e poi mica ho quotato te....hai la codina di paglia? :PDiesel Sportivo è un ossimoro.........ho detto tutto 8)beh....posso permettermi di usare un olio da 10 euro al litro invece che mettere obbligatoriamente quello supermegaplus da 20 e fischia euro al litro.......

che su 5-6 fa una discreta differenzaOGGETTIVAMENTE??vedi che fai un ragionamento per luoghi comuni??
per il passaggio contano i KW.....non i cc.......e sei fermamente convinto che la Jeep del Mauring richieda una manutenzione più onerosa di un incazzato 2 litri??non credo proprio....

discorso assicurazione....io ho fatto il conto a parità di tutto il resto....per evidenziare che 2cv fiscali non sono la fine del mondo......

sai quanto paghiamo noi sulla MB? 550 euro all'anno.....eppure è un 2.7 contro un 1.2 ;)che era poco sfruttabile lo dico da un pò di tempo a questa parte.....

oneroso no......ma i consumi passando a un motore di cubatura maggiore non salgono i maniera così drastica come si pensi ::)
Guarda che in Kw paghi il bollo ed il passaggio di proprietà, non l'assicurazione, io quella la pago in cv fiscali...poi io ho detto che non son mostri di potenza e che stanno diventando concorrenziali adesso, con il 2.2 da 150cv non che sono motori del cavolo... logico che non siano particolarmente prestazionali ma questo è parametro di valutazione soggettivo. ;)

P.S: vero, il diesel non può essere sportivo ma ci sono propulsori che si avvvicinano di più a tale denominazione ed altri meno. :P


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: MB su Febbraio 23, 2004, 14:19:52 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 09:18:03 am
anche 10 anni fa i motori MB non erano così schifosi......e in molti casi uguali o molto vicini per potenza ad un osannato biscione ;)


No, Diabolik: in molti e molti casi erano e sono decisamente superiori a quelli del biscione!


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 16:34:44 pm
Citato da: LucaGTA su Febbraio 23, 2004, 09:44:37 am
Guarda che in Kw paghi il bollo ed il passaggio di proprietà, non l'assicurazione, io quella la pago in cv fiscali...poi io ho detto che non son mostri di potenza e che stanno diventando concorrenziali adesso, con il 2.2 da 150cv non che sono motori del cavolo... logico che non siano particolarmente prestazionali ma questo è parametro di valutazione soggettivo. ;)


beh....il 150cv supera i 220 e scende sotto i 10" nello 0-100.....proprio "fermo" non lo è....

e cmq un diesel non lo si deve giudicare in base alla potenza specifica pura.......ma alla trattabilità, l'erogazione ecc ecc.......cosa in cui i diesel MB non difettano....

e se il maggior produttore mondiale di diesel non partecipa alla rincorsa della super potenze un motivo ci sarà ;)
Citato da: LucaGTA su Febbraio 23, 2004, 09:44:37 am
P.S: vero, il diesel non può essere sportivo ma ci sono propulsori che si avvvicinano di più a tale denominazione ed altri meno. :P


sempre sgransgran lo fanno.....e per avere un motore con un'erogazione brusca da far schifo e un rumore sgradevole....... :-X


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 16:51:49 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 09:18:03 am
anche 10 anni fa i motori MB non erano così schifosi......e in molti casi uguali o molto vicini per potenza ad un osannato biscione ;)


certo...come il 2.0 8v 116 cv o il 16v 136cv ::) ::) ::)
10 anni fa c'era solo l'allora nuovissimo kompressor, gli aspirati erano da dimenticare da punto di vista della potenza (magari avevano altri pregi, ma non quello). E il biscione aveva gia i 150 aspirati del twin spark...........
aggiungo anche che IMHO è assurdo fare una comparazione MB/Alfa. Lo spirito delle 2 case è sempre stato nettamente differente, per scelte legate al confort, alle finiture, alle caratteristiche stradali, al feeling di guida. E sostenere che i motori MB di 10 anni fa tenessero testa quanto a prestazioni a quelli alfa è quasi altrettanto folle che comparare le finiture dell'alfa di 10 anni fa ( con quelle delle MB di 10 anni fa.

Poi scusa, che significa "i motori MB non erano così schifosi?". Ma tu giudichi tutto solo in base alla potenza specifca? Guarda che ci sono anche altre cose che contano in un motore, altrimenti sarebbero tutti turbo a 2 tempi ;)
uno dei motori più longevi ed osannati della MB era il 300 DIESEL senza turbo. O era lento, ma ti sentiresti di definirlo schifoso? Secondo me fan più schifo quelli superpotenti che grippano dopo 70000km.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:00:08 pm
Citato da: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 16:51:49 pm
certo...come il 2.0 8v 116 cv o il 16v 136cv ::) ::) ::)
10 anni fa c'era solo l'allora nuovissimo kompressor, gli aspirati erano da dimenticare da punto d vista della potenza (magari avevano altri pregi, ma non quello). E il biscione aveva gia i 150 aspirati del twin spark...........


ok.....sei fratello di S.Tommaso? :P

e visto che lo prevedevo mi son preparato uno specchietto tra il "cuore sportivo" e i "polmoni di stoccarda"......

anno 1993

1.8 t.s. 126cv MB 1.8 122cv

2.0 t.s. 144cv MB 2.0 136cv

2.0i 117cv MB 2.0 8v 116cv

3.0 V6 24v 211cv MB 3.2 220cv

2.5 TD 125cv MB 2.5 TD 126cv

dati presi da 4R 8-1993.......dove sia tutta questa manifesta "polmonosità" dei motori MB non si vede tanto......

e dulcis in funco......il "barcone" E200 W124 nella prova di auto aveva staccato tempi non troppo lontani da quelli della 164 T.S.... ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 17:06:36 pm
A parte che hai convenientemente dimenticato di comparare il 2.0 136 della MB col T.S. 16V che di cavalli ne aveva 150, ti faccio notare come quello che consdera schifosi i motori lenti sia tu, non io (rileggi il mio msg, ci sono delle aggiunte).
Poi, visto che hai 4R a portata di mano, dov'era montato il 2.0i 117cv nel '93? francamente non lo ricordo.
E cmq più che i cv di differenza (anche 14cv non sono un'enormità) l'importante è anche il tipo di erfgzione..se è lineare, se è più "brusca", dove il motore vuole girare etc etc etc. Tutte caratteritiche che vengono apprezzate o meno a seconda dei gusti.
Unendo il tutto alle caratteristiche dinamiche ed al cambio più o meno corto, abbiamo allora auto più "sportiveggianti" ed altre più "sedute", anche a parità o quasi di cavalleria. E la gente, giustamente, compra quela che preferisce. Se così non fosse, e contassero solo i CV, mi dici dove starebbe la differenza tra una classe S 5.5 biturbo e una maranello? O, volendo fare paragoni più seri e meno campati in aria, tra una classe C ipersorvegliata dall'elettronica ed una 156? questione di gusti, mio caro, mica tutte le auto devono avere le stesse caratteristiche?


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:11:56 pm
Citato da: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 17:06:36 pm
A parte che hai convenientemente dimenticato di comparare il 2.0 136 della MB col T.S. 16V che di cavalli ne aveva 150, ti faccio notare come quello che consdera schifosi i motori lenti sia tu, non io (rileggi il mio msg, ci sono delle aggiunte).
Poi, visto che hai 4R a portata di mano, dov'era montato il 2.0i 117cv nel '93? francamente non lo ricordo.


il TS 16V è uscito nel 1997.....a cui era contrapposto il 2.2 MB da 150cv.....

io non ho MAI considerato i motori MB schifosi, lenti ecc ecc.....anzi.....sennò mica stavo a perder tempo a dimostrare il contrario :P

anzi.....mi pare di averne elogiato in più post la trattabilità e la longevità..a cui tutto sommato non si accoppiavano potenze specifiche risibili e prestazioni così letargiche come si vuol far credere o come è luogo comune che sia....

il 2.0i era montato sulla Spider ;)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 17:17:44 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:11:56 pm
il TS 16V è uscito nel 1997.....a cui era contrapposto il 2.2 MB da 150cv.....

io non ho MAI considerato i motori MB schifosi, lenti ecc ecc.....anzi.....sennò mica stavo a perder tempo a dimostrare il contrario :P

(cut)

come al soltito hai risposto mentre modificavo il msg.
Cmq non ho detto che tu consideri schifosi e lenti i motori MB, ti contestavo il fatto che da ciò che scrivi si evince che per te motore lento=motore schifoso. A mio modo di vedere questa equazione non regge.

A proposito...il ts 16V è della fine del '94...ha esordito sulla GTV nuova serie


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:22:37 pm
Citato da: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 17:17:44 pm
come al soltito hai risposto mentre modificavo il msg.


avvisami prima se devi modificare un post :-*
Citato da: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 17:17:44 pm
Cmq non ho detto che tu consideri schifosi e lenti i motori MB, ti contestavo il fatto che da ciò che scrivi si evince che per te motore lento=motore schifoso. A mio modo di vedere questa equazione non regge.


ti ripeto che NON SONO IO quello che giudica i motori in base alla potenza specifica......o per lo meno non per quelli destinati alle vetture di famiglia

preferisco avere un motore un pò più grosso ma più disponibile e pacioso rispetto a uno di cubatura inferiore e più tirato......preferisco un 2.7 da 170cv a un 2.4......con 150cv preferisco un 2.2 a un 1.9.....ecc ecc

ovvio che se si parla di sportive il discorso cambia radicalmente


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:22:59 pm
Mi sono riletto proprio ieri un 4r del 1985 con su la prova dell'Alfa 75 2.0 a carburatori:

0-100 in 8.8 sec.

0-1000m in 30.3 sec.

La ripresa 80-120 in quinta se la sciroppava in circa 12 sec.

Ammazza, che roba! :o :o

Se uno la prova dopo aver comprato una moderna berlina 2000cc, si suicida ingerendo V-power.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:24:10 pm
Citato da: vecchioliè su Febbraio 23, 2004, 17:17:44 pm
A proposito...il ts 16V è della fine del '94...ha esordito sulla GTV nuova serie

vabbè......il divario non è poi esageratamente diverso


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: seth1974 su Febbraio 23, 2004, 17:26:38 pm
Citato da: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:22:59 pm
Mi sono riletto proprio ieri un 4r del 1985 con su la prova dell'Alfa 75 2.0 a carburatori:

0-100 in 8.8 sec.

0-1000m in 30.3 sec.

La ripresa 80-120 in quinta se la sciroppava in circa 12 sec.

Ammazza, che roba! :o :o

Se uno la prova dopo aver comprato una moderna berlina 2000cc, si suicida ingerendo V-power.


le nonnette se teniute bene , come tu mi insegni , le nipotine moderne le bastonano senza umana pietà alcuna.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:29:24 pm
Citato da: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:22:59 pm
Mi sono riletto proprio ieri un 4r del 1985 con su la prova dell'Alfa 75 2.0 a carburatori:

0-100 in 8.8 sec.

0-1000m in 30.3 sec.

La ripresa 80-120 in quinta se la sciroppava in circa 12 sec.

Ammazza, che roba! :o :o

Se uno la prova dopo aver comprato una moderna berlina 2000cc, si suicida ingerendo V-power.


per completezza metti anche i consumi, il peso e la dotazione di serie......... ::)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:36:41 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:29:24 pm
per completezza metti anche i consumi, il peso e la dotazione di serie......... ::)


Perche' ?
Quando uno ti bastona con un'auto di 20 anni fa tiri giu' il finestrino e gli domandi se ha il clima ? :P :P :P


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:39:51 pm
Citato da: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:36:41 pm
Perche' ?
Quando uno ti bastona con un'auto di 20 anni fa tiri giu' il finestrino e gli domandi se ha il clima ? :P :P :P


No.....è che per peggioramenti in certe cose (prestazioni) ce ne sono stati altri giganti in altri settori (inquinamento, consumi, sicurezza, dotazione di bordo).....

oggi come oggi pure la Panda è meglio accessoriata di una berlina di lussop di 20 anni fa


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: seth1974 su Febbraio 23, 2004, 17:44:52 pm
siamo sempre li , anche io con la 33 1.3 VL del 1990 oggi bastonerei qualsiasi berlinotta 2.0 di cilindrata .
con 90 Hp , 2 carburatoroni che quando si aprivano ingoiavano tonnelate di aria , senza clima , abd , bag , fronzoli vari l'alfa arriva a 100 Km/H in meno di 10 secondi ( è stata rilevata intorno ai 9.90/95 ) e tarellava a 185 reali.
ed era un 1.3 8 valvole.
in compenso avevo i vetri anteriori elettrici ,il servosterzo , l'impianto radio a 4 casse , due specchietti , dischi maggiorati il tutto su delle magnifiche 185 /14.
l'ho demolita in autostrada e ne sono uscito più che intero insieme ad altri 4 passeggeri.
sicuramente le moderne saranno meglio come sicurezza ma anche le nonnine quando picchiavano riservavano delle piacevoli sorprese.


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:46:33 pm
Citato da: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:39:51 pm
No.....è che per peggioramenti in certe cose (prestazioni) ce ne sono stati altri giganti in altri settori (inquinamento, consumi, sicurezza, dotazione di bordo).....

oggi come oggi pure la Panda è meglio accessoriata di una berlina di lussop di 20 anni fa


Ma se abbiamo discusso giorni fa che le nostre nonnette hanno la spia di usura pastiglie che alcune supertecnologiche di oggi non montano per spilorceria ? :P ;D


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 17:49:22 pm
Citato da: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:46:33 pm
Ma se abbiamo discusso giorni fa che le nostre nonnette hanno la spia di usura pastiglie che alcune supertecnologiche di oggi non montano per spilorceria ? :P ;D


se è come quella della 75 che si accende anche dopo un pò di pestate secche siamo a posto :P


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: THE KAISER su Febbraio 23, 2004, 18:23:23 pm
Citato da: mauring su Febbraio 23, 2004, 17:22:59 pm
Mi sono riletto proprio ieri un 4r del 1985 con su la prova dell'Alfa 75 2.0 a carburatori:

0-100 in 8.8 sec.

0-1000m in 30.3 sec.

La ripresa 80-120 in quinta se la sciroppava in circa 12 sec.

Ammazza, che roba! :o :o

Se uno la prova dopo aver comprato una moderna berlina 2000cc, si suicida ingerendo V-power.

se parli di coinvolgimento sono pienamente d'accordo.
Però le prestazioni pure non mi sembrano così superiori a quelle di un moderno 2.0cc.Diciamo che +o- si equivalgono,con la differenza che i 2.0odierni inquinano e consumano molto di meno,oltre al fatto ch esono costretti a trascinare masse ben + grandi ...


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mariner su Febbraio 23, 2004, 18:28:11 pm
Citato da: THE KAISER su Febbraio 23, 2004, 18:23:23 pm
se parli di coinvolgimento sono pienamente d'accordo.
Però le prestazioni pure non mi sembrano così superiori a quelle di un moderno 2.0cc.Diciamo che +o- si equivalgono,con la differenza che i 2.0odierni inquinano e consumano molto di meno,oltre al fatto ch esono costretti a trascinare masse ben + grandi ...

che certe nonne andassero bene..è un dato di fatto..però però..mi permetterei di segnalare che oggi, per esempio, il paragone con una Golf del 1987 èpiù giusto farlo con la Polo , come dimensioni pesi etc) che con la Golf V.
Quindi le cose si riequilibranoun pò..
se vediamo infatti..oggi una Punto 1400 o 1200 86 cv..va come la Tipo 1.4 ..mentre la Stilo ha le abitabilità, prestazioni etc di una Croma..
(+ o - , ok? prima di rispondere capire cosa intendo..)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: Diabolik82 su Febbraio 23, 2004, 18:30:16 pm
senza contare che sotto parecchi aspetti la Polo o la Punto attuale sono superiori alle Golf e Tipo di anni fa 8)


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: THE KAISER su Febbraio 23, 2004, 22:58:32 pm
Citato da: mariner su Febbraio 23, 2004, 18:28:11 pm
che certe nonne andassero bene..è un dato di fatto..però però..mi permetterei di segnalare che oggi, per esempio, il paragone con una Golf del 1987 èpiù giusto farlo con la Polo , come dimensioni pesi etc) che con la Golf V.
Quindi le cose si riequilibranoun pò..
se vediamo infatti..oggi una Punto 1400 o 1200 86 cv..va come la Tipo 1.4 ..mentre la Stilo ha le abitabilità, prestazioni etc di una Croma..
(+ o - , ok? prima di rispondere capire cosa intendo..)

mi pare siamo d'accordo...l'evoluzione ha portato cavalli che però sono soffocati da tante altre cose (norme antiinquinamento,accessori,gomme + larghe ecc).Alla fine le prestazioni assolute sono rimaste +o- lì a parità di macchina.E' vero che oggi bisognerebbe paragonare le auto con le corrispettive di un segmento superiore di 15 anni fa


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mauring su Febbraio 25, 2004, 10:18:04 am
Citato da: mariner su Febbraio 23, 2004, 18:28:11 pm
che certe nonne andassero bene..è un dato di fatto..però però..mi permetterei di segnalare che oggi, per esempio, il paragone con una Golf del 1987 èpiù giusto farlo con la Polo , come dimensioni pesi etc) che con la Golf V.
Quindi le cose si riequilibranoun pò..
se vediamo infatti..oggi una Punto 1400 o 1200 86 cv..va come la Tipo 1.4 ..mentre la Stilo ha le abitabilità, prestazioni etc di una Croma..
(+ o - , ok? prima di rispondere capire cosa intendo..)


Ma che vai dicendo ? ???

Prova a montare in 5 su una Tipo e su una Punto e poi dimmi dove si sta meglio.
La tipo ha l'abitabilita' di una serie C mercedes, altro che balle!

E la Croma era un salotto che la Stilo si scorda!

L'abitabilita' delle vetture e' diminuita con gli anni, nonostante le dimensioni tendano all'infinito.
Dentro sulla Ritmo si sta come in nessun'altra 3 volumi odierna da 4 metri secchi (multipla esclusa ;D ).


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: vatanen su Febbraio 26, 2004, 19:41:22 pm
Citato da: mariner su Febbraio 22, 2004, 13:49:16 pm
la MB serie C nuova si presenta con un 1800 cc sovralimentato da 193 cv...a coloro che continuano a dire che i motori benzina MB di piccola cilindrata sono "vecchi" e poco prestazionali: cosa offre il mercato di meglio?
qualcosa offrirà di sicuro...ma non mi pare ci sia poi tutta questa varietà..


non mi piace il volumetrico,preferisco un aspirato di grossa cilindrata,anzi preferisco un 1.8 da 180 cv aspirato... ;)
mi accontenterei anche del 1.8 160cv della mg,mi intrippa molto...


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: vatanen su Febbraio 26, 2004, 19:43:40 pm
Citato da: mauring su Febbraio 25, 2004, 10:18:04 am
Ma che vai dicendo ? ???

Prova a montare in 5 su una Tipo e su una Punto e poi dimmi dove si sta meglio.
La tipo ha l'abitabilita' di una serie C mercedes, altro che balle!

E la Croma era un salotto che la Stilo si scorda!

L'abitabilita' delle vetture e' diminuita con gli anni, nonostante le dimensioni tendano all'infinito.
Dentro sulla Ritmo si sta come in nessun'altra 3 volumi odierna da 4 metri secchi (multipla esclusa ;D ).


è vero lo "spessore" interno delle auto attuali riduce drasticamente lo spazio interno...salire su una 206 per capire....la 306 invece è ancora sottile e si sta bene,anzi molto bene,però quei montanti piccoli piccoli mi fanno un pò paura.. :-\


Titolo: Re:Mercedes Benz ed i suoi motori..
Post di: mariner su Febbraio 27, 2004, 07:04:28 am
Citato da: mauring su Febbraio 25, 2004, 10:18:04 am
Ma che vai dicendo ? ???

Prova a montare in 5 su una Tipo e su una Punto e poi dimmi dove si sta meglio.
La tipo ha l'abitabilita' di una serie C mercedes, altro che balle!

E la Croma era un salotto che la Stilo si scorda!

L'abitabilita' delle vetture e' diminuita con gli anni, nonostante le dimensioni tendano all'infinito.
Dentro sulla Ritmo si sta come in nessun'altra 3 volumi odierna da 4 metri secchi (multipla esclusa).

leggi con calma...non ho detto " la PUNTO come abitabilità è superiore alla TIPO"....ho detto che il paragone "sarebbe più giusto farlo" con vetture di dimensioni superiori.
Ho anche detto "la Stilo ha abitabilità" di una Croma..
ho aggiunto un "+ o -"..
pensavo che fosse chiaro che 8 è minore di 10..ma come ordine di grandezza è vicino a "10 " che a 4..
inoltre l'abitabilità non è fatta di sola larghezza..che le vetture di oggi abbiano meno larghezza interna a parità di larghezza esterna è assodato..deriva dai test di tenuta al palo..ma nel calcolo globale dell'abitabilià contano altre misure..
altrimenti ...tutti in Ferrari Testarossa... ;D ;D
comunque ho trovato in archivio le misure interne di Stilo 5p e Croma..
le metto nel thread su Ritmo vs Punto, cosi da creare un set di dati omogeneo, che possiamo arricchire..


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.